-
Numero contenuti pubblicati
2563 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di k.a.r.r.
-
Il prezzo mi sembra buono visto la classe dell'auto. Con quei pochi km (spero verificati dal libretto tagliandi) sarà da sfruttare forse anche più dei 5/6 anni che metti in preventivo. Complimenti!
-
Io consiglio una Ford C-Max del '09/10 col 1.6 tdci 110cv. Per l'uso che ne fai va più che bene: consuma poco, ha spazio da vendere, è affidabile, non è costosa da mantenere. Questa è la prima che ho trovato su autoscout; Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. Ford C-Max 1.6 TDCi 110 CV Titanium DPF (dal 03/2007 al 12/2 - Prezzo: € 11.900,- http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=281407956 Macchina il cui prezzo reale è sugli 8k€.
-
Prova a dare un'occhiata alla quotazione che trovi sulle riviste. Ora non ne ho una sottomano da verificare. Essendo un privato lui non scenderà più di quello che prenderebbe dalla permuta in conce. Forse altri 500€ si dovrebbero limare
-
Come auto "da soma" la Focus è ottima anche col 90cv che era privo di Dpf (quindi occhio ai blocchi del traffico). Per quella postata verifica che la cronologia tagliandi sia disponibile, facci una prova, e poi tratta sul prezzo!
-
Vero, ma se vai su un modello appena uscito gli sconti sono risicati...già dopo un anno dall'uscita si spuntano prezzi più umani (questo vale per tutti i modelli) e magari si intravedono i primi Km0. Ma se l'auto piace e i soldini ci sono...perché no? Io non l'ho ancora vista, ma se per te il baule non troppo grande e sfruttabile è un neo, prova a dare un'occhiata alla 308: ha davvero un bel baule, ottenuto però sacrificando cm alle gambe dei passeggeri posteriori. Un discreto baule ce l'ha pure la mia Focus 5P bello regolare e sfruttabile imho
-
Una Fiesta parimenti equipaggiata, ma col motore Ecoboost 100cv a me era stata preventivata (senza rottamazione ) sui 15k €. Il 1.5 diesel dovrebbe essere almeno 750€ più caro se non addirittura 1500€. Però scusa, se la Giulietta è l'auto dei tuoi sogni...che aspetti? Si vive una volta sola! Concordo con Fabione che il prezzo corretto sia più basso di 5/700€, passaggio incluso ovviamente. Vai e tira alla morte il.prezzo e tornatene a casa con l'Alfa!
-
La Focus successiva, se parliamo del nuovo modello, è quella uscita nel '11, e cioè l'attuale modello che è stato ristilizzato a fine '14 (quella che ho comprato io). Se invece intendi quella del '08 si tratta del facelift di quella che hai postato e che di fatto sono la stessa auto. Se puoi spingerti, come da titolo, fino a 7000€ cerca una 112cv (Euro 5) del '09; la 5 porte la trovi in quel budget e il 112cv spinge molto meglio del 90.
-
Eccomi. Fatto prova. Il ricircolo non rimane in memoria, né se spegni/accendi il clima dell'apposito pulsante, né dopo la riaccensione della macchina quando lo lasci acceso all'atto dello spegnimento
- 86 risposte
-
- 1
-
-
- test ford focus 2015
- test ford focus 2011
- (e 6 altri in più)
-
Quanto ci devi stare in auto? Io ho una piccola ernia lombare che ho scoperto una volta messe le chiappe sulla C3Picasso...La combinazione della seduta "modello furgone" con sedili per nulla contenitivi e oltretutto molto morbidi e cedevoli ha fatto sì che mi accorgessi del problema che sino ad allora ignoravo. Dopo solo 15gg di utilizzo non ti dico il dolore alla schiena, nervo sciatico... La soluzione per me è stata quella di sedermi su auto dai sedili rigidi, ben profilati ai lati, e che sostengono e "spingono" la schiena. La Focus di mia moglie (Titanium del '08) ha sedili stracomodi, ancor di più della mia nuovissima Focus Plus che ha si ottimi sedili, ma non dello stesso livello di quelli della vecchia. Ho indicato gli allestimenti in quanto spesso le poltrone cambiano da un livello all'altro, ovviamente migliorando quando si passa a quello superiore. Ti consiglio di fare delle prove, magari noleggiando differenti modelli in modo tale da poter fare deiraffronti. Lo so, costerà qualcosa ma almeno quando poi vaina comprare l'auto non sbaglierai...perché se sbagli a comprare una macchina son ghezzi ameri...
-
Sarà fatto. Se mi ricordo già domani vedo e ti so dire
- 86 risposte
-
- 1
-
-
- test ford focus 2015
- test ford focus 2011
- (e 6 altri in più)
-
Vero, ma il continuo uso in città fa aumentare e non poco i consumi di un benzina. Se l'auto la si tiene a lungo il Gpl non è una eresia. Poi sul discorso "Jap vade retro gpl" posso essere d'accordo
-
Se hai il tempo per girare le concessionarie e tirare i prezzi c'è il caso di fare un buon affare, nulla di astronimico, ma se trovi il conce con dello stock da smaltire... Certo che devi prima scegliere l'auto . Davvero l'Hdi 100cv non è più disponibile sulla Active? Mah... Il mio discorso di prima eraun esempio: anche con la Clio sarebbe la stessa cosa nel senso che il 1.5 dci da scegliere è il 90cv e non il 75 a mio parere.
-
100cv è una potenza politically correct...non è poco ma nemmeno molto e se devi andare di 208 diesel il 75cv lo vedo un po' "troppo poco", mentre il 100 è sicuramente il più equilibrato. Il motore è ottimo, ha il FAP che non rompe le scatole nemmeno nei percorsi più a singhiozzo. Altrimenti c'è il benzina che per 20k km potrebbe essere ancora preso in considerazione (costa meno la manutenzione e assicurazione). Tra l'altro i benzina Peugeot sono piuttosto risparmiosi e c'è la versione da 82cv (aspirata) o la turbo da 110. Quest'ultima è però disponibile solo dalla versione Allure, quindi il prezzo sale e non poco rispetto alla 82cv (magari nella versione Active che potrebbe essere già sufficiente per te). Fossi nella tua situazione però non avrei dubbi: scelto il modello (208) andrei di diesel 100cv
-
Se non hai particolari esigenze di spazio una segmento B andrebbe bene. Senza prole la.segmento C la si può lasciar dov'è . 208 è un bel prodotto. Col tuo budget penso che la 1.6 Hdi 100cv Active ci esca senza troppi problemi (più dura la Allure). L'auto è sorprendentemente spaziosa in rapporto alle dimensioni esterne e il sottoscritto (1,85) ci sta dentro alla grande e zero problemi di "assetto" per la posizione di guida; ma ovviamente la devi provare perché è del tutto personale.esteticamente il recente facelift l'ha migliorata anche nel muso.
-
Non la conosco direttamente ma ne ho sempre sentito parlare bene, soprattutto per le doti dinamiche ed esteticamente è carina. Mi pare la facciano anche Gpl, qualora interessasse. Sui consumi non saprei, se fai sempre città saranno per forza di cose più alti, perché gli stop & go sono frequenti (per questo non è un'eresia pensare al Gpl, se è ancora disponibile). Mi pare abbia un baule particolarmente piccolo...ma magari non interessa.
-
Scusa, forse non mi sono spiegato bene. Il ricircolo c'è, è che io non lo uso mai... Penso funzioni allo stessomodo dell'AC ossia con l'effetto memoria: se allo spegnimento dell'auto il ricircolo è attivo alla successiva riaccensione anche il ricircolo dovrebbe ripartire come acceso.
- 86 risposte
-
- test ford focus 2015
- test ford focus 2011
- (e 6 altri in più)
-
Sinceramente il ricircolo non l'ho mai attivato, ma il clima (manuale) ha la funzione di memoria: cioè se spegni l'auto con l'AC accesa, alla successiva riaccensione l'AC ripartirà accesa.
- 86 risposte
-
- test ford focus 2015
- test ford focus 2011
- (e 6 altri in più)
-
Con una ottantina di km al giorno di autostrada si, direi che la sesta marcia è d'obbligo. 75cv possono andare bene se non strozzi troppo il motore,intendo cioè qualora tu li volessi percorre sempre 140orari... Se mantieni una velocità media sui 110 anche il 1.1 della Kia Rio (con sesta marcia) va bene. A mio personale gusto andrei su almeno 90cv; li ritengo maggiormente adatti all'uso che ne fai.