Vai al contenuto

Ametrano

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    560
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ametrano

  1. Mi pare di notare che sia stata pure ritargata...
  2. Rivedendo adesso la fiancata...ma quanto era pesante il 3/4 posteriore? un lamierone...
  3. Normale che il Fire fosse più lineare, più prestazionale diciamo, è un motore più moderno. Ma nell'uso in città con il 750 aste e bilancieri, che guido oggigiorno non ho mai avuto problemi, ne di manovre ( se il volante della Panda è pesante allora vi consiglio di provare quello della Ritmo senza servo) ne di spunto che sono le due cose principali in città. Non è un motore che chiede una manutenzione onerosa, ma è chiaro che va fatta. Il mio gioiellino gira che un piacere, nn fa una fumata che una, gira benissimo e allunga benino (specialmente con l'aria primaverile serale ai carburatori piace). Poi è normale che non c'è confronto con il 900, la 1000 e il 1100 multi (provati tutti e tre)
  4. E adesso disastro totale...per favore. Nel traffico va più che bene, la sua vocazione è quella. Io non ho mai avuto problemi.
  5. Ho fatto confusione con la gamma restyling, un miscuglio di gamma
  6. Fire? ma non è aste e bilancieri la tua?
  7. Fine anni 90? sarà un CA 69... o CA 68... Il mio è del febbraio 92, young restyling
  8. Riapro l'OT televisivo Anche noi in casa avevamo la TV ITT, ma parliamo dei primi anni 80. Era dotato di audio-stereo, equalizzatore, ottima qualità video, possibilità di collegarci vari aggeggi come il lettore di bobine. Pagato qualcosa come 350.000 Lire, mi informo meglio dai miei (io sono nato qualcosa come 10 anni dopo) Anche il videoregistratore AKAI (fine anni 80) fu una bella spesa.
  9. Si, come ha ben detto Mazinga quel tasto riguardava il lunotto termico. Il freno a mano era ISO Uno, e il cambio non era altro che quello della Ritmo1 60 . Questa poverissima versione nella nostra famiglia non doveva entrare, infatti mio padre si doveva prendere la 1300. Ma visto la pronta consegna di questa (:S), l'esigenza di avere un'auto nuova subito e le pretese non eccessive da parte di mio padre venne acquistata. Due accessori però riqualificarono l'auto: - Autoradio ITT (chi si ricorda questa marca) quadrifonico con casse Pioneer. - Allarme "a pulsante", posto con l'attivazione posta nella pulsantiera, vicino al pulsante delle quattro frecce. Tempo 5 sec. e dovevo disattivarlo
  10. Toh!... ho trovato una foto della plancia uguale alla Ritmo che mio padre ha avuto, la L, sul sito tedesco (e non potrebbe essere altrimenti, visto il coprisedile con le palline e il copricorona tamarro).
  11. Gimmo, qualche prova di Fiat Panda riesci a procurarmela? Anche di Ritmo se è disponibile
  12. Dalla Regata non prese solo le maniglie, ma anche le portiere...chiedo a voi, io non mi ricordo questa differenza.
  13. Sulla Super gli alzacristalli erano di serie, così come la chiusura centralizzata. Fonte: libretto uso e manutenzione della Ritmo L di babbo
  14. Il 899 è stato nella Panda, nelle versioni Hobby, Jolly, Base, Young ed altre. Così come nella Cinquecento e Seicento. A me, da piccolino, i motocarri Guzzi mi facevano paura...dal rumore e dal differenziale che sporgeva da dietro!
  15. Che poi questo motore arrivò fino alla Panda, passando per 127... dico bene??
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.