Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Arancio

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Ho consultato il libretto del possessore, 3 cm di spessore per non so quante pagine, non ho trovato nessun accenno a dove si trovi la targhetta con il colore della mia auto. L'ho trovato (ma speriamo che sia quello esatto) sulla mia pagina di Mysuzuki: colore ZNZ, comperato adesso su ebay. Che Dio me la mandi buona, spero che sia quello giusto. Ti danno in mano una bibbia senza mettere in prima pagina le informazioni essenziali, però ti dicono come cambiare una ruota e di non bere il liquido di raffreddamento. Targhetta con il colore introvabile sia sul portellone che nel vano motore, 1.5 metri tutto nero di cavi, serbatoi, fusibili... Una bella targhetta in alluminio visibile a prima vista no, eh? Che Dio li perdoni. Guarda che puttana in inglese di dice bitch, non beach, che è la spiaggia.
  2. Questo è un lavoro da carrozziere, non da concessionario.
  3. Qualche figlio di.... mi ha graffiato la fiancata dell'auto. Ora, su internet si trovano varie bombolette per la riparazione ma non sono - e non potrebbero mai essere - della tinta giusta. Domandona: esiste qualche sito che, fornendo l'esatto numero della tinta, ti fornisce una bomboletta con la tinta corretta? Certo, al giusto prezzo che un lavoro simile comporta per loro..
  4. A parte il fatto che nella maggior parte dei motori la pompa dell'acqua è azionata dalla cinghia dei servizi, cosa può costare un galoppino, un tendicinghia? poi, 2-4 ore di lavoro? 100-200 euro? E il resto per arrivare a 500-1.000 euro??
  5. Se spendi 500-1.000 per una cinghia o catena che di suo costa 20-30 euro non è manutenzione, è un ladrocinio.
  6. Se gli ingranaggi sono a spina di pesce la rumorosità diminuisce moltissimo. E vuoi mettere la tranquillità e la sicurezza di indistruttibilità e di una manutenzione inesistente? Costano di più? Costeranno sempre meno di una sostituzione della cinghia o catena.
  7. Quindi vuoi dirmi che i 13 grammi/metro che la Morse pesa in più influisce sulla dinamica del motore ed è una insopportabile massa inerziale?
  8. Se la catena ben dimensionata è indistruttibile significa che è molto più grande e pesa più di una Morse, perché ha pur sempre due piastre di collegamento tra i perni, mentre la Morse ne ha 4-5 o più. E come vede dalla tabella è larga solo 7.15 mm. E anche se fosse, più leggera di quanto? 50 grammi? Quanto incidono su una vettura di 1.000-1.800 kg? Lo so anch'io che la cascata di ingranaggi è il non plus ultra, ma costerebbe troppo. E la carneficina delle catene BMW che si rompevano? Se anche la BMW non sa progettare una catena, da chi andremo, Signore?
  9. Rispettando questo concetto si dovrebbero usare solo catene Morse, che sono indistruttibili. Cosa importa se costano 20-30 euro in più di altre catene o cinghie, quando ti danno la certezza che non si romperanno mai? Vuoi mettere la tranquillità della sicurezza di funzionamento, la mancata preoccupazione che si possa rompere, magari mentre sei in viaggio e ti rovina le vacanze, la spesa grande come una fucilata per la sostituzione, la grande seccatura e il fermo auto? Certe cose non hanno prezzo. Il sistema di distribuzione è la cosa più importante di un motore, perché se si buca uno dei pistoni l'auto va ugualmente, ma se si rompe la catena/cinghia si ferma tutto, proprio come se si rompesse la catena della bicicletta.
  10. Appunto, scelta fatta per cambiare ogni tot. km la cinghia e sborsare la relativa spesa.
  11. nella discussione ha aggiunto Arancio in Innovazione Meccanica
    La Fiat ha appena presentato la nuova 600 col classico motore 1.2, però al posto della cinghia dentata hanno messo la catena, perché la prima "dava problemi". Suzuki invece ha presentato la nuova Swift con motore nuovo a 3 cilindri e cinghia al posto della precedente catena. Secondo me è un passo indietro, perché è pacifico che la catena ha una durata praticamente illimitata, specie se la catena è tipo Morse che è robusta come un ingranaggio, infatti, avendo il profilo come un dente di ingranaggio, gira su ingranaggi. Forse Suzuki ha voluto risparmiare 10 euro su un auto che ne costa 20-25.000? E quanto risparmiano le Case evitando la mano di trasparente sulla parte interna del cofano motore? 5 euro?
  12. nella discussione ha aggiunto Arancio in Suzuki
    Ho letto che la nuova Swift ora è a tre cilindri e ha cambiato la catena con la cinghia di distribuzione. Mi sono cascate le braccia, sapendo a quali problemi e rischi porta detta cinghia, specie in un motore a 3 cilindri per forza di cose non perfettamente equilibrato come il 4 cilindri della vecchia Swift. Hanno voluto risparmiare 10 euro su un auto che ne costa 22.500 o hanno previsto il cambio programmato della cinghia, mentre la catena è eterna, con conseguente periodico esborso di denaro del cliente?
  13. Io ero fermo e il motore non prendeva giri ugualmente. Non sarà perché guido sempre molto piano e non supero mai i 2.500-3.000 RPM al max?
  14. Ottime, mi sembra. Ho fatto 22.000 km in 4 anni. Ma cosa c'entra la frizione?
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.