-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
Non so se notato o se c'è qualche motivo particolare ma segnalo il dato Uk di Abarth questo mese, decuplicato il numero, ben 158 auto Vs 15 del 2008...quota che va allo 0,1% pari a.... Jeep e davanti a AstonMartin e doppio di Lotus, e che vende gia 1 auto ogni 5 dell'intera Alfaromeo (che pure con 660 auto ha quasi raddoppiato le 360 auto del 2008 e ha Mito in listino in concorrenza quasi pari) ...qualche appeal deve averlo quindi sto scorpione...
-
ah.. bello qua, ogni post ci porta notizie nuove in piu... dunque, il resto oltre Ypsilon (Musa, Delta e Phedra) in UE vendono addirittura meno di Maserati... Mentre scrivi questo, potresti indicarmi numeri e paesi dove questo avviene, per cortesia? potresti anche indicarmi quanto vende meno di Chrysler in UE ? (a me risulta Nel 2008 23.000 vs 20.000 e ad oggi, nel 2009, Chrysler ha perso mediamente -40% del 2008 e Lancia in leggera crescita... e se la matematica non è un opinione nel 2009 vedremo i numeri a parti invertite ah.. poi certo certo... le Lancia son tutte a km/0 mentre le Chrysler non solo non sono a km/0 ma son tutte a privati che anzi aggiungono un +20% del listino per affezione al marchio... eh... ) PS, ah tra l'altro ricordo che almeno qua I PRIMI spot pubblicitari in tv locali di una catena di conce per vendite a prezzi stracciati con ORDINE TELEFONICO di modelli che vidi gia anni fa riguardavano PtCruiser e Voyager... ma certamente qui si parlerà di un caso... mentre per Lancia in UE è sicuramente la regola.. certo
-
no scusa. Trulli non è che "ogni tanto", Trulli in TUTTE le sue prove tira fuori tempi impressionanti per l'auto che ha avuto negli anni, e credo non piu di 2-3 piloti sanno essere veloci quanto lui. Se poi mi si dice che in gara non è costante, che a volte si lascia andare o altro, possiamo anche discutere e trovare un accordo ma in termini di talento puro in velocita, ribadisco che non c'è pilota, se non un 2-3, che vanno come lui: assolutamente un pilota ben sopra la media: il solo che in squadra qualche volta gli stava davanti era Alonso (l'altro dei 2-3 piloti) ma quell'anno Trulli fu furibondo con Briatore per quanto il volpone stava costruendo i suoi affari su quel pilota sulle sue spalle, e lo mando a cagare sapendo che stava mollando la reno', cioè l'auto che poi divenne vincente con Alonso (sulle spalle di Fisichella che entro' al suo posto..) Altro che pilota nella media...
-
Lol.. bella sta ricostruzione in alcuni passaggi: Chrysler-Fiat Alliance: Chrysler Group Reborn "Today's Fiats are not the poorly assembled cars of the 1970s. They are technologically advanced, well-made, and solid." e qua .... "In the US, Fiat will sell most vehicles under the Alfa brand, with just the 500 showing up as a Fiat. Lancia may return , as well as (or instead of) Alfa Romeo. " vero... ahem... certo verrebbe da dire.. "non è che ci voglia poi tanto per fare meglio di quanto hanno fatto loro".. (io direi soprattutto quelli degli ultimi 30 anni, quelli precedenti, cioè dell'Italia post-guerra fino agli anni 70, infondo non sono stati poi cosi male.. qualche miracolo l'hanno fatto
- 301 risposte
-
diciamo in modo sbrigativo e generalizzando che in questi casi di "finanza estrema" per uscirne bene bisogna essere o squali o furbacchioni da successo "acchiappa&scappa", e in questo gli americani e noi italiani ci intendiamo bene essendo le nostre caratteristiche. Altrettanto si puo dire che, in queste situazioni, sicuramente NON bisogna essere dei razionali calcolatori delle virgole, tipico da successo costruito "nel tempo", come invece sono per caratteristiche i tedeschi...
-
LOL ahah.. ....sembra davvero una di quelle scene da film americano! cmq a chi ha qualche anno sulle spalle leggere ste parole che arrivano da parte di un colosso americano... riferendosi ad una FIAT, dico ad una F.I.A.T nel senso americano del termini conosciuto sinora, posso garantire che ha dell'incredibile... ma anche allargando il discorso.. nella concezione dell'auto che ha l'americano medio, sta frase oggi ha dell'incredibile se la si rapporta al passato
-
imho, pero' un po di spiace perdere la "battaglia" tra marchi automobilistici, come poi fu la F1 quando nacque negli anni 50 e che sono poi quelli che dicono qualcosa al grande pubblico, per il resto convengo sul fatto che in effetti Toyota gia di suo non sia un marchio "racing-oriented" e quindi non so bene che ritorno ne avesse da un suo pubblico di riferimento, quindi di tutta sta news spero solo Trulli trovi posto in F1, dato che rimane uno dei piu veloci top3 piloti visti in questi anni.
-
la cosa ha logica... anche se fossero a sto punto "clonature" e contemporaneamente fosse vero che sostanzialmente si lascia il campo libero a Lancia in UE "confinando" Chrysler in america, beh.. non sarebbe male per Lancia: certo sarebbe sempre meglio ci fosse un vero ricarrozzamento ma alla fine "la clonatura" non sarebbe nemmeno avvertita se cosi fosse. Poi come gia detto, agli occhi di un utente medio di oggi (italiota e non) una Lancia clonata da una americana sarebbe "piu figa" di una clonata da una Fiat (anche se nella realtà la seconda situazione dovesse essere meno clonata della prima...)
-
Appena sentito dal Tg secondo cui il governo e land tedeschi sono "inkazzatissimi" con la decisione GM e lo sono pure i sindacati e lavoratori tedeschi. Mentre al contrario avrebbero mostrato molta soddisfazione della decisione GM i sindacati-lavoratori inglesi, spagnoli e altri stabilimenti Opel-Vauxall non tedeschi perche col piano Magna sarebbero stati sostanzialmente quelli meno privilegiati/tagliati. Con questa situazione appare piu chiaro che dietro a Magna c'erano maggiori interessi tedeschi (poi non si sa bene di chi...) Poi ora comparirebbe pure "l'ira" di Putin
-
Ora anche il prestito da 1,5 miliardi non è un problema ripagarlo subito... mah.. che certo che "il dubbio" che tutte le paure che abbiamo avuto (gli americani e i tedeschi in questo caso) in cui questi colossi Usa sembravano alla fine della loro vita con il conseguente arrivo dell'apocalisse per tutto... fosse tutto una sorta di montatura per spillare soldi agli stati e per attuare fra i piu grossi licenziamenti di massa... si rafforza eh..
-
In effetti ora sarei curioso di sapere le reazioni dei lavoratori Opel, considerato che loro erano i primi anti-cessione, Fiat in particolare. Certo non costa 2 lire pero' da svariati punti di vista industriali credo ci siano piu prospettive rimanendo in GM che non andando con Magna il cui progetto per me era "molto campato in aria" a meno che questo progetto non fosse una sorta di copertura con alle spalle un altro gruppo (Tedesco? Mb? Bmw? Vag?) che fra qualche anno avrebbe ufficializzato l'acquisto di Opel: cosa che per me aveva piu di una probabilità.. PS, si sa qualcosa di Saab?
-
certo in ottica "concorrenti" ora Opel rimarra il solito forte concorrente UE, imho piu di quanto non sarebbe stato in mano Magna, e pure Gm rimane un concorrente globale piu temibile per gli altri "grupponi". Vedremo domani come i titoli dei concorrenti in borsa reagiranno, a parte Fiat-Chrysler che vivranno cmq un giorno importante.
-
Miracolo Ford
Lanciaboxer ha risposto a nucarote in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Certo che mi incuriosisce sto fatto per cui appena poche decine di settimane fa sembrava fossero tutti destinati al disastro irreversibile... e in cosi poco tempo e peraltro fatto di successi di auto vendute veramente a prezzi ridotti... e di colpo miliardi di utili per Ford e persino per la teorica moribonda GM... che con Opel sembrava pure decidere di non venderla piu.. "sembrano" tutte manovre fatte apposta per prendere in giro stati e mercati.. imho.. -
questa si che è rara davvero... tu c'hai messo il muso... io ci metto la coda con tanto di rosso e scritta Alfaromeo, fotografata alla mostra scambio di Imola..
-
ehee.. non è che gia che eri in salento e gia con amici con l'auto sei passato anche da Gallipoli? Io quell'anno ero li'!! (ma subivo ancora i divieti dei miei, quindi non si poteva nemmeno uscire dal campeggio..) la mia se non ricordo male era del 1969 e la comprammo io e mio padre nel 1990 con "ben" 26.000km reali da una maestra di scuola per credo 800 mila lire! Solo una parola: NUOVA! Letteralmente nuova, peccato che tra me 18enne e lui e la sua guida gli abbiamo bruciato la testa in un paio d'anni visto l'uso "esremo-divertimento" che ne facevamo: e dire che era stata presa essenzialmente per mia madre come utilitaria di casa x piccoli spostamenti.. poi l'abbiamo data dentro bruciata per una Panda 750. La cosa bella pero' (a sorpresa) che posso dire era questa: abitavamo sulla "punta" di una collina con una strada che saliva con una % elevatissima: ebbene quell'auto con 4 gomme da neve sulla neve era inarrestabile, divertente e soprattutto sicura: mollavi il gas si fermava e chiudeva da sola le curve, acceleravi e facevi controsterzi "automatici", toccavi i freni e non bloccava: davvero incredibile, ricordo quei 2 inverni quante auto "mi sono mangiato" nella neve con quell'auto.
-
un po di cose discusse qua... - io pero' ho visto piu S4 che Rally circolare, una vista anche un paio di volte a Varano a vedere le gare autostoriche, parcheggiata normalmente tra altre auto, un'altra la possiede un amico bolognese che ogni tanto usa.. - Fiat 850: io l'ho avuta una Special con ben una 50ina di cv.. ed era spettacolare da guidare anche nel traffico di citta (sterzo molto leggero) ma anche facendo qualche numero con cambietto veloce e bella spinta da piccola porsche )) oltreche una bella frenata (la special aveva 2 bei freni a disco), non ricordo particolari problemi di tenuta di strada se non il fatto che in velocita... lo sterzo si alleggeriva all'inversimile, insomma il muso "vuoto" dava l'impressione di prendere un po il volo, la usavo spesso in autostrada anche per lavoro e tranquillamente vedevo il contakm a fine scala a 140km/h ) (ma era piu bello vedere le facce di quelli che sorpassavo... )) - FIat in USA: guardate che ci sono dati proprio in piena epoca 131 (cioè 1975-1978) in cui Fiat vendeva ben 70-80.000 auto !!!! Per fare un paragone erano 2/3 volte i numeri di Bmw o Volvo che poi sono rimaste anche popolari, ma anche ben 10 volte Alfaromeo che vendeva dalle 5 alle 10.000 al max all'anno... e tanti altri produttori europei. Era cioè un numero di auto tutt'altro che marginale e la 131 è presumibile pensare sia stata in quel periodo una "bandiera" di Fiat come auto "non di nicchia" come erano 124spider e X1/9, io ricordo a SanFrancisco nel 1990 di averne viste ancora circolare, cosiccome vidi svariate 124, X1/9 e persino una Strada e una 128!! - Fuego: non mi è mai piaciuta come concetto di coupè e design (per me il coupè era a 3 volumi) comunque l'aveva un mio amico appena patentati (era di suo padre che da "Giulista" negli anni 80 divento' "renoltista" passando prima dalla Renault 18 turbo e quindi alla Fuego). quindi ci giravo spesso da passeggero: bah.. che dire era una renault di quei tempi, morbidosa, comoda ma.. no mi ispirava tanto: btw tra i coupè non era poi cosi' rara... nell'epoca in cui (anni 80... quelli delle berline sportive) i coupè ormai tramontavano...
-
....proprio ieri attorno ad ora di pranzo accendo la tv e su la7 c'era un vecchio Telefilm americano tipicamente anni70 (tipo poliziesco epoca giusto starsky e hutch) presumibilmente girato a LosAngeles... e cosa compare parcheggiata a fianco all'auto dei rapinatori? Proprio una Fiat 131 !! (ps, concordo che la Prinz sia non proprio da considerare rara (e nemmeno tanto fotogenica.... ) visto quante ne giravano fino agli anni 70 e primi 80, pero' quella della foto è una Prinz TT: ovvero la versione sportiva che in effetti era rara anche allora... io me la ricordo piu che altro per una cosa scritta su un vecchio Quattroruote dove c'è la prova dove lessi questa frase da morire dal ridere alla voce "tenuta di strada": "....instabile anche ai colpi di vento laterale...."
-
Motorino Avviamento alla frutta?
una domanda ha aggiunto Lanciaboxer in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Qualcuno mi sa direi tutti i sintomi/segnali possibili che un motorino d'avviamento (molto vecchio in verità...) puo dare quando sta passando a miglior vita? (poi vedro' tra questi se c'è anche un caso simile a quello che *mi sembra* dipenda da lui..)