Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Probabilmente la Mito è fuori produzione ma ancora in vendita in Europa fino a fine anno grazie agli stock Si parla dei prossimi modelli in arrivo... ne parlano come auto imminente con la fine delle vendite di Mito
  2. https://www.autocar.co.uk/car-news/industry/alfa-romeo-mito-be-axed-early-2019 Nonostante le pessimistiche e catastrofiche previsioni di 0 modelli di volume fino al 2021 ... fortunatamente il C SUV arriverà prima Non poteva che essere così
  3. si ho capito, hai ragione! in Europa chiediamo certi modelli per certi marchi e in Usa altri modelli per altri marchi. Però la E Suv anche se ha margini più alti, viste le vendite di Stelvio, ipotizzarne 20.000 vendite di media con costanza per i primi 3 anni è grasso che cola. Se non esce il C Suv o la Giulietta o comunque un Suv desiderabile sui 30000 euro, Alfa cosa venderà????? Volevo dirti che se veramente fanno uscire la E Suv nel 2020 tra 2 anni e mezzo e la c Suv nel 2021/primi mesi 2022 allora usciranno a babbo morto, non sono tempistiche credibili, sarebbe la fine del marchio Alfa Romeo. Nel 2022 la moda dei Suv potrebbe essere già scemata in molti mercati, in Cina da già segni di rallentamento. Nel 2022 la Tesla venderà più di Alfa Romeo. Già una volta dirigenza ha preso un palo non producendo la Kamal, che avrebbe fatto il successo di Alfa Romeo, perchè chi arriva primo arriva primo e non ci sta niente da fare !!! Se avessero fatto la Kamal, presentata a marzo 2003, magari messa in produzione dopo 12 mesi, adesso l'Alfa sarebbe una storia di successo... e non mi toccherebbe vedere l'Italia invasa da quella macchina dal nome impronunciabile, la Qashqai o da i camion Audi Q2/3/5/7/8.
  4. No non ci siamo.... ragioniamo in modo diverso. fine 2019 per il SUV E è tardi, ti ricordo che il SUV E può fare al massimo 20.000 unità in media, quello che al massimo faceva la 166. (Gtv è modello per fare immagine). Senza SUV C e nuova Giulietta, (o nuove versioni di Giulia che ne aumentino la penetrazione sul mercato) ossia senza le auto che veramente si vendono in numeri pari a 50- 100-000 auto l'anno, non ci sarà nessun reale rilancio del marchio Alfa Romeo, e questo non è pessimismo ma realtà, pura e semplice osservazione della realtà. Chi dice il contrario o non sa ciò che dice oppure si illude. Appunto, concordo.
  5. Ma basta... chiamiamo le cose con il loro nome, realismo per cortesia. Se escono modelli nuovi... non decine di modelli ma 1 l'anno con costanza, con tutti i crismi, allora si potrà essere più fiduciosi. comunque al posto loro manterrei un riserbo assoluto sui nuovi modelli, con forti penali su chi lavora ai progetti. Quindi il fatto che non si vedano nuovi indiscrezioni o muletti non vuol dire nulla Sei diventato più "pessimista" di me!!!! Riescono a fare tutto in 18 mesi Le auto di cui parliamo sono state già progettate, non devo assumere nessuno perchè la manodopera è in cassa integrazione, mobilità e quant'altro No stavolta il marchio non sopravviverebbe a un mancato rilancio, si brucerebbe qualsiasi credibilità residua con i concessionari, autofficine etc a cui hanno chiesto ingenti investimenti.
  6. Non ho preso parte, ne seguito questa discussione ma noto un certo pessimismo diffuso... forse perchè non escono nuovi modelli???? azz...mi ero quasi convinto di essere io il motivo di tanta depressione! Condivido. Aggiungo che è girata la notizia che FCA ha rifiutato l'offerta di alcuni imprenditori (anche tedeschi) per una Lancia Fulvia elettrica e per fare del marchio il concorrente di Tesla... per carità giusto rifiutare ma se hai per il marchio idee e progetti reali, non la prospettiva della chiusura. https://finanzanews.com/2018/08/14/fca-in-rosso-rifiutata-proposta-di-rilancio-di-lancia/ comunque a Porta di roma (CC zona nord di Roma) c'era una Compass 140 cv diesel full optional a 45.000 euro (36.000 se la compri subito nel centro commerciale pornta consegna)... mi sembrano un enormità. Le plancia non mi piace, mi sembra plasticosa (plastiche rigide) per un auto di quel prezzo, devo ammettere che è meglio quella delle nuove Peugeot. La Renegade restiling è carina e ha quella linea iconica tipica della Wrangler ma attualizzata, interni anche qui plasticosi ma prezzo più abbordabile. Lino Perrone nella foto su Linkedin ha dietro una Mercedes C class Station Wagon.... il che non depone bene. comunque gli credo... mi aspetto un nuovo modello Alfa per l'autunno. Come ho già detto iniziare a vendere un Alfa nuova nel 2020 significa fare il bis di Maserati.
  7. Si ma 11 mesi!!!! Elkann sembra condividere l'idea di accantonare Fiat, Lancia e Chrysler ... in realtà forse Tavaress e Carlos Ghosn sono dei fuoriclasse e sono francesi. Mi auguro che Manley da uomo di prodotto rilanci i marchi Fiat, Lancia, Alfa e Chrysler. Appunto... ma non dimentichiamoci che Elkann è nato a New York, Altavilla pare sia stato fatto fuori perchè non aveva avuto esperienze negli USA
  8. https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2018/07/24/gruppo_psa_a_sorpresa_riporta_in_utile_la_opel.html In 11 mesi PSA e Tavares hanno riportato Opel in attivo. Questo dimostra che i marchi generalisti possono andare bene e fare utili. I marchi PSA hanno un margine dell' 8,5% superiore a quello di FCA USA e del gruppo Jeep. Io al posto di Elkann una offertona al "provinciale" Tavares l'avrei fatta
  9. Ho letto su La Stampa, quotidiano vicino agli ambienti Fca, che il CV di Altavilla non è stato proprio preso in considerazione dal CDA perchè mancava di esperienza in USA.
  10. https://torino.corriere.it/cronaca/18_luglio_23/fca-romiti-nominati-quattro-top-manager-il-marchionne-neanche-italiano-che-amarezza-6374b300-8e60-11e8-a00a-fdaee410bf0b.shtml Era scontato che Altavilla si sarebbe dimesso in caso non fosse stato nominato. Mi sorprende che non ci sia neanche un Italiano, e che Elkann non abbia offerto ad Altavilla il posto di AD di CNH, per cui ha tutti i titoli Il braccio destro di Marchionne - Altavilla, tarantino, 55 anni, in Fiat da 20 anni e a lungo braccio destro di Marchionne, è entrato nel consiglio di amministrazione di Telecom, su proposta del fondo americano Elliott. In passato era stato indicato come possibile erede di Mauro Moretti alla guida di Finmeccanica. Laureato alla Cattolica di Milano in Economia e commercio, con la tesi "Il modello del ciclo di vita applicato al settore automobilistico: il caso Uno", Altavilla ha guidato l'ufficio di rappresentanza Fiat a Pechino e la joint venture Tofas in Turchia. È stato l'uomo della trattativa con Gm, testimone al fianco di Marchionne, a New York, del blitz grazie al quale l'ad ha chiuso con la casa di Detroit la put option portando a casa 2 miliardi di dollari. Anche nei negoziati per la conquista di Chrysler, Altavilla ha avuto un ruolo importante ed è stato uno dei protagonisti. Sposato, un figlio, appassionato di moto e tifoso dell'Inter, ha guidato anche Fiat Powertrain Technologies. Uno che ha fatto la tesi all'università su : "Il modello del ciclo di vita applicato al settore automobilistico: il caso Uno" avrebbe quasi certamente prodotto una nuova Fiat Punto di segmento B
  11. Sergio Marchionne come tanti stacanovisti workaholic non si è curato della sua salute, leggendo varie testimonianze prese dalla stampa, anche di membri della famiglia Agnelli, si delinea il profilo di un uomo tutto concentrato sul lavoro, sempre in volo tra le varie sedi del gruppo senza orari, dormendo poco... una vita "d'inferno". E come molti (per fortuna non tutti) di quelli che sono soggetti a lavori così stressanti, fumava tanto, e come dice Grande stevens le sigarette sono state la concausa delle sue attuali condizioni. Ahimè è una condizione quella del workaholic che ho visto su mio padre, orari assurdi, pasti in orari impensabibili, sigarette e caffè... anche lui ha avuto un anno terribile dove è successo di tutto e di più, un anno passato tra ospedali e terapie intensive, alla fine ce l'ha fatta ed è tornato a lavoro. Mi sento umanamente vicino alla famiglia Marchionne, gli auguro di riuscire a superare questo momento, nonostante le notizie poco rassicuranti che filtrano sulla stampa. Anche noi in famiglia sconvolti per questa situazione, abbiamo fatto la stessa considerazione tua
  12. CDA Fiat CNH, Ferrari convocati d'urgenza Ipotesi: 1) Marchionne non è stato operato per un fatto funzionale alla spalla ma sta ancora ricoverato, forse un tumore? quindi hanno deciso di sostituirlo prima 2) Marchionne è stato operato ad una spalla (nulla di grave) ma urgono decisioni importanti come una fusione e quindi si è scelto di sostituirlo in anticipo Ovviamente speriamo non sia nulla di grave. Ma il fatto che lo sostituiscano alla Ferrari dove sarebbe dovuto rimanere presidente, non fa pensare ad una situazione rosea
  13. Il discorso delle famiglie allargate vale anche per Ford, BMW, Toyoda etc etc Il mandato di Marchionne a vendere? questa è una frottola da giornali scandalistici. Semmai era risanarla, ingrandirla etc etc. Cose fatte. Ora resta la necessità di investire sul prodotto. Per una alleanza/fusione io continuo a pensare a GM o Suzuki. Vedremo. Pare che Marchionne si sia operato ad una spalla e giù i giornali a parlare di possibile addio anticipato per problemi di salute.
  14. La vendita ai coreani sarebbe catastrofica. Che Dio ce ne scampi e liberi. Idem i cinesi. Metto una clausola di mantenimento stabilimenti e forza lavoro per 3-4 anni e poi chiudono tutto. L'italia se gli togli anche FCA diventerà un paese industrialmente deserto. E poi Elkann ha detto a Balocco che non vuole vendere, che FCA è in champions league, che la sua famiglia vuole investire per continuare a consolidarla. Che figura farebbe?
  15. Era ora... ce la siamo tolta di mezzo. Con quel muso da Tapiro. Hai ragione, l'autocritica da fare in Alfa sull'estetica era proprio questa... Aver voluto mettere lo stile 8C su auto di serie lunghe 4 metri o poco più. Bentornata estetica della 156. Addio per sempre Tapira, con gli interni plasticosi, non mi mancherai. (mentre lo scrivo ascolto in TV la pubblicità degli Alfa Days... Giulietta e Mito in pronta consegna...la vendetta delle Tapire o dovrei dire Vampire immortali) comunque meglio portarsi in giro un crocifisso...dopo tutto quello che ho detto sulle Tapire.... rischio di essere investito da una di queste 2 Nosferate. ?? PS: comunque Giulietta con MDA si avvia verso la vita Eterna...là dove nessuna è mai giunta prima!
  16. Lancia ha club in tutto il mondo. Se dici questa cosa a quelli di Save Lancia non saprei come reagirebbero... Invito tutti a dare un occhiata al sito http://www.savelancia.it/ e ad aggiungersi nel gruppo facebook https://www.facebook.com/savelancia In America è sconosciuta tanto quanto Alfa Romeo. In USA è stata venduta negli anni '70. Ci sono Lancia Club in USA. Ci sono Lancia Club in tutto il mondo per la verità. In Giappone ha sempre avuto un ottimo mercato. In Sud Africa pure. Paesi Europei francofoni sempre ben venduta. Il discorso è che se non investi gradualmente sparisci. Oppure se investi in carrifunebri e in vasche da bagno barocche. Da 5 modelli passi a 4, poi a 3 modelli, poi a 2, poi uno solo... e poi amen. Un Film già visto. Ha sempre venduto più di Alfa romeo quindi sicuramente è più conosciuta. Forse nel segmento Premium lusso/elegante c'erano troppe case.... si è preferito dare spazio a Maserati. Scelta che non condivido per nulla. Piccola parentesi... ci sono paesi dove Fiat è molto forte, ma li non vende Alfa Romeo (solo qualche auto sporadica)... vedi Sud America..eppure la Triade vende discretamente anche li. Sono scelte che non si comprendono. Poi ci vorrebbe un post sulla gestione Ghidella... su quegli Ingegneri che ti tiravano fuori con poco una Delta integrale.... sulle sinergie dell'epoca. Perchè le piattaforme modulari su larga scala le iniziò a fare la Fiat. Ok va bene... la Volkswagen ha saputo copiare e portarle alla massima potenza. Oggi mezzo gruppo tedesco si basa sulla Golf.
  17. Alfa Romeo All Models Market Share 2017 86.805 0,56% 2016 66.155 0,44% 2015 56.688 0,40% 2014 58.976 0,46% 2013 64.285 0,52% 2012 90.145 0,72% 2011 131.385 0,95% 2010 110.654 0,79% 2009 110.827 0,76% 2008 102.183 0,71% 2007 144.404 0,92% 2006 145.171 0,93% 2005 130.922 0,81% 2004 158.195 0,98% 2003 159.611 1,11% 2002 169.820 1,16% 2001 205.431 1,36% 2000 176.389 1,17% 1999 180.154 1,18% 1998 172.675 1,19% 1997 128.107 0,95% 1996 117.543 0,92% 1995 130.358 1,08% 1994 101.548 0,85% Lancia All Models Market Share 2017 60.620 0,39% 2016 67.059 0,45% 2015 61.652 0,44% 2014 69.835 0,54% 2013 71.872 0,59% 2012 89.995 0,72% 2011 98.679 0,71% 2010 99.671 0,72% 2009 121.846 0,83% 2008 114.035 0,79% 2007 121.994 0,78% 2006 116.554 0,75% 2005 118.773 0,74% 2004 116.626 0,72% 2003 99.511 0,69% 2002 109.896 0,75% 2001 147.358 0,98% 2000 173.758 1,16% 1999 142.710 0,93% 1998 184.841 1,28% 1997 176.211 1,31% 1996 159.251 1,24% 1995 162.416 1,35% 1994 163.535 1,37% 1993 163.636 1,45% 1992 223.127 1,65% 1991 265.172 1,98% 1990 300.087 2,22%
  18. Meno male che ci sono i tuoi commenti sagaci. Non vorrei elencare quante volte sui forum Alfa si ripetono le stesse cose... da anni e anni direi. Peccato che se prima era in difficoltà Lancia, mentre Alfa aveva vissuto un certo rilancio con gli anni 2000, Fiat stava andando bene, complice Punto prima e 500 dopo.. con l'era Marchionne Adesso Lancia è moribonda. Alfa ha 2 modelli Fiat sarà trasformata in una nicchia. Ovviamente non chiederò il permesso a nessuno per dire la mia su un forum. Poi se dobbiamo stare tutti zitti, allora si può chiudere qualsiasi forum.
  19. Stesso discorso si potrebbe fare se paragoniamo Alfa a Bmw. A volte gli imprenditori devo avere visione e tenacia, altrimenti non sono tali... ma sono piuttosto finanzieri. Io comunque vedo molte difficoltà per l'auto italiana.
  20. Adesso non so da dove hai estrapolato il mio commento. Io ho detto che vende più un modello premium orientato all'eleganza ed al lusso che uno con una immagine prettamente sportiva. Quindi Lancia potrebbe fare concorrenza a Mercedes, cosa che Maserati non può fare perchè troppo di nicchia. Io Jeep non lo considero un marchio premium.
  21. No ma non vedo dissenso con ciò che penso io. E' chiaro che una concorrente Lancia di A6 faticherebbe molto... dietro ci sono gli insuccessi di K e Thesis, e probabilmente anche una berlina media di segmento D avrebbe difficoltà visti i precedenti della "barocca" Lybra. Ma non credo che una Lancia D berlina bella come la Giulia, e non quindi cassonetti dell'immondizia sproporzionati e vecchiotti rimarchiati o carrifunebri, farebbe numeri peggiori di Giulia. Chiaro come per Alfa servirebbero più modelli e un piano a lungo termine, puntando sui SUV ma anche sulla berlina C, ma l'investimento lo si potrebbe condividere con ALfa e poi esportarlo in USA con Chrysler. Insomma se a una Giulia ridisegni completamente il frontale e il posteriore, toccando le lamiere, e fai una plancia diversa e dedicata, una nuova Dedra la tiri fuori e se la fai fare a Manzoni è difficile che ti tiri fuori un bidone come estetica. E così via una gemella Lancia (e poi chrysler) per tutti i modelli Alfa. Se non la vuoi fare a TP, allora fai modelli a TA gemelli con Chrysler. Secondo me al giorno d'oggi ha più seguito un marchio basato sul lusso e sull'eleganza, se vogliamo anche l'apparenza che uno sportivo, vedi Mercedes. Con ibrido ed elettrico in arrivo la sportività dovrà reinventarsi ed adeguarsi alle sfide delle emissioni. Mentre l'auto di lusso/premium sarà sempre un paradigma del professionista, di chi vuole distinguersi, di chi vuole mostrare la sua ricchezza, etc etc... è qui che una certa heritage, un certo profumo di pelli, alcantara, una atmosfera di radica, alluminio e linee moderne ed eleganti, di stile italiano, senza dimenticare un tocco di sportività, potrà sempre dire la sua sul mercato anche con propulsione elettrica ed ibrida. Fermo restando che Maserati sarà sempre troppo esclusiva per competere a tutto tondo con Mercedes o Lexus, e per certi versi Volvo e la Tesla se non fallirà. Io ci spero ancora in una nuova segmento C Lancia, nonostante la dirigenza.
  22. No non è così disperata, volevo solo sottolineare che ormai non è più un nerd chi si interessa di tecnologia ma semmai è out chi non lo fa. Anche tutti questi giornalisti o blogger che scrivono di tecnologia... vengono sempre più chiamati dalle case automobilistiche a provare le auto ed alle presentazioni, perchè di fatto è un nuovo canale di vendita e di approccio ai clienti più attenti a queste dotazioni. questi sistemi stanno entrando nei criteri di scelta di un auto, buono o cattivo che sia. Per il resto concordo con te che il supporto magnetico per smartphone da applicare alla bocchetta dell'aria sia decisamente pratico! Però spendendo 30.000 euro in su... sarebbe da evitare. Detto ciò una bella bacchettata perché i limiti di velocità si rispettano
  23. https://andreagaleazzi.com/riprova-honor-10/ Dal minuto 2.31 al 5:47 Mercedes A class poi dal minuto 7.10 al 8:07 Audi RS4 Questi aspetti fanno sempre più parte delle caratteristiche che orientano le scelte nel settore premium e non solo, ed in futuro faranno sempre più parte dell'interazione uomo automobile Questo non vuol dire che le Alfa devono rinunciare al piacere di guida per puntare sulla tecnologia ma semmai le 2 cose vanno di pari passo.
  24. Secondo me stiamo perdendo di vista l'obiettivo principale ossia le vendite. Io ritengo che Lancia simil Audi, con enfasi su Lusso e Sportività (tipo Rally e integrale), possa vendere bene, più di Alfa romeo. Servono modelli all'altezza di Audi A3- A4-A6 Q2-Q3-Q5 e un Ypsilon riposizionata sul lusso (per forza oggi la vendono a meno...c'è solo quella!). Ovviamente auto BELLE e MODERNE non carri funebri e auto sproporzionate e sgraziate come quelle proposte negli anni. (Si salva solo Y, Ypsilon, Musa) Marchionne pensa che Lancia non abbia potenziale, lo pensa oggi anche di Fiat, e su Alfa Romeo ha ridimensionato il piano di 8 modelli, riducendo quelli totalmente nuovi a 4. Di questo passo tra qualche anno diranno che Alfa Romeo non ha potenziale. A me la Compass posteriormente e come plancia sia per design che finiture non piace. Non possono impormi la Jeep come premium. Meglio Bmw. Questa è la mia opinione, nessuna polemica... spero di sbagliarmi... e spero che andando via Marchionne si osi di più. Se si azzeccano dei modelli, come immagine e come vendite allora la prospettiva cambia per l'auto italiana. Vedi il 2007 e la Fiat 500... senza quella niente Fiat... niente acquisto di Chrysler e niente Jeep... etc etc Infatti i cinesi hanno puntato sul Top e hanno comprato il 10% di Daimler-Benz... chissà in futuro potrebbero diventare azionisti di maggioranza... per ora il proprietario di Geely si accontenta di essere il primo azionista
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.