Non è percaso il codice della velocità "max" della gomma?
Comunque sono buono eccoti quà da quattroruote:
Pneumatici, sigle, codici, marcatura
--------------------------------------------------------------------------------
I pneumatici riportano sul fianco diverse sigle: dimensionali e di utilizzo. I numeri in sequenza indicano la larghezza in millimetri il “rapporto di sezione” (aspect ratio) che dice quant’è, in percentuale, l’altezza rispetto alla larghezza e infine, in pollici, il diametro del cerchio su cui viene calzato. Ad esempio 195/60-15 significa una larghezza di 195 mm; un’altezza di 195x0,60 = 117 mm; calzato su un cerchio di 15” di diametro. Quando non esiste il secondo numero si sottintende che il rapporto di sezione è pari a 78% Perciò 195-15 ha un’altezza pari a 195x0,78 = 152 mm Naturalmente esistono delle tolleranze per cui nella pratica si considerano dello stesso diametro pneumatici con sigle che danno luogo a diametri della ruota leggermente differenti. Ricordiamo che il diametro è due volte l’altezza più il diametro del cerchio. Ad es. la 195/60-15 ha un diametro pari a 117+117+15x25,4 = 615 mm Le sigle funzionali esprimono il tipo di struttura, la velocità massima sopportabile, il carico massimo. Ad es. R 82 H significano struttura radiale ® 475 kg di massa di carico (esiste tabella apposita) e 210 km/h di velocità massima (esiste tabella apposita). Atre sigle indicano se il pneumatico è invernale (M+S oppure R+W) Importante la sequenza di lettere e numeri che segue la sigla DOT (Department Of Transportation) perché indicano luogo, settimana e anno di produzione. Ad es. VDHL159 significa stabilimento di Decatur (Firestone), Illinois, quindicesima settimana (15) del 1999 E = omologazione CEE TT = montaggio con camera d’aria Tube Type) Tubeless = senza camera d’aria TWI = indicatore della sezione del battistrada dove sono i segnalatori di usura (altezza 1.6 mm dal fondo degli incavi).