
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Scusate ma cosa c'entra l'euro con l'aumento del debito? Chi dice che con la lira il nostro debito sarebbe diminuito? Se lo Stato é inefficiente, cosa potrebbe migliorare il cambio di moneta? Per fare come quelli che per pulire il pavimento spostano lo sporco sotto al tappeto? E comunque il problema della liquiditá in Grecia rimane: ora che hanno speso 40 milioni di euro che non hanno per il referendum, cominciano a stampare carta straccia per far finta di pagare stipendi e pensioni?
-
Quindi secondo te basta che la Grecia batta di nuovo moneta per risolvere per magia i suoi problemi? Per battere la possono anche battere, che valga qualcosa é tutto un altro discorso, che sia la soluzione dei problemi greci purtroppo é una baggianata, che i greci hanno mangiato (e sperperato) cn soldi non loro e non restituiti rimane l'unica incontrovertibile realtá. PS: Io vorrei capire con quale faccia domattina Tsipras e Varoufakis busseranno alle porte dell'Eurogruppo con il cappello in mano perché non hanno soldi per pagare pensioni e stipendi e cosa racconteranno ai greci.
-
Il problema vero, imho, è che Tsipras è convinto che anche votando no (anzi, soprattutto se si vota no) lui risolverà il problema del debito, perchè, a suo dire, la Grecia avrà una maggiore "forza contrattuale" con l'Europa (e quindi con i creditori), come se già non fosse troppo tardi per porvi rimedio. Io trovo quasi criminale questo comportamento: sta portando l'intero Paese sull'orlo del precipizio, come se non ci dovese mai essere una resa dei conti. Mi dispiace per quei greci, specie pensionati, che, come molti anche qui d'altronde, faticano ad arrivare alla fine del mese: sono le vittime di un sistema statale sbagliato che è andato avanti sperperando senza rendersi conto che le conseguenze sarebbero state disastrose. Personalmente credo che prevarrà il si (anche se di poco) e spero che Tsipras & co. si eclissino dalla politica greca. @ loric che ha scritto: Mica tanto: se la Grecia esce dall'euro non lo sa manco Dio cosa succederà. Inoltre a noi costerà come minimo un'altra manovra correttiva stimata in almeno 11 miliardi di euro, senza contare che il precedente di un Paese che esce dall'euro significa che il resto del mondo capirà che la nostra è una moneta-giocattolo, e chi rompe non paga manco i cocci suoi...
-
Mica tanto: le banche (e non tutte, solo quelle accreditate, le altre sono chiuse) stanno distribuendo max 120 euro alla volta e dividendo i pensionati in 3 tranche in ordine alfabetico. In pratica, le banche non hanno liquidità se non quella concessa dai creditori e queste misure servono a tenere le uscite sotto controllo. Dalla galleria di immagini di Sky TG24: http://tg24.sky.it/tg24/economia/photogallery/2015/07/01/grecia_pensioni_code_banche_urne_referendum.html#10
-
Sarò il pezzo di faro posteriore che spunta dai camuffi, o il taglio del terzo montante, ma io vedo un po' di Audi A3 (penultima serie)...
-
Sono proprio quelle interviste, imho, a danneggiarlo: il suo atteggiamento da sceriffo, da chi si sente al di sopra di tutto, portatore degli unici veri valori (un po' il manifesto di una certa sinistra...), gli attira antipatie e ostilità, quando un po' di umiltà, di accondiscendenza gli semplificherebbero i rapporti con gli avversari politici e lo renderebbero meno indigesto.
-
Fai pure, non c'è nulla da temere: dipende dall'installazione luminosa. Alcune sono bellissime (il dragone in Piazza Sant'Agostino, o il sistema solare in Piazza Flavio Gioia, nota anche anche come 'A Ritonn'", la Rotonda, o l'albero di Natale in Piazza Portanova), altre decisamente più kitsch, come la slitta con renne e Babo Natale in zona Pastena (ma va a gusti, visto il succeso che ha specie con i bambini). La cosa curiosa è che De Luca non è originario di Salerno, e neanche campano, perchè è nato a Ruvo del Monte (PZ): incredibile quanto però esprima (nel bene e nel male) l'orgoglio di appartenere alla città.
-
Come tutte le persone "di polso", De Luca ha grossi fautori e grandi detrattori (indipendentemente dal profilo giudiziario che ha). Posso dire, siccome frequento l'Hippocratica Civitas regolarmente e da parecchi anni, che il 70% abbondante della città lo ha sostenuto in ogni elezione, perchè si è fatto carico (spesso con successo) di alcune problematiche endemiche specie qui al sud: mancanza di pulizia (su questo è di una intransigenza a volte esasperata), mancanza di sicurezza (fino agli anni '80 il centro storico, che ospita architetture dal medievo all'800 era impraticabile dal tramonto causa spaccio e prostituzione incontrollati), volontà di fare di Salerno una anti-Napoli, nel senso di creare una città attraente (oggi si direbbe attrattiva...), accogliente per il turista, ma non pericolosa e caotica come il capoluogo (una Napoli "bene" in piccolo), anche grazie a trovate kitsch e un po' baraccone come le "Luci d'artista", che, comunque la si pensi, hanno fatto conoscere la città almeno nel resto del Meridione (durante i mesi invernali camminando tra i Mercanti o sul Corso senti dialetti pugliesi, laziali, calabresi e lucani molto facilmente). Personalmente, non ho votato per lui alle regionali, ma lo preferisco nettamente all'avversario più quotato, anche perchè sembra avere una certa propensione a far seguire i fatti alle parole, cosa rara dalle mie parti. Mi si dirà: "Bisogna vedere come sono i fatti", ed è vero, ma niente è peggio, imho, dell'immobilismo ad oltranza.
-
Devo dire che mi piace molto questo resty: sia il davanti, anche se i led nei fari fanno un po' "effetto camaleonte" (o ranocchietta), dove trovo azzeccati i baffetti cromati ai lati della presa d'aria, sia dietro, dove la trovata dei fari cavi al centro è piuttosto riuscita. Dentro, poi, secondo me hanno migliorato l'attuale plancia, modernizzandola grazie al touchscreen, ma senza snaturarne l'effetto "piccola e retro".
-
Sono d'accordo con questa analisi. Molti hanno inteso l'ingresso in UE e nell'euro come il raggiungimento del bengodi e dell'(e)stasi economica, senza rendersi conto che per rimanerci dovevano essere soddisfatte alcune condizioni che implicavano riforme, maggiore efficienza dell'apparato statale e anche maggiore onestà intellettuale (che ce n'è sempre poca in giro). Il fatto che le condizioni non siano state centrate tutte e da tutti nel corso degli anni (per inerzia, incapacità, fancazzismo diffuso), oggi porta i Paesi che erano entrati con alcune mancanze (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, i soliti insomma...) a trovarsi in condizioni di dover fare tutto e subito per riuscire a rimanere in un sistema del quale sarebbe oggi impossibile fare a meno dei benefici (precipiterebbero molto più rapidamente).
-
Non è male, imho: specie nella parte posteriore della fiancata, mi ricordo molto Dart e Chry 200. Interni banalotti, senza infamia e senza lode.
- 16 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet cruze
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Dille che le onlus nel mondo dell'auto non esistono.
- 12035 risposte
-
- alfa romeo giulia quadrifoglio 2016
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Se con l'Europa secondo te siamo tornati al Medioevo, uscirne sarebbe un balzo all'età della pietra allora...
-
Potrei farlo (dovrei verificare se WP8 permette queste esclusioni) ma, imho è troppo "castrante" come soluzione: rischi di perdere chiamate di emergenza, di parenti (ne ho parecchi e non di tutti ho il numero, tra l'altro sia fisso che mobile), o per altre questioni personali (banca, medico etc...)...
-
No, in tutto 37 mld. I tedeschi hanno contribuito con circa 60 miliardi, i francesi con circa 45.
-
Non può essere l'Europa a dirti come crescere e guadagnare competitività; anzi, a dirla tutta, l'Europa te ne fornisce gli strumenti (finanziamenti per lo sviluppo locale e nazionale, nel caso della Grecia addirittura prestiti per non fallire), ma sei tu a dover dimostrare, tramite seri progetti per il loro impiego, che te li meriti e puoi sfruttarli al meglio. Tra l'altro, come potrebbe l'Europa dare direttive a Paesi che hanno ognuno una loro "vocazione", struttura demografica, industriale etc.. anche profondamente diversa (pensa solo a quanto sino differenti i Paesi del blocco mediterraneo, a che esigenze hanno, a quali strumenti possono far ricorso, rispetto a quelli del blocco continentale). Distruggere l'Unione, come tu dici, è proprio quello che USA, Russia e Cina aspettano per avere un concorrente in meno in tutti i settori...
-
So che il centralinista fa solo il suo lavoro, per il quale spero sia pagato, ma a me chi mi paga per la scocciatura ed il tempo perso? Inoltre, se ho già cortesemente fatto presente nella prima chiamata di alcuni giorni fa che l'offerta che mi propone non mi interessa (indipendentemente dal fatto che potesse contattarmi o meno), perchè tartassarmi? Sono stato gentile, ho declinato cortesemente e tu ricambi mandandomi al manicomio? Faccio male se spero che tu fallisca in modo da non importunarmi più?
-
Praticamente impossibile: il sistema fa partire la chiamata da numeri aventi "radice" uguale ma ultime 3 cifre che cambiano ogni volta. Dovrei bloccare 1000 chiamate per stare tranquillo, ma nel frattempo il manicomio è alle porte. Sono iscritto al Registro e a questo punto non ne capisco il senso: se mi iscrivo per non essere chiamato, perchè i call center mi contattano lo stesso? Ovviamente potrei denunciare, ma perchè devo perdere altro tempo per ribadire una mia posizione già espressa? A scanso di equivoci, nell'ultima chiamata l'ho fatto presente: ora aspetto di capire se mi lasceranno definitivamente in pace. Per la cronaca il numero (o meglio i numeri) è del tipo 0875410xxx e corrisponde alla sede di Termoli di una grossa azienda di Roma, con call center dislocati in tutta Italia.
-
Chiamate a dir poco insistenti da call center: che fare?
nella discussione ha aggiunto fonzino1 in Piani Telefonici e Connettività
Come da titolo: 4 chiamate dallo stesso Call Center che lavora per conto di ENI nell'arco di 9 minuti solo stamattina (per non dire delle 6 ricevute nei 3 giorni scorsi). Ignorare la chiamata non è una strategia...che fare? Aspetto consigli per evitare di trascendere via telefono Grazie -
photoshop Giulietta: Restyling secondo il nuovo corso stilistico (Giulia), proviamoci!
fonzino1 ha risposto a nella discussione in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
Anche a me piacerebbe un bel resty sostanzioso, ma credo che non lo faranno mai per via dei troppi stampi da rifare per produrre paraurti, parafanghi, cofano motore etc.: troppo costoso per un modello a fine vita.