Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. per le finizioni al top si può soprassedere, ma per il resto dio santo no
  2. gli interni invece sono favolosi ancora oggi, certo non hanno una qualità eccelsa, ma vabbè, ci si può passare sopra
  3. qualsiasi auto che abbia compiuto 20 anni ha diritto, previa iscrizione a club federato asi, al bollo ridotto e a particolari condizioni assicurative
  4. sono d'accordo con duetto, le Alfetta Gt sulle quali puntare sono proprio la primissima Gt 1.8 e anche la bella Gtv 2.0 specialmente versione "L", che ha il 130cv al posto del 122cv, la 6 la metto anche io nel mezzo, concordo pure nel fatto che a livello di design mostrano chiaramente i limiti proprio col modello definito (poco elegantemente) plasticone, laddove stavano decisamente meglio i paraurti in lamiera. Ma questo lo diciamo noi oggi, ieri, negli anni 80, qualunque cosa metallica era sinonimo di vecchio
  5. come bmw non c'entra nulla?? c'entra eccome, fa parte dello stesso segmento d'appartenenza, per di più sportivo. La Z3 è ancora più di nicchia ed è questa semmai a non c'entrare nulla col GTV. Guardati i giornali dell'epoca con chi mettevano a confronto la GTV, la più quotata era appunto la serie 3 coupè, che grazie alla trazione posteriore forse dava qualche argomento in più.
  6. quant'e vero, la mia L anche in pianura prende con molta naturalezza velocità che mai avrei immaginato, considerato che vengo da un bolide come la 75 TS. Gran motore cmq, sempre, sia ai medi che ad alto regime, sempre pronto e ringhioso.
  7. la GTV6 come dice giustamente lanciaboxer è ancora poco considerata e diciamolo pure anche sottovalutata, ma questo discorso vale anche e sopratutto per l'intera gamma delle GTV e precedenti Alfetta Gt/Gtv, sopratutto a causa del design di rottura che sin dall'inizio suscitò non poche perplessità. Ma tolte queste premesse, nel caso specifico la GTV6 è una raffinatissima coupè figlia di quella scuola tutta Italiana che non mancò negli anni 70/80 di suscitare ammirazione, a cominciare dalla configurazione tecnica sicuramente da veri intenditori e cultori sopraffini, continuando con lo splendido 6V, considerato il miglior 6 cilindri della categoria, finendo con il design della carrozzeria e degli interni, plastica un po ovunque ma fascino delle proporzioni e delle linee. A differenza della versione 2.0 i prezzi si stanno allineando verso l'alto, segno che è una versione che incomincia a riscuotere parecchio interesse, anche se, come detto, ancora sottovalutata.
  8. diciamo che una macchina come la GTV già mette l'eventuale appassionato nella condizione mentale di dover fare dei sacrifici, che spesso cmq la passione cerca di far passare in secondo piano. Deetto questo, c'e anche da dire che non è tra le coupè più comode senza dubbio, la Fiat Coupè ad esempio era più versatile e comoda, idem la BMW serie 3 coupè E36 e successiva E46, più spaziosa e versatile. Sul fronte consumi poi, la 2.0 Twin Spark non era eccessiva e veniva data per i 10 al litro, che io ricordi proprio il consumo era una delle voci favorevoli, nonostante un quadro prestazionale abbastanza soddisfacente, nota dolente invece per le V6, chiaramente molto assetate di benzina.
  9. chiaramente non facevo paragoni tra marchi, improponibili viste le diversità, ma di schemi, evidenziando le sensazioni tra l'uno e l'altro.
  10. il tuo è già quello nuovo, che ha appunto il mcpherson, la prima Classe C del 93 aveva i quadrilateri.
  11. è anche un questione di feeling, al volante la sensazione di superiorità è nettissima, anche su auto non sportive, per pura curiosità ho provato e raffrontato due Mercedes Classe C, la versione 93 e la successiva, la prima con un bel quadrilatero deformabile, la seconda con un semplice mcpherson, ebbene la prima offriva una appagante sensazione di "saldamente ancorata all'asfalto" con le ruote direttrici belle possenti e un notevole feeling, cosa che la successiva C non mi ha dato, pur in presenza di cerchi e gomme maggiorate.
  12. mcpherson dietro la cayman?? bho, francamente cado dalle nuvole, ma cmq anche se fosse vero non è mica una giustificazione, perchè c'e chi fa meglio, praticamente tutti.. ma ripeto, cado dalle nuvole
  13. concordo, decisamente meglio la 3 litri, tra l'altro bisognoso di meno manutenzione e alla fine più affidabile e sopratutto godibile. La 166 è tra l'altro una bella macchina con un buon autotelaio, il design degli interni li preferisco 1000 volte a quelli della odierna 159.
  14. esatto, fare paragoni con quotate TP che utilizzano i montanti mcpherson all'avantreno non è corretto, la funzione in questo caso è diversa.
  15. ma quando mai, è risaputo ormai essere basata sulla piattaforma della new Bravo.
  16. quoto assolutamente, o quasi. Alla semplicità dell'avantreno abbinano un raffinato schema posteriore a bracci multipli, la tenuta di strada è molto buona come pure la stabilità, seppur con qualche saltellamento delle ruote posteriori in situazioni critiche. Abitacolo con plancia riuscita ma abitabilità sono discreta specie per i posti posteriori. Motori, il 2.0 Twin Spark 16v notevole per il periodo, seppur un pratola serra vantava numerose raffinatezze tecniche. Esuberanti i V6. Essendo una trazione anteriore porta con se tutti i limiti di questo schema.
  17. si effettivamente non torna qualcosa
  18. se parli della Twin Spark non ha cinghia di distribuzione, ha la catena, come tutti i 4 cilindri Alfa.
  19. e poi dicono che la TP non ha importanza per Alfa, come no!! ma guardate con che rilievo pone l'accento sul ritorno alla TP qualunque giornalista abbia un po di sale in zucca....
  20. sarà una zanzara di pomigliano, chissà, le sarà caduta addosso una zanzaralfa dalla catena
  21. questo è sicuro, purtroppo i generici non sono propriamente adatti a risolvere problemi specifici modello per modello, ne ho fatto le spese diverse volte sia con le mie Alfa Romeo che con le Mercedes, bisogna affidarsi agli specialisti del marchio o ad officine di comprovata sapienza e qualità, il che oggi purtroppo è raro.
  22. PORTALA DA UN'ALTRO MECCANICO, FAGLI CASINO, POI GLI PAGHI QUANTO HA FATTO MA GLI DICI CHIARAMENTE CHE NON è STATO FATTO UN BEL LAVORO.
  23. ecco perchè scappo sempre all'idea di farmi un'auto nuova, ormai c'e un tale appiattimento che potrebbero anche metterci il marchio Rex che tanto è uguale, elettrodomestici. Vado a fare acquisti e ci scappa una Maserati 2.24 o perchè no una GTV6 . O una Subaru.
  24. ma allora non è mica sbagliato considerare i Turbo Diesel sportivi visto che gli aspirati ormai non hanno quasi nessun senso.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.