Vai al contenuto

sidewinder

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1239
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sidewinder

  1. Sì, con quel budget e la prevalenza di urbano, ti suggerisco una B a gas e la rio per me è la migliore nel rapporto qualità/prezzo (non a caso l'ho scelta giusto un anno fa). Vorrei capire un attimo se con 70% di urbano intendi proprio città con stop, precedenze, colonne, pedoni oppure strade cittadine comunque a grande scorrimento. Solo in questo ultimo caso un piccolo diesel avrebbe senso.
  2. di quale auto parli?
  3. Sapete, negli ultimi mi viene sempre più spesso in mente uno sketch dei griffin sulla kia: "Kia, peccato che sia una Kia! " trovato solo in lingua originale
  4. Quindi per capire, per capirsi (marzullo docet), gli mpv ci sono un po' di tutti i segmenti, è difficile suddividerli in categorie. Ci sono quelli da 4 e rotti, tipo venga e bmax, quelli da 4 e 30 tipo xmod e cmax e quelli da 4e50 stile carens. Poi c'e' la nuova jazz con 4 metri esatti dovrebbe mettere d'accordo un po' tutti anche se solo benzina. A questo punto dipende da intruder la scelta del "segmento", anche se io, per definizione, oltre venga e bmax smetterei di chiamarli mpv compatti.
  5. Ma allora non siamo più nelle mpv compatte, la carens è quattro metri e mezzo.
  6. Kia ancora fa forti sconti, una rio active bifuel o crdi 1.1 la spunti ancora sui 12 mila che è un prezzo più basso rispetto a quasi tutte le concorrenti, i20 compresa. Per la i20 c'è il mese del diesel al prezzo del benzina, altrimenti gli sconti non sono granché e i prezzi sono effettivamente allineati alle altre B.
  7. Guarda io ce l'ho sulla rio. In basso è scattante e fluido e tira abbastanza bene, poi è chiaro che non è un motore da sparo. Il vuoto ce l'ha in alto ma te ne accorgi solo in autostrada. Tutto dipende da quello che intendi per fiacco, io lo trovo uno spanna sopra i piccoli aspirati che equipaggiano le B (il 1000 della yaris, il 1200 fire della punto) poi comunque dopo i 10.000 km si slega abbastanza. Io per fiacchi intendo quei motori lì, o i piccolini delle A. Prima guidavo il 1800 aspirato benzina della golf 3 e il tdi 110 cavalli della 4, chiaramente il tdi 110 cavalli era un'altra cosa, ma rispetto al vecchio 1800 90 cavalli che avevo sulla vecchia golf non vedo tantissima differenza (va be' che io avevo la golf syncro che era un carrarmato). Non lo so, di certo non è un motore che ti sorprende per l'accelerazione o quando entra in coppia, però è davvero fluido e pulito fino ai 110/120 e poi muore.
  8. Il 1400 è autostradale, non mi sembra il diesel adatto a te o tua moglie. il 1100 crdi intendevo io. Col la promozione diesel al prezzo del benzina penso che un allestimento medio a 13 mila e rotti lo porti via. Ma poi il listino non guardarlo. Sul forum hyundai ci sono ragazzi che hanno preso la i20 1.4 diesel 90 cv... comfort + login + dock + vernice metallizata senza permuta a 14.800/15. Con la promozione attuale il 1100 con il medesimo allestimento per me viene via sui 13.
  9. Occhio al gioco delle tre carte, qualsiasi venditore, quando sa a priori che devi dare dentro un usato, te lo fa. Conviene sempre trattare prima come se non si dovesse dar dentro niente, o al limite una rottamazione, spuntare il prezzo giusto ed eventualmente DOPO aggiungerci l'usato.
  10. Esternamente la 207 è sicuramente più imponente, ma poi a peugeto hanno deciso di passare da cassone e compattissima. A livello di interni anche a me sembrava un po' più spaziosa la 207, ma quella è un auto che ho vissuto (l'ha un mio amico) mentre la 208 l'ho vista dal concessionario e basta. Come spazio interno ad essere sincero tutte le B le ho trovate allineate, solo la swift mi è sembrata piccolina quasi come una A mentre la rio l'ho trovata un pelo più spaziosa delle altre. Nella nuova mazda 2 a quanto pare i diesel non ci sono, pensavo che avrebbero importato quelli della mazda 2 precedente..strano Prima che scada la promozione ti consiglio di fare un preventivo per la i20 crdi.
  11. Chevy tra poco chiude i battenti in europa, è stato un esperimento fallito, io non mi arrischierei soprattutto per quel che riguarda l'assistenza. Anche se gli americani sono soliti chiudere riaprire etc. e comunque un colosso come la general motors non è che lo lascia solo il cliente. A me la nuova aveo non dispiace, però da buona americana consuma abbastanza (letto ovunque, io non l'ho mai provata) e andarla a prendere ora potrebbe essere sia una mossa furba (se fanno molti sconti) sia azzardata (se devi rivenderla oppure hai problemi). A livello di finiture e interni è un po' stile vecchia corsa spartana e robusta però io la scarterei. Comunque prese un punteggio altissimo ai test euroncap, 5 stelle e 95% per occupanti adulti, laddove la vecchia aveo, ancora di stampo daewoo, aveva preso una stella e mezzo.La swift a me non piace, la trovo piccolina per essere una B e non mi piacciono gli interni e neanche l'impostazione.
  12. Rio bifuel GPL in allestimento active la porti via sui 12 se hai rottmazione e sai trattare.
  13. sì un diesel piccolo sarebbe l'ideale, ma anche una bifuel gpl o metano.candidate: clio (no gpl motore poco adatto) i20 promozione per novembre di gasolio al prezzo del benzina e qui consiglierei il 1100 crdi (il mio motore) corsa punto evo (metano risparmiosissimo) rio sempre col 1100 crdi hyundai/kia (la mia auto) 208 mazda 2 yaris jazz (costosa ma modernissima e con uno spazio assai modulabile, pero' solo benzina purtroppo) swift ibiza fabia polo c2 fiesta Y da verificare la spaziosita' della nuova. La precedente era una segmento A 500 non mi piace e la trovo piccolina
  14. Le mazda a me piacciono ma la 3 ha una linea e soprattutto degli interni a mio avviso orripilanti. A partire dal tachimetro con cornicione centrale stile 500 con le due "alette" ai lati con gli altri strumenti, passando poi per la consolle centrale col televisorino che spunta fuori stile clio vecchia, sotto le bocchette dell'aria strette strette e il climatizzatore "risicato". La linea esterna col muso lunghissimo e affusolato e l'abitacolo spostato indietro, stile Jaguar E-type può piacere oppure no ma a me ricorda troppo la macchina di diabolik quindi mi sa un po' di vecchio.
  15. Ma il pianale e' diverso? Hanno cambiato scocca, telaio, cosa? Gli interni di sicuro.
  16. Decisamente! Anche se è la quarta serie, e non l'ultimissima, ha tutto. Poi non ho mai capito se è stato sostanzioso questo passaggio dalla corsa D alla E oppure no. Leggevo da qualche parte che hanno cambiato meno di quanto sembri anche se a vederla fuori e dentro pare tutta un'altra auto.
  17. Consiglio anche io un diesel con 120+ cavalli per le tue esigenze. Per me le piu' belle sono, a parimerito, focus e cee'd. Poi ho un debole per la linea della civic e per gli interni anche se la trovo piu' futuristica, pulita ed intrigante che sportiva.
  18. Cee'd GT line e per la i30 penso che comunque il nuovo crdi 136 cavalli (che dovrebbe, ma non sono sicuro, equipaggiare anche la cee'd GT) sia generoso.Kia Cee'd prova, scheda tecnica, opinioni e dimensioni 1.0 T-GDi 120 CV GT Line
  19. Davvero figo, si adatta perfettamente alla consolle centrale. Allora solo in Italia anche le versione top hanno al massimo la docking station...boo non capisco la scelta che hanno fatto.
  20. Adesso propongono il diesel al prezzo del benzina per tutto novembre. Purtroppo i sistemi di infotainment hyundai e kia li sbandierano davvero poco. Giapponesi e francesi li propongono anche su segmento A e B, Kia e Hyundai invece te li fanno sudare, li danno solo sugli allestimento top, e sulla i20 non e' neanche previsto, c'è solo la dock station per lo smartphone negli allestimento top. Secondo me mancano alcune cose, non sfonderanno nel segmento B come si aspettavano. In primis la linea del frontale mi sembra troppo austera e molto poco fluida nel taglio nonostante il nome "fluidic sculpture". Ad esempio la calandra, stretta, la trovo troppo dritta e netta. Poi mancano piccoli accorgimenti come ad esempio il navigatore integrato o gli airbag per bacino e/o ginocchia. Inoltre i prezzi son davvero alti. Nelle versioni non top il poggiagomiti della portiera è duro o meglio non esiste ed essendo la plastica della portiera dura nelle versioni basse anche il punto dove appoggi il gomito è duro.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.