Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. ebbbene si, notizie ufficiose della stessa Fiat parlano di un abbandono di Daniele Bandiera, che visto senza più indipendenza tecnica e finanziaria ha deciso di mollare Alfa ad un ex Rolls Royce.. non deve tirare una bella aria ad Arese...
  2. Ricordiamoci che il periodo di bassa qualità delle Alfa IRI coincide con la fine della crisi petrolifera, IRI è proprietaria dell'Alfa dagli anni 50, e in quegli anni le varie 1900, Giulietta, Giulia, 1750, 2000 e GT erano il non plus ultra della categoria, l'Alfetta del 1972 tecnicamente e stilisticamente era una spanna sopra la migliore concorrenza, che stava a guardare dal basso la supremazia tecnica Alfa. Dalla Giulietta 1977 in poi comincia il declino tecnico e commerciale, oltre chè qualitativo, pensa un po però che Alfa con una meccanica nata nel 1972 è riuscita a campare fin oltre la 75, con un comportamento stradale che le varie bmw audi e mercedes del periodo si sognavano. Ora, è indubbio che la qualità non fosse di prim'ordine, e nessuno lo nega, ci mancherebbe. Una moderna Alfa Romeo oggi la vedei senza dubbio diversa dalle Alfiat, parliamoci chiaro, la 156 utilizza ancora un pianale che deriva papale papale da quello della Fiat Tipo, certo con le opportune modofiche fa una egregia figura, ma un'Alfa Romeo scusami è ben altra cosa che una Fiat Tipo modificata. L'esterofilia degli Italiani è si schizzata, ma sai per colpa di chi?? del nostro unico produttore nazionale che non ha saputo rispondere al mercato, prodotti inadeguati e qualitativamente non all'altezza, pensa che faccia deve aver fatto l'alfista che da una macchina come la 75 si è visto la 155!!! Dunque se Alfa deve esser fatta, che sia fatta con tutti i crismi che il marchio e il blasone richiedono: meccanica raffinata e senza dubbio a TP, almeno per i segmenti dal D in su, motori ben più raffinati e avanzati rispetto agli attuali (il JTS è un fiasco!), e poi una volta tanto, ok che vanno di moda i TD, ma che al fianco di questi si posizionino dei bei benzina, non a tutti piace sentire il rumore da trattore con la potenza che muore a 4500 giri caspita. Quindi, ok che l'italiano per natura è esterofilo, ma la colpa va a fiat in massima parte. Il gruppo Fiat le capacità tecniche le ha eccome, e prodotti come la 8C o la Brera sono li a dimostrarlo, e che dire della Fulvia?? evidentemnete in Fiat per anni e anni hanno regnato più i ragionieri che gli ingegneri apassionati.
  3. Abbi pazienza, ma il fatto che ALFA ROMEO sia stata REGALATA a Fiat è pura verità: Alfa Romeo è stata uccisa da Fiat, anche questo mi spiace per te è pura verità, sai quanti alfisti delusi son passati in questi anni di vergognosa politica Fiat alla concorrenza?? forse non ne hai idea, e perchè mai gli alfisti devono per forza digerirsi una pseudo Alfa come la 156?? io nella 156 di alfa vedo ben poco- Capitolo Lancia: stendiamo un velo pietoso, lasciamo perdere, sta lentamente morendo, agonizzante, ancora una volta complimenti e grazie Fiat. L'Iri ad Alfa Romeo ha permesso di essere indipendente tecnicamente, i modelli sotto l'egida IRI guardacaso rimarranno nella storia, cosa che non si potrà mai dire per 155, 145, 146 ed anche GTV e Spider...o magari 166 Errori certo ne sono stati commessi, ma l'errore maggiore è quello di Fiat, che cerca tutt'ora di spacciare delle Alfa, io mi rifiuto di credere che sia cosi fessa fiat, detto questo, sono contento se farà di meglio (mooolto di meglio) dello stato attuale.
  4. ho sentito molte campane, tutte valide ed interessanti, sicuramente il multijet consuma meno dell'omologo 1.2 8v, ma credo che abbia una guidabilità superiore, maggiore coppia, certo si ferma ad un regime piuttosto basso, dipende che strada fa, io per esempio sono indeciso tra le due, la strada che faccio giornalmente per andarci al lavoro è completamente dritta, una superstrada di circa 65km, giornalmente quindi faccio i 140km più o meno, credo che col mj le velocità alte le tenga ad un regime inferiore rispetto al 1.2 giusto? la mia velocità è nell'ordine dei 130/140 km/h, il mj ho sentito e letto che non è assolutamente influenzato dallo stile di guida, al contrario del 1.2... però, il 1.2 oggi è dato anche a 7000 euro, qui nella mia zona ci son delle km 0 a 7000 euro, 1.2 fire... datemi ancora una mano, voglio avere le idee superchiare per fare la scelta! :wink: :wink: grazie fin d'ora a tutti
  5. tenetevi stretti i vostri V6 Arese....li rimpiangerete un domani!!!!
  6. ????? Ma vai in giro con la nonna 166 e ti permetti di definire "aborto" il restyling del modello di maggior successo dei Alfa Romeo???? sinceramente non vedo che male ci sia ad esprimere una opionione personale, personalmente preferirei avere in garage la "nonna" come la chiami tu che la 147 restyling, quantomeno non mi ritrovo quel banale mcpherson posteriore....
  7. altra ennesima dimostrazione della non validità del JTS....e questi sarebbero i "nuovi" motori Alfa Romeo....ai ai cari vecchi e rimpianti bialbero in alluminio
  8. esatto, lo stesso 8V che fu di Montreal e 33 fu riutilizzato dall'Alfa Corse nel 1996 per il campoionato ITC, le 155 V6 ITC infatti utilizzavano lo stesso monoblocco del 8V ovviamente segato di 2 cilindri, infatti l'angolazione delle bancate era di 90° - tipica di un ottimo 8V quindi - contro i consueti 60° di un 6V. Oggi purtroppo di Alfa Romeo ci rimane solo il quasi obsoleto V6, prossimo alla pensione. sul mio sito ho parlato a più riprese dell'8V, ecco i link: http://web.tiscali.it/alfa75passion/Montreal.htm http://web.tiscali.it/alfa75passion/la%2033.htm http://web.tiscali.it/alfa75passion/v8_alfa_romeo.htm
  9. bialbero

    PUNTO 1.2 vs 1.3 M-JET

    faccio 140km al di, ma in definitiva quale tra le due conviene??
  10. si ma in definitiva segue la falasariga delle 156, avrà certo delle notevoli peculiarità tecniche, ma vedi negli anni 70 tra un'Alfetta e il resto della concorrenza non c'era davvero storia e la differenza era molto più palpabile di oggi, vero è che oggi il livello tecnico delle case si è livellato verso l'alto, però usare nomi troppo evocativi non mi pare il caso, sarebbe come rifare l'errore fatto con le GTA, nome a parte in queste auto cosa c'e di cosi ecezzionale?? proprio nulla, se non nel fatto che montano ancora lo straordinario e immortale V6 Arese
  11. a parte che il nome Giulia è un vero mito, una gloria dell'alfa, non può esser appiccitato su ogni alfa che mamma fiat ci propina, abbiate pazienza!
  12. non è odio intendiamoci, solo che da un'alfa ci si aspetta ben altro "sound"
  13. a mio modesto parere è palese quanto la nuova 158 si ispiri alle linee guida che hanno dato origine nel 1997 a quel capolavoro qual'e stata la 156, e in definitiva non mi dpiace affatto, la 156 è bellissima ancora oggi - meno il retyling di Giugiaro - e presumo la 158 sia altrettanto bella, del resto se guardiamo in casa alfa ci sono stati altri esempi di evoluzioni non rivoluzioni, Giulietta 75 per esempio...
  14. Sto nome mi ricorda qualcosa..... tho, anche a me ricorda "qualcuno" si in realtà, a parte il nome di un noto super-alfista competente che vedi sempre qua su autopareri , è se non erro un ex dipendente alfa romeo, mi pare fosse un impiegato del centro direzionale, avendo moltissime conoscenze e molta passiona alfistica ha scritto diversi testi considerati come delle "bibbie" per gli alfisti, e non solo per loro...sono sicuro che Il Fusi di autopareri saprà dirti di più
  15. ci mancherebbe, qua siamo tutti alfisti e senza alcuna presunzione ho scritto la mia, comunque il libro che hai scritto è vero è ben fatto
  16. mha guarda, ci sono molte pubblicazioni al riguardo, alcune sono riuscito ad accaparrarmele (molte vorrei averle), alcune te le elenco: - di G.Borgeson "Alfa Romeo:i creatori della leggenda" edito da Giorgio Nada 1990; - di Luigi Fusi (consigliato) "Alfa Romeo:tutte le vetture dal 1910" edito da Emmeti Grafica 1978; interessante il libro edito dalla edidomus della collana di Quattroruote passione auto, "Alfa Romeo le sportive dalla 1900 alla 147 GTA", per singolo modello decisamente ben fatto quello dedicato alle Alfetta e Alfetta GT/GTV di Catarsi, più tecnico quello di Maurizio Tabucchi, "guida all'identificazione alfa romeo", interessantissimo invece (consigliato vivamente!!) è un piccolo libro di Daniele P.M Pellegrini "la vendetta dell'Alfa Romeo", analizza in maniera dettagliata - come solo uno che sta all'interno sa fare - tutti gli episodi, i periodi storici e molto altro (è però privo di foto) dell'Alfa, personalmente l'ho letto in meno di un paio d'ore, è davvero avvincente. Se ti fai comunque un giretto sul sito della libreria dell'automobile qualcosa la trovi comunque.
  17. dai! a volvo è deprimente. come si può trovare divertente una marca ke propone tra le + stabili ta (sono arrivati a mettere una ta sull's80 t6 ke ha 272cv! )?...kissà se mai veramente poi le cose nel 2011 cambieranno, xke potrebbe essere come la 158 ke si diceva fosse a tp ma era solo un'opera di depistaggio...pensa quanto hanno perso a livello di credibilità...dico io posso avere solo la 8c a tp? xke voi alfisti dovete spendere x forza 120mila€ x avere un alfa a tp? se proprio debbo dirla tutta a quel punto conviene comprarsi una modena, ke è ferrari, ripeto ferrari e nn alfa, ma ferrari...spero ke sia vero, anke se credo sia solo un errore, quello ke c'è scritto su italiaspeed.com in future models, cioè ke la brera e la spider saranno a tp (se nn ricordo male la brera concept era a tp, vero?)...se così fosse allora si ricomincerebbe a ragionare e nn come credo purtroppo sarà, ossia l'entry level della spider sarà a ta; preferirei nn avere alcun tipo di entry level anzikè averne uno a ta...a sto punto meglio nn averlo...cmq la 155 a me piaceva davvero poco, al contrario della 75 ke era grandiosa...ma io xò nn mi posso lamentare xke ho avuto una 324d dell'86, l'e30 x capirci, ke era spettacolare come estetica e sopratutto come riuscita con un motore indistruttibile...e ci credo ke poi ne sono uscito bmwista ...
  18. è proprio quello che manca alla GT, un bel 1.8
  19. si, cosi ho sentito pure io, cessata la produzione ora si va avanti coi fondi di magazzino :cry:
  20. e già infatti notavo anche io la stessa cosa!!
  21. mha, ne hanno tanto parlato male di Ghidella, da quel poco che ho letto invece ho imparato ad apprezzarlo, in definitva è stato uno dei poch a credere che Alfa Romeo è un marchio a se stante e come tale va trattato, sbaglio o l'SZ è opera sua??
  22. come sempre Copco coglie il segno, sono d'accordissimo cin lui, ottima l'attiale politica Fiat di eliminare le BU, altro segno di debolezza di un managment pastrocchio...e poi si lamentano che la quota di auto italiane scende, per forza
  23. ora si dovrebbe pensare più ai prodotti, quelli che - in definitiva e al di la di tutto - fanno davvero il marchio, rinnovare non solo linee ma anche impostazioni tecniche. da cima a fondo. c'e gente che in alfa continua a cercare la sportività "vera" e a non trovarla, questa gente va accontentata
  24. mi fa piacere comunque notare che finalmente Fiat per Alfa Romeo abbia accantonato l'idea di vestire fiat con marchio Alfa, le ultime indiscrezioni circa il ritorno della TP "particolare" sono allettanti, la stessa TI della 156 è stuzzicante, speriamo però, come al solito, che i proclami tanto trionfalistici non vadano in fumo nel giro di qualche consiglio d'amministrazione fiat
  25. infatti, stabile era sicuramente più stabile delle varie berline carrozzoni made in germany, ma oggettivamente la 164 aveva inerzie non da poco e l'impressione che sia sempre stata "slegata" tra avantreno e retrotreno me l'ha sempre data...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.