Vai al contenuto

Unk

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    701
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Unk

  1. l'airbag si riconosce dal pannello sotto allo sterzo, dovresti riconoscere un pannello di rivestimento con stampato il simbolo "airbag" per le altre due non saprei dirti
  2. curioso invece che quelli fotovoltaici dei miei vicini fossero l'unica cosa senza neve sul tetto
  3. per me stanno aggiungendo dei portaoggetti nascosti nel sottoplancia. Per quello che si vede non c'è manco un buco dove mettere il telecomando del garage...
  4. Esperienza sul 3gs che credo tranquillamente applicabile: - è formattato con filesystem proprietario apple, è visibile da windows come memoria esterna solo installando i driver con itunes. Nessun problema se usi mac. Ovviamente non puoi accedere a video e musica se non via itunes -Non puoi lasciare un'applicazione in background per eseguirne un'altra eccezion fatta per quelle native in alcune particolari situazioni (esempio quando da safari selezioni un link a youtube viene aperta l'applicazione youtube apposita e safari va in background). Questo non vale per il lettore mp3 che rimane in background con tutto o quasi. -Non ho ancora avuto occasione di sentire una pagina riprodurre un suono di notifica (esempio ricezione di un messaggio su un forum), credo non sia possibile. -Non è compatibile con flash, quindi a parte il discorso dei siti o applicazioni in flash significa che gli unici (per ora almeno) video che puoi vedere sono quelli di youtube in quanto ha convertito i suoi filmati in un formato compatibile -Per vedere un filmato memorizzato devi convertirlo in formato compatibile e caricarlo via itunes (impieghi un sacco di tempo per i film) -Non usa lo standard mp3 per le copertine, se hai un brano mp3 con metadati salvati all'interno, lo importi con itunes e itunes store non ha la copertina non puoi vederla Per quanto riguarda scaricare e accedere liberamente a file audio/video di internet è utopia, forse facendolo jailbreakare dall'eletto in persona c'è qualche speranza, ma non garantisco. Puoi però provare a vedere se con i podcast risolvi le tue necessità
  5. perché fare una porta sd e cablarla sull'autoradio/navigatore è da masochisti da catena di montaggio oltre a comportare alcune problematiche tecniche e costi quindi si integra nel dispositivo vicino che deve essere solo inserito nel suo alloggiamento in plancia. Avendo visto le foto che non ci sono non capisco quanto ci impiegheranno gli ingegneri/ricercatori fiat a capire che è ora di pensare a un sistema i-drive like visti i limiti dell'interfaccia del blue&me...
  6. non c'è acquisto di nulla (figurati che chi modifica android ha anche l'obbligo di rilasciare il sorgente), purtroppo il livello delle informazioni che circolano sui "siti specializzati" è paragonabile a quella di novella 2000. Se hai tempo da perdere (e riesci anche a leggere il codice) e una distro linux o un mac puoi scaricarti tranquillamente l'ultima release stabile del codice sorgente di android (io l'ho fatto per vedere quali cose erano ferme a livello di driver e non ancora disponibili nella 1.5). Se ne hai ancora di più puoi andare direttamente a leggerti i bugtrack, le richieste e i vari topic e commenti dei programmatori lavorano sul codice sul sito apposito. Tutti i membri "dell'alleanza di android" sono più o meno coinvolti nello sviluppo per cui sanno esattamente come si evolve il software e quali parti del codice sono soggette a modifica (e contribuiscono sicuramente a loro volta a modificarlo). Chiaro però che nel momento in cui devi fare una modifica relativamente profonda per aggiungere effetti grafici ottimizzati (vedi xperia x10) la cosa ti prende più tempo dei leggeri maquillage fatti dagli altri, e quindi arrivi a un certo punto dello sviluppo che devi congelare le scelte e proseguire su quelle. Una volta che l'android sony è pronto, testato e debuggato per la 1.6 poi possono isolare il codice modificato e farlo migrare sulla 2.x e lavorare "semplicemente" sulla sua integrazione
  7. Unk

    Ubuntu

    non è che li giustifichi era solo per cercare di capire cosa può aver originato un consiglio simile. Poi vero che le community di sistemi linux sono spesso afflitte da masochisti senza ragione che si lanciano in crociate "complicazioniaffarisemplici" che di solito raggiungono l'apice quando si parla di interfacce grafiche, DE ed usabilità (ma non solo), ma questo caso specifico penso fosse motivato, ma non giustificato, da un problema. L'analisi è grossolana, ma mezzo punto per l'impegno glielo darei Comunque non son convinto che su un sistema distribuito sia meglio senza. Tra tempi di latenza e grosse quantità di dati da spostare il rischio di perdita di integrità è anche maggiore. Tra l'altro il journaling se non ricordo male nasce proprio nei DB e mainframe.
  8. motorola non può acquistare nulla, android è opensource. Può però decidere di prendersi il (grosso) rischio di sviluppare la sua personalizzazione su una versione non finale del codice di android 2.0 se ne ha la possibilità, oppure di iniziare a scriverlo per la 1.6 ed inserirlo nella 2.0 (considera che i tempi di sviluppo della personalizzazione sono di qualche mese). Dipende tutto da quanto pesante è il lavoro di modifica, se guardi i video dell'xperia vedi che è parecchio diverso rispetto agli altri android, quindi è probabile che abbiano preferito andare sul sicuro congelando la versione su cui lavorano alla 1.6, debuggare il loro lavoro e poi ricompilarlo su una versione 2.0.
  9. Unk

    Ubuntu

    credo che il "suggerimento" di disattivare il journaling, per quanto idiota, sia dovuto alle problematiche che alcuni hanno riscontrato su ubuntu 9.04 con ext4 (ci sarà stato un perché non era l'installazione di default ). In seguito a cali di tensione poteva verificarsi la perdita di dati che non erano ancora stati scritti sul disco anche molto prima del powerfail. Questa segnalazione ha portato a una discussione tra i guru di linux, linus compreso, sui problemi di ext3 ed ext4 e qualcuno se ne è anche uscito con "forse dovremmo tornare indietro a ext2". Se qualcuno ha pazienza di leggere tutto (io non l'ebbi ai tempi): Gmane Loom Questo accadeva 9 mesi fa, nel frattempo ext4 è passato a default (almeno per ubuntu) e penso che parecchio codice in più sia stato scritto.
  10. indipendentemente da cosa verrà fuori alla fine (speriamo ancora in qualcosa di meglio) non capisco perchè world car debba diventare per tutti sinonimo di "incrocio mutante incidentato" . Le attuali sono brutte perché derivano da architetture che hanno parecchi lustri sulle spalle ristilizzate fino al parossismo, non perché debbano esserlo per forza (a parte casi disperati tipo la palio/siena che non mi pare piacessero molto manco all'uscita...). Che poi si debba dare più peso alla praticità che non al bello e alla moda siamo tutti d'accordo, ma questo è un approccio a 360° che dovrebbe più guardare alla meccanica, volumetria, tessuti e interni che non al taglio dei lamierati (che comunque vanno fatti ad oc, non si riciclano dalla panda, quindi tanto vale fare un disegno potabile e che possa durare qualche anno).
  11. luca non si tratta di "maggiore cura", hanno due filosofie diverse. Non ci vuole nulla (relativamente) a fare un prodotto reattivissimo se poi gestisce al massimo 2 processi base del telefono e il browser web salta metà dei tag multimediali (l'altro oltre a suonare e riprodurre quello che c'è riformatta anche il testo per permetterti di leggerlo tutto al livello di ingrandimento desiderato). La maggior cura di iphone è relativa solo alle cose che l'utente vede di primo impatto ma impongono vincoli progettuali che si pagano salati. Io trovo estremamente scomodo (per non dire peggio) iphone in tutte quelle piccole e grandi cose a cui android arriva tranquillamente, tuttavia questo ha un prezzo in termini di feeling, boiate che comunque non pregiudicano l'uso ma danno comunque fiato alle trombe dei melafan (è un fenomeno chiamato affection) Tutto questo discorso tommy non l'ho fatto tanto per confrontare ma solo per dire che con la 2.0 tutte queste cose possono solo affinarsi e migliorare. Molte cose verranno direttamente gestite dal SO genuino google senza che htc debba metterci mano .
  12. Io lo confronto con ciò che è uscito sul mercato in contemporanea , che poi tecnicamente siano differenti (neanche tanto) non ci piove. 3gs ed Hero sono usciti nello stesso periodo quindi sono confrontabili. L'iphone ha una gestione in background molto differente da quella di android, non è che non ce l'abbia. In particolare non è accessibile alle applicazioni di terze parti che sono costrette a usare le notifiche push, rigido (e scomodo nel caso di client messenger) quanto vuoi e sono d'accordo ma di contro non bisogna usare il task killer nel caso si abbia smanettato troppo negli ultimi 5 minuti (il garbage collector ci impiega un momento per far pulizia). L'hero lo scrolling un po' a scatti ce l'ha a momenti nel menu di icone statiche, nei messaggi, nello scorrimento di pagine web (flash disattivato), nel media player quando scorri tra le copertine degli album (se le hai) e nella galleria fotografica (e qua credo sia una questione di accelerazione grafica che non viene usata direttamente). Nella home se si tiene il numero di widget e pagine previsto da google fila tutto alla grande, se invece metti i preset di htc (che tra l'altro usa solo i suoi widget che sono più pesanti anche se fanno la stessa cosa) qualche scatto ce l'hai anche li. Dovrei provare a disattivare la sense, ma ormai l'ho già impacchettato Intendiamoci, sono lag così leggeri che non rovinano l'utilizzo, però io li noto. Da "tecnico" dico che secondo me il problema sta nell'implementazione fatta da htc che ha preferito non sbattersi troppo e lavorare ad alto livello a discapito dell'ottimizzazione del codice
  13. Sembra un incrocio tra una 600 e una new twingo. Chi deve ringraziare la fox per sto aborto?
  14. io ci faccio tutto, e ho iniziato a usarlo un paio d'anni fa perché mi permetteva di fare le relazioni in pdf fedeli e a colori (caratteristica impagabile che l'altro ha da poco) senza bestemmiare con latex e relativi compilatori. Certo è che la suite MOffice ha alcune caratteristiche (programmi) che ne possono giustificare l'acquisto. Ma per fare solo grafici, tabelle e documenti di testo non ha senso non usarlo.
  15. figurati è la cosa che odio di più di MOffice, la stupida presunzione di saper pure parlare una lingua non sua o di capire quale sto usando OO ha una sostituzione automatica delle parole (italiane) solo per le classiche dannazioni del nostro vocabolario (sci/accenti/elisioni e troncamenti/ae): scenza -> scienza perchè -> perché qual'è -> qual è areo/aero ... insomma le classiche su cui le maestre alle elementari hanno (o avrebbero dovuto almeno) consumato dozzine di penne rosse. Per tutto il resto si limita ad evidenziare una parola che non riconosce (se la correzione è attiva) e a suggerire la correzione dalla finestra del correttore. Tuttavia se sei uno che scrive spesso "celulare" puoi aggiungere il caso alla tabella di sostituzione (strumenti->opzioni di correzione automatica)
  16. dall'aggiornamento l'hero più solo guadagnarci in velocità e funzionalità varie (specie per le gestures e il comparto fotocamera). Il problema sarà come sempre tutto il carico di roba che htc metterà sopra
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.