Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Hai totalmente ragione, ho preso una cantonata pazzesca! Non capisco perchè non abbiano subito utilizzato anche l'iniezione diretta per diminuire ulteriormente i consumi, come detto anche da 4R nel test della Bravo T-jet. Chiedo perdono per la mia cantonata!
  2. Il futuro è nei motori turbo...è innegabile l'abbinamento iniezione diretta- turbosovralimentazione!
  3. Il 1,4 T-Jet da 120cv no, però credo che la versione da 150cv sì...
  4. A parte il motore la differnza fondamentale tra la granturismo base è il cambio, la "base" ha il cambio automatico Zf in blocco col motore, mentre la S ha il cambio posto in blocco con il differenziale posteriore. Vuol dire che sulla Grantusimo S sotto al tunnel centrale (dove c'è la leva del cambio) c'è del vuoto??
  5. Spero che arrivino presto, anche se ho sentito di alcuni problemi di durata di tale sistema...credo però che il primo motore ad adottarlo sarà il 1,4 T-jet, sebbene i veri vantaggi in termini di consumo si hanno sui motori più generosi (V6 per intenderci) dove i motori sono meno sfruttati, perciò hanno la valvola a farfalla poco aperta.
  6. La cosa più interessante è che Marchionne e De Meo hanno detto al salone che molto probabilmente Fiat costruirà una fabbrica Alfa in Messico o Canada per il mercato statunitense. Inoltre parlano di una nuova auto da presentare per i 100 anni dell'Alfa Romeo che non è nè 149 nè 169. Sarà un Suv o una degna erede del Duetto Alfa? Il link alla notizia è il seguente: Alfa Romeo: un nuovo modello e uno stabilimento in Messico
  7. Credo che la presenza di Marchionne non fosse necessaria. La cosa che mi ha fatto riflettere è la notizia che da un anno a questa parte Fiat si è comprata 500 milioni di euro di azioni proprie!! E poi vengono a dire che i soldi non sono sufficienti per dei rilanci veri, per nuovi pianali o altro... Bmw ha sempre investito centinai di milioni di euro per le sue auto e i risultati si vedono: gamma completa e motori da primato! Mi domando se Marchionne creda nel rilancio Alfa e se sia in attesa di una risposta per l'utilizzo di pianali Jaguar per Alfa.
  8. _hainz

    Museo Arese

    Oltre a queste, spero che stiano restaurando anche i prototipi e i bozzetti delle Alfa che hanno tolto da sotto il centro tecnico ad Arese...
  9. Il motore 2,0 turbo "SIDI" della Opel GT ha stato progettato prima della separazione di Fiat da GM...a Torino c'è solo il reparto motori diesel, l'unico altro sito di "ricerca e sviluppo" Fiat GM Powertrain sui benzina era Arese dove è stato sviluppato tale motore, oltre alle modifiche al V6 Holden. Sottolineo il fatto che il V6 Holden non sia un cattivo motore, il problema è che deve spostare una 159 con 150kg di troppo e con la trazione integrale "da segmento C", che ha un rendimento inferiore rispetto alle trazioni integrali dei concorrenti. Per non parlare poi del Cx della 159...
  10. I nuovi motori che abbinano iniezione diretta alla sovralimentazione hanno dei consumi molto bassi, basta vedere il 1,4 T-Jet... le performance del motore 2,0 turbo "Opel" sulla GT sono paragonabili a quelle di un 3200 aspirato, quindi a parità di prestazioni siamo a circa il 40% di consumo in meno di consumo.
  11. Vorrei sottolineare che lo sviluppo del 2,0 turbo da 262cv con doppi variatori di fase, iniezione diretta e turbo twin-scroll è stato seguito in maniera determinante ad Arese e non a caso a caso il 1,8 jtb riprenderà molti concetti (non tutti però) di questo motore. Per quel che riguarda il basamento su motori compatti come un 4 cilindri i vantaggi sono limitati (circa 10kg?Giusto?), mentre se andiamo su motori più voluminosi come V6 e ancor più V8 il gap di peso tra l'utilizzo dell'alluminio e la ghisa aumenta.
  12. E' vero, ma serve meno sulla Bmw perchè la trazione non è sul medesimo asse.
  13. Quì dentro AP mi hanno sempre parlato dell'importanza delle sinergie, delle economie di scala...perchè non lo fanno con 149 e Delta?? Chi mai si lamenterebbe che anche la Delta ha i quadrilateri e il multilink e costa quanto la 149 o più?? NESSUNO!!!
  14. Esatto...dov'è il marketing Alfa??Nel dimenticatoio!! La gente comune ha capito che 147 va bene per il passaparola....la gente comune se gli dici nella pubblicità che la 147 è l'unica del segmento che ha il quadrilatero, che non ce l'ha l'Audi A3, che non ce l'ha la Bmw serie 1 (anche se non le serve per la trazione posteriore) vedi che inizia a domandarsi "perchè queste non ce l'hanno? " "Allora l'Alfa è cambiata.....allora l'Alfa è superiore e i soldi che ci spendiamo li vale!!"
  15. Non capisco perchè debbano fare la Delta col ponte torcente?Non dovevano fare la trazione integrale che richiede il multilink (o cmq non interconnesso)? Si sa che modificare il pianale Bravo per avere il multilink sulla 149 è costato molto, non potevano farlo anche per la Delta, con la conseguenza di avere un alibi per quello che sarà pagata: una A3 Sportback all'italiana.
  16. In effetti non sarebbe male, magari allungandola un'attimo per avere un pò più di spazio... e per differenziarla un'attimo
  17. Avere il multilink posteriore al posto dell'interconnesso ti sembra che siano uguali?? La A3 è una Golf!La 149 avrà il pianale della Bravo evoluto e con sospensioni posteriori differenti!
  18. Mi ricordavo male,mi scospargo la testa di cenere. Per curiosità mi sono andato a rivedere il video di Top gear su youtube e non mi ricordavo a distanza di 2 anni, a parte i risultati, le parole finali di Jeremy in cui dice che il differenziale della Focus RS genera delle brutte reazioni sul volante. Queste reazioni sono generate dalla variazione di coppia del differenziale, reazioni che non si avrebbero avuto se ci fossero stati i quadrilateri, perchè filtrano queste reazioni, come confermato dai collaudatori Alfa quando hanno provato la 147 Q2 (diesel). Adesso col fatto che la 149 non avrà i quadrilateri devono ripensare al differenziale Q2, infatti dovrebbero montare un differenziale elettronico, proprio per limitare le reazioni sul volante....
  19. Dove studi? Se puoi/vuoi lo potresti mandare anche a me?
  20. Però la Porsche monta il McPherson dove non ha la trazione su 2 ruote, mentre sulle versioni a 4 ruote motrici la coppia che arriva alle ruote anteriori è cmq la metà di quella disponibile. Concordo anch'io col fatto che il comportamento stradale sarà molto buono (è sempre un Alfa!) sia per il multilink posteriore, che per la taratura scelta da parte dei collaudatori Alfa (conosciuti di persona quando ho fatto lo stage ad Arese); però il quadrilatero dava quel quid in più: pensa alla 147 GTA provata da jeremy Clarkson contro la vecchia Golf R32 e la Focus RS col differenziale, l'Alfa con la sola trazione anteriore e senza l'aiuto del differenziale girava veloce quanto una Golf a 4 ruote motrici, non immagino neanche se le avessero montato il differenziale autobloccante, che poi è uscito sulle versioni diesel col nome Q2.
  21. Stavo ragionando come sul fascicolo di dicembre di 4R (se non mi confondo con quello di novembre), era prevista la 149 per fine anno 2008 (nella scheda giusto prima del listino). Guardando invece quello di febbraio, invece, la 149 è slittata al 2009. Questo potrebbe far supporre che ci sia effettivamente un ripensamento sulle sospensioni anteriori derivato da De Meo con la conseguenza dell'ennesimo slittamento della commercializzazione. Tutto ciò si scontra col fatto che abiamo visto in questo sito: Alfa Romeo 149 spyshots en meer details Junior » Autoblog.nl » Autonieuws van de straat in cui sembra proprio che la 149 sia già su strada.
  22. Ottimo Betha, mi hai risposto prima ancora che ponessi la domanda!Grande! Immagino che sia stato concepito per reggere le coppie del nuovo 2,0mjet e il 1,8jts. Di quali altri cambi stai pensando?? Forse quelli per il futuro 3,0 diesel da 500Nm e passa??
  23. Ma quanta coppia reggerebbe? Di solito in Fiat nel nome del cambio c'era un riferimento alla coppia che poteva trasmessere come per esempio l'M40.... con C635 mi sembre che non ci siano riferimenti.
  24. E' stato comunicato da parte di Fiat Powertrain il nuovo cambio C635 che sarà assemblato nello stabilimento di Verrone e uscirà sul mercato nel settembre 2009 e nel 2010 sarà venduta anche la versione a doppia frizione. la notizia l'ho trovato sul sito Borse.it - informazione finanziaria per investire in borsa, purtroppo non so che tipo di cambio si tratti e soprattutto che coppia riesca a trasferire alle ruote. Fonte 4ruote Da: km77.com - Fotos Alfa Romeo MiTo - Técnica
  25. Certo che chi come me "HA ROTTO TALMENTE I COG.....PER I QUADRILATERI!" ha ottenuto forse un risultato.....De Meo ha letto i nostri post ed è andato dagli ingegneri e ha chiesto: "cosa sono i quadrilateri??'Io conosco solo i MacFerson.... e l'interconnesso della Bravo" Scusate la battuta da "ingegnere"... contro il marketing
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.