Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. opinione discutibilissima che scusa ma è piena zeppa di castronerie e LUOGHI COMUNI.
  2. quoto! è assolutamente una chicca questa macchina!!
  3. mi piace, molto bella, anche il design denota la chiara impostazione meccanica da trazione posteriore, molto molto invitante....
  4. bella la berlina simil coupè ma...sembra un'Alfa Romeo!
  5. vero, l'ho notato difatti, faro diverso tra i due modelli
  6. ashahahahahahahha favoloso
  7. effettivamente, guardando il video, la vista frontale non è proprio entusiasmante: troppo alta tutta la porzione che inevitabilmente la fa assomigliare ad un ...pesce lesso un vero peccato, perchè nell'insieme è cmq riuscita
  8. ma no, ma quando mai autopareri viene considerata fiattara :lol: :lol: la croma marchiata audi e la golf fatta passare per stilo sono spassosissime, livelli di faziosità inauditi
  9. auguri meg!!!!
  10. operazione octopussy, roger moore su una splendida GTV6... http://www.youtube.com/watch?v=NokALAW-DCE
  11. di sicuro MIto si offre alla stessa clientela di Mini, bella anche lei tra l'altro e altrettanto efficace...
  12. :lol::lol: favolosa questa
  13. l'avessero chiamata S.TR.ON.ZI sarebbe stato meglio con i sottotitoli "aooo a stronzi, ve stamo a pija per culo co sta punto" :lol:
  14. mai stupirsi di quanto PENSA e REALIZZA la Fiat :lol: sono in grado di realizzare gioielli come la 500 o la GPunto ma anche aborti come Brera
  15. scusa ma non ci siamo proprio. La 156 all'esordio montava le piccole 185 su cerchio da 15" e DAVA LE MAZZATE e tutte le concorrenti, basta leggersi prima di tutto le prove su strada del periodo, con la filo-tedesca "auto" che le elogiava e Quattroruote sullo stesso livello, per cui i queste prove assurde proprio non le riesco a ricordare. nessuno ha mai negato il fatto che i telai fiat con le loro brave sospensioni fossero e siano eccellenti e spesso surclassano la categoria, ma se permetti pur con le sospensioni cosi concepite io un'Alfa Romeo non l'ho mai vista bene in strada, 145/6 e 155 docet, guardacaso poi gli stessi tecnici Alfa all'ultimo momento fecero cambiare idea a Cantarella circa il ponte posteriore della GTV, inizialmente previsto con le stesse sospensioni a bracci tirati della Coupè Fiat, ma visti i risultati ottenuti al limite si è optato per una più raffinata soluzione multilink. Anche qui è una prova del contrario di quello che dici tu abbi pazienza. le ha vinte tutte perchè le sospensioni e la messa a punto si sono dimostrate più valide delle concorrenti che guardacaso (bmw a parte per quanto riguarda il retrortreno) hanno sospensioni più semplici e utilitaristiche quasi. Quindi perfavore, non diciamo cose assurde. Non è assolutamente vero che una sospensione meno raffinata deve recuperare il gap con gomme più grosse, perchè questo è vero solo se la sospensione in questione è malprogettata, e comunque non è mai stata vera per il gruppo fiat. scusa ma forse dovresti evitare di parlare a vanvera perchè io questo lo chiamo parlare a vanvera, definire "imbecille" la soluzioine del ponte de dion la trovo una boiata pazzesca e tra l'altro smentita dalla storia, che vuole le alfa transaxle come le migliori interpreti di un certo modo di concepire le sportive di quegli anni, forse non hai mai provato a guidare una Alfa 75 o un'Alfetta paragonandola magari a quei cassoni di mercedes 190...o magari alle Fiat a TP del periodo...provale o magari leggiti qualche bella prova del periodo va che è meglio...
  16. chiaramente non si può generalizzare il discorso di Artemis, anche perchè nel caso di una B sportivetta come la Mito è più che ovvio che soluzioni tecniche raffinate sono fuori luogo al 100% o quasi, per ragioni facilmente individuabili. Ma Artemis parlava anche di segmenti superiori e in quel caso se permetti, sono totalmente in disaccordo. vero come è vero che oltre alla maggiore efficacia c'e anche la questione immagine legata ad un marchio.
  17. è vero che spesso sospensione raffinata non equivale a comportamento stradale da primato, ma questo evidentemente vale per un'insieme di fattori che spesso sono conseguenti, coome la messa a punto magari non idonea, i diversi obbiettivi che la casa si prefigge per il modello ed anche la scelta di gommature. In ogni caso una sospensioni più raffinata a parità di gommatura offre comnque maggiori margini, basta vedere ad esempio il comportamento della Fiat Coupè e dell'Alfa GTV, la prima con i famosi bracci tirati e la seconda con un multilink, mi pare il comportamento della seconda al limite non possa esser tanto criticato, quello della coupè invece si. Il capitolo Alfiat 155 non lo aprirei neppure invece, perchè proprio su questo modello quel tipo di sospensioni ha mostrato tutti i suoi lati negativi, poca progressione al limite e allargamenti in curva da "trazione posteriore", ma con tutti i difetti di una TA. IO quindi sono per la sospensione raffinata, sopratutto quando si tratta di sportive, il resto è un compromesso che si risolve a forza di gommatura adeguatamente extralarge e boccole moderatamente più rigide, oltrechè molle e ammortizzatori percentualmente più rigidi. In questo senso sono da esempio le stesse Alfa Romeo 147/156/GT.
  18. bhe sarebbe una gamma pressochè ideale per Alfa, peccato però perchè avrei preferito anche una berlinetta a TP compatta e leggera. Scusate se sognare una sorta di 75 del terzo millennio lo reputate troppo
  19. ax, la porzione posteriore fine vetro posteriore ad esempio ne è un chiaro esempio...come anche l'altezza. Ma ovviamente sono discorsi che stiamo facendo noi qua dentro, perchè siamo appassionati e ci piace disquisire su queste, chiammiamole, cazzate, ovvio che il ragazzetto che non legge quattroruote (per modo di dire) non sa nemmeno che sotto è una GPunto con l'abito della festa. Anche perchè a me questa JUnior piace stilisticamente, l'ho detto subito e lo continuo a ripetere.
  20. sbalzo inferiore..bene, segno che "chi criticava" l'eccessivo sbalzo non era del tutto paranoico ehehe
  21. fidati che lo faranno magari in molti
  22. ma voi i soldi dove li raccogliete, ve li fate stampare da fabrizio corona??? ma siete fuori pagare una punto ricarrozzata la bellezza di 21 mila euro??? ma roba da matti...
  23. ma quale capolavoro, ma finiscila!!!
  24. sono d'accordo. Ha una linea che comunque non è brutta e con certe personalizzazioni di carrozzeria è sicuramente appagante ma che in definitiva denota, guardandola con occhio attento, la stretta parentela con la GPunto. Nemmeno io ho mai visto di buon occhio un'Alfa scesa cosi in baddo di categoria d'appartenenza, non mi piace nemmeno l'alfa di segmento C tanto per intenderci, ma tant'e, visto che si son voluti mettere in gioco, che la partita la giochino bene. Sulle qualità dinamiche penso non ci sia forse nulla da criticare, sotto è una Punto abarth modificata e nessuno penso abbia da ridire nulla sul suo comportamento. Vero, è indirizzata e andrà principalmente in mano ai "figli di papà" o ai fighetti da città, quelli alla D&B per intenderci, l'alfista duro e puro non penso si innamori "delle finezze tecniche arrivate da Torino". E meno male l'hanno pure rimarcato nel nome Mi.To.
  25. Alfetta no per l'amor del cielo, alfetta rimane un mito, non sporchiamo il nome per una segmento B
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.