Tutti i contenuti di 2Stroke
-
Acquisto vettura km0 dall'estero presso rete di vendita italiana ufficiale
@gianmy86 @VuOtto Grazie mille per i vostri suggerimenti!
-
Acquisto vettura km0 dall'estero presso rete di vendita italiana ufficiale
Buon pomeriggio autopareristi, ultimamente stavo valutando l'acquisto presso un concessionario ufficiale (italiano) di una vettura immatricolata all'estero km0, tuttavia l'estensione della garanzia proposta non copre veicoli immatricolati all'estero. Pertanto avevo i seguenti dubbi: - Poiché il veicolo verrà re-immatricolato dalla concessionaria italiana la garanzia estesa ha validità su suolo italiano? - Eventuali riparazioni in garanzia potranno essere eseguite solo presso il venditore, oppure è possibile riparare il veicolo anche presso la rete ufficiale nel resto del territorio italiano? - Ci sono altri dettagli a cui devo prestare attenzione, e che eventualmente mi sfuggono, nell'acquisto di una vettura della tipologia in oggetto? Grazie
-
Possibile Stop alle vendite di Daimler per violazione dei brevetti di Sharp
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2021/06/01/daimler_chiuso_il_contenzioso_con_la_nokia_sui_brevetti_here.html Chiuso il contenzioso con la Nokia sui brevetti Here La Daimler e la Nokia hanno raggiunto un accordo per chiudere la disputa legale sull’utilizzo di proprietà intellettuali in possesso della Here, l’azienda di servizi di geolocalizzazione un tempo di proprietà dei finlandesi e oggi appartenente a un consorzio guidato dai principali costruttori automobilistici tedeschi. In particolare, le due società hanno firmato un contratto in base al quale la Nokia concederà in licenza alla Daimler i brevetti su alcune tecnologie per le telecomunicazioni, in cambio del pagamento di una certa somma. Stop alle cause legali. Inoltre, secondo quanto spiegato in un comunicato congiunto, "le parti hanno concordato di risolvere tutte le controversie pendenti", inclusa "la denuncia della Daimler contro la Nokia alla Commissione europea". L’accordo, di cui non sono stati rivelati i termini finanziari e altre disposizioni, chiude dunque una disputa scatenata alcuni mesi prima da una causa intentata dalla Nokia: la multinazionale di Espoo, infatti, aveva accusato il gruppo di Stoccarda di non aver pagato la licenza per l'utilizzo, nei suoi computer di bordo, di soluzioni tecnologiche per la navigazione e la comunicazione. La Daimler, dal canto suo, aveva risposto alle accuse facendo presente di fare uso di sistemi forniti dalla Here dal 2015, anno del passaggio di controllo dell’azienda berlinese a un consorzio con l’Audi e la BMW. Della disputa tra le due società è stata investita anche la Commissione europea, in quanto legata a un tema estremamente delicato e solo in parte regolato dalle normative europee: in sostanza, la questione riguarda i diritti di licenza originari di determinate tecnologie in caso di presenza di terze parti, come nel caso della Here, e l’individuazione del responsabile del pagamento delle licenze. fonte quattroruote
- Scelte strategiche Aston Martin
-
Possibile Stop alle vendite di Daimler per violazione dei brevetti di Sharp
@The Krieg Con un sistema paese come quello tedesco è alquanto improbabile, probabilmente si troverà un accordo per risolvere la questione.
-
Possibile Stop alle vendite di Daimler per violazione dei brevetti di Sharp
https://europe.autonews.com/automakers/daimler-risks-sales-ban-after-sharp-wins-patent-clash Daimler risks a sales ban of its cars in Germany after losing its second patent case over mobile technology in three weeks, this time against Japan’s Sharp. A court in Munich confirmed it granted an injunction to the electronics company. It’s similar to one granted to former mobile phone giant Nokia. Thursday’s ruling allows Sharp to ban sales of Daimler vehicles as the court found the automaker used its technology without a license. The suit is part of a broader fight between Daimler and several technology companies that are suing to make the automaker take a license from a pool of patent owners. Nokia, which joined forces with Sharp in the dispute, won its injunction in Mannheim on Aug. 18, but has not enforced it yet. The tribunal in that case ruled Nokia can only go ahead with the ban if it posts collateral of 7 billion euros ($8.3 billion). The Munich judges on Thursday were less strict and imposed collateral of only 5.5 million euros, making it much easier to enforce the judgment. Daimler, which can appeal, did not immediately reply to an email seeking comment. Under German law, if a ruling is on appeal, it can only be enforced if the winner posts collateral. That money is a security deposit so that the other party can use it to cover its losses in case it ultimately wins its own appeal. fonte Automotive News Europe
- Scelte strategiche JLR Group
-
Traton offre $2,9mld per acquisire Navistar
https://www.reuters.com/article/us-navistar-intl-m-a-traton-de-offer/volkswagen-truck-unit-traton-offers-29-billion-to-take-over-navistar-idUSKBN1ZT355 Poteva avere senso una fusione/acquisizione da parte di Iveco, visto che da molto tempo vuole entrare nel mercato nordamericano? Ci potevano essere delle sinergie tra i due costruttori?
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Credo che con l'introduzione (o reintroduzione in alcuni casi) del Diesel sui marchi americani (Gladiator ecc..) possa esserci un aumento della produzione che andrebbe a compensare (in toto o in parte) questo trasferimento di produzione. Considerando anche che il settore Marine ed Industrial non credo siano attività core in un gruppo impegnato nell'automotive. secondo me
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Mi chiedo se, a questo punto, la parte di produzione Industrial e Marine della Vm Motori possano essere trasferite alla Sofim
-
Peugeot si compra Opel?
https://www.lesechos.fr/industrie-services/automobile/0302021101286-carlos-tavares-chez-psa-on-ne-cache-pas-la-poussiere-sous-le-tapis-2194121.php Salve a tutti, allego questo link nel quale si evidenzia una possibile crescita esterna (alleanza o acquisizione?) data da una liquidità di 8.2 mld circa. P.S. Spero di non aver sbagliato a postare qui il link piuttosto che creare una nuova discussione