-
Numero contenuti pubblicati
1239 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di sidewinder
-
Scusa ma a vedere la macchina che hai postato allora ho sbagliato tutto a pensare a che tipo di auto ti puo' servire. Una punto GT tamarra da 130 cavalli non e' un'auto parca da mantenere e da usare in maniera "intelligente". E' una macchina per apparire (pare kitt de noantri con quella verniciatura e quei cerchi) e per bruciare gli altri in partenza. Poi una macchina cosi' e' a forte rischio usura perche' di solito chi la usa ci viaggia veloce. Poi per carita', puo' essere che il proprietario e' un ragazzo a modo a cui interessa maggiormente l'estetica e qualche sorpasso mentre invece una punto 75 cavalli tenuta da un nevrotico ha girato sempre in tiro, pero' non capisco dalle premesse come siamo arrivati a una punto GT tamaratta. Il discorso del tuo amico e' da mentalita' anni '90, o anche '80, un tempo era vero che le VW erano fatte per durare e le fiat in economia, ma era un tempo in cui, ad esempio, i giapponesi si dovevano ancora affacciare ed affermare e i coreani non esistevano. Oramai le cose sono cambiate, nei segmenti piccoli le italiani dicono la loro e con la VW paghi molto l'immagine (non che non ci sia la sostanza...anzi) Quella mazda non e' la 2 ma la 3, e' un'auto di quasi quattro metri e mezzo, e' grande, scusa se te lo chiedo ma cosa te ne fai? non c'entra niente con punto e affini. Inoltre un diesel con molti km come quello mi da' la tipica idea di macchina sfruttata per lavoro da dare via prima che inizino troppe magagne....a forte rischio schilometraggio (ma questo vale per tutte) poi pero' come tutte le generalizzazioni non e' detto che si applichino sempre al singolo caso. La pandina vecchia generazione e' un'auto cittadina, abbastanza piccola, ok col multijet e' un bel motore ma i viaggi li senti tutti, non e' fatta per viaggiare. Inoltre ha 3 stelle euroncap, non il massimo diciamo. Mi spiace ma non capisco come si possa passare da auto intelligente e risparmiosa nella gestione a una punto GT tamarra poi al pandino vecchio e infine alla mazda3....
-
Fiesta i20 e mazda2 sono segmento B non A. Tra queste metterei senza dubbio la rio 1.1 crdi in allestimento active che puoi portare via a circa 12 mila (soprattutto se hai da rottamare) e ha tutto tranne il navigatore integrato e cose sfiziose tipo sensore crepuscolare, sensore pioggia, cerchi in lega, clima auto etc. etc. Come dimensioni e' anche una B+ Anche Clio e 208 dci e hdi non sono male ma vai a salire di prezzo di un migliaio di euro rispetto a rio. idem yaris d4d. Se non hai particolare esigenze di spazio (per famiglia, animali o passeggeri) io dico che e' meglio una segmento B moderna anche per costi di gestione.
-
Quali incentivi? Di statale non c'e' niente, ogni casa e ogni concessionario poi se li gestiscono. Io ovunque ero andato mi dicevano "ce la dai o non ce la dai per noi e' uguale, ti faccio lo stesso sconto", tranne kia che davvero mi toglieva 500 E solo a fronte della rottamazione, perche' probabilmente e' la casa madre che sgancia e non grava sul concessionario, non lo so. Non so neanche se kia ha ancora i +500 rottamazione sulla rio. Ogni casa se li gestisce a modo proprio quindi vedi tu, io penso che piu' o meno le promozioni e gli sconti rimangono sempre questi.
-
Mi sono dimenticato la yaris seconda serie d4d, anche quella sicura (5 stelle) e da quel che ricordo affidabile a dai bassi consumi. Unico piccolo difetto, che io trovo odioso, e' una delle auto anni 2000 con la strumentazione messa al centro. Per la yaris pure se preferisci benzina potresti considerare il 1300, mentre il 1000 lo vedo sottodimensionato alle tue esigenze. TOYOTA Yaris 2ª serie - 2007 Auto usata - In vendita Ferrara Alla fine penso che con 4000 E comunque puoi trovare ottime segmento B del decennio scorso, tutto sommato ancora attuali. Andando un po' piu' indietro con gli anni puoi pescare pure segmento C non male (octavia,focus,megane, rio prima serie, stilo, almera, corolla, astra...) pero' dopo mi sa che andiamo su spese varie di gestione troppo alte per te e le dimensioni di una c non ti servono. Per tutte se riesci prendine una con l'ESP
-
Se extraurbano e' autostradale e lo fai abbastanza spesso (una volta a settimana almeno), io ti consiglierei un diesel piccolo moderno. Candidate potrebbero essere una grande punto 1300 multijet, una fiesta tdci, una fabia o ibiza tdi (mi pare che a fine anni 2000 c'era 70 e 80 cavalli il TDI VW), clio dci, 207 o c3 hdi, di tutte queste parliamo delle generazioni precedenti all'attuale, tranne, ovviamente, la punto e forse sui 5000 trattabili trovi le prime fiesta sesta serie di fine 2008/inizio 2009 (che e' la serie attuale). ho tolto la corsa perche' non mi piace il modello di quegli anni ma se vuoi puoi prenderla in considerazione pero' era piccolina. A questo punto qualcosa di piu' piccolo e molto economico potrebbe essere la hyundai getz che era bruttina ma molto robusta e affidabile e consumava poco a gasolio (secondo quattroruote) http://ww3.autoscout24.it/classified/268291528?asrc=st|as di piu' grande invece potrebbe essere l'almera col dci renault, io l' ho guidata durante una vacanza e mi sono trovato molto bene. pero' mi pare che un tipo di dci renault del recente passato aveva dato qualche rogna, ora non mi ricordo bene cosa e il periodo la kia non aveva segmento B Se pensi al benzina ti consiglierei in primis la jazz prima serie per il motore, i consumi, lo spazio e la sicurezza. E anche il prezzo dato che oramai siamo giunti alla terza serie di jazz e la prima inizia ad essere datata ma secondo me sempre molto valida. Questa addirittura e' una seconda serie (quella attuale...ancora per poco in verita' perche' in usa e giappone gia' c'e' la terza) con il Vtec. Mi sa che costa cosi' poco perche' ha delle rigature ma se non te ne frega o hai un amico carrozziere e il motore e' buono e ha fatto quei chilometri...forse e' un'occasione http://ww3.autoscout24.it/classified/267629557?asrc=st|as Per quel che riguarda alimentazione e potenza dovresti stabilirlo tu in base ai percorsi abituali che fai
-
Per che versione non ti scendono sotto i 10.800? Oggi ho visto la nuova active ed e' fighissima perche' il nuovo bluetooth integrato ha anche il riconoscimento vocale (la mia non ce l'ha ) e la radio nuova versione incastonata in una console nero lucido, pero' hanno tolto il mitico buco quadrato a lato radio! Una city con un concessionario che vuole vendere a meno di 10 mila la porti via.
-
Leon turbo a metano www.seat-italia.it/content/it/brand/it/special-offers/offers-home/seat-leon-tgi-metano.html
-
Per quale versione di rio ? La Twingo non la conosco per niente ma parliamo di city car vs compatta Va valutato cosa preferisci e ti serve
-
Spritmonitor va coi dati immessi dagli iscritti, non e' che sia la bibbia, anzi. In teoria piu' utenti postano piu' la stima si avvicina alla realta'. pero' per qualche auto magari ci sono 10 utenti, metti che 5-6 hanno il piede pesante o usano uno stile di guida consumoso, ecco che il dato sale. Poi ce ne sono altri che magari misurano un po' a cazzo, o al contrario alcuni che postano consumi irrisori per auto-convincersi di aver preso la macchina migliore....insomma e' una cosa che va presa con le pinze, io mi fido di piu' delle prove su strada fatte da riviste serie, magari anche estere, tipo autobild etc. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - La city non ha il bluetooth, forse l'hai confuso il total connectivity system che non sono altro che le prese USB, AUX e iPOD La city la porti via a meno di 10 mila anche senza finanziamento, di sicuro la 3 porte che di listino viene 11.850. Solo la city ti offre le 3 porte, da active in su per forza 5. La city 5 porte gia' costa 12.6 di listino, a quel punto io andrei su active che con solo 500 euro in piu' di listino offre inoltre: volante e pomello cambio in pelle bracciolo scorrevole portaoggetti centrale fendinebbia griglia anteriore cromata retrovisori e maniglie in tinta bluetooth integrato con audio streaming Purtroppo il nuovo pacchetto style per la active e' un mero pacchetto estetico che fornisce cerchi in lega (da 15) e luci diurne al led. Prima del restyling, per 500 E, sulla active potevi mettere lo smart pack che forniva sempre i cerchi in lega piu' cruise control e supervision cluster (un'illuminazione particolare degli strumenti con computer di bordo piu' grande). Praticamente per me il nuovo pacchetto e' una cagata in confronto al vecchio, ci perdi supervision cluster e cruise control per le lucette diurne al led.... Io sulla mia lo smart non ce l'ho messo e un po' mi e' dispiaciuto, ma i cerchi in lega non li volevo e il cruise after market identico all'originale si installa come niente sulla rio perche' sono tutte gia' predisposte e devi solo montare le razze inferiori con i pulsanti. Comunque se l'avessi fatta adesso il pacchetto style non mi avrebbe tentato per niente proprio....
-
anche a me la jazz piace molto pero' ha senso prendere questa serie quando gia' in altri mercati e' in vendita la nuova che sara' disponibile da noi a giugno?
-
Beh non e' una C ma effettivamente e' una B+, soprattutto la bombatura e la linea la fanno sembrare una C, ma le dimensioni sono quelle della clio, che rimane una B grossa. La C di casa kia e' la cee'd. La 208 invece e' piu' contenuta nelle dimensioni proprio come scelta di stile.
-
Pardon, mi sono confuso, questi thread sono tutti uguali! LA rio non piace? coi prezzi dovremmo essere ancora piu' bassi.
-
Ok sul sito peugeot dicono che la 1200 pesa a vuoto 1120 chili, compreso conducente. Questo peso a vuoto "compreso conducente" sarebbe la tara!? Allora ok perche' 60 kw/1,12 fa 53,5 Il sito della polizia di stato recita "55 kW/t" come rapporto massimo Sono dei calcoli un po' del cazzo da fare. Come e' possibile che la tara di una macchina comprenda il conducente? dovrebbe essere il peso a vuoto senza carburante e persone no? Boo
-
si si, garantito, l' ho visto mesi fa, poi basta leggere le clausole e capisci che e' SEMPRE cosi'. Tra l'altro ti chiedono garanzie mica da ridere per in finanziamento. Anche giustamente, pero non spararmi il prezzo 9950 per stare sotto la soglia psicologica dei 10 mila e poi non esiste nella realta' niente del genere. In un paese dove l'antitrust funziona non sarebbe concesso.
-
Si sono d'accordo spremendo il prezzo a parita' di allestimento rio active (pero' non ha lo schermetto 7 pollici che avevano le altre) mi e' venuta 12 mila, 208 non mi ricordo quale allestimento (quasi sicuro active) non riuscivo a limare fino a 13.5 (poi non ho insistito) mentre clio wave pack plus (ho insistito) non scendeva sotto 13mila. Ma i neopatentati possono guidare solo il 68 cavalli della 208 e il piccolo (75 cavalli) della clio mi sa, che pero' e' un motore non al passo coi tempi; gia' il 1200 85 cavalli della rio sarebbe troppo..
-
13 e qualcosa mi veniva a me il 1400 hdi della 208, non credo fosse quello il prezzo. Ma poi se leghi il discorso al finanziamento questi 9.950, che fanno un po' tutte le case, sono fittizzi, perche' alla fine paghi sempre sui 1000 o 2000 euro in piu', anche se dilazionati.
-
Va be' ma all'inizio e' normale che l'auto consumi di piu'. Al secondo pieno eri a pochi chilometri. Piuttosto com'e' possibile che un'auto tipo la rio sia guidabile dai neo patentati se il limite impone "potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t" (chiarissimo come al solito sul sito della polizia), la rio pesa 1 tonnellata e ha piu' di 55kw....
-
Con 40% autostrada e 50% extraurbano non sarebbe meglio un diesel piccolo? La yaris 1000 in autostrada la devi tirare se non vuoi andare alla velocita' dei TIR. Io direi una punto multijet 1.3 o un diesel tipo fiesta tdci, o c3 o 207 con hdi psa.
-
hyundai e kia hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni, oramai sono il quinto costruttore mondiale, hanno azzeccato dei modelli che hanno venduto tanto (santa fe, sportage, rio, tucson) e qualche altro meno ma a livello di qualta' e affidabilita' oramai sono a livello degli altri, anche perche' per fare breccia nel mercato USA e europeo sono caratteristiche imprescindibili. L'unica cosa e' che l'i10 vecchia generazione peccava forse un po' in spaziosita' e rifiniture, anche se direttamente non l'ho mai vista internamente e provata, ho solo letto che la nuova i10 ha fatto un bel salto di qualita' in spazisita'. Ai test euroncap ha 4 stelle che sono molto buone per una citycar. Il motore e' affidabile e consuma poco ma e' molto elastico infatti poi l'hanno riproposto su auto piu' grosse come i20 e rio anche se con qualche ammodernamento per le normative euro e per le vibrazioni (e non mi ricordo cos'altro c'era scritto nella prova della rio o della i20 su 4ruote). Euro NCAP | Hyundai i10 (2008) Edit ho dato una controllata, al motore per i20 e rio sono stati aggiunti un controalbero e un nuovo albero a camme per ridurre le vibrazioni, comunque le caratteristiche positivi su consumi e elasticita', soprattutto con la i10 che pesa di meno di i20 e rio, rimangono. 4R per la i10 active fornisce come valutazione 3700 (in caso di acquisto) e 2700 (valutazione che puo' dare il concessionario in caso di ritiro per permuta)...direi che 4800 e' decisamente troppo
-
H Essendo due conce sparano un pelo alto coi prezzi.
-
Hanno tolto pure un po' di cosine sulla cool (sensore crepuscolare, cornering, mezzi fari lenticolari...) salvo poi riproporle sulla high tech, ma solo alcune cose (i lenticolari sicuro, il resto non so). cruise sparito pure sulla high tech confermo.
- 32 risposte
-
- facelift 2015
- kia
- (e 8 altri in più)
-
Infatti ad alcuni miei amici non piace particolarmente (a molti diciamo) a me da morire. metto un'altra foto, e aggiungo altre due di due che per me sono tra le piu' belle al mondo e che a molti non piacciono. i nomi: abbagnato, zellweger, heche
- 9359 risposte
-
Due bellezze nostrane che mi fanno impazzire: Tra le nuove di hollywood sicuramente il top sono strahovski e amber heard!!
- 9359 risposte