Vai al contenuto

maxsona

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    4157
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di maxsona

  1. Con paint non fai niente, il massimo è Adobe Photoshop, io uso Paint Shop Pro 8, lo trovi nelle riviste. Altre opinioni sulla mia Leon ? ah c'e' l'ho perfetto!!! la leon e' molto bella la porta dietro e' un po' piccola Stò facendo delle modifiche, ho allungato la porta posteriore, avete qualche consiglio per la coda per una sua eventuale modifica ?
  2. maxsona

    Mercedes Slk II

    Definirla bellissima, è assai riduttivo :shock:
  3. C'è una Leon Cupra R gialla fuori da casa mia, se quella macchina è brutta io sono la Befana...cmq de gustibus...c'è chi fa i salti per avere una Panda
  4. Con paint non fai niente, il massimo è Adobe Photoshop, io uso Paint Shop Pro 8, lo trovi nelle riviste. Altre opinioni sulla mia Leon ?
  5. Qui sono partito dal Photoshop della Seat Toledo, e ho abbozzato una Seat Leon II.
  6. la leon non e' brutta Infatti, le versioni cattive non sono affatto male...
  7. Apro questo thread come luogo in qui tutti gli utenti di Autopareri possano deliziarci dei propri fotoritocchi e trasformazioni, se qualcuno non possiede uno spazio web per caricare le immagini, metterò a disposizione il mio, basta che me le inviate all'indirizzo "maxsona@tiscalinet.it" invito inoltre i moderatori a mettere il thread in rilievo. Questi qui sotto sono i miei primi fotomontaggi, non siate troppo crudeli...diventerò bravissimo... :oops: Alfa Romeo 156 cabrio Maserati Quattroporte cabrio
  8. maxsona

    BMW serie 6 coupè, il nero le dona

    Bella nera mi piace, a voi ?
  9. maxsona

    forse prendo la 147 ma

    Anzi prendi una Km0, il Jtd 115 Cv te lo porti a casa con 18000 €..
  10. maxsona

    Ma quanto è bella l'Audi A4 cabrio ?

    Ne ho viste un paio prima tornando a casa :shock: secondo me è proprio bella, una delle più belle cabrio segmento D...voi che ne dite ? qual'è la vostra cabrio preferita ? :shock: :shock:
  11. Beh io valuto il prestigio di una casa automobilistica in base alla sua storia ai modelli mitici che ha prodotto...vuoi dirmi che queste tre case automobilistiche non hanno una grande storia e non hanno prodotto modelli mitici a livelli di Alfa Romeo ?
  12. Ma quale impicchiata Giulio....ti ripeto in eurpa stilo 133 mila calo del 9,7%....307 388 mila aumento del 3,7%....nel 2003 e in Italia stilo nel 2003 9 mesi 53.700 contro 54.400 quindi nn vedo gli aumento consistenti che dici....e 307 32.700 contro 31 mila non vedo la caduta che dici....cmq sono 2 auto che nonstante nuovi motori e mini restylig caleranno quasi sicuramente cn l'arrivo di astra e focus nuove e per 307 anche di golfV. Vedo che qualcuno dice le cose come stanno, Giulio, torna tra di noi !!! Fiat nel primo semestre 2003 ha consegnato 87002 Stilo contro le 96931 dei primi sei mesi del 2002 con un calo di oltre il 10 % pensa che Peugeot nel primo semestre 2003 ha consegnato 247408 307 !!!!
  13. Il probelma, però, è il prezzo sempre più alto da prima e soprattutto la qualità. Hai visto (e letto sulle varie riviste) che le palstiche usate non sono altro che un salto indietro rispetto alla serie precedente (secondo me la VW ha deciso di adottare le stessse plastiche della Peugeot 307, al quale hanno una qualità minore rispetto a quelle della Stilo, finore una fra le migliori in termini di qualità... e qui c'è da togliersi il cappello per la Fiat dato che ha fatto un miglioramento notevole rispetto a Bravo/Brava), e le finiture sono più economiche... forse i golfisti comprerebbero il modello ad occhi chiusi solo perchè c'è un marchio e un nome che gli fanno portare al settimo cielo, ma qualsiasi cliente non sarebbe mica attratto da questa qualità, la finitura (entrambi arretrate rispetto alla quarta serie) e al prezzo lievitato. Poi i tempi sono cambiati. La gente vuole auto dal design che riseca a trasmettere un qualcosa di emotivo.Tutti sanno i successi attuali di Citroen C3, Renautl Megane II, Fiat Multipla, Fiat Panda, Peugeot 307, Peugeot 206, Lancia Ypsilon, Alfa Romeo 147, Alfa Romeo 156... questi trasmettono emozioni già dal design. Per alcuni modelli è successo il conmtrario: la Stilo è stata accolta freddamente, ma non è assolutamente un flop, stesso dicasi per l'ultima edizione dell'Opel Corsa, Vectra e Signum, ma altri modelli flop come Lupo, Polo e Phaeton sono esempi ben chiari! Se ci sommiamo anche GOlf V e Touran, si capisce che la causa è dovuta soprattutto al design. Se VW non cambia rotta, si ritroverà nel liquame!!!
  14. maxsona

    Fiat Stilo Coupé

    :oops:
  15. Infatti penso anch'io che se Lancia finisse nelle mani del management Audi non sarebbe nelle condizioni che è adesso la risalita avrebbe preso ben altra via e sarebbe passata per la realizzazione di modelli che più si addicono al marchio invece di produrre delle Citycar.
  16. Adesso non bestemmiare però, flower... Il giorno in cui un'auto equipaggiata con Haldex potrà essere chiamate a merito "trazione integrale" nevicheranno in agosto fiocchi verdi. La TT, in particolar modo, è un prodotto decisamente scadente, sia per quanto riguarda il telaio (il pianale della Golf4 era molto triste, e la scocca è leggerina) sia per quanto riguarda la trazione integrale. non è un grande esempio. La S2000 è una sportiva, non la TT. ciao ciao!! ...quello che tui scrivi è giusto...lo condivido pienamente,ma ricordati che le auto vengono costruite per essere vendute ai clienti...sulla massa sono ben pochi che conoscono tutto quello che si dice in questo forum. Il problema è proprio questo. La tt...la trazione dell'audi tu la conosci...da quando navigo in questo forum mi hai insegnato tante cose tecniche...ma usciamo da questa gabbia di matti e analizziamo le cose da "persone comuni"...penso che a livello statistico siano ben pochi quelli che comprerebbero una s2000 invece di una tt. Purtroppo o per fortuna alcuni modelli di auto hanno vinto nel marketing..prima di vincere con le cose che servono veramente in strada. Tu sai che la ti audi fa schifo...ma sai quanti la comprano perche vogliono una integrale...e non sanno nemmeno lontanamente come sia il fumzionamenro di suddetto dispositivo. Io mi incazzo quando poi si attacca il managment Audi...forse uno dei migliori negli ultimi anni... Hanno saputo cogliere la palla al balzo e hanno,che lo vogliate o no,trasformato un marchio del cazzo in un altro che fa tendenza...vende e sono andati a rompere le palle a Mercedes e Bmw. Per di più chi attacca è un seguace del gruppo fiat dove il tutto ha funzionato a ritroso... Spero di essere stoto spiegato Fa sorridere anche me che chi denigra il managment Audi sia un sostenitore di Fiat auto, come protrei dirlo "senti da che pulpito viene la predica" penso farebbero meglio a starsene zitti ed a guardare le scelte abonivelo fatte da quest'ultima e la totale mancanza incerti segmenti, anche per me si tratta di invidia...invidia che Audi sia riuscita a trasformare un marchio del cazzo in un altro che fa tendenza...mentre il management Fiat ha fatto finire il prestigio di Alfa e Lancia sotto le scarpe.
  17. Almeno il soldi li hanno buttati per fare qualcosa di concreto, invece il managment Fiat riceveva i soldi dei contribuenti li buttava ma non faceva niente...
  18. La motorizzazione di accesso della Altea dovrebbe essere il 1.6 16v da 105 Cv come quello della Leon però francamente 18000 € mi sembrano tanti penso che un prezzo giusto sarebbe 16500/17000 €
  19. Qualcuno parlava di un'intevista fatta a De Silva sulla nuova Toledo, dove si può trovare ?
  20. maxsona

    [RISOLTO] Fiat Duna

    La linea, soprattutto nella parte anteriore, tradisce la stretta parentela con la "Uno", da cui riprende la calandra, il paraurti e i gruppi ottici rettangolari. A distinguerla dalla due volumi torinese sono, invece, la forma del cofano motore, a coperchio, ovvero avvolgente sui fianchi, (come sulla "Regata" o sulla "Premio", la vettura che ha rappresentato il punto di partenza dell’operazione "Duna"; il cofano a coperchio sarà poi successivamente utilizzato anche per la "Uno" CS), la presa d’aria anteriore di maggiori dimensioni, nonché la scalmanatura che corre lungo tutta la fiancata all’altezza delle maniglie. Le portiere sono avvolgenti e nascondono i gocciolatoi dietro la battuta superiore, a vantaggio dell’aerodinamica. E fin qui tutto bene. Ma veniamo alla zona posteriore.La “Duna” che è lunga 40 cm più della "Uno" (ma ne conserva lo stesso passo) adotta una soluzione stilistica molto in voga già all'epoca del suo debutto: la coda alta. Ma proprio la coda alta è stata una delle principali cause dell'insuccesso della "Duna"; quel secondo cofano incastonato nel corpo della "Uno" agli italiani proprio non è andato giù e la "Duna" è rimasta nei concessionari a far "brutta" mostra di se. Le cose andarono meglio, si fa per dire, alla "Weekend", ovvero la versione station wagon, che i pochi sfortunati acquirenti preferirono di gran lunga alla berlina. La giardinetta risulta, infatti, sicuramente più equilibrata, più gradevole da vedere, meno squadrata. L’abitacolo della Duna risulta spazioso per la categoria, anche se i passeggeri più alti sfiorano il tetto con la testa. I sedili anteriori scorrono in senso longitudinale con un movimento a pantografo che fa alzare il piano d’appoggio man mano che si avvicina alla plancia. Il malcapitato conducente ha però il suo da fare nel ricercare il miglior assetto del posto guida, ricerca un po’ ostacolata dal volante fisso (a quattro razze e di buon diametro) posizionato troppo in basso e quindi adatto a persone di taglia media (d'altronde il proprietario della Duna è destinato a soffrire dal primo all’ultimo istante in cui sarà in possesso di tale vettura). Il divanetto posteriore, con schienale fisso, ospita comodamente due passeggeri. Grazie all’ampio angolo di apertura delle quattro porte, risulta buona l’accessibilità; forse una delle poche qualità assieme alla (udite e udite!) tenuta di strada e alla capienza del vano bagagli, vero cavallo di battaglia della “Duna” (503 dm3 per la berlina, 490 dm3 a filo di schienale per la “Weekend” che diventano 1430 al padiglione. La giardinetta ha una portata di 460 kg). Non si può invece parlare altrettanto bene della finitura dell’abitacolo, plancia e comandi compresi. Il livello qualitativo è scadente, per non dire pressoché nullo e rappresenta una delle peggiori pecche della “Duna”, uno di quei fattori che hanno contribuito ha renderla un "flop" (vi rimandiamo al riguardo alla sezione “Duna problems”). Da dimenticare anche la disposizione di alcuni comandi, in primis quella irrazionale dei pulsanti dei vetri elettrici (opzionali): per azionarli il braccio assume una posizione innaturale. E poi il posacenere, che davanti alla leva del cambio può essere facilmente urtato se aperto. Buona la strumentazione anche se pure qui c’è un piccola dimenticanza da segnalare: manca infatti la regolazione dell’illuminazione del quadro. Anche per quanto riguarda l'impianto di climatizzazione non ci sono buone parole da spendere: quest'ultimo tradisce l'origine brasiliana della "Duna". I suoi comandi, molto economici e, neanche a dirlo, scomodo da azionare, non consentono di chiudere completamente il flusso di aria esterna non climatizzata e gli spifferi, poco piacevoli durante l'inverno europeo, la fanno da padroni; il riscaldamento è difficile da regolare sempre per via della poca funzionalità dei comandi. Visibilità nella norma, molto simile a quella della "Uno". In marcia non ci sono problemi grazie ai montanti sufficientemente sottili. Qualche limitazione quando piove (c'era da aspettarselo), perché il tergicristallo monospazzola non è tra più efficienti anche se si va piano. In manovra non ci sono problemi.La dotazione di serie, limitata, deve essere opportunamente integrata con gli optional disponibili, alcuni dei quali sono consigliabili, vedi i fari alogeni, altri, come il tergilunotto posteriore o il retrovisore esterno destro, sono indispensabili, in particolar modo per la "Weekend".
  21. Sono daccordo, ma la colpa è di certa gente che essendo allo scuro della storia dell'auto non perde occasione per denigrare prodotti di Mercedes, BMW, Jaguar ecc...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.