-
Numero contenuti pubblicati
2604 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Bosco
-
Peccato solo che in Italia funziona al contrario. Io vivo in culo ai cinghiali (1,5 km scarsi dal paese in realtà) eppure non ho ne metano, ne illuminazione pubblica, lo sfalcio dell'erba lungo le strade una volta scarsa all'anno etc ... eppure le tasse le pago allo stesso modo di chi vive in paese e usufruisce di quei servizi. Casa ultra paterna quindi no mia scelta. Non mi lamento di ciò, tanto esistono le alternative, ma far pagare più tasse a chi vive lontano da quartieri/città/paesi è assai pericoloso e disdicevole. Non siamo l'unico paese civilizzato al mondo, ma uno dei tanti. Cerchiamo di non essere sempre l'eccezione. Spingere la gente a vivere in quartieri ignorando la periferia è roba da Africa. Non vedo come un lavoratore che deve fare tanti km sia un danno verso chi ne fa meno. A questo punto possiamo pur dire che alla collettività crea più danno una Giulia 2.2 180cv che una Panda a metano. Che facciamo? Più sono i cv è più faremo pagare il carburante? Sono d'accordo, ma dobbiamo cambiare per cose giuste, non per il recepimento di nuove tassazioni. Capisco il tuo pensiero, ma da come dici in pratica sembra quasi roba "rossa" Chi vive in periferia cavoli sui e deve pagare di più; chi fa più km a prescindere di chi lavora o chi si gratta le p***e scorrazzando in auto deve pagare di più di chi ha il lavoro sotto casa e non gli serve un mezzo a motore ... Non è una bella visione francamente, anzi cadremmo ancora più in basso di quanto non lo siamo ora Esatto ... Se la casa indipendente in periferia è un lusso ..... l'appartamento o casetta in quartiere/città/paese è un formicaio. Il cittadino deve poter vivere dove gli pare senza rendergli impossibile la vita.
-
Vabbé ma che c'entra ... quello é un Lombardini .... quí invece stiamo parlando del 3 cilindri del Fiat 450
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Tornando a questo punto - così facendo si limita la qualità della vita del singolo cittadino, che in Italia è già bassa. - che la casa venga usata in inverno o estate, la manutenzione della caldaia è obbligatoria .. quindi il tecnico servirà sempre - se si elimina completamente la caldaia o qualsiasi altra forma di riscaldamento che richiede manutenzione, abbassi il valore dell'immobile, oltre a renderlo poco più che abitabile (quindi per un uso limitato)
-
Adesso stiamo bassi con gasolio/benzina, ma simulando questa proposta, quando tornerà ai prezzi del'anno scorso .... tipo 1,70/l per gasolio ... con i 15 centesimi sarà ancora più dura. La gente userà meno l'auto (forse) ... lo stato avrà meno entrate ... e aumenteranno di nuovo le tasse da qualche altra parte.
-
Non ne sarei così sicuro sui costi infinitesimali .... perchè per ogni realtà essi incidono diversamente. Nell'ottica di un titolare di una ditta di trasporto i consumi citati da me sono bazzecole ... per il giardiniere o il muratore no (per un mini-escavatore sono 2.5-3 €/ora di consumo in più ... una 20ina di € per ogni giornata lavorativa). Il noccio della questione non sono tanto i costi in più (affrontabili), ma la modalità. Perchè devono pagare tutti e più di prima, per l'inadempienza di qualcuno? Semplificazione? Togliamo completamente il bollo. In francia non esiste più da anni ... e le tasse complessive annuali che paga una famiglia, sono minori delle nostre. Pura utopia visto che lo stato ha bisogno di soldi, ma il rimescolamento o aumento di tasse non puo essere vista come una buona cosa
-
Il problema primario e che se io idraulico chiedo una maggiorazione per ogni intervento ( ... più o meno 5€) perdo clienti, perchè non ci sono tariffe standard, e quindi molti concorrenti manterranno un prezzo più basso (come succede già adesso, minor costo .. minor qualità del lavoro, ma non tutti i clienti lo possono capire). Quindi per rimanere sul mercato i prezzi saranno gli stessi, con costi di gestione maggiori. Poi c'è da dire che riversando i 15 centesimi sul carburante, si andrebbe a colpire anche chi con l'autotrazione non c'entra un tubo. - Chi si occupa di manutenzione del verde (o semplicemente chi in proprio si sfalcia l'erba della proprietà, che non è sempre e solo prato ... anzi) andrebbe a pagare più cara la benzina per i propri decespugliatori, tagliaerbe, motoseghe, soffiatori, cippatrici etc .... come dei mini bolli - L'impresa edile che opera con piccole macchine movimento terra si ritroverebbe a pagare il gasolio più caro per i propri mini-escavatori, skid, elettrogeneratori etc .... come se pagassero il bollo per mezzi che prima non pagavano - Le industrie/ditte si ritroverebbero a pagare più caro il gasolio per i loro muletti etc .... In pratica ... si aumenterebbero i costi .. con conseguenze su tutto il mercato. L'approccio secondo me è errato, tassare tutti per far pagare chi dovrebbe pagare ... non la vedo una gran cosa, visto che non stiamo parlando di una nazione dalla tassazione verso il cittadino .. sulla norma. Basterebbe applicare i controlli. Non parlo di f.do. ma esattorialmente. Non è possibile che ci siano auto che non pagano il bollo da 5/6 anni ... e che possono liberamente circolare senza nemmeno un banale fermo amministrativo. Conosco persone che per problemi finanziari non pagano il bollo da un bel po, e non hanno mai avuto alcuna limitazione all'uso da parte degli organi competenti. Ma infatti, se tutti i veicoli sotto i 35 q.li sarebbero omologabili solo come autovettura, abolendo l'autocarro leggero, il problema non si porrebbe. Attualmente invece si, perchè pagare 15cent in più per un furgone fa comunque la differenza per un lavoratore autonomo ... e ci si ritroverebbe ad avere costi di gestione come per una normale autovettura, ma con limitazioni ben più pesanti (esempio per i pick up autocarro, il non poter trasportare persone non attinenti all'attività svolta, e la minor massa rimorchiabile senza l'ausilio della E) Io ragiono in piccolo perchè sono piccolo, ma già mi immagino le grosse imprese con un certo numero di veicoli da cantiere .. o semplicemente ditte di trasporto ... di quanto potrebbe aumentare annualmente i costi di gestione della proprio flotta di veicoli commerciali sotto i 35 q.li
-
E cosa vorresti dire scusa?? Che siccome la misura delle gomme è sballata .... lo è anche l'accelerazione?
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Vettel pennella le curve ...
-
Semplicemente perchè con il pickup paghi solo 30-40€ di bollo .... e per chi non lo usa per lavoro (quindi no p.iva) infrange anche la legge se ci porta una persona che non sia un lavoratore. Poi c'è il lato "poetico" .... ovvero che per colpa dei fighetti adesso tutti i pickup si sono addolciti troppo. Sarà che in Italia non c'è la cultura per questo genere di veicolo .... ma se solo da noi non importano gli allestimenti "puri" un motivo c'è
-
Ma secondo me li si potrebbe fare il ragionamento inverso, ovvero che le Williams con gomme più dure vanno peggio. C'è da dire che al netto della qualifica, la Ferrari è più prestazionale della Williams e magari inizialmente il tappo creato da Bottas ... con relativa scia, ha creato problemi di stabilità a chi seguiva. Non a caso anche Hamilton prima del Pit non era riuscito a superare il "finlandese2" Al di la della dipartita di Vettel .... più del terzo posto era impossibile fare. Buona gara per Kimi che si porta al terzo posto in classifica piloti (quinto Vettel ). Immagino il rosicamento di Arrivabene ..... che alla fine quando Raikkonen fa bene, non se lo caga nemmeno
-
@Мир Per due ragioni 1- Le SS sulla ferrari fanno un po pena ... e Kimi ci mette tempo a mandarle in temperatura 2- Hamilton ha rallentato nel finale ....
-
E menomale che il russo ieri aveva detto che non cambiava approccio in partenza ...... peggio di Maldonado
-
Se prima erano solo voci ... mi sa che un pensiero serio del cambio di Kvyat con Verstappen se lo fanno ...... Mercedes stavano su un'altro pianeta. Forse si senza Bottas Raikkonen poteva quasi finire secondo, ma è altrettanto vero che senza i problemi (prima e durante) in gara Hamilton poteva finire primo con Rosberg a qualche decimo di distanza. Per dire, Massa con gomme fresche SS ha preso 7 decimi da Rosberg con gomme Soft vecchie di 30 giri ..
-
Gara noiosa ..... Rrosberg - Hamilton - Raikkonen - Bottas - Massa http://www.formulapassion.it/2016/05/f1-vettel-la-gara-53-giri-non-tutti-lo-ricordano/
-
Vero, senza di lui hamilton avrebbe molto meno "svantaggio" da Rosberg. Verstappen si ritira per guasto al motore
-
Raikkonen è stato superato prima da Bottas (appena dopo la SC) e poi da Hamilton. Pitstop dopo 12 giri per Bottas, 13 giri per Hamilton e 15 per Raikkonen. Al rientro Kimi è riuscito a stare d'avanti a Bottas (partendo però male), e poco prima Hamilton ha superato Bottas. Comunque Kvyat fa pena. Spero in una sanzione più severa ....
-
E quindi secondo te chi ha un furgone o pickup che usa per lavoro, e che quindi può immatricolare solo autocarro (pickup) è giusto che paghi il bollo come una autovettura normale? Allora perchè dover sottostare alle limitazioni dell'autocarro quando alla fine i vantaggi si ridurrebbero a niente .... aumentando solo i costi per una azienda? E si vero .... stiamo proprio in Italia ..... l'ignoranza dilaga