-
Numero contenuti pubblicati
483 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di AndyMcnab
-
Secondo me non ci stanno per niente bene quei body kit. Ora come ora si cercano linee più morbide e fare quelle modifiche fanno sembrare la tua Ibiza un frigorifero con le ruote. A me piacerebbe qualcosa di meni estremo, più sullo stile Rally che su quello di Fausto & Furietto, tipo questo: Magari eviterei tutti quei fari davanti al muso e come colorazione cercherei qualcosa di più leggero. Io quindi sarei per quattro cerchi in lega ben messi, fendinebbia sportivi (due bastano ) e cosa più importante una bella rimessa a nuovo della carrozzeria e delle plastiche. A quel punto sei a cavallo e ti ritrovi su una macchina con una bella personalità e con la quale puoi anche andare a fare la spesa senza paura di perdere il body kit al primo dosso del parcheggio del supermercato.
-
Non sapevo che su GPunto ci fosse l'omologazione anche per sole 4 persone. Adesso comunque è standard la 5 posti sempre. Il discorso su Panda e Ypsilon è un'altra questione, rimane il fatto che sono più piccole. A differenza di Punto (sulla quale in quattro ci navighi anche tra panzoni); le altre due, omologazione o no, non sono mai delle vere cinque posti.
- 1804 risposte
-
- fiat punto 2012
- fiat punto
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Io ho semplicemente guardato il sito da cui era stato preso il grafico, ed è quello dello startjet della grande punto.
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
Non so se era una battuta, ma il quinto posto è di serie su punto. Sul configuratore il bianco gelato pastello è a gratis, essendo di serie. Come mai te l'hanno messo a pagamento?
- 1804 risposte
-
- fiat punto 2012
- fiat punto
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ormai è passato un'anno dall'acquisto della punto. Domande a persone che posseggono auto da un po' di anni: -L'auto era km0 e sono passati 13 mesi dall' acquisto, la garanzia c'è ancora? -Tagliando annuale con cambio filtri e olio? si? no? -Ho chiesto a un meccanico a proposito del tagliando e mi ha risposto che il primo va fatto in casa madre perché solo loro possono eventualmente aggiornare la centralina. Se la garanzia è scaduta vale lo stesso questo discorso? -Eventualmente che prezzo mi devo aspettare per questo tagliando?
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
Io un giro di prova lo farei su questa mitsubishi, sarei curioso di questo 1.2. Alla fine sono 80 cv su una vettura che non arriva a pesare neanche 900 kg. Potrebbe essere divertente, sempre che lo sterzo sia affidabile.
-
Nella recensione dicono che il volante è regolabile solo in altezza e il sedile solo in orizzontale. Hai controllato di starci comodamente? Perché alla lunga guidare in una posizione scomoda è veramente mortale, Te lo chiedo perché stiamo parlando di stare in auto almeno un'ora al giorno.
-
Guardando il configuratore mitsubishi con 12.500 euro esce una vettura praticamente full optional. Devo dire però che dalle foto non è proprio il massimo dell'estetica. Dopo pranzo guardo la recensione di HDmotors.
-
Ma la seconda serie di lancia Ypsilon la sconsigliate? Perché di quella invece si possono trovare grandi affari secondo me.
-
In questi giorni sto usando nello stesso tragitto, autostradale e urbano, sia la delta 2.0 mjt che la punto 1.4 fire. Premetto che nel pezzo di autostrada tra Arenzano e Genova Ovest, solo la prima parte è veramente autostradale, da Voltri in poi è un susseguirsi di curve strette su due corsie da affrontare a 90 km/h. Le impressioni di cui vi parlo sono solamente legate alla guida. La delta è fatta per macinare chilometri in autostrada, abituato alla punto a benzina fa quasi strano stare a velocità autostradali e vedere la lancetta dei contagiri stare sotto i 2000 giri (con questa macchina è snervante avere il limite dei 130 km/h nei lunghi tratti rettilinei, la senti che potrebbe trotterellare a velocità più alte rimanendo molto composta). La vettura è molto gran turismo, per quanto la potenza non manchi affatto, non porta mai a spingere troppo (probabilmente questo è dato dal cambio e dal passo abbastanza lungo).Con la punto le cose sono sempre le stesse, qui il limite dei 130 km/h lo chiede il portafoglio e la lancetta gira molto più su che i 2000 giri, ma è li che sa di dover stare e il motore non lo patisce affatto. Quando la velocità si abbassa e si gira in città,con la delta non si è più così comodi nella guida. Il cambio non è molto elastico e bisogna usarlo spesso per non sentire il turbodiesel che entra nell'abitacolo. La visuale poi non è il massimo, i montanti sono particolarmente massicci, la linea dei finestrini è alta e il lunotto posteriore è ridotto. La punto si trova più nel suo, soprattutto ho apprezzato la sua delicatezza. La frizione di burro e la silenziosità del motore ti portano a sfiorarla appena e ad andare con calma. In definitiva non sono auto paragonabili perché sono pensate per situazioni ben diverse, per non parlare dei motori: uno un piccolo benzina che bisogna ben conoscere per poterlo sfruttare, l'altro un bel turbo diesel che ti dice lui cosa fare e quando cambiare e con il quale ci vuole un asino alla guida per fare più di 5.1 l / 100 km . PS il grafico editato prima non è del motore in questione, ma del 1.4 starjet.
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
Sulle scelte delle motorizzazioni io credo che sia tutto basato sul vendere il twin-air. Lasciano il bicilindrico come top di gamma, il 1.2 come base per abbassare il prezzo di lancio e poi il 1.4 come "via di mezzo". Per come la vedo io è l'unico modo per lanciare il frullino, che almeno qui a genova non ho ancora visto. Sul discorso potenze, purtroppo noto che è così su tutte le motorizzazioni. Sia il 1.2 che lo 0.9 hanno la potenza max a 5500. Non sono certo dei range di utilizzo del twin-air, ma sicuramente al 1.2 devi tirargli parecchio il collo per raggiungerli. Il fatto di cui sono certo, è che ormai la potenza massima in se non è un buon indice per giudicare una macchina. E' meglio guardare la distribuzione della coppia. E' lo stesso discorso tra 0-100 e ripresa, è la seconda quella che poi conta nella guida di tutti i giorni.
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
Pian pianino si aggiungono particolari che portano a capire le differenze tra Punto e MiTo motorizzate con 1.4 8v. Rapporti più lunghi, cerchi con battistrada più grandi e pesi leggermente maggiori. Probabilmente poi MiTo ha un assetto un po' più rigido che porta a chiedere di più alla macchina. Sono tutte piccole cose che però alla lunga fanno la differenza.
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
Io non posso darti consigli su questi modelli, perché non li conosco tutti. Però ti dico che prendere una Nissan Juke non permette di fare dei veri fuoristrada, con questi SUV io affronterei solo strade bianche, le quali si possono fare anche con tutte le altre macchine che hai elencato. La macchina la useresti principalmente da sola o hai passeggeri di solito?
-
Lo start & stop non può essere l'unico motivo dei consumi più bassi, anche perché nella maggior parte dei casi io lo tengo disattivato. Per i consumi il fattore principale è il nostro piede. Bisogna pensare che non stiamo guidando un normale diesel, che, raggiunta la coppia, muore e ti urla di cambiare. E' un motore benzina con la coppia abbastanza in basso, ma che non ha buchi nell'erogazione. Questo porta a tirare anche troppo le marce e quindi ad alzare i consumi. Se lo si impara a conoscere può portare a consumi molto buoni, altrimenti si può trasformare in una idrovora. Io credo che dalla GP alla Punto 2012, non abbiano solo inserito lo start & stop, ma che abbiano portato delle migliorie a questo motore.
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
Dire che va bene solo in pianura con due persone a bordo, mi sembra un'esagerazione bella e buona. Certo è che se hai comprato una macchina con un 1.4 aspirato credendo che avrebbe divorato lo 0-100 in 7 sec solo perché aveva il marchio Alfa Romeo, è normale essere delusi. Ciascuno ha aspettative diverse dalla propria auto, se cerchi su internet di gente delusa dalla tua alfa trovi ragazzini che sono tristi perché non riescono a superare le golf td in salita in autostrada. Io rimango dell'idea che sia un motore che va bene per questa macchina, ma dipende da cosa bisogna farci e da come si vuole farlo. Non è certamente una macchina che ti pianta in salita, ma non può permettersi di fare la Pikes Peak (come non possono farla tante altre).
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
lo so, lo so...sono tamarro inside, ma trovo che le musclecar siano veramente belle...
-
Sono tornato! Ho fatto fare un po' di strada in questi giorni alla macchina, sono andato sino in valle d'Aosta e poi a Noli, qui in liguria. Ho fatto circa 700 km in tutto. La formula di questi giorni è stata: AUTOSTRADA + ARIA CONDIZIONATA + BENZINA + 1.4 ASPIRATO = ??? Beh, la risposta scontata è VIAGGIO STANCANTE E COSTOSO. Ma non è stato così! Ormai mi conoscete e potete dire che sono di parte, ma ho le mie ragioni per esserlo. Il fatto è che se prendete un auto che la maggior parte degli intenditori dicono sia un polmone e inizi pure consumando 1 litro di benzina ogni 13 km, inizi a temere che tutte le dicerie siano vere e che forse conviene prendere il turbo diesel di famiglia per fare chilometri. Non sono qui per osannare l'impossibile, e neanche per dire che è da stupidi prendere un diesel se si fa tanta autostrada. Voglio solo dire che se alla formula di prima ci si aggiunge una guida attenta, il risultato è questo: :lol: E con guida attenta intendo le solite cose, ovvero: nessuna sgasata inutile, un' andatura sui 110 km/h e una manutenzione corretta (controllo liquidi e pressione pneumatici). Alcuni penseranno che è da nonni, ma io invece trovo sia veramente da stupidi fare come i vari svizzeri che si vedono in questo periodo (cruise control fisso sui 140 km/h e appena si può si schiaccia il pedale del gas). Col risultato che con la stessa alfa 147 targata CH ci siamo superati almeno tre volte da Aosta a Genova (lui mi superava, col suo 1.9 JTDM pimpato da ridere, a 140 e poi io lo risuperavo durante le sue soste autogrill). La domanda che mi è sorta è: Ma se corri per arrivare prima, perché poi ti fermi a ogni autogrill esistente sulla faccia della terra? Potresti metterci un' ora ad arrivare al mare a quella velocità e invece ci metti il mio stesso tempo...boh...la risposta a questo quesito non l'ho ancora trovata. Vabbuò...evitando di perdersi in queste idiozie, il risultato è che, in questi ultimi chilometri, la media è stata di 5.6 l/100 km. Il tutto in una macchina che io per due persone trovo molto comoda e silenziosa (anche con climatizzatore acceso). Questo lo ribadisco perché ogni tanto sembra che se durante l'anno uno fa qualche viaggio occasionale più lungo del solito, debba per forza prendere una macchina a gasolio, sennò si svena e gli vengono le piaghe da decubito. Non è così, uno può serenamente avere un misero 1.4 aspirato da 77 cv alimentati a benzina, con il quale non hai ansie di filtri e rigeneri, e viaggiare senza problemi. Volete sapere quand'è che il mio portafoglio ha pianto? al casello...31 euro...solo andata per la valle d'aosta...(morale della fiaba: ho pagato più quella che la broda)
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)
-
Alla faccia della gufata...fra la macchina in questione in stile carro funebre e 'sti auguri, c'è da toccarsi più che durante un film di cicciolina...
-
Se sto benedetto professore si decide a farmi l'esame, settimana prossima si parte per la Valle d'Aosta e rifarò il percorso che vi avevo raccontato qualche mese fa'. Sono curioso di vedere se la maturità acquisita ha portato qualche beneficio. Oggi la macchina ha circa 12.000 km e i consumi con il metodo pieno-pieno sono pari a 5.8 l/100 km . http://img812.imageshack.us/img812/5953/foto0011x.jpg' alt='foto0011x.jpg'> Uploaded with ImageShack.us
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)