-
Chrysler 200 - Lancia Flavia 2014 (Spy - Riassunto nel 1° Messaggio)
ma veramente!?!?!
- Twin Spark 2000 cc Pratola Serra
-
Musei automobilistici (e non) in Italia: problematiche e criticità, pregi e difetti
esiste anche l'empiriocriticismo , mica solo la cultura è poesia e letteratura; l'esperienza che l'uomo ha dell'ambiente esterno è simile a quella di se stesso. Distinguere l'elemento fisico da quello psichico è il risultato di una falsificazione dell'esperienza, causata dall'introiezione, dal riportare all'interno ciò che è esterno, un processo mistificante, che genera le sensazioni personali e dissolve la naturale unità dell'esperienza.
-
Musei automobilistici (e non) in Italia: problematiche e criticità, pregi e difetti
La metaempirica avrà pure oggi una qualche utilità, o pensate davvero sia un modello formale logico simbolico? Certe volte uno rimane proprio basito ed interdetto!
- Twin Spark 2000 cc Pratola Serra
-
Twin Spark 2000 cc Pratola Serra
Allora tutti insistete per la prima versione del 2000 twin spark e sconsigliate il twin sulla 166, in sostanza tira solo su macchine non pesantissime e nella prima versione! parziale eccezione il gtv, di cui tutti parlano bene.. già un bell'aiuto! in effetti la 166 e la 156 le vedevo meglio col busso... tutte auto che per il momento si trovano a prezzi di realizzo.. grazie a tutti!
- Twin Spark 2000 cc Pratola Serra
-
Twin Spark 2000 cc Pratola Serra
Sono molto appassionato del v6 busso e delle alfa romeo degli ultimi 25 anni, secondo me le cosidette "alfiat" non sono affatto da biasimare, sono modelli interessanti e sfortunati nella commercializzazione piuttosto che nella ideazione e produzione. volevo chiedere la vostra opinione sul twin spark 2000 cc e sul suo uso in auto come la 155, 156 166, 145 e 146 147. Sarei molto grato a chi avesse piacere a condividere idee e impressioni a riguardo.
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
non trovo corretto buttarla in caciara invece che discutere nel merito, comunque a me non piacciono le polemiche sterili, nessuno sano di mente investe miliardi di euro per portare a casa 30 milioni. ringrazio tutti per la cortese attenzione, ma non replico ulteriormente , buona giornata e buon divertimento a tutti voi, vi leggo sempre con piacere.
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
ho letto un articolo di Riccardo Ruggeri su "il Foglio" abbastanza interessante, mi permetto di riportare alcune righe: Il costo del lavoro operaio (diretti, indiretti, manutentori, ecc.) in Fiat rappresenta il 7 per cento del costo. L'intero processo di fabbrica, dalla lastro-ferratura al montaggio finale, per una Panda vale 11 ore, assumiamo un costo/operaio di 22 euro/ora, totale 242 euro/auto. http://www.dagospia.com/mediagallery/dago_fotogallery-87587/436922.htm' rel="external nofollow"> In Polonia costerebbe 88 euro (8 euro/ora), in Germania 330 (30 euro/ora). Come si vede, il costo del lavoro è poco significativo. Costruire 200.000 Panda in Italia, di puro costo-lavoro, spendi 48 milioni di euro, in Polonia 18 (in crescita), la differenza di 30 milioni è irrilevante, trascurando gli altri ben noti fattori, qualità percepita compresa. E' di questi giorni la notizia che Nissan e Hyundai, avendo i modelli giusti, hanno deciso, in piena crisi, di "delocalizzare" in Europa.
-
Alfa Romeo Disco Volante Touring Superleggera 2012 (Foto Ufficiali)
Sono operazioni come la disco volante che contribuiscono a rendere il brand alfa romeo unico; ringraziamo il cielo che almeno questo l'hanno capito... del resto l'8c non è nuovissima, proporre un modello in grado di restituire visibilità mediatica all'alfa è fondamentale. viviamo in un mondo dove pochi stilisti per miliardari guidano il comparto moda, inevitabile che -fatte le dovute proporzioni - sia così anche per le auto. le serie limitate sono importanti.
- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
- [BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
Egidio80
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita