Vai al contenuto

massi83

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massi83

  1. Ho letto anche io pareri online che sostengono come i carburanti vengano dagli stessi centri di distribuzione, ci sono tuttavia anche opinioni contrarie. Alcuni ad esempio dicono che durante il trasporto via nave solo alcune compagnie puliscono in modo accurato le vasche, altri (come il mio meccanico) sostengono che i no logo del distributore dove mi rifornivo hanno creato diversi problemi a Clienti (spie accese, manutenzione aggiuntiva necessaria). Se il gasolio fosse identico dappertutto non dovrebbero esserci problemi in particolare su alcune stazioni dello stesso Logo, certo potrebbe essere un problema del singolo punto vendita anche se non ne sono ancora del tutto convinto (nel mio caso poi è la stazione di più recente costruzione di tutta la zona). In ogni caso sono d'accordo sull'inutilità del gasolio premium usato costantemente, anche se è ancora presto per dirlo nella prova che sto facendo su Zafira noto differenze davvero minimali, mentre mi sembra su Fiesta ci sia una discreta differenza almeno nella rotondità di funzionamento tra diesel no logo e il TotalErg normale non premium che sto testando
  2. Vedi che ho fatto bene a chiedere! Avevo infatti quel dubbio Ho azzerato il conta KM parziale e voglio vedere se tra due distributori diversi cambia qualcosa come KM percorsi
  3. Oggi ho fatto il primo pieno all'altra auto (Fiesta) con diesel standard ad una pompa di servizio diversa. Sto confrontando i prezzi di due stazioni di servizio, una vicino casa che ha il diesel normale a 1,339 e un'altra abbastanza più lontana che è a 1,269. Sarebbero 0,07 cent/litro di differenza, su 40 Litri sono solo 2,8 cent in più o in meno, possibile o sbaglio qualche calcolo? Perché se è così con 2,8 cent di differenza non ha senso andare tanto in giro.. Discorso gasolio premium o normale trovo diverse persone in rete che dicono di non mettere il premium per lunghi periodi (piuttosto un buon additivo ogni tanto per gli iniettori), diamo un'occhiata anche ai libretti di manutenzione perché in alcuni casi sembra sia sconsigliato di usare gasolio non standard povero di zolfo
  4. Bella domanda, lo scoprirò nei prossimi anni facendo da beta tester :D, non credo si secchino dopo il primo anno ma sul lungo periodo mi è impossibile darti un parere certo. Uno dei gommisti a cui avevo chiesto che usa montare 4 stagioni da anni dice che dopo 2-3 anni tendono ad andare in crisi ma è tutto da vedere: prima di tutto perché le Crossclimate dovrebbero assomigliare a delle estive e poi perché a mio avviso le 4 stagioni si stanno evolvendo più di quello che immagina la gente comune (che probabilmente ha come metro di paragone quelle di 10 anni fa o parla per sentito dire). Di certo c'è che elimini due cambi gomme all'anno con quello che ne consegue, per chi fa sui 10000 km/anno e vede la neve solo in città e per pochi giorni all'anno credo siano una strada da provare. Per chi fa montagna saltuaria potrebbe essere una strada da valutare, a seconda della frequenza/condizioni della strada, usandole con un minimo di attenzione. Ho avuto modo di provare delle invernali Pirelli snowcontrol su altra auto e a mio avviso già al terzo inverno c'era un decadimento avvertibile anche su strade normali, non parliamo poi delle invernali cinesi.. Il decadimento quindi c'è con qualsiasi gomma, si tratta di trovare la soluzione ideale in base a KM e tipologia di strada percorsa.
  5. Io ho messo le crossclimate da circa 3000 km, impressioni molto buone su asciutto e bagnato. Silenziosità a mio avviso buona e ho notato anche buoni consumi. Purtroppo non ancora testate su neve (solo brina con ottime impressioni) e non mi capita di andare spesso in montagna quindi non posso aiutarti su questo. Da prove online sembra si comportino discretamente su neve, probabilmente non come un invernale puro ma lì dipende quanto la componente neve/ghiaccio è presente sui tragitti che fai in montagna. Il plus di questo pneumatico è che viene venduto da Michelin non come via di mezzo, ma come una tipologia nuova: estivo certificato per l'uso invernale (ed è quello che mi ha convinto). Certo se non esiste nella tua misura.. magari controlla. Essendo una linea di pneumatici nuovi resta l'incognita consumi e durata nel tempo. Quello che ti posso confermare è la buona tenuta su asciutto (un pelo meno comunicativi sul misto degli estivi, ma è ovvio), e l'ottima tenuta sul bagnato anche confrontata con i precedenti invernali (cinesi..) che andavano in crisi già a 80-90 in tangenziale. All'epoca mi incuriosivano anche i Quatrac5 ma il mio gommista diceva che i Crossclimate sono superiori Qui trovi il test di crossclimate e vector 4 season
  6. E' tutto relativo ;), bisogna però dire che anche nel mio caso ad un rifornimento la centralina ha segnalato gasolio sporco (solo una volta), qualche dubbio insomma viene.. poi felice di essere smentito dai pareri degli altri, più ne raccogliamo meglio è
  7. Test interessante! Ma giusto per sapere, quale sarebbe questo diesel standard di comprovata qualità? Sul possibile "inquinamento" da parte della distribuzione mi sa che ce ne accorgiamo quando è troppo tardi.. , PS Ho dato una occhiata al sito del no logo al quale mi sono rifornito finora e sembra sia stato eletto da Quattroruote come il migliore distributore tra le pompe bianche nel 2012.. Inoltre dicono che usano solo carburanti che vengono dalle più importanti società petrolifere del Paese. Nonostante questo il mio meccanico sconsiglia di rifornirsi lì (magari è solo un problema di questa stazione ma sai mai..)
  8. Grazie a tutti, quindi mi sembra di capire che praticamente nessuno ha avuto problemi o ha sentito di problemi causati da diesel no-logo
  9. Assolutamente.. Al prossimo tagliando a Settembre una bella controllata/pulita all'EGR ci sta tutta e vediamo se nel frattempo l'excellium fa qualcosa.. Sì, quel 1.9 cdti era in comune con Croma, Astra, Bravo e altre poi dipende anche dalle altre specifiche (nel mio caso 1.9 120cv 8V Euro4) https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multijet Qualcuno che lavora a monte nei distributori, sul web dice anche questo, che la benza arriva dalle stesse parti e non cambia nulla, anche se il fatto che i "no logo" si riforniscano da più rifornitori per avere i prezzi più bassi qualche dubbio potrebbe farlo venire.. Anche io non ho mai avuto problemi tranne quella segnalazione del computer di bordo qualche settimana fa. Rimane il fatto che il mio meccanico sconsiglia il diesel "no logo" della mia zona dopo aver visto diversi Clienti con problemi. Chissà dove sta la verità..
  10. Interessante (e preoccupante..), andrò avanti per un po' con l'Excellium e vediamo se i singhiozzamenti vanno via (ho l'impressione tuttavia che siano causati da altro)
  11. Nel tuo caso come ti sei rendi conto che stai mettendo diesel normale di scarsa qualità in un certo periodo? Non pensavo che anche i diesel brandizzati standard avessero problemi di qualità
  12. Esatto, l'idea ovviamente è quella di fare almeno qualche pieno consecutivo e vedere come va. L'auto ha 120.000 KM e l'idea è di tenerla il più possibile, quindi se la pulizia degli organi meccanici è una realtà potrebbe avere un senso non dico usarlo continuamente ($$$) ma almeno fare pieni consecutivi ogni tanto ed eliminare comunque l'uso di gasolio low cost. Mi piacerebbe sapere in particolare se davvero gli organici meccanici si puliscono in modo più efficace (incrostazioni e morchie?), credo anche io che i vantaggi lato consumo e soprattutto aumento prestazioni siano assolutamente marginali
  13. Questa cosa che il gasolio premium possa far male se usata in modo continuativo l'ho letta da alcuni utenti su altri lidi sul web (dicono che "secca gli iniettori", anche alcuni service sembrano confermare), ma ci sono anche pareri opposti che dicono che non ci sono problemi, se ti trovi bene così io continuerei magari chiedendo un parere più autorevole al prossimo tagliando che farai. L'unica cosa che mi è stata detta dal mio meccanico (quindi non letta sul web..) è che alcuni clienti che si riforniscono con diesel low cost nella stessa stazione di servizio dove andavo hanno avuto problemi (accensione di spie e interventi di riparazione), mi piacerebbe sapere se qualcun'altro ha avuto notizie simili o se sono solo "coincidenze"
  14. Ciao ragazzi, Cosa pensate della diatriba gasolio premium o "no logo/low cost"? Che gasolio mettete abitualmente? Spiego il perché della domanda.. Da diversi anni rifornisco in due stazioni diverse dello stesso distributore "no logo", uno di quelli che hanno i prezzi più bassi (non so se si possono fare nomi..) Qualche settimana fa quando ho spento il motore (Zafira 1.9 cdti) è comparso per un paio di secondi un messaggio-codice nel computer di bordo riferibile ad "acqua nel gasolio", è successo solo una volta e poi non più nelle accensioni/spegnimenti successivi quindi non ci ho più dato importanza immaginando un falsa interpretazione della centralina. Dopo qualche giorno sono passato dal meccanico a farmi sistemare una cosa al clima e con l'occasione gli ho raccontato di un altro problema ricorrente: spesso l'auto "singhiozza" quando si da gas in modo progressivo da giri bassi in 2/3/4 marcia. L'EGR è stata pulita anni fa e poi non più toccata e pensavo potesse essere la colpevole, mentre il meccanico sostiene che potrebbe essere colpa di dove rifornisco gasolio, dice che diversi clienti di quella stazione hanno avuto problemi e di evitare in generale tutte le stazioni di servizio con nomi "strani" perchè "non è possibile che vendano gasolio a quei prezzi". Il tipo è abbastanza competente e tenderei a fidarmi Mi consiglia quindi di mettere per un po' gasolio premium (sto provando il Total Excellium) ma non vorrei buttare soldi per niente sul lungo periodo.. Che ne pensate? Leggo sul web che alcuni sostengono il gasolio premium, altri dicono che sono soldi buttati, altri che dipende dal motore, altri ancora che alternano il normale e il premium (secondo alcuni service al motore non fa bene il gasolio premium in modo continuativo) Penso che per un po' metterò l'excellium nella Zafira e il Total diesel normale nella Fiesta evitando il distributore low cost, ma dopo..? Low cost? Diesel "standard" (Total/Q8 e simili) o premium? Sfogatevi!
  15. I due treni precedenti ho dovuto buttarli via causa eccessiva durezza piuttosto che consumo. Quando queste avranno uno spessore del battistrada sui 3 mm (dovrebbe essere questo il livello sotto il quale non andare) o con tenuta non adeguata, li cambierò. Ma nel frattempo avrò evitato qualche cambio gomme estivo/invernale che male non fa.. E mi sarò tolto anche la curiosità di vedere quanto dura un treno di "all season" (anche se Michelin dice che queste sono estive con certificazione invernale, una categoria diversa dalle all season che le rende a mio avviso più interessanti) PS Il gommista mi chiede spesso come vanno e dice che sono delle "super gomme" (non comprate da lui)
  16. Superati i 3000 km con i CrossClimate, tutto molto bene. Unica incognita è la durata kilometrica ma leggendo altri pareri online sembra siano OK. Vediamo come si comportano d'estate
  17. Domanda: l'astra in che condizioni è arrivata a 350.000? Molti interventi di manutenzione? Chiedo perché ho una zafira con il 1.9 cdti e mi chiedo quanti km possa fare prima di diventare pesantemente antieconomica
  18. Interessante, chissà se capiterà anche a me di provarli sulla neve.. Le mie hanno meno di 1000 km al momento, e per ora faccio circa 10K/anno. Mi chiedo quanti anni potrebbero realisticamente durare prima di diventare "dure" e perdere affidabilità (almeno 4 anni li faranno?) Dalle prime sensazioni che ho su questo nuovo prodotto, avere due treni estivo/invernale ha senso solo se si vuole fare un piacere al gommista (!!) o se ci sono situazioni particolari (montagna frequente, tanti kilometri). Unico lato negativo dei CrossClimate un feeling con la strada leggermente minore sul misto rispetto alle estive.
  19. Provati i Crossclimate giusto oggi sulla pioggia e con temperatura prossima allo zero. L'impressione di "solidità" e sicurezza che trasmettono sull'asciutto si avvertono anche sotto la pioggia, quindi direi molto bene. Altri pneumatici estivi (su auto diversa) iniziano ad andare in crisi soprattutto dai 5° in giù, anche sull'asciutto e a basse velocità. Questi Crossclimate invece sembrano diventare "collosi" quando si abbassano le temperature, trasmettendo sempre una buona trazione e frenata. Mi piacerebbe riuscire a provarli sulla neve, vedremo quando capiterà l'occasione.
  20. Ciao ragazzi, Piccolo aggiornamento della situazione Michelin Crossclimate su Opel Zafira: pneumatici arrivati alla fine, anche se con qualche giorno di ritardo. Ho aspettato a scrivervi per raccogliere un po' le prime impressioni. Per il momento mi sembra un buon acquisto, i pneumatici danno una sensazione di solidità in appoggio e frenata che ovviamente non potevo avere con i precedenti pneumatici cinesi. Provati sull'asciutto in città/autostrada e la scorsa notte con temperature piuttosto basse (brina sull'asfalto), danno una buona sensazione di sicurezza e trazione, anche se forse risultano un po' meno "comunicativi" nel misto rispetto ai pneumatici estivi, cosa che avevo apprezzato sui Continental montati di fabbrica e che era andata però degradando nel tempo. C'è da dire che gli ammortizzatori posteriori non sono al 100% quindi in parte l'impressione è dovuta anche a questo (ma solo in parte a mio avviso). Silenziosità mi sembra OK, ma il metro di paragone sono sempre gli invernali cinesi precedenti che non erano certo silenziosi.. Lato rumorosità ho notato che il disegno del battistrada tira su più di prima il "brecciolino" che si trova sulla strada ma è una cosa che si nota in città e solo a basse velocità. Nota positiva da verificare con il tempo, il computer di bordo mi segna un consumo istantaneo più basso di prima e non è merito solo della pressione, è proprio la struttura/mescola che mi sembra buona. Avverto una leggera vibrazione del volante a 130 km/h, ne parlerò al gommista quando passo per la verifica consumo a 2-3000KM Non ancora provati su pioggia e neve, spero di averne l'occasione
  21. Sarebbero dovuti arrivare oggi i Michelin, invece è arrivata una mail da Pneumaticone la quale mi dice che siccome siamo in alta stagione la consegna verrà posticipata di 2-3 giorni e che se voglio posso avere il rimborso (mai chiesto). Gli rispondo che quello che vorrei, invece, è un tracking del corriere per sapere con precisione quando verrà consegnato il pacco e non mi rispondono alla richiesta (per la terza volta). Tanti anni di acquisti online, prima volta con delle gomme, ma non mi è mai successo di non riuscire ad avere il tracking della spedizione.. Tra l'altro il pagamento non è stato fatto l'altro ieri, ma oltre 3 settimane fa per avere il prezzo scontato, speriamo bene..
  22. La sesta della zafira è sicuramente più di riposo rispetto alla quinta della fiesta. A mio avviso conta molto le due generazioni di motori totalmente differenti, il peso e sicuramente anche in parte l'impronta a terra (vado a memoria se non sbaglio 195/15 sulla fiesta che trovo economica ma più ballerina e meno precisa in curva di quello che mi sarei aspettato, mi chiedo se sia più colpa dei pneumatici da 15'' o degli ammortizzatori). Tornando alla zafira devo fare la prova pieno-pieno ma i dati parziali che vedo non mi convincono: con circa mezzo serbatoio e un buon 50/60% di autostrada con media di 120 km/h e qualche punta a 130kmh ho fatto sui 250 km prima di entrare in riserva, praticamente consumi simili alla corsa 1.2 che però era a benzina e quella si aveva una quinta cortissima.. Il trip della zafira mi da una media di 8.1 l100km negli ultimi 15000 km
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.