Vai al contenuto

massi83

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massi83

  1. Mah non so, essendo il test fatto da Quattriruote penso abbiano considerato anche le condizioni climatiche. Dando per scontato che i30 e Ceed condividono lo stesso motore, guarda qui e dimmi che ne pensi (sono i consumi i30 ma a me interessa di più Ceed): i consumi rilevati da Quattroruote (agosto 2017) del 1.4 T-GDI cambio DCT, versione Wagon sono: consumi medi (km/l) città - 13.3 statale - 16.3 autostrada - 14.6 media rilevata - 14.6 media omologata - 18.2 i consumi rilevati da Quattroruote (marzo 2017) del 1.0 T-GDI cambio manuale, versione 5 porte sono: consumi medi (km/l) città - 13.6 statale - 15.2 autostrada - 13.9 media rilevata - 14.2 media omologata - 20.0 Detto questo, oggi sono andato a provare una i30 n line: ok assetto e freni. Non mi ha convinto il bagagliaio (non so perché ma quello della Ceed 5 porte mi sembra più grande). Nella breve prova cittadina direi motore 1.0 120 cv fluido e con un po' più grinta dell'Astra che avevo provato, ma il rumore del 3 cilindri lo trovo davvero "sinistro" e rispetto all'Astra l'ho trovato decisamente più "ruvido". Mi chiedo se ci si abitui davvero col tempo ai 3 cilindri.. Vista la difficoltà nel reperire Ceed a benzina, sto valutando di tornare a vedere anche la 500x sport anche se su questa il punto di domanda sui consumi è ancora più grande (avrei preso volentieri la mild ma non posso aspettare i primi mesi del 2022)
  2. Ma ti torna che anche in urbano la differenza sia davvero minima tra 120 e 140? E' questa la cosa che mi sembrava strana.. Comunque al momento le Ceed in zona sono purtroppo introvabili quindi resta forse la i30
  3. Bisognerebbe vederle affiancate.. a parte il vano sotto il baule di Ceed mi sembrava interessante. Domani se riesco vado a vedere/provare una i30 a 120 km di distanza.. Purtroppo la Ceed è sfumata proprio quando avevo trovato una serie di post interessanti con confronti di consumi Ceed 140 cv e I30 120 cv di quattroruote (e in zona non sembrano essercene altre). Se i valori registrati sono reali sembra che il motore Hyundai/Kia da 140 cv nel misto possa addirittura consumare meno del 120cv (perde leggermente solo in città)
  4. In genere le segmenti B sono sempre appetibili, l'avrei scelto anche io come segmento ma in genere il problema è appunto il bagagliaio, la volta che ti serve qualcosa di più può essere un problema. Ci sono alcune segmento B abbastanza spaziose anche come bagagliaio ma in genere la differenza con il segmento C si vede. L'altra cosa che vorrei capire è perché mi sembra più capiente il bagagliaio della Ceed rispetto i30 anche se dovrebbe esserci la stessa capienza (395 litri)
  5. io se non avessi limiti di budget autoimposti, prenderei una mild hybrid benzina usata. Mi sembra la scelta più sensata in questo momento (e molto probabilmente finirà invece che prenderò una benzina euro 6, usata)
  6. purtroppo quella Ceed che avevo visto non è più disponibile , l'idea era di vedere quella e la i30 in giorni ravvicinati e poterle provare (sui consumi a dir la verità leggo cose contrastanti quindi tanto vale almeno provarle per capire le sensazioni). Temo riuscirò a vedere solo la i30 (e comunque spostandomi di 100km) perché le Ceed sono molto rare. Tra l'alto devo risolvere nel giro di non troppo tempo perchè incombe la revisione.
  7. Uso da diversi anni solo 4 stagioni (fiesta, zafira) e posso parlare solo bene delle Crossclimate+ che ho ora su Fiesta e che sono oltre i 30.000 km (uso solo città e un po' di autostrada). Questo inverno le devo far controllare per capire se possono reggere un ulteriore inverno (in genere le cambio non per usura ma perché il pneumatico è "screpolato" dopo tot anni, così è successo ad es per le Crossclimate normali che avevo su Zafira, vediamo queste "+" come vanno..). Non consiglierei invece le 4stagioni leggermente più economiche coreane (Nexen) che ho attualmente su Zafira e che all'epoca avevano ottenuto anche queste buoni risultati nei test subito dietro alle "big". L'unico svantaggio delle Crossclimate è il prezzo iniziale e il fatto che sono ovviamente un po' meno "comunicative" rispetto a delle estive, complessivamente le consiglierei senza dubbio per la sensazione di sicurezza che offrono in pianura (non vado però in montagna e in quel caso forse farei scelte diverse) e ovviamente anche per il fatto di doversi preoccupare solo delle normali inversioni. Con Crossclimate nessun problema con neve in pianura, ottime con la pioggia. Attenzione che non tutte le 4stagioni sono uguali, alcune come le Crossclimate sono più orientate all'estivo, altre all'invernale
  8. Ok, non lo sapevo, mi ero fidato di quanto letto nel forum Kia. Rimane la questione colore che non mi entusiasma, anche se il prezzo sarebbe allettante e più basso ad es di una i30 120 cv. Non sono del tutto convinto ma ci penso.. Copio quello che avevo letto altrove: "i motori kappa hanno fatto il loro debutto nel lontano 2008. La versione 1.4 tgdi è in vendita dal 2015. Di pro c'è che è un progetto ben rodato e affidabile, di contro che non è proprio l'ultimissimo ritrovato della tecnica"
  9. Stavo valutando questo aspetto, sono abbastanza convinto che in extraurbano e autostrada consumi meno il 140 cv ma c'è da dire che io faccio quasi solo città e poco del resto (a parte qualche uscita nei weekend), quindi non è una cosa che mi è utile come consumi. Come piacere di guida e sound invece è interessante ma facendo appunto molta città mi chiedo quanto sia realmente rilevante sul lungo periodo. L'altra cosa che mi frena è che su un altro forum facevano notare che il 4 cilindri 140 cv è un motore di concezione "vecchia" risalente a molti anni fa e anche questo mi ha un po' frenato..
  10. si, cosa già letta in effetti. Non ho ancora capito però nel mio caso se 120 vs 140 cv sarebbe una differenza tangibile o no lato consumi (cercando di guidare in modo intelligente), considerando anche una differenza di prezzo di circa 2K. Considera che vengo da una Zafira 120 cv quindi forse anche la 120 potrebbe andar bene. Su al volante parlavano in particolare bene dei 1.0 su Ceed senza fare riferimenti al 140
  11. Come la vedete Ceed 140cv vs i30 120 cv facendo tanta città? Il primo è un 4 cilindri sfizioso, l'altro più tranquillo.. Le medie non sembrano così diverse ma ho il presentimento che in città la differenza non sia così trascurabile (ho letto anche qualcuno dire che il 140 cv in città consuma come una Ferrari, altri che quando va male fanno i 12km/l)
  12. sto valutando anche io le Ceed 140/120 cv e la cugina i30 120 cv, la prima nella versione 140 cv farebbe gola ma tempo un po' il consumo in città.. (facendo tanta città..)
  13. Tra Dacia e Vitara io andrei sulla seconda tutta la vita, fosse anche solo per la questione adas. Andrei però comunque a vedere Kona e Bayon (quest'ultima vista fuori e anche dentro in concessionario questa estate, a me non fa impazzire esteticamente ma rientrerebbe nel budget nella versione non ibrida, da capire lo sconto attuale per quella ibrida)
  14. Chiedi se il proprietario ha le fatture di manutenzione. In alternativa se hai un concessionario Ford vicino da terminale loro possono vedere gli interventi se sono stati fatti presso la rete ufficiale (dai una occhiata anche all'etichetta nel battente della porta lato guidatore)
  15. Allora devi capire nel tuo territorio tra quanti anni potresti avere problemi con un diesel euro 5, come prima auto comunque è più che buona se ti basta lo spazio che offre
  16. Ok mi mancava il riferimento al pizzico di brio. Non sono certo auto sportive ma la Ceed, da quello che ho letto, dovrebbe essere più "comunicativa" della media alla guida, in particolare come sterzo. E' uno dei motivi per i quali mi incuriosisce (se riuscissi a provarne una in zona con la motorizzazione che cerco..)
  17. Quello che posso dirti è che nel mio caso non ne abbiamo avuti di problemi con il dpf in ambito cittadino, non posso ovviamente escluderli in automatico anche nel tuo caso. Piuttosto, quello che mi preoccuperebbe è appunto la futura possibilità di circolare con un diesel
  18. Vero, e praticamente quasi solo bianche. Dici poca differenza anche considerando che uno è un 1.4 non certo recente e l'altro un 3 cilindri mild hybrid? Mi piacerebbe trovare almeno una Ceed 3 cilindri nella versione 120 cv (manuale) per provarla In effetti diciamo che dalla descrizione non sembra un motore che entusiasma
  19. Sì lo so, nel nostro caso mai accesa ma è accaduto qualche volta che la rigenerazione iniziasse nel momento meno opportuno (quando ci si sta per fermare), meno di frequente comunque di quanto succede con un Euro 4 fap, dove tra l'altro la rigenerazione è molto più evidente
  20. Credo più Ceed che XCeed per motivi di spazio (la prima sta almeno davanti al garage, l'altra più a fatica mi sa e andrebbe sempre in strada finchè non trovo una nuova soluzione abitativa), ma capisco quello che intendi. Purtroppo non ho ancora trovato l'abbinamento motore/colore che cercherei, vediamo i blocchi traffico quanto tempo mi lasciano. Comunque, pochissime Ceed in vendita
  21. Dipende.. Io ho in famiglia una Fiesta 1.5 diesel usata ora al 90% in città (sorvoliamo sulla scelta della motorizzazione in base all'uso, è una storia lunga). Mai vista la spia del dpf, unica cosa se si spegna l'auto con la rigenerazione in corso le ventole continuano ad andare per un po' anche con l'auto spenta. Da quanto ricordo con gli euro 5 avevano risolto buona parte dei problemi al dpf, spostandolo in posizione diversa. Oppure il nostro è un caso fortunato ma non credo
  22. Io ci penserei mooolto bene prima di prendere una Diesel a Roma.. Forse un mild hybrid diesel usata (ammesso che si trovi nel budget, ma essenso prodotti recenti avrei qualche dubbio)
  23. Tra una Ceed 4 cilindri 140cv attorno ai 16K e una Focus 125cv magari mild hybrid sui 18K (ammesso di trovarla), c'è una discreta differenza come consumi immagino, no? Non so quanto sono realistiche queste opinioni ma ho letto di persone che con Focus 125 cv mild hybrid dicono di fare i 17 in città.. La Focus staticamente non mi prende come Ceed/Xceed ma la differenza come consumi nel lungo periodo non è una cosa da trascurare
  24. Puoi usare la targa per fare un preventivo all'assicurazione e in quella sede fare il controllo. Ho fatto così per l'auto della sorella che stava per acquistare e avevamo scoperto che aveva subito un piccolo sinistro
  25. Lo so, ne ho già una in famiglia! Il problema è che va lavata anche più frequentemente oltre al fatto che anche il minimo segno di parcheggio si nota subito (inoltre su una media mi sembra stiano meglio colori più scuri)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.