
Lospe
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
208 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lospe
-
Il polarone è sempre bellissimo
-
La dedra familiare mi è sempre piaciuta molto, per il suo effetto ''macchinone" nonostante le dimensioni esterne non esagerate (soprattutto coi parametri d'oggi). la tua poi è splendida. complimenti!
-
Oltretutto direi su base (comunistona) R4
-
Pareri tecnici non te ne so dare, scusami, ma volevo farti i complimenti per quanto tu possa regalare un sorriso per il tuo modo simpatico di scrivere. Cerco sempre di non perdermi un colpo sulla discussione sul tuo camper, anche perchè (sono d'accordo con te) dev'esser divertente da portare in giro, proprio per i limiti degli ingombri e del vecchio diesel.
-
Caspita com'è invecchiata però... lungi da me il pensiero che sia brutta, però la linea ha alcuni stilemi visibilmente risalenti a qualche anno addietro...
- 8 risposte
-
- bugatti
- bugatti ufficiale
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Negli anni '80 è sicuro che l'avesse, si vide anche in vari giornali di gossip. Ora però, dato che c'è un pò di crisi anche dalle sue parti, ha ripiegato su una splendida mito twinair Il sogno di ogni alfista!
-
PaoloGTC: archivista, appassionato, fotografo, poeta.... Ogni giorno scopriamo un lato nuovo. Complimenti!
-
In questo colore (mi son perso... Platino?) è proprio bellissima. ho sempre avuto un debole per la delta, questa delta, non quelle sportive, da loro è troppo facile esserne affascinati.. Io adoro le versioni tranquille, per la loro grande eleganza, anche vedendole con l'occhio di oggi, la linea di Giugiaro è sempre un capolavoro inimitabile. complimenti. Bellissima.
-
Ma caspita non sapevo di avere cotanti amici di a2. in genere viviamo in mezzo a gente che la contesta indiscriminatamente (salvo poi apprezzare la stella a tre punte che si ribalta alla prova dell'alce). Per me tra le due non c'era storia, ovvio sono due bidoncini dell'umido come linea e dinamismo: uno però è un bidone e basta, l'altro invece è qualcosa di supertecnologico, come i bidoni interrati che ci sono in alcune città del nordeuropa. Non c'è storia! ....tanto poi costavano entrambe come un monolocale, non era neanche una mera questione di prezzo; la classe A andava di moda e la A2 no... Peccato fine OT
-
Che versione avevi di Clio? Mi sembra strano sentir parlare di sedili rigidi, ma magari differiscono da versione a versione. Spesso guido una clio 2002, 1.2 expression, che trovo decisamente lenta (ovvio), ma comfortevolissima, al pari se non meglio delle utilitarie di oggi, i sedili morbidi, una guida dolce, tranquilla, rilassante. Tutto l'antitesi della rigidità.
-
Penso ci stia dentro, stiam parlando di 75cv del 1149 renault e 60cv del 1124 psa
-
Ma la thema limousine che motore montava? Il v6 PRV?
-
Da come hai detto la clio parte con una marcia in più per due motivi: la vendita in concessionaria, che comporta una garanzia di un anno ed il motore, il 1.2 16v, motore ottimo per quell'auto (all'epoca era euro 3, ergo poco strozzato dalle norme antinquinamento) con buone prestazioni su di un'auto che pesa meno di una tonnellata; sicuramente ti permette una guida agevole in ogni situazione. la c2, col vecchio 1124 peugeot risalente agli anni '70 (lo montavano già la 104 e la visa), è una buona macchinetta, con una linea sportivetta ed interni di buona fattura, ma con un motore che in salita ed in autostrada non è un razzo. Sono tutte e due vetture valide, una più motorizzata e "sicura" data la garanzia e l'altra più sportivella come linea ma con un motore più vecchiotto e tranquillo. buona scelta.
-
Corbezzoli! La Lupo 3L! Mi ricordo quando uscì, sembrava la via diretta per il futuro, 33km/l (ovviamente fantascientificamente dichiarati...) non si eran mai sentiti. Penso di averne viste un paio in vita mia; mi ispirava davvero tanto come tipo di auto, una delle prime con modifiche così accentuate per il risparmio di carburante. Ma vi ricordate anche l'Audi A2 con lo stesso motore? Ne ho vista una sola in tutta la mia vita! era un mezzo incredibile, incredibilmente economica nei consumi, ma anche incredibilmente oscena; con la sua forma da carrello dell'esselunga, costruita con lo stesso alluminio delle lattine di birra (in audi lo chiamano Audi Space Frame, ASF, ma poco cambia) e con le ruote della graziella di mia nonna (o rubate ad una Dyane, dobbiamo ancora scoprirlo). Sicuramente non bella, ma a me piaceva molto per il suo anticonformismo.
-
Dico la mia: mercedes è un carrello della spesa, si differenza dal carrello versione baby (classe A) solamente per le dimensioni. Ha il baricentro alto e sospensioni rigide, di sportivo ha ben poco, ma anche il comfort non è un gran che.. Sinceramente non te la consiglio, soprattutto se desideri qualcosa con un piglio sportivo. alfa... Beh, cuore sportivo, checchè se ne dica il 150 cv non è poi sottodimensionato per la 159 (lo era il 120cv), ovvio non è un'auto da sparate al semaforo, ma ha una buona coppia ed il miglior telaio tra le giardinette in circolazione, solo questo basterebbe per comprarla subito. Se poi ci aggiungiamo un bagagliaio discreto (non di grandezza pari ad un posacenere come la vecchia 156) e, come tu dici, le splendide condizioni, non c'è confronto. da quel che si evince, io ti consiglio alfa tutta la vita, mi capita spesso di viaggiare su una 159sw 170cv e la potenza è davvero esuberante, quindi la 150 sarà sicuramente un'ottima auto. ovvio, come tutte le italiane necessita di un pò di cura nell'utilizzo, ma anche le mercedes non sono esenti da difetti, anzi... in conclusione, se riesci a strappare un pò di sconto, di questi tempi pur di vendere ci si viene un pò incontro, hai fatto l'affare!
-
SuperOT Lo speedmaster ha la carica manuale, sai che sbatti? Prendi un seamaster planet ocean, che è automatico, e sei a posto
-
Il 1.2 16v Renault non ha le autoregistranti
-
Sostituta A6 Avant 3.0 TDI Biturbo
Lospe ha risposto a una domanda in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Io fossi in te andrei di Range. Non è una classica automobile, è L'AUTOMOBILE. Ne ho vista una ieri, parcheggiata alla Coop, da cui scendeva l'allegra famigliola di un cümenda.. È davvero davvero davvero bellissima. Anche Macan è sicuramente una bella auto, ma non si porta dietro il bagaglio di storia e la raffinatezza di RR. -
Caspita sta macchina è proprio l'esatto opposto dei suv di oggi, è più simile ad un carro armato che ad una macchina. Complimenti per l'idea di acquistarlo, mi è sempre piaciuto tanto. Conosco una persona che ci ha fatto 400mila chilometri con questo modello e l'ha venduto a malincuore per un q5... Che dire, dicono sia un mezzo decisamente affidabile, con buona coppia per districarsi nel fuoristrada, ma sicuramente non è un mezzo sportivo (macchettelodicoaffà). Se ti è possibile fai i soliti controlli di routine, come libretto tagliandi, motore, cinghie... Magari aiutato dal tuo meccanico di fiducia. Se tutto va bene falla tua, sappi che ti invidierò non poco
-
Splendida!
-
[ St'ottanta per me rimane sempre una bellissima auto, con la sua linea un pò da cetaceo, che si distingueva praticamente da tutte le altre auto in circolazione, per non parlare della sua spigolosa progenitrice. Caspita, l'80 bianca, sul finire degli anni '80 era un auto decisamente figa (almeno per me), diversa e sempre equilibrata. Anche in questa versione superbase, con fascioni neri e mitici padelotti alle ruote, ha sempre il suo perchè sta macchina. Questa si che era un'Audi coi controcazzi, mica quelle di adesso, che son sempre tutte uguali. 10mila punti stima a chi distingue una a3 da una a1 a più di 15 metri. fate la stessa prova (se possibile, molto raro oramai) tra questa e la 100 coeva (l'aerodinamica, del 1982). poi mi fate sapere.
-
I sedili di quelle vw, un pò come quelli delle ford anch'esse di fine '80 inizi '90, non si rovinavano praticamente mai caspita! ricordo come se fosse ieri la ford Fiesta di mia zia (1991) a confronto con quella di un'amica (1997). Quando i sedili della seconda hanno iniziato ad essere "vissuti", quelli della prima sembravano appena usciti dalla concessionaria. Stesso discorso (ma non ho paragoni diretti con serie successive, le vw le han fatte sempre piuttosto bene) è capitato alla polo 1991 (modello restyling di questo) di mia madre. Interni sempre perfetti!
-
È assolutamente fuorilegge.