Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    47012
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Quindi per te 155 I serie e' l'ultima Alfa emozionale ... Scherzi a parte, io credo che AR sia una filosofia che si rispecchia nella tecnica corrente. Se un domani i motori a scoppio fossero proibiti per inquinamento AR dovrebbe produrre auto emozionali anche a trazione elettrica.
  2. ...ci si arriva. Puo darsi ma e' ancora molto nebuloso, che l'opzione A sia rigirata sulla cugina premium. ma per ora e' solo un discorso da macchina del caffe'...
  3. Vabbe' l'amore e' cieco.... devo ammettere che la settimana semi-monastica allo Stelvio la farei ancora adesso. Comunque io ero solo un appassionato, non un agonista. forse ( e disco forse!! ) con la scusa del pargolo da svezzare sciisticamente riusciro' a convinceral per l'anno prossimo ( palanca permettendo.. )
  4. quest'inverno ho ricominciato a nuotare a livello amatoriale. Ho fatto perecchio trekking, e spero di ricominciare a farlo presto. Lo sci mi manca molto, ma quando hai la signora che non scia....
  5. Si' e' quello che sapevo anch'io. Ma avevo saputo che comunque per un certo periodo l'opzione A era sui tavoli della dirigenza e forse non del tutto tramontata. Per il resto: sono d'accordo con te quando dici che AR e' un emozione ed ha una filosofia da seguire, ma questo credo esuli da motorizzazioni e trazioni. AR dovra' continuare a produrre automobili con "spirito alfa" anche quando si costruiranno a levitazione magnetica ed a motore nucleare...
  6. comunque c'e' poco da ipotizzare. 169 1) O sara' figlia di quattroporte ( TP + TP transaxle ) 2) o sara sorella di 159 ( TI ) su premium allungato. La scelta sara' effettuata su motivi economici e politici.
  7. non dimentichiamo che il grosso dei mille erano bergamaschi.
  8. La frenata e' ovviamente ripartita in maggior percentuale sull'assale anteriore per qualsiasi tipo di trazione. La percentuale e' differente a seconda del peso che grava suglia assali. su una TA che ha il 60% del peso sugli assali anteriore la ripartizione puo' essere anche 80-20. Su Bmw ipotizzo 70-30.
  9. che differenze ci sono tra questo 1.9 TST 190 Cv e l'attuale 2.4 210 Cv nell'uso normale ?
  10. Che cambio manuale potrebbe usare , visto che qua saremo almeno sui 50 kgm ? Un F40/M40 modificato ?
  11. Il problema e' che mouse menu a tendine icone non le ha sviluppate SJ ma la Xerox, e le reti il DARPA. che poi SJ sia un valido valorizzatore e' un altro discorso. L'unico suo reiterato errore: il formato chiuso.
  12. GLI INGEGNERI NON SBAGLIANO MAI!!!!!!! E' il resto del mondo e delle leggi della natura che colpevolmente non si allinea alle loro decisioni...
  13. Per quanto riguarda Pomigliano cito un certo SM Questo per dire come io ho ripetuto millemila volte che Pomigliano avra' anche problemi particolari, ma le responsabilita' vanno cercate in alto....
  14. le mie info sono che in questi momenti si stanno portando avanti tante ipotesi differenti ( di cui una e' il rinnovo dell'accordo con GM ) per avere soluzioni di backup.
  15. vi ricordate il famoso spot apple "1984" ??? che poi le idee SJ le abbia rubate all Xerox in fondo non conta...
  16. anche perche' se la fai Tp semplice e vuoi un comportamento dinamico accettabile devi allungare il passo a dismisura per contenere il motore dentro l'assale anteriore. Ed addio agilita', che per una D resta una caratteristica importante. Quindi TP transaxle
  17. Direi anch'io Ford, ed in parte citroen e per la fascia bassa anche Renault e Peugeot. Skoda con Felicia e la prima Octavia lo e' stata per un po' poi hanno voluto mirare piu' in alto..e le vendite sono crollate ( in italia ) le coreane sono sulla strada di divetarlo ( vedi nuova ceed )
  18. Certo adesso possono far sorridere, ma all'epoca, anni 70/80 il loro dovere di oneste auto da famiglia, robuste, spaziose, ed economiche d'acquisto e manutenzione, lo facevano fino in fondo, piu' di tante altre auto blasonate. Certo i motori era aste e bilancieri, la tenuta di strada era da auto francese, con le curve che dovevi uscire al trapezio... , le linee inguardabili...ma alla fine non marcivano, ti portavano dove dovevi andare, ci caricavi la damigiana di vino od il cemento, la vacanza anni 70 in campeggio con l'auto stracarica dentro e sopra era superata in souplesse....erano auto e non icone viaggianti.
  19. A parte che la 128 ( del 1969 ) teneva la strada discretamente ed era comunque anni luce superiore alla concorrenza ( Escort mk1 Kadett B, Peugout 403 Renault 12 ), , Citroen GS ed Alfasud escluse ( che arrivera' pero' 3 anni dopo ), il problema ( ma vale che per tutte le case ) e' che, fatto 100 il livello di doti dinamiche che puoi ottenere con un architettura alfetta ottimizzata ( ovviamente pensiamo ad un mondo parallelo in cui tale architettura e' cresciuta e migliorata rispetto a quella standard in 30 di affinamento ) ora, con un'ipotetica architettura "Mondeo sport" si ottiene tranquillamente 95. solo che l'architettura alfetta costa 100, quella mondeo 50. Cio' detto vale ovviamente per l'architettura BMW che a sua volta costa 50 ( e certe scelte tipo il MacP anteriore sono economiche e basta ) e rende 96. E poiche' tutte le case che nella loro storia hanno cercato di far di piu' del Minimo comun Denominatore automobilistico sono tutte fallite ed assorbite da lalte ( Alfa, ma anche Lancia, citroen, Jaguar etc: la lista e' lunga ).. che poi 939 sia un progetto tormentato e sbaglaito al 50% lo dico anch'io, e che sia costato comunque un subisso di soldi anche. ma troppi timonieri si sono avvicendati alla ruota, da quando e' cominciato. Certo col senno di poi, sarebbe stato meglio paradossalmente fare la stilo lunga: ci si incazzava uguale ma almeno costava di meno...
  20. E dai soldi che hai. faccio una premessa: Al giorno d'oggi per rapporti peso/potenza bassi ( per capirci un seg D con motori fino a 200 cv, benzina e diesel ) tutte le case automobilistiche del mondo sanno fare ottimi prodotti dal punto di vista prestazionale, che siano TA , TI TP , TP transaxle. se per esmpio 30 anni fa prendevi una Alfetta ed una ford Taunus nel 90% dei casi ti accorgevi della differenza di prestazioni, non solo nell'uso esasperato ma nell'uso di tutti i giorni se oggi prendi una BMW Sr3 320d e una ford mondeo 20 td nell'uso normale di tale differenza non ti accorgi piu'. E questo vale nei motori, nelle architetture di sospensioni nelle tarature etc. quindi se vogliamo fare un auto che sia "ottima" ( NB ed io non penso che BMW lo sia ) filologicamente cioe' proprio la migliore dovremo per forza adottare scelte costose, tipo la tp transaxle l'uso di strutture composite nella meccaniche e nei motiri etc. Tutte cose che nessun Costruttore fa, senno i costi lieviterebbero e non ci sarebbero ritorni. Al girno d'oggi quella liberta' tecnologica che tu avevi 30 anni fa nei seg D si e' spostata nei seg E e superiori. per capirci se cerchi alfa oggi trovi Maserati.
  21. ...credo sia trasparente dal mio nick...:) comunque 1) Patente presa nel 1985 2) La simca 1100 era l'auto di famiglia ( comprata nel 1978 ) La Fiat 128 l'ho comprata di 14 anni da un pensionato a 400.000 Lire....
  22. Auto su cui ho imparato a guidare: La Crysler/Simca 1100 di famiglia....comodosa e bagagliaio enorme ma un chiodo pazzesco. la mia prima auto di proprieta' Solo che la mia era verde con interni in sky marrone..
  23. Ariboni.... Andro' controcorrente e diro' che una gamma completamente TI andrebbe bene anche per un AR seg E in quanto: 1) La TI e' in forte espansione anche in USA ( dove il 50% delle BMW vendute e' x ) 2) E' piu' performante in media su tutti i tipi di strada e tracciato ( quante TP conoscete che vanno in pista ? ) 3) E' piu' sicura in quanto piu' facile ( non tutti sono Soccmaker... ) 4) Permette una crescita maggiore delle potenze . sarei disposto a rinunciarci per una TP transaxle, ma solo per essa.
  24. Porto, navi ? ?? Vabbe' lo scoglio di Quarto e due piroscafetti della rubattino.... comunque il buon camillo quando vide che grazie all'italico stellone ilbuon beppino riusciva nell'impresa ( con una botta di c@@o tipo Italia - Brasile del 1982 ) si accodo' subito mandando Fanti a sequestrare la cassa di Franceschiello...
  25. ..ed ai bergamaschi che han partecipato... ( visto che la maggioranza dei 1000 veniva da de hura... :)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.