-
Numero contenuti pubblicati
1745 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di HF integrale
-
Devo dire che non sono l'unico che ama le polemiche :))) Stabiliamo una tregua, ogni tanto un like a qualche mio commento riuscirai a metterlo Bare? ? Tranquillo che sto scherzando, ormai so perfettamente che una tua X quotidiana non me la toglie nessuno ? Non sono un ingegnere, che sia la piattaforma di Compass (ho detto erroneamente Giulietta ) o un'altra a trazione anteriore, il discorso non cambia, lanciare prima il SUV C (e la versione Quadrifoglio) avrebbe alzato vendite, fatturato, e immagine in Europa e con quei soldi avrebbe alimentato il rilancio di Alfa nei segmenti superiori( poi se tu ritieni che andava lanciata prima Giulia per questioni di immagine, va bene ma il discorso non cambia di molto). Dunque Alfa Giulietta 2010 - Alfa Giulia 2016 - Alfa Stelvio 2017 2018 = 0 2019 = 0 6 anni tra un nuovo modello e l'altro sono troppi. altri 2 anni senza modelli di volume sono troppi. Alfa Romeo negli ultimi 40 anni ha statisticamente venduto auto in un range di prezzo, che oggi corrisponderebbe al segmento dei C Suv. Pensare di lanciare solo auto dai 40.000 euro in su senza proporre nulla nel segmento C è stato un errore madornale. Significa perdere tutti i clienti che negli ultimi anni hanno acquistato 147, GT e Giulietta, oltre i giovani che 10 anni fa hanno comprato una mito (indipendentemente dai miei giudizi sull'insuccesso delle 2 auto tapiro) e magari oggi vogliono un SUV medio spendendo al massimo 30/35000 euro. E quando tu dici che X1 per BMW è oggi un money maker, stai dicendo e confermando quello che sostengo io. Quindi per 1 volta siamo d'accordo.
-
Guarda @Bare non hai compreso il mio post. Io ho detto che sarebbe stato meglio uscire subito con il C SUV, non ho detto che doveva essere sul pianale Giorgio, la cosa importante era uscire con il C SUV perchè attualmente e storicamente la base Alfa Romeo è l'Europa. In questo modo si sarebbe coperto il segmento che vende e fa più tendenza in Europa e si sarebbero generate le risorse per continuare il rilancio Alfa romeo. Quindi C SUV, D e D SUV, prima di fare un bilancio del piano. Io non ho detto che l'Alfa romeo deve puntare solo sul mercato Europeo.... ho detto che essendo il mercato Europeo principale si doveva fare subito i C SUV (il pianale di giulietta evoluto o un altro non era assolutamente un problema per posizionarlo nel segmento Premium). Per quanto riguarda i pregiudizi che tu sostieni ci siano tra Nord e Sud, a mio avviso sono solo luoghi comuni o al massimo diffidenze che non pregiudicano il successo di un modello, se questo è valido. La 156 e 147 si vendevano bene in tutta Europa. Riguardo al Sud italia, bhe li circolano tante auto tedesche....anzi in proporzione al reddito ce ne sono più che in Lombardia.
-
Adesso discutere o "litigare" se uscire prima con D berlina e SUV o C è una questione di lana caprina, dico solo che il C SUV doveva uscire subito ed essere il perno della strategia di rilancio, finanziando con le sue entrare il resto della gamma Alfa. Sulla base tecnica io non discuto, ha capacità di fare ottime auto su TA, potevano uscire subito con TA. Lo so bene che la strategia era quella di rifocalizzarsi sui segmenti più alti, però escludere il segmento C ritrovandosi con un cadavere lo trovo un errore micidiale, alla luce della gran quantità di soldi che PSA sta facendo con il 3008 e il successo di tutti C Suv premium, semipremium o no. Poi la loro strategia che prevedeva anche E SUV, si è scontrata con una sovrapposizione (almeno nei prezzi di alcune versioni e nella rete commerciale, con Maserati.... infatti se ho ben capito l'intervista di MM, hanno deciso di separare la rete Maserati e Alfa Bha non credo a questa visione.... anche perchè in ultima istanza è l'azionista Elkann che decide.
-
Forse non sarebbe più semplice ammettere che il management ha sbagliato a non produrre subito il C SUV che è il modello con maggior potenziale di vendita e di utili per un marchio che storicamente vendeva il 90/95% dei suoi volumi in Europa??? (parlo ovviamente rivolto alla dirigenza FCA) Forse va riconosciuto che se non si raggiungono i volumi stabiliti, il recupero dell'investimento è molto più lungo e oneroso, e questo impatta sugli obiettivi di utile che FCA si è posta? Va forse riconosciuto che nel 2009 sono stati bravi a salvare Chrysler, rilanciarla, acquistarla, fonderla con Fiat e creare un impresa con una cultura nuova e globale ma poi non hanno fatto tutti i passi giusti per tutti i marchi... è mancato quel jolly per il mercato europeo che in passato furono la 127/Uno/Punto bestseller e successi indiscutibili con cui Fiat si è sempre rilanciata alla grande e ha potuto investire in altri settori (e anche buttare i soldi su modelli inutili o mal congegnati). Hanno cercato di campare di rendita in Europa senza grossi investimenti. Personalmente avrei preferito un 500 5p o Punto o una Rialzetta del segmento B ad alcuni modelli Alfa o Fiat, se questo avesse prodotto quegli utili necessari a finanziare l'espansione e il rilancio della gamma dei marchi italiani.
-
comunque i concept non mi impressionano ne esaltano più, anzi considerando le tempistiche che passano tra la concept e il modello finale in casa FCA, mi preoccupano molto. Giusto per dare un idea dell'estetica di C/Kamal. Speriamo poi che non faccia la fine di maserati Kubang Contano i modelli che arrivano sul mercato...io ancora aspetto la Kamal. A ginevra di acquistabile solo una nuova motorizzazione ibrida per Jeep disponibile su 2 modelli, confermate le indiscrezioni su nessun nuovo modello nel 2019. Buona Alfa a dicembre in Cina, ma è scesa dal 19° posto al 21°posto.... il problema di FCA in Cina è essenzialmente commerciale, non investono abbastanza per la rete e per far conosocere i marchi ai cinesi, altrimenti non si spiega il fatto che anche Jeep abbia difficoltà..... guardando la classifica delle auto importate.... riesce a vendere di più persino la Mini e la Smart
-
Concordo su tutto. Una sola osservazione.... in Europa non vedo mari di colonnine di ricarica, ne un industria edilizia che ha adottato le colonnine nei parcheggi dei palazzi... di sicuro non in Italia. Io la penso come MM che a Detroit che si è mostrato scettico sull'elettrico di massa. Ibrido si elettrico solo nel lusso per ora.
-
Non posso sentire tutte le CC, detto ciò non sono usciti dall'America Latina e dubito che lo faranno. E' un mercato promettente a lungo termine. Possiamo farci tutti le suggestioni che vogliamo sulle parole di Mary Barra su quale siano le soluzioni alternative, staremo a vedere. Il senso del mio discorso non cambia, ed è ragionevole. L'Europa è la seconda gamba di FCA, non puoi controvertire i dati. La ciclicità dei vari mercati la puoi affrontare con la presenza in Europa come in USA e come in Latam, voglio vedere GM se si ritira dall'america latina, rimane in USA e Cina...ed entrambe rallentano... hanno fatto una brutta fine già una volta... buona fortuna! Per FCA stare in Europa non vuol dire stare in tutti i segmenti, sicuramente faranno la scelta di coprire solo quelli che tirano, come fatto in USA, e questo non è un male per i marchi italiani, se venisse fatto significherebbe SUV e ancora SUV, più qualche berlina nei segmenti A-B-C, + Maserati. Sul piano rivisto non mi straccio le vesti, credo che sia ragionevole che cerchino di intercettare incentivi governativi rivedendo le produzioni che ne escono penalizzate.
-
Spero che tu ti renda conto che esistono dati storici finanziari e di mercato...la tua considerazione si basa solo su di un pregiudizio su cosa comprano gli italiani. E' normale che in assenza di adeguata copertura di tutti i segmenti di mercato da parte dell'industria nazionale, che gli italiani si rivolgano maggiormente alle case estere. In Germania e Francia c'è adeguata copertura con più di 1 gruppo e con moltissimi modelli. I dati storici parlano per FIAT di una quota di mercato del 13% in Europa, con una media del 10%. La tua considerazione non si basa su dati finanziari e di mercato storici. In termini di fatturato le attività FIAT erano superiori alle attività Chrysler, sono dati e sono oggettivi. Le potenzialità dei marchi italiani di FIAT rimangono inespresse. Ti accorgerai con la recessione prossima del 2020 del'importanza del mercato europeo, che in caso di crisi è sorretto dalle politiche di incentivi dei vari governi tedesco - francese - italiano - spagnolo. La mancanza di prodotti si è ripercossa sulla quota di mercato del gruppo FIAT in Europa, i soldi risparmiati sono stati usati per rilanciare, comprare e consolidare il gruppo Chrysler. Il mercato Europeo è certamente molto competitivo ma storicamente Fiat è riuscita a generare enormi utili con auto di successo. Nel 1990 Fiat rifiutava Chrysler che Iacocca gli aveva offerto su di un piatto d'argento, e sai perchè? perchè era in crisi e il mercato americano era prossimo ad una recessione delle vendite. https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/04/la-fiat-perde-affare-del-secolo.html (puoi leggerlo) A Fiat in Europa manca solo visione e investimenti, la strada scelta dal management si è rivelata sbagliata per le attività europee. Un uomo di prodotto farà parlare appunto i nuovi modelli e non le ingegnerie finanziarie. L' Europa e la Cina sono i 2 mercati in cui FCA può aumentare le quote, in Europa perchè ha una reputazione storica nel segmento B attualmente non presidiato, (oltre che potenzialità nel premium) e in Cina perchè parte da una quota insignificante, ma in quel mercato occorreranno molti più sforzi ed investimenti, peraltro il mercato cinese ha chiuso in calo per la prima volta. Per quanto riguarda LATAM le tue sono congetture, GM è leader di mercato e secondo il comunicato che hai postato, hanno tagliato ulteriormente i costi e pensano di sfruttare la ripresa del Brasile. Se GM si vuole ritirare da tutti i mercati rimarrà un costruttore regionale, o cerca in prospettiva una fusione. FCA in sud america è appena sopra il pareggio, su un fatturato molto piccolo. Ha una quota di mercato elevata ed è improbabile che aumenti ancora se non a scapito della redditività. Ripeto conta il fatturato, l'8% (psa) di un fatturato elevato è più auspicabile del 10% di un fatturato molto molto più piccolo.
-
Il Sound dovrà essere riprodotto sulle auto elettriche per una questione di sicurezza, un auto elettrica non fa rumore e se sei distratto mentre attraversi la strada rischi di non accorgertene. Va da se che nelle auto sportive sarà riprodotto un sound, magari diverso dal termico ma sicuramente differenziato all'auto non premium/sportiva. Ascolta i dati sono quelli reali dell ANNUAL REPORT 2017 di FCA, sono i dati del bilancio del 2017. Si distingue in SALES e SHIPMENT, quele che ho scritto io sono SALES, ma non c'è tutta questa differenza. Tu non tieni in considerazione le vendite di FIAT PROFESSIONAL in EUROPA. Rimane il fatto che EMEA genera un fatturato che è 3 volte più grande di LATAM e questo nonostante la quota si sia quasi dimezzata negli ultimi 20 anni. E' indiscutibile che la seconda gamba è EMEA. Spero che con questi dati smetterete di dire che l'Europa è un mercato secondario per FCA, perchè questo NON E' VERO. dato ufficiale preso dal bilancio del 2017. Quando il 7/2 escono i dati del 2018 li posterò.
-
Scusami Stev66 ma i bilanci di FCA non dicono questo. Non è assolutamente vero che FCA è baricentrata su NAFTA E America LATINA, FCA ha come mercati principali il Nord America e fin qui non ci piove, e l'Europa, sia in termini di fatturato che di utili. Se guardiamo solo all'utile l'80% viene realizzato in Nord America poi Europa, Maserati e Componenti. L'America Latina è inferiore sia come fatturato (si vendono tante macchine ma ad un prezzo inferiore) sia come utile, che fino a poco fa era praticamente solo in pareggio e prima in perdita. In Asia la presenza è esigua, quasi insignificante in termini di fatturato. Fatturato 2017 per aree: 66 MLD NAFTA 23 MLD EMEA 10 MLD COMPONENTI 8 LATAM 4 MASERATI 3 APAC ADJUSTED EBIT : Nafta 5 MLD Europa 720 milioni Maserati 560 milioni Componenti 530 milioni APAC 172 milioni LATAM 150 milioni Evoluzione Adjusted EBIT dell'area LATino America: 2015 -87 milioni (-1,4% perdita) 2016 5 milioni ( 0,1% pareggio) 2017 151 milioni (1,9%) Quindi FCA è baricentrata su ex NAFTA ed EUROPA, ma l'utile è sbilanciato su NAFTA, motivo per cui in caso di calo del mercato Americano, per loro è importante aumentare il margine in Europa, per bilanciare il calo. A questi 2 mercati si aggiunge il LATAM che però è un mercato piccolo come fatturato e che solo ultimamente produce utili, anche se modesti. Ricordo il caso del fallimento dell'Argentina e della recessione dei paesi Sud Americani, in quel periodo le vendite Europee, Le macchine agricole e movimento terra bilanciarono il crollo del LATAM nel gruppo Fiat. Come VENDITE a consuntivo 2017: ex NAFTA 2.4 milioni di vetture Europa 1,5 milioni di vetture LATAM 500.000 vetture APAC (asia e Australia) 300.000 auto ADJUSTED EBIT in % sul fatturato: NAFTA 7,9% EUROPA 3,2 MASERATI 13,8% COMPONENTI 5,3% APAC 5,3% LATAM 1,9% Quindi è evidente che il grande problema di FCA è quello di rilanciare le vendite n Europa per aumentare il fatturato e i margini che sono al di sotto dei competitor storici. I competitor storici che guadagnano in Europa sono VW, PSA, BMW, Mercedes. Gli Americani hanno sempre faticato in Europa come margini, passando da una ristrutturazione all'altra, ed infatti GM ha venduto, e Ford ha annunciato un altra ristrutturazione. L'altro grande problema è aumentare la presenza in APAC, Asia, Australia Giappone dove FCA è scarsamente presente, e MM ha detto che questa è la sua priorità. Voglio dire non essere preseenti in India e Cina e in Asia che sono i mercati con le maggiori prospettive di motorizzazione è un grosso Handicap. (IMO Suzuki sarebbe idealmente il partner perfetto per FCA per la forte presenza in INDIA dove vende 1,5 milioni di auto con Maruti-Suzuki ed in Giappone, e ci sarebbero 0 sovrapposizioni).
-
Non hai capito il messaggio. Chi deve comprare auto da 50.000 euro vuole un costruttore affidabile che abbia una gamma minima, ma comunque che l'abbia (non 2 modelli), e vuole vedere continuità nell'aggiornamento dei modelli. (fossero anche face lifting). Non sei PREMIUM se fai 2 modelli e poi stai fermo completamente per 3 anni, semplificando fino all' osso passi per sfigato. Non sono d'accordo con voi in nulla di nulla. Non credo esista spazio per un costruttore esotico che venda poche decine di migliaia di auto. Gli ultimi che ci provarono furono gli americani con Saab. Se poi volete puntare a pochi e molto costosi... ci sono già Porsche e Maserati. Nel premium se stai sotto i 150.000/200.000 non sopravvivi. Esiste solo un modo, fare belle auto con vendite decenti nei segmenti principali che tirano. Una gamma di 3-4 modelli con stile italiano e chicche tecnologiche pari ai competitors. Il vostro discorso non ha senso, perchè se proprio non riuscissero potrebbero usare il marchio Alfa per vincere la concorrenza in Europa con prezzi Semi-premium, vedi risultati 156/147. ( Suv posizionati leggermente sopra VW e PSA, ma con il marchio Alfa) comunque io sono per continuare a investire nel Premium, e loro hanno confermato in Conference call che serve un orizzonte di 2 generazioni di auto e di 10 anni minimo per il Premium. Hanno solo ritardato gli investimenti, non mi farei influenzare da una voce o un pettegolezzo interno sull'Alfa accantonata. Aspetterei il 7/2 prima di gettarmi nello sconforto e nella disperazione più nera
-
Non mi sembra che @Dodicicilindri sia a favore di VAG. Mi sembra che siano altri che sono a favore dei tedeschi dicendo continuamente che Alfa non sarà mai all'altezza e quindi è meglio non produrre nulla e ridurre il piano industriale ad un 1 solo modello nuovo. Questo tuo ragionamento non mi convince. Meglio la berlina che 2 fantasmagoriche coupè che non si vendono più. Segmento morto e sepolto. Dati di produzione FCA per ALFA nel 2018: 520 4C nel 2018 28.546 unità prodotte di Alfa Romeo Giulia (-41,1% rispetto al 2017) 39.782 unità prodotte di Alfa Romeo Stelvio (- 28,3%) Le produzioni di Giulietta con circa 30.826 vetture è di fatto agli stessi livelli del 2017. 9850 MITO http://www.fim-cisl.it/2019/01/04/fim-cisl-fca-produzione-2018-meno-68-dopo-2-anni-sotto-quota-1-milione-in-positivo-le-produzioni-di-melfi-e-di-atessa-con-fiat-professional/?cookieAccept Hanno rivisto il piano per le vendite di Giulia e Stelvio inferiori, e la responsabilità è principalmente loro che hanno sottovalutato certi aspetti importanti nella formazione della decisione di acquisto per i clienti del settore premium. L'elettrificazione è un tema sul banco sin dal 2015 quando è scoppiato lo scandalo VW, non è una novità. Per il resto è condivisibile il tuo ragionamento sul privilegiare Maserati, ma visto che il Suv D non mi sembra sia stato così velocizzato, (anzi credo ritardato ulteriormente) è probabile che abbiano rivisto tutta la tabella investimenti secondo un calendario più realistico, e credo che un fattore determinante siano state le difficoltà tecniche incontrate con il RAM IBRIDO, segno che implementare questa tecnologia ha assorbito maggiori costi di investimento e ha creato difficoltà tecniche che hanno comportato un allungamento dei tempi di uscita dei modelli per poter rispettare gli obbiettivi di utili e di dividendi che gli azionisti si aspettano da FCA dopo l'azzeramento del debito (e vedremo subito il 7/2 se hanno centrato gli obiettivi di 3 miliardi di cash considerando che nel terzo trimestre erano di nuovo a debito).
-
E' andata male ovunque, gamma inesistente. Qui si fanno troppe pippe, scusate il termine, troppi discorsi.... 2 soli modelli, non spendo 50 mila euro se poi Alfa fallisce o si mette a ricarrozzare Fiat. Ma certo producono di più per la Cina quando sanno benissimo che al massimo ne vendono 200/300 al mese, non avendo rete di vendita e non producendo in loco, con un marchio sconosciuto e 2 soli modelli. Bravo. Sottoscrivo. Le previsioni non ci azzeccano mai. Dovrebbero finire di fare previsioni poco realistiche e produrre pochi modelli in quei 3-4 segmenti che tirano, e che la gente compra. Tirano i SUV? bene Suv con linee e motori sportivi, ovviamente eleganti altrimenti non sono premium. Inutile mettere nei piani fantomatiche Coupè, serve SUV C, D, E e secondo me pure B/C tipo Q2, ma solo in una seconda fase post rilancio. Poi servono D berlina e C berlina, che sono i 2 mercati maggiori di berline in cui Alfa opera e che sono ancora molto grandi in Europa. Stabiliti i segmenti che tirano serve una scelta in base a redditività e ampiezza del segmento con stime di vendita realistiche e non fantasmagoriche. Pochi modelli che vendono, poi quando questi venderanno, allora e solo allora se hanno soldi da buttare faranno auto da 2000/5000 unità annue come i Coupè che ormai sono quasi estinti. Ma un piano con 1 Solo modello nuovo il C SUV e fantomatiche coupè che tanto non vendono nulla è un piano specchietto per le allodole. Infatti mi aspetto anche un E SUV, lo so che fa concorrenza al Levante però produrre una berlina E potrebbe essere un azzardo visto l'andamento del segmento E e la storica debolezza di Alfa.... inoltre in USA e Cina serve un modello di dimensioni adeguate. Quindi 3-4 modelli nuovi nei segmenti Core che tirano, nell'arco di 3-4 anni, 1 l'anno. Partendo dal C che è quello che più tira in Europa. Lo sbaglio è stato uscire solo con 2 modelli e fermare tutto, dovevano fare C SUV ed E SUV e poi eventualmente fare un bilancio e fermare tutto o vendere come dici te.
-
Non capisco bene cosa hai scritto.... la prima parte in particolare... E' un auspicio il tuo? Bhe certo se auspichi la scomparsa del gruppo Fiat e con esso di Alfa, non capisco perché poi rimbrotti chi nei mesi scorsi aveva intravisto questa china discendente per il marchio Alfa e gli altri italiani. Se invece ho capito male, non far caso al mio commento.
-
Porca miseria che paura che ti sei preso....questa è una di quelle situazioni in cui nessuno di noi vorrebbe trovarsi. I camion andrebbero controllati e verificati, come possono perdersi una ruota così? Spero ti possa rimettere presto, tienici informati sulla prognosi. Ti esprimo tutta la mia vicinanza per quel poco che conta. Ma la ruota ti è volata sul parabrezza? e poi sei andato addosso al camion o l'urto con il camion è avvenuto di lato?
-
Lo sai che se fosse per me ti direi di rinunciare alla Tapira. Ti direi di aspettare il modello nuovo.... ma con FCA rischi di andare in pensione ed essere ancora in attesa. Quindi vai di autoscout24 che la trovi canna di fucile.... https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulietta-1-6-jtdm-120-cv-km0-diesel-grigio-80dcb9f0-2ecc-48fa-8f05-6a0ed93eab8c?cldtidx=6 qui schermo migliore https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulietta-1-6-jtdm-120-cv-eu6-tech-edition-diesel-grigio-5ca53715-e15c-4725-baaa-b0a95c40418d?imc=lispage_chefplatz&iml=card1&vip_subID=S-1164412 e questa è quella che viene meno e sta a Roma zona nord... se vieni a Roma a prenderla fammelo sapere ☕ https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulietta-1-6-jtdm-120cv-super-start-stop-km0-auto-nuova-diesel-grigio-5845726e-800d-47f7-bc4c-89541b755c94?cldtidx=2
- 1127 risposte
-
- alfa romeo ufficiale
- alfa romeo giulietta m.y. 2016
- (e 10 altri in più)
-
Grazie. Chissà perchè mi ero convinto che pur di venderla ti davano in omaggio una fiat 500 usata del 2008 ?? Valore 500? Se ti piace il modello, e il muso anteriore, prendila al volo.
- 1127 risposte
-
- alfa romeo ufficiale
- alfa romeo giulietta m.y. 2016
- (e 10 altri in più)
-
???? una Giulietta euro 6b 1.6 mjet + una Fiat 500 del 2008 a 16.000 euro???? ?
- 1127 risposte
-
- alfa romeo ufficiale
- alfa romeo giulietta m.y. 2016
- (e 10 altri in più)
-
Intanto oggi ho visto su IL Messaggero che hanno lanciato la CLIO MISSONI Si avete proprio capito bene...la scandalosa Clio in versione MISSONI per aumentarne l'appeal .... una volta era la Y10 MISSONI ma quelli erano altri tempi... c'era Ghidella e c'era gente che di marketing se ne intendeva. TonyH si parla... non c'è bisogno di prendersela, non credo che gpat volesse offenderti. Anche secondo me il discorso tuo, che rispetto, che siamo un paese povero, non sta in piedi. Anzi il mercato sta dimostrando l'esatto opposto, le persone vogliono distinguersi, cercano auto più accessoriate, anzi si sta assistendo alla migrazione verso i costruttori Premium anche nel basso di gamma. Stiamo diventando come i paesi dell'est che comprano le berline tedesche vecchie di 10 anni perchè sono tedesche....tanto è forte il lavaggio del cervello. Questo è dovuto ad anni di marketing efficace, FIAT nel marketing ha fallito clamorosamente per anni, ha abdicato a campagne ridicole con Chiambretti, che secondo me sono state fatte perchè quel 2 di coppe stava simpatico, o era amico di qualcuno dei dirigenti... ora con la 500X restyling sembrano aver capito l'errore...ma servono anni per rimediare. Bada bene l'errore è pure dovuto ad una strategia di fondo pasticciata, quella del marchio Emotional e Rational neanche fossero 2 marchi separati. Esiste solo il marchio EMOTIONAL di FIAT ed è quello che serve per aumentare vendite e immagine ....poi se vuoi fare il mercato di primo prezzo.... hai l'immagine....e vendi le stesse auto in certe quantità barboon come fanno quelli della TRIADE.
-
Scusa TonyH ma la Yaris.... non è brutta...di più.... come linea... a Roma si dice fa rate.... Meglio la Ypsilon 100 volte! Chi compra Y la compra perchè gli piace la linea. La Mini 5porte ha prezzi da BMW serie 3 pronta consegna quindi non la prendo in considerazione. comunque visto che le tirano dietro... se qualcuno vede una Y platinum GPL (ecochic?) grigio pietra che te la tirano dietro ...mi faccia un fischio. (io la vedo sul listino (18.000€) Ragazzi ..... sta diventando PREMIUUUUM anche il forum???? Discorsi un poco classisti non credete? che ci fanno perdere il focus. Stiamo uscendo dal selciato.... a ROMA che non si trova un parcheggio che sia uno.... con che cosa devo girare che sia maneggevole, 4 porte, e che si parcheggi bene con una buona autonomia???? Con lo STELVIO? con GLC? con la LEVANTE??? o meglio un RAM 3500??? Ok siamo invasi dalle Smart...ma la sera la Smart ci vai solo in 2.... ditemi quale alternative abbiamo? la UP è una scatola per le scarpe... anticonformista è fargli un complimento... la Panda troppo carrarmatino x mamme.... la MINI 5p è mini di nome e di fatto ma parte da 19.000 con 0 optional....la 500 è 3p... Insomma secondo me si sta facendo il funerale del segmento A/B troppo presto. N
-
Bhe noi l'abbiamo sempre pagata a prezzo pieno... anche quando la seire precedente era in fase di vita finale... forse siamo degli imbecilli... ma che ci vuoi fare. @4200blu mi associo alla richiesta di gianmy @stev66 ormai per te conviene che FCA si ritiri dal mercato italiano e venda solo marchi americani. dai su!!!!?? Scusate ma anche i tedeschi vendono le versione barbone, però magari anche un 20% di auto ben allestite che rimpolpano gli utili.... Non è che gli italiani non vogliono comprare Y ben allestite... è che non c'è stata l'offerta.... tipo LAncia Ypsilon missoni martini fila LX.... insomma il marketing e gli allestimenti prima erano seri.... adesso solo elefantino rosa tremende...!!! Il prodotto viene abbandonato dopo pochi anni, senza restiling quando basta cambiare mascherina (la vera calandra lancia) e fari e rinfrescare lo schermo interno e darci giù col marketing. Io capisco che il problema è stata la mancanza di altri modelli Lancia... ma almeno Y cavolo mantenetela.... e poi se mi posso permettere.... fate il posteriore un pò meno arzigogolato così che la Y possa piacere anche fuori dall'Italia. In FCA c'era chi voleva fare una Y HF più sportiva.... sparita dai radar. Quindi per me è un problema di scelte e di management. Intendiamoci il discorso vale anche per FIAT e ALFA. La mancanza di una 500X abarth non l'ho mai capita.
-
@gianmy86 non pensi che questa cosa del regalato non sia effettivamente così? solo quelle basic benzina si trovano a km 0 o almeno si trovavano. Non è così, mia madre l'ha pagata multijet, a suo tempo come dici te, 16500 euro (x una 3 porte!), non proprio regalata considerando che non aveva nemmeno l'alcantara perchè non lo facevano più e nemmeno i cerchi in lega. L'ha presa da Rosati Lancia via Salaria roma. Ancora oggi se vai a farti fare un preventivo fanno pochissimo sconto. Abominevole in quel bicolore. La classica cosa che fa FCA di tirare fuori l'auto eccentrica. Se vanno sul classico fanno meglio. daglie... ma non è vero... non c'è offerta. C'è un crollo di immagine... anche grazie al francese... che non ha saputo gestire la cosa C'è una fedeltà alla Ypsilon che va avanti dai tempi della Y10, ne conosco parecchi.