Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. Col metano c'è sicuramente un risparmio economico, col diesel maggiore autonomia.... Visto che fai 60.000 km/anno col metano risparmieresti parecchio ma devi studiarti bene la rete di rifornimento.
  2. Golg 1.6 TDI e Alfa Giulietta 1.6 Jtdm sono le scelte migliori secondo me, se cerchi il 2.0 purtroppo 20.000 non bastano....
  3. Ti consiglia Panda 1.2 benza, auto comunque molto comoda ma parsimoniosa per quanto riguarda consumi e manutenzione.
  4. Giulietta con il 2.0 Jtdms da 150 cv....
  5. Prova a vedere anche Lancia Delta 1.4 GPL, oltre a risparmiare parecchio sul carburante, bollo e assicurazione dovresti ottenere degli ottimi sconti. Lancia Delta in oltre ha i sedili posteriori particolarmente spaziosi che per una famiglia non è male.
  6. Dal grafico sembra proprio avere un allungo eccezionale... Per esempio l'altro giorno ho guidato una Opel Tigra 1.4 con 16v da 90 cv del 1998 e in effetti il motore si sveglia dopo i 4000 giri per allungare fin quasi a 6000 giri, ma non era morta in basso o a regimi medio bassi. La mia Punto2 16v da 80 cv del 2002 invece è molto più piena ai regimi medio-bassi ma il tiro comincia a calare bruscamente poco dopo i 5000 giri... Mentre la Punto HGT da 130 cv tira forte oltre i 6000 giri... Comunque è normale che i motori per le versioni "sportive" sono regolati per "girare" più in alto...
  7. Essendo un auto leggera con motore Euro -3 dovrebbe essere un bel divertimento, peccato che non ha 16v per guadagnare in allungo... (dovrebbe comunque esserci la versione 16v) 1000 euro per restaurarla non credo che ti bastano, bisogna vedere in che condizioni la trovi e farla vedere da un meccanico o carozziere e farti un preventivo.
  8. L'uso in effetti è parecchio ridotto, ma non dovrebbero esserci problemi, io quando accendo la macchina aspetto 30 secondi prima di partire e nei primi minuti evito di tirare le marce. Nessuno comunque ti impedisce una volta alla settimana di prendere la macchina senza motivo e farti un giretto di una decina di chilometri semplicemente per farla muovere sopratutto d'inverno...
  9. Il 1.6 diesel ha molta coppia a regimi medio bassi, mentre il 1.4 benza ha più allungo, le marce un po più corte e 15 cv in più... La Giulietta si svaluta perchè le auto italiane si svalutano parecchio, basta guardare gli annunci delle BMW Serie1 che oltre ad essere più vecchiotte delle prime Giuliette avevano difetti gravi al turbo e agli iniettori eppure i prezzi si mantengono alti... Valuta caso mai una Giulietta con il 2.0 Jtdm2 da 170 cv, i consumi sono buoni e prestazioni nettamente superiori al 1.6...
  10. La Giulietta è molto affidabile, semplicemente come ogni altra macchina in generale può avere qualche difettino di assemblaggio ma non ci sono turbine che saltano e altro come succede con alcune auto straniere... Visto il tuo chilometraggio ti conviene prenderla con il 1.4 Turbo GPL da 120 cv...
  11. Meglio di così non avrei saputo dire...
  12. Vai di Giulietta, miglior rapporto qualità prezzo, il 1.4 turbo abbinato al GPL ti fa risparmiare parecchi soldi e il motore è divertente da guidare.
  13. Se stai sotto i 20.000 km valuta una versione a benzina, risparmi qualcosa all'acquisto e poi nella manutezione...
  14. Panda 1.3 multijet 4x4 non puoi trovare di meglio come rapporto qualità prezzo....
  15. Credo che mediamente ci sia un aumento del 2% in termini di potenza o coppia quindi giocando con i numeri da 122 cv e 200 nm passeresti passeresti a 124 cv e 204 nm o poco più... Credo che l'aumento sia appena percettibile con un leggerissimo aumento di risposta del motore al pedale. Io nella vita di tutti i giorni ho notato che la stessa auto con lo stesso carburante alcuni giorni è più pipante altri giorni meno, questo può variare dalla temperatura e dall'umidità dell'aria... Il beneficio per la salute del motore può essere più concreto che sulle prestazioni. Io so invece che la benzina 100 ottani da un più sensibile incremento di prestazioni sui motorini a 2 tempi, mio fratello ha provato la 100 sul suo scooter 50 e ha sentito chiaramente un aumento della risposta e della ripresa...
  16. Vai di Volvo senza pensarci, andare in Svezia diciamo che è solamente un occasione per farsi una vacanza in Scandinavia e qualche breve tappa attraversando le Alpi senza spendere niente, basta che non ti fermi negli Hotel a 5 stelle.
  17. La Panda è molto spaziosa e se il chilometraggio non poco c'è la versione GPL che è una garanzia di risparmio...
  18. Ovvio 1000 euro non coprono queste spese ma comunque chi compra una BMW sa che va incontro a possibili spese di un certo peso, ma comunque 1000 euro in più in portafoglio stanno bene... Poi se uno sta sotto i 20.000 km/anni può valutare l'acquisto della versione a benzina in modo da risparmiare ulteriormente sull'acquisto iniziale e risparmiare un pochino sulla manutenzione...
  19. Oppure compra strappando uno sconto di almeno 1000 euro che in qualche modo possono ammortizzare qualche riparazione extra...
  20. Il 2.0 TDI della Volkswagen che monta la A4 se è da 140 cv ha il preblema della fusione della testa se invece è da 170 cv ha il problema che si bruciano spesso gli iniettori... Bmw so che i diesel avevano problemi alle turbine... Come qualità e affidabilità siamo proprio li... Se ti serve una station wagon valuta l'Alfa 159 con il 1.9 JTDM da 150 cv che è un motore indistruttibile...
  21. Secondo me un Suv compatto con il miglior rapporto qualità prezzo è lo Skoda Yeti. Se non sei uno che va molto in montagna e fai percorsi difficili prendi pure a 2 ruote motrici con il 1.2 TSI da 105 cv...
  22. La gente non è proprio capace di fare nemmeno i conti della serva in effetti... Secondo me tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90 la qualità dei materiali, della progettazione e dell'assemblaggio è migliorata molto ma non avevano appunto troppi dispositivi eletronici di oggi che aumentano il numero di "quello che può guastarsi". Esempi di auto che erano famose per essere dei muli indistruttibili: Classe E W124 http://classics.honestjohn.co.uk/imagecache/file/width/640/media/5537802/Mercedes%20Benz%20W124%20(2).jpg BMW Sr5 E34 http://www.topcarguide.com/sites/default/files/bmw-5-series-e34.jpg Ma anche Croma, Thema, 164.... Auto usate spesso da rappresentanti o autisti che appunto macinavano chilometri... e non consideravano l'auto vecchia a 100.000 km o addirittura meno come ho sentito di recente...
  23. Secondo me in generale tutte le auto sia di oggi che di 30 anni fa se usate con cura possono superare i 200.000 km, dopo dipende anche dall'uso, ad esempio le auto dei rappresentati che fanno molto spesso lunghi tratti in autostrada arrivano a chilometraggi pazzeschi come alcune Mercedes e BMW, però è anche pieno di Alfa 156 o 159 della Polizia che hanno moltissimi chilometri... E' che oggi c'è una mentalità abbastanza diffusa che considera un auto di 100.000 km a fine carriera... e quindi molti vendono le proprie auto che vanno a finire nell'europa dell'est...
  24. Sportiva purtroppo no perchè da neo patentato non puoi guidare un auto con un rapporto peso potenza superiore a circa 75/80 cv per tonnellata e non puoi superare i 100 km/h... Ti consiglio di prenderti un auto usata con cui fare pratica...
  25. Infatti non ne sono proprio convinto nemmeno io, calcola comunque che è un discorso ipotetico, ad esempio io potrei mettermi d'accordo con un mio amico che condivide i miei gusti automobilistici e compriamo 2 auto diverse e ce le scambiamo continuamente.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.