scusa ma non ci siamo proprio. La 156 all'esordio montava le piccole 185 su cerchio da 15" e DAVA LE MAZZATE e tutte le concorrenti, basta leggersi prima di tutto le prove su strada del periodo, con la filo-tedesca "auto" che le elogiava e Quattroruote sullo stesso livello, per cui i queste prove assurde proprio non le riesco a ricordare.
nessuno ha mai negato il fatto che i telai fiat con le loro brave sospensioni fossero e siano eccellenti e spesso surclassano la categoria, ma se permetti pur con le sospensioni cosi concepite io un'Alfa Romeo non l'ho mai vista bene in strada, 145/6 e 155 docet, guardacaso poi gli stessi tecnici Alfa all'ultimo momento fecero cambiare idea a Cantarella circa il ponte posteriore della GTV, inizialmente previsto con le stesse sospensioni a bracci tirati della Coupè Fiat, ma visti i risultati ottenuti al limite si è optato per una più raffinata soluzione multilink. Anche qui è una prova del contrario di quello che dici tu abbi pazienza.
le ha vinte tutte perchè le sospensioni e la messa a punto si sono dimostrate più valide delle concorrenti che guardacaso (bmw a parte per quanto riguarda il retrortreno) hanno sospensioni più semplici e utilitaristiche quasi.
Quindi perfavore, non diciamo cose assurde. Non è assolutamente vero che una sospensione meno raffinata deve recuperare il gap con gomme più grosse, perchè questo è vero solo se la sospensione in questione è malprogettata, e comunque non è mai stata vera per il gruppo fiat.
scusa ma forse dovresti evitare di parlare a vanvera perchè io questo lo chiamo parlare a vanvera, definire "imbecille" la soluzioine del ponte de dion la trovo una boiata pazzesca e tra l'altro smentita dalla storia, che vuole le alfa transaxle come le migliori interpreti di un certo modo di concepire le sportive di quegli anni, forse non hai mai provato a guidare una Alfa 75 o un'Alfetta paragonandola magari a quei cassoni di mercedes 190...o magari alle Fiat a TP del periodo...provale o magari leggiti qualche bella prova del periodo va che è meglio...