Vai al contenuto

sidewinder

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1239
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sidewinder

  1. a me neanche piace la polo, di segmento B del trio prenderei al volo la nuova fabia, tra le tre non ci penserei neanche un attimo a prendere la ceco-tedesca.
  2. Secondo me il motore e' sottodimensionato o meno rispetto all'uso che se ne deve fare oltre che al veicolo in sé. Se macini chilometri in autostrada un diesel piccolo non e' indicato. Se stai principalmente su statali e autostrada con velocita' di crociera dai 70 ai 110 va bene.
  3. si' per l'epoca, ma rispetto a 25 30 anni fa i segmenti sono "slittati" di una categoria...la tipo era lunga meno di 4 metri, oggi ci sono moltissime segmento B piu' lunghe di 4, la tipo come dimensioni sarebbe perfettamente una B adesso e neanche tra le piu' grandi. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - A me la fiesta ultima serie piace, non so cosa avesse in meno la pre-restyling rispetto all'attuale. Il tdci e' 75 o 90 cavalli?
  4. Sono d'accordo con karr. L'unica segmento B che aveva dentro uno spazio incredible e un'ottima visibilita' posteriore, unita a degli specchietti enormi, era la mitica fiat TIPO.
  5. scarsa abitabilita' non mi sembra proprio,anzi era una delle B piu' spaziose che ho provato, se non la piu' spaziosa, anche se questo si sconta con peso e soprattutto dimensioni al limite per una B. sterzo ad alte velocita non l'ho mai provato ma per me va benissimo. Sinceramente le ultime 10 volte che ho superato i 160 l'ho fatto in moto, con la macchina non vado oltre i 140; per me non e' un non problema perche' non me lo sono mai posto ma in autostrada a velocita' di 130/140 non ho notato imperfezioni nel correggere la traiettoria in curva per rientrare da un sorpasso o correggere la traiettoria per i vortici d'aria dei tir accanto o cose del genere. scarsa visibilita' posteriore: vero, tra l'altro a me non piace la cintura che sale verso l'altro nel posteriore con il lunotto stretto, pero' adesso va di moda cosi'... sui freni avevo letto anche io questa cosa ma mi sembra fossero opinioni relative alle primissime recensioni quando i modelli economici 2011 appena presentati avevano dietro due tamburi, adesso i dischi sono 4 per tutte le versioni. Io l'ho provata e la frenata mi e' sembrata ottima e modulabile, pero' come per lo sterzo in velocita' non ho mai fatto prove estreme. Ad ora per me i difetti principali sono la visibilita' posteriore (ho messo i sensori di parcheggio pero' quello che c'e' dietro rimane grosso modo un mistero in manovra...ma ci sono abituato anche sulla golf avevo i montanti spessi) e le plastiche degli sportelli che sono economiche e dure (difetto solo di city e active) al contrario di quelle del cruscotto che sono di ottima qualita'.
  6. Che se e' la versione top di gamma (clima auto, cerchi in lega, navigatore, retrocamera di parcheggio, sensori pioggia e luci etc. etc.) 14e400 magari ci sta, anche se con la permuta e il fatto che e' il 75 cavalli forse a 14 ci potevano scendere. Una cosa che non capisco e' perche' della kia hai considerato la venga che e' il monovolumetto. Della hyundai non hai visto la ix20 e della ford non hai visto la B max, quindi perche' la venga!? La naturale alternativa sarebbe stata la rio e col prezzo saresti li' a parita' di allestimento e di motore (Cool + techno col crdi 75 cavalli)
  7. Ovviamente la punto ha i suoi difetti e' il primo e' sicuramente l'anzianita' di progetto e gli interni e il design che risentono dell'eta' nonostante i numerosi restyling. Tra quelle citate io ti consiglio la rio gpl (io ha la rio diesel) perche' nei forum che frequento tutti sono soddisfattissimi dei consumi (ci credo ora che il gpl viene 0.6 ) e del motore che digerisce bene il gas e ha le autoregistranti. Una active viene via sui 12-12.5 anche se devi trattare un po' sul prezzo. Col gpl i tagliando sono ogni anno, ma puoi farle il legge monti e non spendere molto, la garanzia e' di 7 anni. Sinceramente a me piacciono anche fiesta e 208, io sceglierei tra queste 3 se dovessi prenderle a gpl. La rio active non prevede il navigatore touch ma ha la radio con bluetooth e attivazione vocale. Sulla reperibilita' dei ricambi io penso che oramai hyundai/kia non siano piu' una casa minore, anzi, sono il quinto costruttore mondiale (considerandoli insieme), pero' ripeto con 7 anni di garanzia ed il fatto che i tagliandi li puoi fare dove vuoi non credo siano probabili difficolta' nel trovare i ricambi a meno che per sfiga non ti si rompe un pezzo raro.
  8. Oltre a quelle gia' citate metterei la kia rio high tech. High-tech
  9. che aggiornamenti meccanici hanno fatto alla fiesta nel restyling ultimo (quello del frontale aston martin)? se e' per tua madre, e deve tenere la macchina a lungo, probabilmente la scelta migliore con quei prezzi e' la classica punto 2012. Anche la manutenzione dei motori a gpl se non sbaglio non e' troppo pressante (ogni due anni o 30 mila km se non sbaglio??), i ricambi costano meno, e' tutto sommato un'auto ancora moderna e il gpl lo digerisce bene. Oltre a quelle citate ci mettere anche una rio active gpl che viene via sui 12 mila con sconti e rottamazioni vari e va molto bene a gpl, non ha troppi cavalli -85-, il cvvt ha le punterie idrauliche e l'auto e' moderna e ristilizzata pochi mesi fa.
  10. che aggiornamenti meccanici hanno fatto alla fiesta nel restyling ultimo (quello del frontale aston martin)? se e' per tua madre, e deve tenere la macchina a lungo, probabilmente la scelta migliore con quei prezzi e' la classica punto 2012. Anche la manutenzione dei motori a gpl se non sbaglio non e' troppo pressante (ogni due anni o 30 mila km se non sbaglio??), i ricambi costano meno, e' tutto sommato un'auto ancora moderna e il gpl lo digerisce bene. Oltre a quelle citate ci mettere anche una rio active gpl che viene via sui 12 mila con sconti e rottamazioni vari e va molto bene a gpl, non ha troppi cavalli ed e' moderna.
  11. per le quattro ruote motrici direi anche io una di quelle tre. altrimenti la sandero stepaway che a me neanche dispiace esteticamente. la suzuki alta non era la splash? La swift mi sembra nella norma
  12. Bisogna capire per bene cosa sia questa garanzia di conformita'. Se ti si spacca la frizione dopo 4 mesi il conce dice che te l'ha data che era a posto e tu l'hai usata a cazzo e l'hai rotta chi ha ragione? non e' una domanda provocatoria o retorica, e' proprio una domanda
  13. dipende dal percorso che fai e dai chilometri, cosi' come l'hai messa e' troppo generica la richiesta.
  14. allora forse a priori non ti conviene il diesel ma un gpl o un metano. Se fai urbano e extraurbano, senza tratti autostradali sui 130, e' meglio il 75 cavalli, piu' indicato all'utilizzo che fai tu e piu' pieno sotto i 2000 giri. Questo presumendo che le differenze tra il 75 e il 90 cv multijet siano grosso modo simili alle differenze tra il 75 e il 90 cv crdi hyundai dei quali ho esperienza diretta.
  15. Anche per me e' meglio la grande punto, l'astra e' grossetta e pesante e non mi pare tanto spaziosa internamente, delle C ha solo l'ingombro esterno e il peso per il motore se fai extraurbano, misto e superstrada mi sa che e' meglio il 75 cavalli, se sei uno che viaggia tanto in autostrada meglio il 90.
  16. scusa ma la corsa con quell'allestimento ha il display monocromatico cioe' non ha il navigatore ma lo schermetto della radio bluetooth e basta?
  17. Secondo me sì, un motore con quelle caratteristiche e 5 marce a 130 stara' sul 3000 giri e se devi andare in autostrada conviene dagli 85 cavalli in su su una segmento B, consumerai meno e usurerai meno il motore, visto che tu di autostrada ne fai un uso quotidiano, non e' una volta ogni tanti. Poi c'e' da valutare quale multijet sia, mi pare che intorno al 2010 erano stati rinnovati giusto?
  18. non pensavo...oltre i 100 cosa si avverte di piu'? rumore generale di spifferi vento etc., rotolamento pneumatici, motore?? Forse non e' fatta per l'autostrada poi una curiosita' il restyling 2011 cosa cambia? A me sembrano tutte identiche le jazz seconda serie.
  19. punti deboli comfort e rumorosita'? Davvero neanche la batteria si puo' prendere di altra marca!?
  20. Cambiare una cinghia di distribuzione 600 E? Su una macchina che ne vale 2500? Di fascia medio bassa con un motore tranquillo...a me sembra un po' troppo, ma soprattutto il tipo di lavoro e di manodopera che si fa in queste occasioni...vabbe' non vorrei parlare troppo, saro' fortunato io Spero che queste bocchette da sostituire siano qualcosa di laborioso e per questo il prezzo sale fino a 600.
  21. buono dai, 600 E di per la cinghia mi sembrano un po' troppi, ma un meccanico che ti fa un lavoretto per meno non lo trovi? Tanto non penso ti serva il timbro officina per la garanzia Le bocchette devo capire cosa sono, io conosco solo quelle dell'aria, non credo siano quelle da sostituire eheh
  22. se la usi in paese cioe' principalmente in urbano il diesel non ce lo vedo, per un discorso di consumi. Se vuoi risparmiare sul carburante vai con gpl o metano, tanto la forbice d'acquisto su un usato non e' ampia e col gpl risparmi da subito che adesso costa davvero pochissimo. Sulla macchina ti consiglio una segmento B di progetto recente, magari vecchia di una generazione o ancora in produzione (fiesta quinta o sesta serie, i20, punto evo, mazda2, yaris seconda serie...)
  23. non saprei cosa dirti perche' a quanto pare ondeggi dalle segmento B (clio Y fiesta) alle C (focus) alle D (159). non sapendo che uso principale ne farai (autostradale,extraurbano,urbano) e quanti km fai all'anno non so dirti neanche il carburante. Se e' uno sfizio e fai pochi km prendi l'auto che ti piace di piu' a patto che sia tenuta bene. Chiaro che se prendi una macchina come la 159, bellissima ma impegnativa, vai incontro a spese di mantenimento e gestione altine...oltre a dover cercare esemplari vecchiotti con quel budget.
  24. I consigli te li abbiamo gia' dati, le ricerche di annunci nella tua zona bisogna che li fai tu, in caso presentali qui sul forum, di piu' cosa dobbiamo dirti!? Io rischio solo di ripetermi. Vedi le C tipo auris, i30, ceed, ma anche B tipo rio etc. del decennio scorso, per fare tanti km in autostrada ti conviene il cruise, vedi tu. cosa aveva la gpunto?
  25. Se fai tanti chilometri in autostrada, visto che cerchi buona potenza, sesta marcia o automatico e cruise, ti conviene una segmento C compatta per il fatto che sono auto piu' indirizzate verso quell'uso, di B ne trovi poche. Il problema e' che auto di quel tipo chi le aveva faceva come te tanti chilometri all'anno molto probabilmente quindi devi controllarla a puntino. Del tipo una C qualsiasi, del 2008, con automatico e cruise, che ha fatto 60/70 mila km e' molto sospetta. Anche per me una delle alternative migliori e' la volvo c30. Poi guardale un po' tutte, megane, focus, i30, cee'd, octavia, leon, auris, civic, mazda3... Toyota Auris 2.0 D-4D 5 porte Sol usata, Diesel, ? 5.700,- a Porto San Giorgio - Fermo - Fm Honda Civic 2.2 CTDi 5p. Sport Garanzia totale usata, Diesel, ? 5.499,- a Ramacca - Catania - Ct
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.