-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)
_hainz ha risposto a chobin in Innovazione Meccanica
C'è il topic nella sezione Alfa sui "futuri benzina Alfa Romeo"...e, purtroppo, il 1,8 turbo non avrà il multiair. -
anche questo è vero...vogliamo un programma SERIO...
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A Bergamo il mio palazzo (6 appartamenti e 2 uffici) su richiesta nostra e di un altro condomino abbiamo sostituito la caldaia a gasolio con due caldaie a condensazione e aggiunto dei pannelli solari termici per scaldare l'acqua calda... ancora due anni (è del 2007) e siamo in pari con l'investimento, poi sarà un risparmio...
-
Era la 157 rossa...orrenda. Rileggendolo si parla di "nuova scocca" che permetterà di migliorare il quadrilatero anteriore e sospensione posteriore multilink simile a quello della 166. Per i motori "sicuri il V6 Isuzu e probabili i V6 Opel già evoluti". Non mi ricordo se la nuova scocca fosse quella di Vectra, non credo che il pianale Vectra potesse avere il quadrilatero
-
mi sembra di averlo spiegato tra parentesi....
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Purtroppo se non investi non hai prodotti (motori e auto su cui montarle) e non guadagni... è questa la realtà e VW con Audi lo dimostra:10 miliardi di investimenti dal 2005 al 2010 e dal 2008 al 2012 10,6 miliardi (di cui una parte credo derivi dal primo piano di investimento).
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Io ricordavo molti investimenti e il maggior numero della Germania (quindi non il rapporto m^2/abitante in cui primeggia l'Austria, che è ancora più interessante). E' con mia grande amarezza che ho visto sfumare i progetti per sfruttare il sole nel meridione, anche perché permetterebbe di creare nuovi posti di lavoro sia per la realizzazione che per la manutenzione. La cosa più sconvolgente è che Rubbia è andato in Spagna (è dovuto andare!!) dove nel giro di pochissimo tempo ha realizzato impianti di solare termico utilizzando la sua miscela di sali che raggiungono temperature anche di 500 °C....
-
La 159 è stata concepita sin dal 2001. Sulla copertina di maggio 2001 in alto a destra è presente una piccola ricostruzione della "159" rossa, con scritto "ESCLUSIVA L'Alfa 156 che verrà"
-
Sono sicuro che fosse 4ruote, mio padre è un fedele acquirente da anni e anni. Credo che sia tra il 2000 e il 2004... Buttarli??? Vengo con un cargo a prenderli tutti....(NON STO SCHERZANDO) Comunque quelli che mi servono assolutamente per completare la mia collezione (da quando sono nato 1983 completa, ma ne ho anche di più vecchi) sono: - dicembre 1998 - novembre 1999 - aprile 2001 - ottobre 2007
-
Pensa che rispetto alla Germania dove i pannelli sono relativamente diffusi (grazie ai fortissimi incentivi) abbiamo un'incidenza dei raggi molto migliore con le regioni del Sud decisamente favorite e che hanno anche molti giorni di sole durante l'arco dell'anno. Io al posto di comprare azioni Fiat quasi quasi mi compro un bel pezzetto di terra in Libia (forse meglio in Tunisia che non ha un regime meno totalitario) nella quale il sole picchia ancora di più e il sole c'è ancora di più durante l'anno. Il problema rimane ancora il trasporto dell'energia che, come dice Autodelta85 , è decisamente scarso e poco efficiente in Italia.
-
Per l'Italia i problemi sono anche maggiori perché non c'è una diffusione dei garage elevata, soprattutto a Milano, dove effettivamente uno potrebbe ricaricare le batterie... Bisogna però considerare anche il rendimento dei motori a combustione interna: siamo al 33-34% ad andature autostradali, ma se siamo in città o altro abbiamo medie anche del 10% con in più l'effetto dovuto all'aumento di incombusti per le accelerate. Giustamente, come ribadisce TonyH, l'energia che serve a muovere le auto a batteria da qualche parte la devi tirar fuori, ma almeno l'energia la produci con un elevato rendimento di centrale a "giri costanti" e nel caso di turbine a gas generando (se cogenerative) al contempo calore da distribuire d'inverno ai comuni vicini che normalmente utilizzano impianti di riscaldamento a gasolio faciscenti e poco controllati. In più l'utilizzo cittadino è prevalentemente fatto di uso a corto/cortissimo raggio e vi faccio qualche esempio pratico: - mia madre che usa una 500 del '97 insegna e la scuola dista a 3 km da casa e ci và in 4 minuti: il motore non arriva neanche in temperatura, il catalizzatore ci arriva, ma forse quando sta parcheggiando nel cortile della scuola; - i genitori della mia ragazza usano l'auto per Milano facendo al massimo 5km per tratta con velocità massimo dell'ordine dei 50km/h, per il resto sempre fermi in coda o ai semafori; Discorso diverso per mio padre che lavora a Pistoia, il quale parte al lunedì mattina alle 5 da Bg e si fà 330km, poi in settimana ne fà una decina per andare avanti e indietro dal lavoro per poi tornare al venerdì facendosi altri 300km con medie d'uso sui 17-18 km/l.
-
Come ha spiegato bene ACS: "Non si arriva al quadrilatero FINTO di 147, ma pare che si sia arrivati ad un qualcosa di molto simile che, insieme al resto della telaistica, secondo i collaudatori da risultati decisamente superiori a 147 ed al resto della concorrenza in termini di reattività e guidabilità dell'avantreno."
- 82 risposte
-
- mac pherson
- revoknuckle
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
parlando di sospensioni anteriori di 940 QUOTONE....Certe volte sembra che a Torino si vogliano estinguere....
- 82 risposte
-
- mac pherson
- revoknuckle
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
In quale numero di 4ruote Testore spiega la 159?
nella discussione ha aggiunto _hainz in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Ho cercato nel mio "archivio" il Quattroruote in cui l'allora a.d. (o cmq direttore esecutivo) Roberto Testore spiegava la 159, purtroppo non l'ho trovato.... qualcuno se lo ricorda? Mi ricordo un piccolo stralcio dell'articolo in cui l'ing. Testore spiegava che l'utilizzo di scarichi ravvicinati per 939 avrebbe garantito prestazioni migliori..." -
Ma se vuole le auto elettriche/ibride plug-in (vedi Volt e soci) la domanda di energia elettrica aumenterà e non diminuirà, quindi al posto di acquistare petrolio dal medio-oriente produrrà più energia elettrica per queste auto con l'utilizzo di nuove centrali nucleari o con l'installazione di altri sistemi (decisamente più veloci nella costruzione) come l'eolico e il fotovoltaico.