Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. se voglio sognare a occhi aperti con prove di supercar moderne, sicuramente EVO, la loro è vera passione e fanno di tutto per trasmetterla, un vero esempio. Automobilismo D'Epoca rimane a mio parere oggi la migliore, ovviamnete per il contesto a cui si rivolge, ruoteclassiche sta seguendo le orme di quattroruote e solo raramente, molto raramente, propone articoli degni di nota.
  2. quoto assolutamente, niente a che vedere alle belle prove, corredate da splendide illustrazioni tecniche di motore, sospensioni e quant'altro, che fino a metà anni 90 ci proponevano. Oggi è una rivista da bagno, da finocchietti a cui importa solo del dvd e del massaggiatore da culo... mi fanno pena
  3. vista in certe angolazioni e sfumature di colore è molto bella, ma concordo con ax per un buon 80%, è molto dinamica e palesemente può essere scambiata per una lexus, la coda coi suoi fari mi sa di aston martin e questo è un complimento, in ogni caso sono stati molto coraggiosi a rompere col passato proponendo questo piccolo gioiello, una validissima alternativa alle solite e banali ormai BMW serie 3, Audi A4. Salvo invece la Mercedes Classe C, che è realmente bella.
  4. bialbero

    Alfa Romeo 33 Stradale

    godetevela http://www.youtube.com/watch?v=E_2hW9UEH70
  5. auguri anche da parte mia!!!!!
  6. http://www.youtube.com/watch?v=vz7Z5FxZNAk
  7. ciao ragazzi scusate l'estremo ritardo ma proprio non avevo visto questo post, ringrazio l'amico prestige che me l'ha segnalato. Grazie a tutti per gli affettuosi auguri, naturalmente prendo volentieri tutti i regali, compresa la sospensione Elle Mcpherson
  8. minchia... questa è da guiness davvero :lol::lol::lol::lol::lol: ragazzuoli mollate ogni tanto la play station e eva 3000 va, ma dico sul serio eh....non vale manco la pena spendere più di due parole
  9. ahahahahahah la K, Quattroruote fece la prima prova su strada che definire ridicola è poco...bellissimo il finto legno
  10. quoto. Ghidella infatti lo espresso chiaramente e già in quel periodo sua fu l'idea della fusione tra alfa romeo e maserati, con la condivisione di piattaforme e motori, dai V6 sino al favoloso V10 Alfa. Leggete questo articolo per esempio: Alfa Maserati V10
  11. i motori boxer in effetti (come tutti i motori alfa del resto) erano di un'affidabilità proverbiale, sia esso 1300 o 1700. Le serie "90" purtroppo erano afflitte da problemi qualitativi che la gestione Fiat aveva portato in dote, cosi si avevano assemblaggi carenti e materiali interni spesso non all'altezza e dalla durata molto approssimativa, oltre ao difetti da te elencati tipici per'altro del modello si quasi dalla sua nascita.
  12. Esatto, Ghidella è quello che deliberò la SZ, la Uno Turbo, la Thema 8.32. Dopo fu silurato in quanto sotto sotto stava tramando per qualcosa che probabilmente a noi è sconosciuto o ancora misterioso, ma come tecnico era un grande un vero ingegnere appassionato dell'auto. Addirittura amava provare lui stesso le auto tanto che al Balocco era praticamente di casa.
  13. è vero, in paesi come Gemania, Olanda e Danimarca l'Alfa è un mito a prescindere, sia essa gestione IRI o Fiat, per loro non c'e differenza tra Giulia e 155: CONTENTI LORO :lol:
  14. su 156 era detto anche azzurro nuvola, visto che proprio nel 97 se non erro venne presentata anche la Nuvola
  15. compliementi per lo scoop, appare molto bombata dai fianchi, segno di una bella cattiveria...
  16. assolutamente d'accordo, il quadrilatero deformabile "vero" e basso della serie 116 è assolutamente da preferire al derivato mcpherson della 156, a quadrilatero alto...che seppur sportivo devo cmq parte della sua efficacia ad uno sterzo molto diretto e boccole più rigide.
  17. stev ma infatti è il devioluci che è diverso, c'e la classica rotella ma anche lo stesso devio al volante è diverso modello per modello.
  18. ma difatti aspetto sempre di vederla dal vivo, i ps però già rendono l'idea dei fari... sarò ben lieto di cambiare idea vedendola dal vivo cmq.
  19. spiacente ma se il frontale sarà davvero cosi, bho, è proprio brutta. Non mi piace neppure la plancia, per nulla.
  20. la plancia cosi a occhio e croce è palesemnete ispirata a grande punto...bho, non mi pare sportivissima...
  21. fa piacere notare che il posto guida appare basso, stroncando cosi una brutta tendenza
  22. chiaro che tutto andava rapportato agli anni 90, certo non era pensabile avere tale e quale la medesima meccanica, sterzo, leveraggi cambio ecc.. il paragone era per l'impostazione tecnica che oggi si richiede a gran voce, immaginarsi ieri!
  23. sono d'accordo, anzi, sono convinto di una cosa: se l'impostazione tecnica e il design della 156 fosse stato presentato molto tempo prima, diciamo nel 1992 al posto dell'obrobrio 155 (che si scontrò con la 75, che pregi o difetti era comunque una vera Alfa) forse non ci sarebbe stata (o almeno non nei termini che conosciamo) la "guerra" tra alfisti e fiat, diciamo che sarebbe stata accolta con più entusiasmo, per via del comportamento stradale, del design e della tecnica. Certo la trazione anteriore l'avrebbero digerita ancora in pochi, troppo fresca era la 75 come "immagine" e troppo fresca era la tradizione delle alfa romeo di quel tipo (giulia, giulietta, alfetta, 75...) ma forse non ci sarebbe stato il clamore che è giunto fino ai giorni nostri e che ancora prosegue.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.