
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Imho Tsipras ha tirato un po' troppo la corda: salito al potere per portare in Europa la "voce" dei greci contro austerity e riforme lacrime e sangue, si è reso conto che non c'era scampo a queste ultime, se non tornare alla dracma, solo che non vuole essere lui a portare il Paese alla rovina (perchè credo proprio che non sia tanto stupido da non capire che l'uscita dall'euro non è una soluzione) e il referendum è la sua "foglia di fico" per nascondere la propria capacità come negoziatore e come politico. Sulla questione debito greco, ho sentito in un'edizione di non ricordo quale tiggì, che esso ammonta a 5 volte quello che ha portato all'ormai proverbiale default argentino, e con una popolazione pari a circa il 30%: ne devono aver fatte di porcherie i greci per arrivare a tanto (considerando anche la nazionalità di chi lo sta dicendo...). PS: non smetto di pensare che avremmo potuto fare la stessa fine dei greci se avessimo avuto un governo 5 stelle invece che quello attuale (per quanto questo sia ben lungi dall'essere perfetto...)
-
Da quanto ho capito, Tsipras e Varoufakis si sono guadagnati il governo cavalcando il sentimento antieuropeista di gran parte dei greci. Infatti, il referendum Euro si/Euro no è visto anche come una verifica della tenuta del governo attuale: se i greci decidessero di restare nell'euro, Tsipras vedrebbe di fatto cadere il "gradimento" dei suoi elettori e con esso il suo governo.
-
L'idem che hai messo al secondo rigo significa che è europea pur se prodotta in USA o è americana proprio perchè prodotta in USA? La mia non è voglia di contraddirti: sto solo cercando di capire il tuo metodo di valutazione.
-
Quindi secondo te, Focus è europea se prodotta in Europa e americana se prodotta in USA, a parità (o quasi) di progetto?
-
E le world car tu come le consideri? Prendi Golf, Focus, Auris: che nazionalità hanno per te? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - E le world car tu come le consideri? Prendi Golf, Focus, Auris: che nazionalità hanno per te?
-
Pressapochismo di chi ha fatto il video: è Termoli....
- 8800 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A proposito di Grecia, c'è una domanda che continuo a farmi da quando si è cominciato a parlare di Grexit come unica possibilità (secondo alcuni) di salvare il Paese: ma veramente queste persone sono convinte che uscendo dall'euro risolleveranno l'economia e la situazione migliorerà? Se adesso, con una moneta comune e il libero scambio di merci e persone non arrivano a sostenere le spese del loro sistema statale, come pensano di riuscire a tirare avanti con una moneta deprezzata (con i conseguenti rincari per gli approvvigionamento dall'estero di energia materie prime etc...), zero possibilità di accedere a prestiti esteri e, ovviamente, zero appeal per gli investimenti stranieri, visto il mercato interno risibile e zero strutture produttive industriali (con la sola esclusione di quelle per produrre olio, yogurt e feta)?
-
La dendrofilia non la conoscevo assolutamente... Tra l'altro è strano aver sentito parlare della dendrofilia e ma di bear come categoria "umana" (nel mondo gay si associa spesso un animale alle caratteristiche fisiche degli uomini per "classificarli", probabilmente per facilitare gli incontri e sapere a priori se una persona sarà o meno fisicamente di proprio gradimento).
- 70 risposte
-
- 500 gay pride
- bear
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Chi sgancia 40/50 mila euro per una berlina (non coupe, non cabrio, non roadster etc...) razionalizza eccome... Non è una toy car, una dream car, una halo car o quello che vuoi: è una berlina, la razionalità è alla base della sua scelta. Poi, si può discutere di eleganza di linee, sportività, andamento da coupe etc... etc..., ma l'acquisto rimane basato sulla razionalità di scelta, il cuore, imho, in questo segmento, centra poco.
-
Sono anni che Alfa fa auto che dovrebbero comprarsi con il cuore e non con la ragione, ma il mercato l'ha sempre presa a calci in c**o. Ora credo che abbiano deciso di uniformarsi per avere reali possibilità di successo. Poi, ma credo sia stato già detto, l'heritage Alfa non è conosciuto da tutti e in tutto il mondo, quindi la macchina deve presentarsi come valida alternativa in un segmento dominato dai tedeschi in EU e dai giappi e americani in USA, ergo la razionalità nell'acquisto ci sta tutta direi...
-
Se tu ragioni sull'"ammortamento" del bene nel lungo periodo, i calcoli non saranno mai a favore del buy-back. Devi mettere sul piatto il vantaggio poter avere una macchina nuova ogni 2 anni, invece che guidare la stessa per 15, e il fatto di poter avere sempre "l'ultimo modello". Per alcuni utenti queste condizioni risultano decisive nello scegliere questa formula...
-
Capita con tutti i prodotti che generano forte attesa, quindi non c'è nulla di strano se Giulia viene criticata prima di essere ufficialmente presentata. Inoltre bisogna valutare il tenore delle critiche: ognuno di noi ha/aveva aspettative diverse ed è logico che esprima euforia o disappunto a seconda che l'auto le soddisfi o meno... Mi pare che nessuno abbia detto che è un cesso assoluto e che sia da buttare, quindi possiamo anche affermare che l'Alfa ora è in grado di fare la "sua" Serie 3. Per quanto riguarda, poi, il discorso "sembra la Serie 3", "assomiglia a Mazda", "Davanti è un'Audi" etc..., teniamo presente che Alfa parte da inseguitrice nel segmento premium, non ha nè la forza nè l'esperienza per poter dettare regole stilistiche o per imporre nuove mode del design, quindi è più logico che prenda il meglio (almeno si spera) da ciò che offre il segmento per non spiazzare il potenziale cliente (suppongo che almeno il 50% dei suoi clienti non saranno Alfisti, ancora di più se consideriamo il mercato globale) e poter avere chance di successo commerciale.
-
E' anche comprensibile: in passato hanno proposto vetture che, pu essendo molto personali, avevano diverse pecche estetiche, quindi per il rilancio in grande stile hanno voluto prendere una strada più conformista e con maggiore speranze di successo. Non intendevo che lo preferissi cadente, ma meno alto e più rastremato in basso (in pratica come nel render di Masera), però potrebbe essere una mia impressione data dalla cattiva luce della foto "rubata" e dalla sua angolazione...
-
Vi chiedo scusa, ma non riesco a trovarci molte somiglianze a parte il volante a 3 razze e la disposizione delle manopole della climatizzazione, che comunque non sono un'esclusiva di Mazda (tra l'altro quest'ultima non ha neanche le bocchette...). Probabilmente sono io che non ho occhio per i particolari e mi limito alle similitudini più evidenti...
-
Negli esterni si, ma gli interni sono di chiara ispirazione Bimmer... Tra l'altro si può dire che Mazda, stilisticamente parlando, ha "fatto le veci" dell'Alfa Romeo qunado questa sembrava aver smarrito le sue peculiarità (design sportivo, fanali a sviluppo orizzontale, linee aggressive ma fluide), quindi ci sta che ora Alfa somigli alle Mazda (la 6 avrebbe potuto essere, con qualche modifica, una perfetta sostituta di 159).
-
Di berline tre volumi premium o quasi c'è magra scelta, escludendo i marchi tedeschi: Volvo S60 (forse un po' grande...), Renault Laguna Coupe (ma, ovviamente, è 3 porte), Focus 3V (ma non so se la importano e poco premium), Mondeo e Citroen C5 (ma siamo oltre il C). Effettivamente la configurazione 3 volumi in Italia non esiste quasi più, troppo legata all'idea di auto di rappresentanza o da famiglia old style (per le famiglie moderne meglio i SUV o le station).
-
Ciò che non ho riportato è esattamente quello che ho contestato punto per punto nei successivi interventi, perchè in aperto contrasto, imho, con quanto scritto al primo capoverso. Comunque non risponderò oltre, siamo già troppo OT.
-
Quella della Karl l'ho vista ora in tettesco su YT, ma conosco quella della Corsa: il tizio che sta noleggiando l'auto farcita di gadget tecnologici ma appena sente che una Opel tentenna, al che interviene la Claudiona dicendo che la macchina la prende lei... Mi fa un nervoso: se fossi stato io, le avrei detto di farsi una confezione regalo di c***i suoi (pur trovandola bellissima...). Identici nervi che mi provoca l'altro spot in cui la Chiffa chiama l'amica (dove l'ha trovata quella?) e le racconta di quanto è figa la sua macchina, per poi dire che è una Opel... Meglio risparmiare questi soldi, imho, e abbassare i prezzi, tanto non si è mai comprato Opel perchè tedesca, piena di tecnologia o la guida una modella (tutti si identificano in Claudia Chiffer, nevvero?), ma solo perchè costano poco...
-
Mi sta bene, purchè non si parli di sacralità della coppia, perchè mantenere un matrimonio a botta di scappatelle di nascosto non significa consacrare l'unione, ma essere come minimo un po' ipocriti e preoccupati delle apparenze più che della sostanza di una relazione. Inoltre, come ti dicevo prima, dubito che si riesca a mantenere vivo un rapporto di coppia tradendo il partner (almeno secondo quello che intendo io per vivo..). Imho, se tieni veramente alla persona con cui stai e non a quello che potrebbe pensare la ggente di te o di voi, meglio confessare il tradimento (sempre che si sia pentiti) piuttosto che far finta che vada tutto bene ma contare i giorni che ti separano dalla prossima "scop*ta d'evasione".
-
Imho, le tue non sono condizioni che durano a lungo... Se senti il bisogno di fare la scappatella, questa, stai sicuro, non sarà ogni tanto, perchè per arrivare a tradire bisogna decidere, "pianificare", scegliere con chi e quando...troppo scientifico per poter essere una volta ogni tanto. Se si decide di farlo e la cosa riesce la prima volta, nulla vieta di rifarlo ancora e ancora: a questo punto la tua relazione non è più da "50 anni insieme", ma solo da "finchè lei non ti scopre" o da "mi sono rotto di farlo di nascosto". Quando arrivi a cercare piacere lontano dalla compagna, imho, la relazione è già messa in discussione, almeno nella parte che concerne la "sacralità" della coppia (come fa ad essere sacra una coppia che si mette le corna di nascosto?) e la voglia di tenere vivo il rapporto (mi sembra un controsenso voler tenere vivo il rapporto con la moglie andando a puttane...).
-
Ti dirò che potrebbe andare bene anche così, purchè entrambi siano coscienti delle intenzioni dell'altro: se invece fingi di essere il marito che non sei e tua moglie ci crede, allora stai rovinando la vita di una persona.