Vai al contenuto

HiTom

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    147
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HiTom

  1. il bello è che hanno Chrysler nel gruppo, ma è messa male anche quella.. quindi neanche i ricarrozzamenti si possono fare?
  2. io stesso ho fatto un giro con una Lybra SW presa a noleggio, con altre 3 persone a bordo e tutti eravamo stupiti che non fosse niente male, da fuori non si sarebbe detto..perchè il problema è sempre stato l'esterno, Lybra/Delta3/Thesis per quanto avessero uno stile ricercato ecc avevano un aspetto poco moderno, anzi direi vecchio e triste. Poi forse sono state fatte nel periodo sbagliato, in questi anni il retrò e le forme strambe vanno forte, 10/15 anni fa molto meno
  3. bè, ok gli interni, motori e tettuccio.. ma erano 2 auto di una bruttezza rara
  4. Mi sembra che Alfa abbia tanto bisogno di ricostruirsi una reputazione e ritrovare il rispetto del pubblico; credo che siano soprattutto i contenuti tecnici a servire a questo scopo, poi ovvio che non deve essere un cesso
  5. Nessuno ne parlerà più quando i 30/40enni di oggi saranno estinti?..chi ha fatto in tempo a vedere girare le storiche Thema e Delta non se ne farà mai una ragione. Insomma Alfa è sinonimo di sportività, ma poi che altro? Lancia invece aveva tutto, immagine eleganza confort tecnologia e all'occorrenza anche un pò di sportività..potenzialmente c'era tutto quello che si vuole oggi da un'auto. Purtroppo adesso c'è il problema che se non vendi in tutto il pianeta sei finito. C'era almeno la speranza delle condivisioni con Chrysler e invece..
  6. Economicamente dovrebbe rendere, avranno fatto bene i loro conti. Però a me pare che si punti troppo sulla sportività in Italia..sembra che non sappiamo fare altro. Sono anni che spero in qualche modello distinto come lo erano la Lancia Thema o l'Alfa 164. Lancia non esiste più, speravo nell'Alfa E berlina, ma ancora niente. Allora ti tocca per forza andare su Audi/Mercedes/Volvo!
  7. Per qualche motivo sa un pò di vecchio, non credo che sia perchè si rifà alla Ritmo, ha a che fare con la forma.. non saprei, non sono un esperto ma sembra un pò anni 90
  8. Concordo. Ce l'abbiamo in casa, identica..auto di 20 anni ma non si direbbe, trovo che sia invecchiata meglio dell'Audi A4 dello stesso periodo (bellissima, ma invecchiata peggio)
  9. Notare come cerca di tirare fuori la valigia proprio nel punto in cui ci sono le leve per i sedili..
  10. A 9:20 se la prende col baule.. PS anche su un'altra prova avevo sentito un brutto suono alla chiusura del baule.. non so se sia per colpa della targa, a volte basta che la targa sia rivettata male e fa casino
  11. Ho trovato questo, è polacco e a quanto pare si becca un bel pò di insulti sotto nei commenti. Date un'occhiata alla pantomima dei sedili posteriori al min 8:28.. dice di essere alto 1.75cm ma quel sedile guidatore mi sembra un pò troppo indietro per la sua altezza, o no?
  12. Dalle misurazioni la Giulia misura 92cm dal sedile posteriore al tetto, il miglior risultato delle 4..a parimerito con Audi A4. Ma è una misurazione fatta in linea verticale. Quando si sta seduti non si sta verticali, ci si appoggia al poggiatesta. Quindi può essere che rispetto ad A4 e Serie 3 il tetto della Giulia sia più inclinato nella zona del poggiatesta
  13. Qualcuno avrà visto la comparativa A4-Giulia fatta da Matt Watson.. In pratica dice che la A4 è più comoda da guidare e che dietro è più spaziosa. Sia qui che sulla prova di Quattroruote si dice il contrario, la Giulia viene lodata per la comodità delle sospensioni nonostante le qualità dinamiche che possiede, e viene apprezzata anche la comodità dei sedili dietro..Inoltre Quattruote parla esplicitamente di poco spazio per le gambe dei passeggeri posteriori sulla A4. Se è vero che la Giulia è altrettanto comoda e spaziosa della A4 non è giusto che questo tizio (parliamo di uno che fa mezzo milione di visualizzazioni a prova) concluda dicendo "la A4 fa più cose e meglio, per la maggior parte delle persone è la macchina da avere, è la migliore nella sua classe".. Insomma passa sempre l'idea che la Giulia sia la classica macchina sportiva e scomoda
  14. Ok, ricapitolando, se ho capito bene: _il prossimo modello in uscita sarà il SuvE, che secondo il riassunto a pag1 "stanno lavorando alacremente sugli interni, ma lo stile dell'auto e tutto il resto è già fatto" e che secondo le recenti parole di Fedeli potrebbe avere una versione mild hybrid. Previsto per la fine del 2019. _seguirà il SuvC, che di fatto sostiuirà la Giulietta. _poi ci potrebbe essere una Giulia Coupe che sempre citando il riassunto a pag1 "è cosa certa e ben più imminente nei piani". _poi c'è una berlina seg.E di cui c'è un prototipo completo (riass. pag.1), ma che è congelata a causa Cina e perchè si vuole dare la precedenza ai suv. ... quando è che vedremo un muletto di qualcosa? è troppo presto o le stanno provando ai simulatori/nei capannonni/sotto terra?
  15. stavo leggendo questa discussione e ho letto del sensore: http://www.autopareri.com/forums/topic/63202-qr-le-fantastiche-quattro-diesel-giulia-a4classe-c-serie-3?page=43&tab=comments#comment-1935430 però mi sembrava strano che nessuno ne parlasse
  16. Mi chiarite sta cosa: è vero che la Giulia è la "prima auto al mondo" ad avere il sistema sicurezza posteriore "salva bambini"? Cioè un sensore sul sedile posteriore che riconosce la presenza di qualcuno a motore fermo e prima emette un segnale sonoro, poi "chiama il call center Alfa" ecc ecc. L'ho letto su un commento qui dentro, ma sul web non ho trovato altro se non uno striminzito articolo
  17. Come al solito ci sono 2 correnti, c'è chi riprende le barocche e fallimentari linee recenti di Ypsilon e Delta, e chi invece ricalca le linee della Delta anni 80.. in entrambi i casi il risultato è fiacco o del tutto improponibile ai giorni nostri.. Mi sembra che siamo a un punto morto, vorremmo immaginare dei nuovi modelli Lancia ma non sappiamo di preciso da cosa partire.. Dovremmo almeno individuare un'identità per questo sfigatissimo marchio, deve essere retrò? moderno? o un misto?
  18. Io la maniglia sul montante l'ho sempre giudicata una leziosità assurda, simulare che hai una 3 porte nascondendo la maniglia è un giochetto che sta bene su una citycar, ma su un seg.D fa questo effetto:
  19. giusto così.. altrimenti poi tutte le varie testate giornalistiche avrebbero fatto notare lo scarso spazio interno (avete mai visto le recensioni su y.tube di Carbuyer: "non ci sta la bottiglia da 2 litri, poco spazio per le ginocchia, quest'auto non è pratica")
  20. Oh io non so perchè, ma di tutte le foto pubblicate da Tony Ramirez non ne vedo nemmeno una..
  21. Hai ragione, hanno scelto di differenziarsi mentre tutti gli altri pensavano a correre dietro ai tedeschi, però hanno indubbiamente sbagliato qualcosa.. forse non era il momento giusto per l'operazione "nostalgia anni 60" (ma con la 500 ha funzionato..)
  22. Ma se fin'ora sono stati proprio gli italiani a comprare le Alfa (Mito e Giulietta), all'estero non si è visto tanto successo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.