Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Dai un'occhiata a linkem: internet senza chiavetta e senza adsl. Non so dirti se sia buono, ma ricordavo lo spot de Le iene in cui sottolineavano la possibilitå di navigare in assenza di rete fissa o mobile.
  2. Non so se siano proprì 18°, ma da me, specie nei supermercati, c'è un'escursione pazzesca tra strada e locale climatizzato. A volte la temperatura è cosí bassa che per un attimo manca il respiro, un po' come quando ci si bagna con l 'acqua fredda. Ovviamente la cosa è voluta dai commercianti per attirare i clienti accaldati lasciando le porte dei negozi aperte, cosa che a New York, per dire, è vietato e perseguito con multe salate perchè rappresenta un grosso spreco di energia.
  3. Imho non è neanche questione di scommessa: semplicemente tsipras ha portato all 'estremo il suo ruolo di premier populista. Ha preso di peso il volere del popolo e lo ha portato davanti all'eurogruppo, fregandosene delle premesse e delle conseguenze, ovvero del motivo percui la Grecia si è ridotta così e di quello che sarebbe successo rifiutando le condizioni di salvataggio imposte dai creditori. Facile fare il primo ministro così, peccato che sia una strategia che dura il tempo di essere spediti a quel paese da colui al quale vorresti imporla.
  4. Non esiste che un Paese che adotta l'euro stampi una moneta parallela: non può, credo sia vietato dai trattati. Altrimenti non avrebbe senso adottare la moneta unica (non sarebbe più tale). Valutando gli scenari post referendum, si teorizzava di una nuova dracma o di certificati IOU (I Owe You), una sorta di cambiali, che agevolasse l'economia greca nella fase di esaurimento degli euro in circolazione, in una situazione di Grexit ovviamente, ma mai di contemporanea esistenza di una moneta ad uso interno e dell'euro.
  5. Anzi, mi sarei aspettato che nominasse Mercedes, dal momento che con modelli di grande diffusione come Classe A, B e derivate ha adottato la trazione anteriore, a differenza di BMW, cha ha solo la Sport Tourer per il momento.
  6. A me ricorda Crozza/Fuffas...
  7. In effetti non ci sarebbe da farci un annuncio: Alfa in questo momento ha una gamma troppo piccola e di modesto/regionale successo per impensierire Audi. Piuttosto mi chiedo perchè solo BMW è presa in considerazione: Mercedes non è una concorrente per Audi?
  8. Mi dispiace ma così non andiamo da nessuna parte: neghi ad oltranza, non un tuo commento che abbia un senso, arrivi a negare lo svolgersi degli eventi, sembra che tu abbia seguito la crisi greca da un tuo personale universo spazio-tempo dal quale affermi e smentisci gli avvenimenti come ti fa comodo, salti di palo in frasca alla ricerca del prossimo argomento da cavalcare purché ti si dia ragione.
  9. Una decina di incendi sono scoppiati praticamente in contemporanea in tutta la Grecia. Alcuni lambiscono Atene, altri hanno già provocato una vittima. La situazione é resa difficoltosa dal forte vento. Si pensa ad origine dolosa.
  10. Che la Grecia non avesse i soldi si sapeva da mesi, la mancata copertura della scadenza da 1,6 miliardi da ripagare ai primi di luglio era già nota, tra l'altro l'accordo saltato con il referendum ha provocato il default selettivo proprio per quella scadenza. Secondo te c'era bisogno che Tsipras dicesse che non ha soldi? I conti glieli tengono i creditori da anni. Doveva solo accettare le condizioni di fine giugno per evitare lo scatafascio conseguente.
  11. Non credo proprio: il default selettivo e la successiva stretta sulla liquiditá , le restrizioni sui conti, le cancellazioni delle prenotazioni al ritmo di 50.000 al giorno non si sarebbero verificate se la Grecia avesse accettato le condizioni europee ante referendum (tra l'altro migliori a quelle approvate ora).
  12. Ma ti sembra una risposta? Non stiamo spettegolando di calciatori e veline, sarebbe utile e rispettoso riportare qualche dato a supporto del fatto che non sei d'accordo. Qualcosa che permetta un confronto, non una battutina tanto per trarti d'impaccio...
  13. Sicuramente è stato un punto svolta...in negativo però. La presa di posizione di Draghi e dell'FMI è una conseguenza della condizione in cui versa il Paese, situazione che il referendum ha peggiorato. Noto che ti ritieni superiore ai dati utilizzati dalle testate giornalistiche più autorevoli per commentare e descrivere la situazione greca: sarei curioso di sapere a quali dati ti appoggi tu, che non siano i tuoi zii ad Heraklion, ovviamente (scientificamente un campione troppo poco rappresentativo del Paese). - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Detto da te...
  14. Finora ci hai ammorbato affermando ad ogni pie sospinto che il referendum aveva sancito la volontà dei greci di uscire dall'euro e, nonostante te l'avessimo ripetuto in 4/5 che non era vero, tu ci rispondervi che i tuoi parenti ti raccontavano, ti dicevano, ritenevano che etc.... Ora ti ho riportato un sondaggio sui greci fatto dai greci che ti smentisce ufficialmente e tu neanche una parola. Ora ricominci con il referendum che vuole dire che i greci non volevano le misure dell'Europa, pensando dfi dire qualcosa di nuovo o significativo. E certo che i greci non volevano le misure dell'Europa, che scoperta è? Quale cittadino messo di fronte alla scelta di ripagare anni di debiti trascorsi e affrontare anni di sacrifici risponderebbe si? Solo quel 39% che ha qualcosa da perdere se la Grecia va in default. Ma il referendum nelle modalità e, soprattutto, nel momento in cui è stato fatto è stato un'enorme errore: ha inasprito i rapporti con i creditori, ha fatto perdere 2 settimane di tempo per trovare un accordo, ha danneggiato l'economia perché sono scattate le misure del default selettivo avendo la Grecia saltato un pagamento, ha prosciugato la liquidità delle banche e ha indebolito il governo. Quanto a Varoufakis bastino le parole di tsipras a classificarlo, perché io sarei scurrile...
  15. Dal Corriere di oggi, un'analisi di Fubini su Tsipras: Da eversore a pragmatico: la parabola di un leader dopo referendum e voto - Corriere.it Agevolo l'ultima parte dell'analisi, sperando che chiuda una volta per tutte la querelle "I Greci vogliono uscire dall'euro: si o no"
  16. Il referendum c'entra per il semplice motivo che l'accordo raggiunto è peggiore di quello che loro hanno rigettato con il voto e al popolo è stata prospettata un "potere contrattuale" che non ha (e non avrebbe mai potuto avere, data la situazione). Avrebbero dovuto preparare la nazione a questo momento, non fare muro contro muro, perchè di teste calde pronte a a fare casino ne trovi a bizzeffe...
  17. Capita quando si semina vento di raccogliere tempesta... Sempre più convinto che il referendum sia stata una boiata immane: si sono incaprettati mani e piedi, governo e popolo.
  18. Che poi, voglio dire, non è un argomento di nicchia: è sulle prime pagine dei giornali e delle testate online da almeno 15 giorni a questa parte, è oggetto di approfondimenti di stampa e televisione, ci sono comunicati ogni 3 per 2 e ci si fa il problema di citare le virgole sulla fonte: se uno dice "Sul Corriere c'è un'intervista..." credo che chiunque possa verificarlo, anche se non ha messo il link. E voglio togliermi anche l'ultimo sassolino dalla scarpa: avevo perfettamente capito cos'è il waterboarding mentale e ho correttamente riportato una notizia del Fatto Quotidiano, questa: Crisi Grecia, The Guardian: "Contro Tsipras waterboarding mentale di Tusk, Merkel e Hollande" - Il Fatto Quotidiano in cui si sostiene che sia un'indiscrezione non confermata (ovviamente, dal momento che non credo sia una pratica tanto ortodossa in diplomazia).
  19. O forse perchè non lo ritiene una soluzione...
  20. Imho, con l'accordo che hanno trovato (ma che non si è sicuri si riuscirà ad attuare) l'eurogruppo spera di salvare capra e cavoli: non azzerare il debito e non far uscire la Grecia dall'euro. Se, come si è calcolato, l'accordo garantirà 3 anni di "serenità" nei conti greci disastrati, un miglioramento delle condizioni, un aumento del PIL, un segnale positivo insomma, farebbero in modo da concedere altro tempo per rientrare del debito contratto. O, magari, preparare davvero una Grexit senza troppe conseguenze (per l'Europa e per i greci). L'accordo è anche un modod per dire che "noi ce l'abbiamo messa tutta, abbiamo fatto tutto il possibile", un atto dovuto anche perchè il mondo ci guarda e giudica. @ v13 che scrive Rispondo per me: ho postato articoli, opinioni di giornalisti ed economisti, ho citato le fonti (persino mettendo i link nel messaggio). Per me Varoufakis è un inetto e si comporta da tale e ne sono convinto ogni giorno che passa di più: tu non la pensi così, amen... Non credo di parlare per sentito dire, nè di scrivere "minchiate": ho scritto ciò che pensavo dopo aver consultato le fonti che sono in grado di reperire (non ho parenti o conoscenti in Grecia, nè tantomeno vivo o sono mai andato lì), avrò diritto ad un'opinione? Se ti sei stufato, non postare affatto, l'atteggiamento di chi interviene solo per esprimere il concetto "Non mi abbasso neanche a rispondere, perle ai porci" nuoce gravemente all'idea che uno si fa di te. E con questo ti saluto e ti auguro il meglio.
  21. Si ma non dice di far uscire la Grecia dalla moneta unica, che è quello che tu hai sempre sostenuto come soluzione.
  22. Se me lo spiegassi ti ringrazierei pure, visto che non l'ho capito. Anzi ti ringrazio in anticpo, va... PS: stare sempre sulla difensiva e concludere gli interventi con frasette stizzite non eleva il tono della discussione. Nessuno ha la verità in tasca e ognuno ha le proprie opinioni: ogni intervento è uno spunto. Ripetere che tanto qui si fa come al bar, che si risponde per frasi fatte è, a propria volta, comportamento da bar e rispondere con frasi fatte.
  23. @ mariola: Quali spalle si é coperto in patria? Dopo il referendum é tornato in Europa, senza un ministro perché sgradito, e ha dovuto sottoscrivere un accordo peggiore di quello predente. Ora perde pezzi di governo, viene comunque contestato, tra lui e Varoufakis volano gli stracci e si vocifera che nelle 17 ore di doscussione con l'eurogruppo gli sia stato praticato il waterboarding mentale (diceria che lascia il tempo che trova, ma che serve a sottolineare come Tsipras si fosse presentato da trionfatore e sia stato trattato da poveraccio). Non dimentichiamo poi l'aggravarsi delle finanze greche in conseguenza del referendum e del suo risultato. Imho é stato un incompetente.
  24. Allora mi spiego il senso del nuovo singolo...
  25. Per tornare un attimo in topic, vi dirò che il nuovo singolo mi fa abbastanza ca*are: sembra già vecchio... Quando sei in giro da 40 anni a fare sempre lo stesso mestiere, magari è ora di chiudere onorevolmente la carriera e darti ai piaceri che il tuo conto in banca può offrire...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.