
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
In realtà non vedo l'andare a trans un problema in sè (de gustibus non disputandum est), quanto il fatto che il tizio voglia convolare a nozze il giorno seguente. C'è qualcosa che la sposa dovrebbe sapere riguardo le preferenze di suo marito? Probabilmente si. Inoltre mi chiedo se potrà mai essere un'unione soddisfacente (e lo dico per entrambi...). Parlando in generale, sono anch'io un po' vecchia maniera: passare l'addio al celibato come se fosse l'ultima notte in cui farai del sesso soddisfacente lo trovo offensivo nei riguardo della sposa, mi fa pensare che tu non sia pronto/tagliato per il matrimonio, e mi fa dubitare che sarà un'unione "finchè morte non vi separi"...ergo perchè sposarsi?
-
Uno che sta per sposarsi e accetta di passare una notte con un trans ha ben più di qualche problema di salute, imho...
-
Ma tu sei titolare o dipendente dello studio in cui lavori? Perché per me c'é enorme differenza: Imho non puó chiedere ad un dipendente di lavorare SISTEMATICAMENTE 10-12 ore al giorno, anche perché a questo punto ti conviene che sia tuo socio, anche per una questione di responsabilitá. E anche lui capirá che dopo un tot di tempo il "gioco" non vale la candela, perché accettando un tale carico di lavoro probabilmente é pronto per uno studio tutto suo. Il dipendente dovrebbe svolgere una mansione che gli consenta di essere rimpiazzabile e/o affiancabile
-
In effetti, se ogni mese fai 40 ore di straordinario, non é piú straordinario ma carico di lavoro strutturale. In tal caso, pensare di assumere un dipendente in piú sarebbe anche piú conveniente (ovviamente nel caso lo straordinario sia effettivamente retribuito come tale, altrimenti si tratta di semplice sfruttamento).
-
Formalmente non è scorretto: è il Valore che in Futuro la casa Garantisce abbia la tua auto, detto però in modo che sembri positivo per il cliente (chi ha detto marketing?). Vedila al contrario: se la Casa indica un elevato VGF per il tuo modello di auto, sul mercato dell'usato anche esemplari che non sono stati oggetto di buy-back, ma in condizioni analoghe a quest'ultimo (cioè simili per anzianità, chilometraggio e condizioni generali) avranno un valore elevato.
-
In merito mi sono fatto questa opinione: aspettative a parte, lavoro fisico a parte, credo che lo scarso successo dei lavori manuali sia anche dovuto al fatto che spesso sono mansioni a stretto contatto con la committenza, con le implicazioni che ne conseguono ("contrattare" il costo, sorbirsi il cliente che vuole tutto, fatto bene e pagato quattro soldi). Di fronte a queste situazioni, 99 su 100, uno si pente di avere scelto un lavoro del genere (il classico "ma chi me lo ha fatto fare") e al confronto, un lavoro d'ufficio davanti ad un computer che fa sempre e solo ciò che vuoi tu sembra un miraggio... Anche nel commercio al dettaglio è ormai così: tra un negozio in proprio in cui devi fare tutto tu per non avere troppe spese, e un lavoro come commesso al Mediaworld, Esselunga o che so io, quanti preferirebbero lavorare in proprio con i rischi economici che ne conseguono, anche se "ricompensati" dalla completa autonomia, e quanti preferirebbero fare i dipendenti, anche se con contratti risicati e spesso non rispettati, ma almeno certi e meno stressanti dal punto di vista della responsabilità?
-
E siamo daccordo, ma non puoi pretendere che ti siano riconosciuti dei soldi che non hai versato... Se tu hai pagato solo il 50% della macchina, non puoi pretendere che ti sia riconosciuto un valore residuo relativo all'intero importo, altrimenti, e qui ti ha già risposto stev66 molti messaggi fa: "Se tu avessi ragione, la casa ti venderebbe l'auto a metà prezzo o quasi" PS: non sono ferrato in materia, ma in caso di finanziamento, sei il proprietario del bene solo se il rimborso del prestito giunge a buon fine, altrimenti il tuo bene ti viene sottratto e restituito al creditore. Stessa cosa per il mutuo: la banca reclama la casa se tu non paghi, non sei proprietario a tutti gli effetti se non concludi il pagamento.
-
No, il contratto ti dice che l'auto, se ti attieni a quanto previsto dal contratto, avrà dopo 2 anni un valore (per la casa madre) pari a VGF; il Valore di Mercato Effettivo dipende dalle condizioni in cui hai "ridotto" l'auto. Se questa è "perfetta", è possibile che ci sia differenza tra VME e VGF: questa differenza la puoi sfruttare come anticipo sulla prossima auto. Il VGF serve come valore di rivendita dell'auto usata, nel caso tu decidessi di non acquistarla.
-
Da quanto so, Win10 è in preparazione da anni ormai ed è molto simile a Win8, quindi non credo che ci saranno molti bug da risolvere. Ovviamente a te non conviene comunque il passaggio, dato che dovresti pagarlo: ti conviene cambiare direttamente pc...
- 177 risposte
-
- sistema operativo
- windows
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi è appena comparso l'invito per prenotare il download gratuito di Win10: in pratica, appena sarà disponibile, il mio pc automaticamente avvierà il download (circa 3Gb) e installerà il nuovo S.O. Nessuna data però è stata indicata nel messaggio.
- 177 risposte
-
- sistema operativo
- windows
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ho visto sia il film di Garrone che quello di Sorrentino (appena posso andrò a vedere anche il film di Moretti, tanto per completare il tris cannato a Cannes...). Indipendentemente da quello che si pensa del regista, a me i film sono piaciuti entrambi. Youth, rispetto a La grande bellezza, è un po' più "telefonato", di ogni personaggio si arriva all'epilogo e ad una sorta di "morale" della sua storia, mentre nel precedente la trama era molto aperta alla libera interpretazione da parte dello spettatore. Sicuramente si nota il "marchio di fabbrica" del regista, a partire dalla colonna sonora (molto varia e curata, con un coro "preso in prestito" da "La Grande Bellezza"), alle inquadrature, e apprezzo la capacità di Sorrentino di riuscire a narrare storie diverse pur con la stessa sensibilità. Conoscevo le favole che hanno ispirato Garrone per il suo film e ho apprezzato il suo modo di renderle nella pellicola e mi è piaciuto che abbia scelto come set luoghi italiani che sembravano fatti apposta per ambientare le favole (specie le gole dell'Alcantara). Peccato invece per la scelta di un cast a maggioranza straniero: mi sarebbe piaciuto vedere più italiani, ma sicuramente c'è la mano dei produttori nella scelta degli attori. Sono comunque contento che il nostro cinema, pur tra crisi e mille difficoltà, riesca ad esprimere progetti di respiro e successo internazionali e a offrire una valida alternativa alle solite megaproduzioni americane.
-
Ti ho seguito fino alla quarta riga, poi è partita una filippica che non ho capito cosa centra: secondo quanto dici chiunque non abbia i soldi per comprare un'auto non potrebbe criticarla o fare previsioni riguardo il suo successo commerciale. Praticamente bisogna chiudere almeno metà dei topic di Autopareri e le supercar sono perfette a prescindere... Fortunatamente viviamo in un Paese libero con un mercato libero, quindi criticare un'auto, vivaddio, non è vietato, anche se non hai i soldi per comprarla... Infine, non ho capito perchè uno che dice che non gli piace la Ægea debba essere etichettato come schizzinoso o supercritico. PS: secondo la tua logica, io posso farlo perchè ho una Bravo comprata nuova...
- 3236 risposte
-
- tipo
- fiat tipo 2016
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Non so dirti quale sia meglio a prescindere, ma tra le 2 io sceglierei la 140 CV per il minor chilometraggio e la minore età (tra l'altro è il restyling, riconoscibile dalle parabole scure), anche se l'altra mi sembra meglio equipaggiata. PS: mi sembra che quella blu sia priva dei sensori di parcheggio posteriore: è un peccato, li considero un grosso aiuto nelle manovre (non è facile capire dove finisce il c*lo quando fai retro).
-
Ovviamente non mi riferivo alla loro qualità, ma al disegno: secondo me l'assenza dei "binocoli" nel quadro strumenti, il display piccolo e posto così in alto, i tastini ricavati dalla fascia "argentata" e certi particolari un po' tirati via come i contorni del display, le bocchette antiappannamento e i profili degli incastri dei vari elementi della plancia non sono al livello di altre proposte del segmento C. Niente di trascendentale, per carità, ma la pulizia e il design di altri modelli (a cominciare da ciò che già era in casa Fiat) qui mancano...
- 3236 risposte
-
- tipo
- fiat tipo 2016
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Da possessore di Fiat Bravo 2007, devo dire che gli interni di Ægea mi sembrano un gradino sotto a quelli della migliore concorrenza: giudizio personalissimo, ovvio, ma mi sembrano, ancora oggi, migliori quelli della mia Bravo (pur al netto dell'allestimento Emotion) rispetto a questi (a maggior ragione se si pensa che sono l'allestimento più accessoriato disponibile, essendo foto ufficiali per il lancio del modello). Detto ciò, non mi sento di dire che sia low cost: la piattaforma è di ultima generazione, comune a tutti i modelli da poco lanciati sul mercato da FCA (500L, 500X, Renegade); inoltre, essendo pensata anche per l'Europa, avrà sicuramente buoni punteggi ai test EuroNCAP: imho, vengono a mancare le basi per definirla low cost.
- 3236 risposte
-
- tipo
- fiat tipo 2016
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Potrebbe essere la versione Citroen, vedi qui il marchio: ØØØØØØØ/img444/4875/citroenlogosilverjh7.jpg'>http://img444.ØØØØØØØ/img444/4875/citroenlogosilverjh7.jpg
-
Imho avverti di più il fastidio su C1 perchè è più rumorosa, o trasmette di più la sensazione di accelerazione di un'auto di categoria superiore (non sto dicendo che acceleri o corra di più, semplicemente trasmette di più al passeggero quando lo fa). Inoltre, essendo il reflusso esofageo un disturbo psicosomatico, la sensazione che ti provoca disagio psicologico inconsciamente si tramuta in fastidio fisico, praticamente un circolo vizioso. PS: il reflusso è probabilmente causato proprio dall'ansia e dallo stress.
-
Chiedo venia, ma una foto con vista laterale piena non è stata rilasciata? Ho trovato solo 3/4 anteriori e posteriori...
- 3236 risposte
-
- tipo
- fiat tipo 2016
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
L'interno credo sia praticamente definitivo, castronerie di montaggio/PS a parte... Comunque credo che Fiat imposterà per l'Italia una stategia tipo "questa è la mia proposta di segmento C, te la prezzo come una normale Focus/308/Astra etc..., tanto è all'estero che cercherò di fare numeri", visto che la 3V per il nostro mercato è marginale, la 2V più di tanto non ha fatto negli ultimi 15 anni circa neanche da noi e il SUV presumibilmente venderà discretamente (vedi Freemont che nonostante dimensioni americane ha venduto tantissimo in proporzione). Siccome è costruita in Turchia per tutto il mercato EMEA, ancora una volta, focalizzarsi troppo sull'Italia non ha molto senso... Tra l'latro, io ci vedo tanto stile Dodge (corpo vettura massiccio, nervature su cofano motore e tetto), non mi stupirei se, in un modo o nell'altro, arrivasse Oltreoceano (specie in Sud America).
- 3236 risposte
-
- tipo
- fiat tipo 2016
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
La prima E la seconda che hai detto...
-
Secondo me è già tanto che una nonna abbia uno smartphone, ci sappia fare le foto e riesca comunque a stamparle in qualche modo...
-
Probabilmente insistono sulla volontà di tornare in Italia perchè pensano che non ti trovi bene in UK, non ti sei adattato, hai nostalgia o cose simili. Potrebbe essere utile prenderli "in contropiede" come dice Tony, però temo che la avvertano come uno "stare sulla difensiva" e, comunque, porge il destro per approfondire ulteriormente l'argomento, a scapito dell'approfondimento delle tue capacità e competenze. Quali domande esattamente ti hanno fatto al riguardo (perchè mi sembra difficile spendere più di 5 minuti di orologio a parlare della tua volontà di tornare in italia)?