Vai al contenuto

k.a.r.r.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2563
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di k.a.r.r.

  1. Secondo me il 1.4 tsi rappresenta il miglior compromesso: - costa meno all'acquisto; - costa meno di manutenzione; - prestazioni del tutto paragonabile al diesel; - "gustosita'" nella guida allegra migliore rispetto al diesel, se non altro per la "voce" che tira fuori agli alti regimi; - con guida accorta riesci a consumare poco, certo non come il diesel, ma prima di pareggiare il delta iniziale del prezzo... Io andrei quindi di benza liscio...
  2. Se vi piace, se è in ordine, se c'è la cronologia tagliandi....perché aspettare?
  3. Infatti. Il consumo è stato davvero buono e la manovrabilità del cambio aiuta parecchio nella guida più urbana, grazie ad un comando leggero (anchela frizione non è così pesante). Certo, io mi sono beccato pure la coda in autostrada e dopo un po' la gamba sx manco la sentivo più, però in generale è un comando apprezzabile (peccato solo la leva un po lunga ecco). Dire barbon per me è un vezzeggiativo simpatico per sottolineare gli allestimenti meno "dotati"; in fin dei conti anche la mia Focus è una "barbon edition" rispetto alla Titanium o alla Titanium X. Diciamo solo che, almeno per l'aspetto esteriore, e a mia personale percezione, le plastiche le ho trovate un gradino sotto rispetto a 208 (due gradini) e Rio. Dinamicamente è un'auto che non mi invitava molto la guida allegra: nelle curve il coricamento era si contenuto, ma la sensazione dell'avantreno che tende ad allargare la percepivo: nulla de che s'intenda, però come metro di paragone io ho solo le Focus che guido da più di 10 anni e che questa sensazione non mi hanno mai trasmesso. Forse anche la gommatura non aiutava più di tanto (ma non ho guardato la misura del pneumatico sinceramente).
  4. Scusa, non volevo offendere...intendevo che probabilmente non aveva nemmeno un minimo di pacchetti aggiuntivi. In sé la macchina era tenuta molto bene, anche internamente. È che mi ricordavo com'era la Titanium e mi sembrava ben più "preziosa".
  5. Avendola noleggiata non ho cercato nei meandri del menù, ma credo che quella Fiesta fosse proprio la più base che c'è, senza alcun pacchetto opzionale. È sicuramente agile, ma questa 1.5 tdci non è che mi trasmettesse tutta questa sicurezza dinamica.. Probabilmente la 100cv Ecoboost ha una taratura più specifica magari... Sui comandi dei vetri elettrici concordo, costringono a movimenti poco naturali...ecco la prossima Fiesta deve essere più ergomomica da questo lato.... La Titanium ha un display più grande sopra alla consolle centrale, come quello che ho nella Focus, ma ripeto questa Fiesta era configurata davvero in barbon version ...
  6. Concordo sul discorso della plancia opaca: è decisamente meglio di quella lucida della Titanium, ma in generale l'ambiente non è così gradevole come mi aspettavo. È vero che è la versione base, ma anche il display è proprio minimale, almeno nella mia Focus che sempre Plus è c'è un display un pochino più ricercato. Tanto per dire: quando ero in giro in "cerca" di una segmento B gli interni della Rio mi fecero una ben migliore impressione. Poi ora il mio metro di paragone è una segmento C nuova, e ho sempre guidato segmento C, e forse la mia percezione può essere un po distorta da questo. Quanto al motore beh è difficile paragonare un diesel ad un benzina e per di più una segmento B con una C. Ti posso dire che la morte sua per la Fiesta sarebbe il 95cv che sicuramente le darebbe quel brio in più che la farebbe assomigliare di più all'Ecoboost. Quest'ultimo ha ben 25cv in più, seppur con una cilindrata inferiore, e in marcia - sulla mia Focus - non si sente: è silenziosissimo, a differenza del tdci che proprio silenzioso non è. La sua voce è identica al 1.6 Hdi che ha mio padre sulla C3Picasso; credo proprio che questo 1.5 sia ancora derivato dal precedente 1.6 PSA, quindi ottimo in generale, ma i 75cv restano pochini imho. Poi bisognerebbe provare una focus col tdci per metterlo bene a paragone con l'Ecoboost in termini di prestazioni e silenziosità. Il Tdci della Fiesta mi è parso assai risparmioso in termini di carburante, peccato che quella Fiesta manco avesse un CDB per verificare più specificatamente il consumo. Ma in generale dopo 500km, molti dei quali anche in colonna ieri mattina a Bologna... e a 140/150 indicati, mi era rimasto quasi mezzo serbatoio, quindi non male direi. Fosse un pelino più silenziosa (non che la C3Picasso di mio padre non lo sia di più , ma il suono del motore invade meno l'abitacolo rispetto alla Fiesta, specie in accelerazione) e con qualche plastica un po' più bellina sarebbe meglio dai...però visti gli anni che ha sulle spalle tanto di cappello. Sinceramente però c'è un abisso tra una Fiesta e una Focus in tutto: stabilità in marcia, confort (la mia schiena doleva non poco, cosa che su Focus per fortuna non accade), qualità degli interni nelle rispettive versioni base...diciamo che il salto di segmento si nota ecco...
  7. Salve tutti. Ieri ho avuto modo di guidare quest'auto per 500km tra autostrada e strade extraurbane e urbane. Di seguito la mia recensione. Motore Buona la spinta iniziale. Questo 1.5 non ha molti cavalli, ma muove bene la Fiesta senza impacci allo scattare della luce verde dei semafori o all'uscita di rotonde. Sale rapidamente di giri, ma la spinta si affievolisce abbastanza presto e occorre salire di rapporto. In autostrada mantiene egregiamente bene la velocità di codice e non ha remore ad andare anche oltre, ma la rumorosità del piccolo diesel aumenta di conseguenza così come i fruscii aerodinamici che fino a 130 sono del tutto non fastidiosi. Diciamo che se uno deve fare spessissimo dell'autostrada sarebbero meglio almeno 90cv, quantomeno per avere più potenza per riprendere velocemente dopo dei rallentamenti. Cambio Innesti precisi senza impuntamenti, solo leggermente contrastati, si manovra molto bene. L'unico vero difetto lo trovo nella leva: troppo lunga. In 5^ marcia a 130 si è a 3000g e probabilmente una sesta non farebbe schifo nemmeno per motori di questo tipo, ossia non molto potenti, ma per chi non fa autostrada le 5 marce sono sufficienti. Confort L'auto non è particolarmente silenziosa...la rombosita' del diesel è sempre presente. Ricordo che il tre cilindri a gasolio di Kia sulla Rio (stessa potenza) era ben più silenzioso che sulla piccola Ford. I sedili sono un pochino cedevoli a mio avviso...avendo una piccola ernia lombare quando mi trovo su sedute non particolarmente "adeguate" il mal di schiena salta subito fuori, ed infatti dopo una paio d'ore si è subito manifestato... Anche qui i sedili della Rio erano decisamente superiori: più rigidi ed avvolgenti. Interni La versione della Fiesta noleggiata era una Plus, ma credevo di trovare interni un po' più bellini... Intendo dire che le plastiche rigide non hanno un aspetto particolarmente "invitante", nel senso che non trasmettono una sensazione di qualità. Poi magari sono robustissime e gli accoppiamenti ottimi (tant'è che di scricchiolii nemmeno l'ombra), ma a gusto personale non sono piaciute tanto. Lo scorso settembre ero salito su una Titanium e l'effetto mi sembro' decisamente migliore. Infine i comandi del clima manuale: le manopole sono un po' dure da azionare...a me piace un comando "morbido", e il dover far forza per girare la manopola per indirizare l'aria dal parabrezza ai piedi mi ha un po' infastidito, oltre al fatto che i comandi stessi sono piuttosto in basso e dietro la leva (alta) del cambio... Conclusione Buona auto e buon motore; a mio avviso il 90cv sarebbe la morte sua. Lo spazio interno è molto buono davanti, un po' meno dietro. Il baule è discreto per la categoria. Cambio buono, ma la leve andrebbe tagliata. Gli interni di questa versione Plus, immagino non avesse alcun pacchetto, sono un po' sottotono e i comandi del clima troppo in basso. Sicuramente il prossimo modello avrà un upgrade in tal senso.
  8. I cerchi sono da 16" a differenza della mia che ha i 17". L'ultima volta che ho sostituito l'intero treno ho speso 500€, andando su una buona marca ma non "di grido", risparmiando non poco. Se non erro di autostrada non ne faranno chissà che, gli spostamenti sono prettamente urbani e quindi anche quel motore è adeguato al tipo d'uso. Anch'io provai qualche anno fa la 1.6 gpl da 115cv e l'impressione non fu negativa: la guidai in paese e le marce corte regalavano accelerazione e riprese corrette per l'uso urbano e...tranquillo
  9. È la macchina che io e mia moglie abbiamo acquistato nel '08, ma col 2.0 a gpl, sempre versione Titanium ma senza il Titanium Pack e sedili in pelle che questa dell'annuncio ha. Quel motore a benzinava benissimo per il vs. Uso. Certo non beve pochissimo, ma non mettetelo a gas. Un ns. vicino lo ha fatto e lha data via dalla disperazione. Evidentemente la.versione Gpl di quel motore che Ford fece uscire dal '09/10 era più specifica per andare a gas. Comunque mi pare che il gpl nom vi interessava. L'auto è in se affidabile: noi abbiamo avuto solo um problema agli iniettori del gpl troppo zozzi che però ci cambiarono in garanzia. La ns auto ha 70k kme va come un orologio (motore Mazda). Di questo motore nom so molto per la verità. Posso dirti che ha un baule a prova di ogni tipo di carico! È molto regolare e noi lo abbiamo sempre sfruttato e goduto sin dalla nascita del ns. Primo figlio (ora siamo a due) e tutt'ora è la ns ammiraglia. Ottimi interni che non scricchiolano e buone finiture generali (solo i pannelli porta sono un po' sottotono); comodissimi i sedili (almeno quelli non in pelle). Il prezzo è leggermente alto: andrebbe limato di almeno 1000€, ma dato chec'è la garanzia temo sarà difficile; ma almeno 500€ e passaggio incluso si!
  10. Si ma io ho preso l'esempio della vecchia Panda perché ha chiesto pareri sulla Punto NP e quindi ho dato un mio parere di quel motore provato da me sulla Panda. So bene che l'attuale modello della Panda monta il TA turbo da 80cv, peccato che la Punto no...
  11. Corsa a gpl non so come va, ma so come va un Panda NP col 1.4 77cv (69 a metano): è ferma...ne deduco che la Punto lo sia ancora di più...
  12. Hai ragione, ma quel motore a gpl è veramente collaudato e viste le generose dimensioni della macchina c'è da aspettarsi che i consumi non siano estremamente contenuti e quindi il gpl non lo disdegnerei anche perché non si sta paragonando il 1.0 Ecoboost 125cv del Cmax con il 1.6 aspirato da 120...con la 500L si parla dello stesso motore turbobenzina, dalle prestazioni ottime e che a gpl va molto bene. Se l'auto la tieni molto non penso sia un errore valurarla, a maggior ragione se la differenza tra "liscia e gasata" non fosse molto importante. Molto dipende anche da questo.
  13. Trekking è sicuramente più piacevole. Il 1.4 t-jet a gpl è collaudato e offre ottime prestazioni col vantaggio del costo carburante contenuto. Io opterei per questo motore.
  14. Opta per la trazione integrale solo qualora tu abiti in una zona veramente battuta dalla neve in inverno e con pendenze tali da giustificare la maggior spesa e manutenzione, nonché i maggiori consumi, che un 4x4 comporta.
  15. Nonostante Panda abbia una buona dose di cm sopra alla testa io ti consiglierei, anche per non soffrire di claustrofobia , la Punto che globalmente offre maggior confort rispetto ad una Panda e mantiene un'ottima rivendibilita. Insomma la Punto è più macchina...
  16. Eviterei un'altra Bravo se è così appetitosa per i malviventi. Sui 10k trovi usata l'attuale Ceed 5p col 1.6 110cv forse già con l'allestimento Cool del '13.
  17. Se non fai molti km annui direi che la Twin Air (se ok per i neopatentati ) possa essere un buon compromesso, ovviamente acquistata usata. Ha un buon sprint e non consuma tanto. Se non la puoi guidare c'è l'eterno 1.2 Fire che viaggia sempre bene. Non spendere una follia, proprio perché è la prima auto, ed è ottima per far pratica.
  18. In senso assoluto per un diesel sono pochi, certo è che ne hanno fatti un botto in poco tempo, quindi è stata ben sfruttata. Certo è che se è stata usata bene, con regolare manutenzione, beh c'è da tirare sul prezzo perché anche la quotazione di 4R tiene conto di una percorrenza media; per un kilometraggio superiore a questa media il prezzo deve scendere. Certo è un'auto di gran successo quindi gli sconti sul nuovo sono bassi e l'usato tiene bene, ma un tentativo lo farei.
  19. La Sportsvan non è male, molto molto meglio della vecchia Golf Plus che nun se poteva vede'... Direi che, se non si hanno particolari esigenze di prestazioni, il 1.6 tdi 110cv vada più che bene. Penso.però che il 1.4 benzina costi ben di meno, e se non fai troppa strada sarebbe da considerare. Per via della buona disponibilità penso che, come già detto, molte siano delle aziendali della stessa VW, quindi normalmente trattate come si deve. Basta poi chw abbiano fatto la regolare manutenzione e in più puoi fare l'estensione della garanzia. In più è un'auto che non è richiestissima, quindi gli usati non vengono smaltiti così velocemente; ragion per cui ci sarebbe da fracassare bene i maroni al dealer per strappare uno scontone!
  20. La 208 Access è la più basica come allestimento e nom dico un'eresia se affermo di non averne vista una che una tranne che per una vettura da lavoro...per intenderci non ha lo schermo touch che è disponibile dalla Active. Polo, VW, pensa te che potere hanno acquisito questi qui... Perdonami, ma la Polo checché ne dicano molti ètutto fuorché un'auto giovanile... La Rio 1.2 benzina o gpl è ok per neopatentati e ha una gran sostanza e la prendi nuova col tuo budget in versione Active più Smart Pack.
  21. Mi spiace ma sei tu a dire una cosa non propriamente corretta. È vero che i concessionari li fanno montare loro prima della consegna e rilasciano una garanzia, ma è la loro garanzia, non quella del costruttore. Quindi vuol dire che devi sperare che per tutti l'arco della durata della garanzia il concessionario non fallisca perché se fallisce e hai una noia all'impianto o al motore la casa madre ti dice "picche"...
  22. Beato te che da 10 a 20k € non cambia molto....
  23. La C3Picasso ha visto un exploit di vendite quando, in concomitanza del leggero restyling, hanno abbassato drasticamente i prezzi (quella di mio padre pagata 15700 nel 2011, quella della sorella di un mio collega - uguale paro paro - pagata 13500€ nel '13...) e quindi varrà sicuramente meno della 500L che costa di più all'acquisto. Credo però che il 1.6 PSA vada un po meglio del pari potenza, ma 1.3 dell italiana.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.