Vai al contenuto

duetto80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12068
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di duetto80

  1. Pochi giorni alla festa Domanda: oltre ai due (ex) autopareristi che la organizzano ci sarà qualche autoparerista (tuttora in forza) presente?
  2. Ma infatti vedi che anche i club che presso la propria sede hanno dei ponti e delle attrezzature a disposizione dei soci....lo fanno in modo semiclandestino
  3. Infatti, sia le Giulia PS che CC e mettiamoci anche la foto dell'amico Domenico: Per ragioni di spazio, la sistemazione della sirena costrinse a toglere un fanale, ma siccome con uno non si può tolsero anche l'altro: La cosa si risolse con Alfetta ove le sirene ci stavano senza toglere i fanali (e mettiamoci anche la foto dell'amico Claudio per non fare torto a nessuno )
  4. Posso dire che il boxer su Lancia (non ancora FIAT) UNO mi sembra la classica sparata torinese per bloccare la concorrenza? Sarebbe stato assurdo progettare un vettura con due disposizioni diverse per i motori (ci si arriverà solamente con 145 all'interno del gruppo). Si sarebbero avuti i 903 trasversali con cambio trasversale. I BOXER della sud longitudinali con cambio in linea. I naftoni ancora trasversali. Mi sembra tutto assolutamente assurdo. Per il resto molto interessante la carrellata di articoli su Alfa Nissan. Tutti avevano una paura gialla dei jappi, però sotto sotto miravano a fare accordi con loro (se non sei abbastanza forte per combatter il nemico fattelo amico) Don Ajeandro in primis. In Italia la situazione politica era confusa (strano....... ) La situazione dell'auto Italiana precaria (strano....... ) Son passati oltre 30 anni e se cambi i nomi ........è tutto maledettamente uguale ad oggi
  5. Anche perchè in uno dei film cult ottanteschi quando uno degli interpreti scende dalla sua Thema (la moglie aveva la y10, vabbè i Vanzina la sapevano lunga ) l'inquadratura anteriore si abbassa e si ferma sulla sigla 6V della mascherina anteriore. Quindi......
  6. Non sono un mod. ma attenzione che mi sono informato: alterare, modificare, ridipingere ecc. una targa è reato. Anche il solo ridipingere, perchè uno potrebbe modificare i numeri, utilizzare vernici riflettenti alle foto, coprenti ecc. Meglio se usate i MP ...poi se lo stato (minuscolo) ci fornisce le targhe più schifose del west...........sono affari nostri, dovremmo reimmatricolare le vetture ogni 7 anni :(r
  7. Vado a memoria (potrei sbagliarmi eh) ma non mi pare che Alfetta I in Italia fosse venduta rossa. Potrebbe trattarsi di un altro caso come il 2000 di cui sopra (stesso periodo) che per qualche motivo fosse rimasta in Italia e venduta da qualche filiale. Anche perchè ricordiamoci come era negli anni 70 e 80 in Fiat ed in Alfa. Scelta (qualitativamente parlando) 1 = estero Scelta 2 = Italia Scelta 3 = dipendenti Scelta 4 = premio per concorsi Ma se una Rossa non veniva fuori come scelta 1? Probabile o vendita a privati in filiale oppure dipendenti.
  8. La sud si, Alfetta Giulietta e 90 mi par proprio di no. Giulia forse, ma se si ne han vendute pochissime. Tutti gli spider, coupè (Giulietta, giulia, Sud e Alfetta) si ed è stato il colore più venduto per molte di queste. P.S. Ricordo una foto postata anni fa dal padrone di casa (Fulvio) nella quale appariva lui da bambino vicino alla 1750 di suo Padre rigorosamente rossa. Era targata CH, perchè da noi non sarebbe stato possibile.
  9. Si quella che si opacizzava anche sotto la luna. Il rosso vivo in I era destinato alle coupè ed agli spider, le berline che venivano pittate di questo colore erano tutte per l'estero. La stessa Alfetta QO MY '83 da noi era presente solo in due colori (luci di bosco ed azzurro metalizzato) mentre per l'estero era dipsonibile anche rossa. Il fatto che il rosso stufa, qundi ok su spider e coupè che si utilizzavano solo durante i WE ma non sulle berline da usare giornalmente. Adesso che come storiche anche le berline vengono usate di tanto in tanto, ecco la rincorsa alle rosse reimportate da CH, D, A, NL ecc. Curiosità su RC da un pò di mesi è in vendita una 2000 1972 pittata Rosso Alfa (501) dall'origine. Viene dichiarata unica in Italia, potrebbe trattarsi o dell'amante del rosso che ottenne un esemplare destinato all'estero.......o di una vettura destinata all'estero che per qualche motivo rimase in Italia e quindi venduta con sconto da qualche filiale.
  10. Io sapevo che in caso di perdita, deterioramento della anteriore te la rifanno (queste aziende delegate, che però non so chi siano) però temo che in caso della post.....non ci sia via d'uscita......tranne che fare il restauro come descritto sopra.
  11. Dall'archivio di un amico (il Paolì stavolta non centra) molto bella l'ambientazione, il gioco di luci, il soggetto. Rossa poi, molto rara. Un tempo le berline Alfa Rosse erano dedicate all'esportazione, adesso tutti a sbavare dietro al rosso .
  12. Una sera piovosa, con una Macchina che non c'è più (ma che rimmarrà per sempre), ascoltando un Poeta che non c'è più, che canta una Milano che non c'è più:
  13. Rari e costosissimi, c'è un (ex) autoparerista alle prese con codesti....e costano veramente tanto. Se fosse possibile conviene montare quelli tradizionali.
  14. In teroria si, però dubito che il "Signor Allianz o Generali" ti risponda. Tempo fa c'era un sistema semplice ma un pò troppo borderline. Andavi sul sito della compagnia on line Quixa (www.quixa,it) inserivi il numero della targa (come se fosse la tua auto per fare il preveintivo) e ti dava: Marca modello auto, il cap di residenza, compagnia attuale di assicurazione, premio annuo, scadenza polizza. Ovviamente Quixa è stata caziata per dare libero accesso alla banca dati Ania con dati sensibili (il premio della mia assicurazione se permett me lo tengo per me). Quindi oggi l'unica cosa è scrivere al Signor Generali. Auguri!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.