Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

nico5891

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nico5891

  1. Anche la differenza di cilindrata è minima. Credo però che non si passi subito ai motori firefly turbo ma si passerà prima sulle piccole potenze. Altrimenti si rischia di svuotare Termoli senza avere una sufficiente massa di GME e V6 da produrre. Penso che paradossalmente sparirà prima il twinair così da liberare lo stabilimento Polacco. Poi si vedrà quanta strada resta al 1.3 mjt.
  2. Penso non sia pronta per l'Europa anche se magari in parte già predisposta per l'utilizzo di un altro pianale. Se non ricordo male la Grande Punto indiana utilizza il pianale Palio. Credo in questo modo non ci siano troppi problemi a cambiarlo dato che comunque varie parti del veicolo per l'urto con i pedoni vada rivisto. ☏ HUAWEI VNS-L31 ☏
  3. Al contrario di quello che pensavo hanno usato il pianale Palio e non quello Punto. Quindi gli interventi per portarla in Europa potrebbero non essere pochi.
  4. Un gruppo concentrato sull'Europa, come lo è il gruppo PSA è sempre un pericolo. Secondo me FCA deve puntare al mercato asiatico per equilibrarsi nel mondo. Ora lanci questa nuova Argo che con poche modifiche può ripetere il successo di Tipo
  5. Molto è questione di componentistica. Se nello stesso stabilimento ho già la pedaliera vecchia, e non dà problemi continuo ad usarla. Poi il pianale è quello della Grande Punto. E se vediamo la punto brasiliana forse la pedaliera è la stessa.
  6. Il grande difetto di lancia, se leggete la sua storia, è sempre stata sull'orlo del fallimento. Motivo per cui alla fine fu rilevata da Fiat. Sulla validità tecnica credo non si discuta. Ma sul piano economico. E oggi Marchionne guarda al bilancio. Sapete benissimo che non è uomo di prodotto.
  7. A Termoli credo concentrino tutta la produzione del GME, anche la versione per jeep. Poi in futuro penso il v6 ora solo per Alfa venga esteso a Maserati. In America continuerà il v6 pentastar fin quando ci sarà convenienza. Poi sarà sostituito dal sei cilindri in linea.
  8. Non è detto che ritorneranno a farla sul pianale panda. Sul pianale panda potrebbe essere la 500 5 porte
  9. Per ora in Polonia secondo me andranno Panda e 500 più eventualmente il futuro mini fuoristrada jeep sotto il Renegade. Sarebbe da sostituire anche la Y. A Pomigliano sbarcherà qualche alfa e secondo me l'eventuale SUV Fiat. Cassino a base Alfa. Mirafiori andrebbe l'altro prodotto alfa romeo. Per Melfi potrebbero far arrivare la nuova Y.
  10. Andrà sicuramente in Serbia se si vuole avere un prezzo concorrenziale come con Tipo. Al massimo dovevano spostare la 500l a Melfi e liberare le linee Serbe.
  11. Comunque tornando al 1.6 sarebbe anche normale. Il tritec anche se rivisto non è un campione di efficienza e prima o poi vada sostituito. Secondo me faranno aspirato e 1,8 in Brasile. 1,6 turbo in Europa e USA dove la distanza con il 2.0 è eccessivo.
  12. I guai di Fiat sono principalmente 2. Problemi elettronici, e difetti di assemblaggio. Tutti i problemi conseguenti partono da questi casi.
  13. Come si vede la confusione è tanta. Il motore è VM. Ma chi ci ha messo i soldi sono stati sia Daimler, sia GM sia Fiat. Il prodotto finito non ha molto nè di Daimler, nè di GM, nè tantomeno di Fiat. Nessuno dice una cosa, il 1,3 MJ Fiat è stato portato a termine grazie a GM. Non per questo io o qualcun altro diciamo che è un motore GM, eppure qualche parere su questo motore l'ha messa anche GM. Allo stesso modo VM ha fatto con il 3.0. La fluidodinamica è simile al 2.0 ma anche qui il motore in questione con GM non ha molto a che fare. Solo GM lo ha usato a posteriore. Quando era già montato da anni.(parlo del 2.0)
  14. Calma, la confusione è vostra. Il 3.0 VM è nato sotto l'egida GM. Il progetto è iniziato ai tempi in cui VM era proprietà Daimler tramite Detroit Diesel. Ora dopo l'ingresso di Fiat è stata modificata la Testata e l'impianto di iniezione, ma sempre centralina Bosch resta. La nuova testata viene realizzata nell'impianto di Atella della FNM motori. Complessivamente il motore non è stato stravolto, anzi si sarebbero potuti usare gli stessi valori di corsa e alesaggio del 2.0 Fiat ma non è stato toccato.
  15. Il 3.0 diesel non ha nulla a che vedere con Fiat. È stato sviluppato a cavallo tra Daimler e GM. Fiat è arrivata prendendo un progetto bello e pronto. E quindi anche la componentistica non è molto vicina al gruppo FCA
  16. Sono diversi. I motori industriali hanno un numero di giri piú basso. Puntano alla coppia. Devono sopportare angoli di inclinazione anche elevati. Oltre a questo alcune volte hanno il basamento strutturale.
  17. L'attuale 2.0 è proprio quadro. Il 2.4 è a cosa lunga. Il 1.8 sempre americano è a corsa corta.
  18. Sicuramente su base GEMA ma magari utilizzando gli stessi pistoni. Stessa geometria della testata, magari stessa cilindrata unitaria del V6.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.