-
Numero contenuti pubblicati
46986 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Per abbassare le tasse in maniera significativa in periodi di economia depressa bisogna ridurre le spese, od in alternativa, aumentare il debito pubblico. E' quello che gli anglosassoni chiamano "L'economia del signor Micawber" ( Micawber e' un personaggio del "David Coppiefeld" di Charles Dickens ). E' cio' che fecero la Tatcher, ed in misura minore Reagan, che in realta' opero' piu' sull'aumento del debito. In Italia pero' non si puo' fare ne' una cosa ne' l'altra. Non si puo' aumentare il debito poiche' esso e' gia' a livelli altissimi ( 110% del PIL ) e non si possono diminuire le spese, in quanto circa il 80/90% di esse appartengono a quattro voci ( Sanita' , Previdenza, Pubblico Impiego, Interessi su debito ), l'intervento su ciascuna delle quali provocherebbe un terremoto sociale o politico che nessun governo, di destra o di sinistra, potrebbe o vorrebbe affrontare. Quindi, Silvio B. ha fatto quello che ha potuto, ( assumendosi anche rischi di mancata copertura ) per ripsettare una promessa elettorale. Personalmente lo ritengo un "boomerang", in quanto quando nel 2005 l'80% dei redditi ( che in italia dall'Istat sta sotto i 25.000 euro di imponibile ) scoprira' di avere un vantaggio fiscale dell'ordine del centinaio di euro stimato si sentira' cornuto e mazziato. Se invece avra' ragione lui, ammettero' il mio errore.
-
Intanto ragazzi, complimenti, dibattito molto interessante. La mia opinione: un ministro della Repubblica non puo' dire cio' che gli passa per la testa, se non altro per rispetto al compito che espleta. Nella fattispecie dalla Lega, ho sempre un pensierino cattivo: mi chiedo come facciano a conciliare il giuramento di fedelta' alla Repubblica Italiana ( obbligatorio per i ministri ) con le boutade secessionistiche. Saro' di un'altra generazione, ma per me un giuramento e' un giuramento, e se non si crede nell'Italia, si abbia il buon gusto di fare politica con altri mezzi. Ciononostante credo che Lega esprima e focalizzi un sentimento profondo di parte del paese ( come prima di lei altri movimenti, come "L'uomo qualunque" di Giannini ), che come tale vada rispettato. Ovvia e' poi la differenza tra amministrazioni locali e globali: potrei parlarvi di paesi della Liguria magistralmente amministrati da stalinisti ( tanto stalinisti da pubblicare l'anno scorso un manifesto in onore del cinquantenario della morte di Josif, 1953 -2003 ) e riconfermati plebiscitariamente proprio per la loro abilita'. Credo che comunque la cosa piu' grave sia il mancato rispetto delle leggi e delle istituzioni da parte di chi invece le deve far amministrare, soprattutto in un paese come l'Italia in cui la volonta' di elusione delle leggi stesse ce la portiamo nel sangue per motivi storici istituzionali. Al di la' dell'essere d'accordo o meno, un Presidente del Consiglio non puo' inneggiare all'evasione fiscale: deve, proprio per il suo ruolo, proporre e far passare ( se ne ha il potere politico ) un legge che abbassa le tasse. Cosi' facendo non fa che altro che contribuire allo sfascio delle istituzioni, sfascio da cui necessariamente e fatalemente emerge, non il piu' giusto, ma il piu' ricco, od il piu' potente, od il piu' fortunato, cosi' come nel West la giustizia non era amministrata dal migliore, ma da quello coi riflessi piu' rapidi. Per quanto riguarda la polemica Sud/Nord l'argomento e' troppo complesso e vasto per essere risolto in due battute e ho paura che in questo caso le generalizzazioni siano piu' fuorvianti che utili. Due soli appunti: 1) che la maggioranza delle forze dell'ordine appartenga a meridionali credo sia inevitabile, in quanto si tratta di professioni che nel ricco Nord non sonoi piu' apprezzate o considerate: basti guardare le domande per i posti allievi ufficiali all'accademia di Modena, il cui 90% arriva dal Sud. 2) Considerando la ricchezza del Nord attuale credo che il merito vada anche ai milioni di immigrati del Sud degli anni '50/60 che, armati solo delle loro mani hanno affrontato sacrifici immani per garantire un futuro migliore a se' ed ai figli. Regioni come la Lombardia, per esempio, hanno il 40% circa della popolazione di origine meridionale.
-
Perche era di plastica, ed all'epoca la plastica non era cosi' verniciabile ottimamete come adesso, e lo scalino di colorazione si sarebbe visto troppo.
-
Sei niubbo quando: [10 anni di cazzate motociclistiche]
stev66 ha risposto a alfaomega in MotoPareri
Aggiungo : Un mio amico sul PX ha messo il 242 raffreddato ad acqua Con la campana a denti dritti corro molto di piu' L'altro giorno nevicava ed ho messo le catene alla Vespa -
Il progetto Eurovan due, da cui nascono Ulysse/Phedra/807/C8 e' una piattaforma progettata congiuntamente Fiat/PSA che supporta pero' per motivi di spazi e cambi ( e soprattutto di accordi commerciali ) solo i motori francesi. Quindi non aspettatetevi di vedere gli L5 Pratola serra ( che non ci stanno ) o i 6v VM/Fiat
-
Se la collaborazione riguarda motori, cambi e pianali, ben venga. PSA ha ottima esperienza nei piccoli benzina e nei piccoli diesel PSA gia' collabora con Ford per i motori diesel di cilindrata 1.4 - 2.0 e con i 6V 2.7, e con BMW per una nuova famiglia di 4L benzina 1.6 - 2.2: non vedo perche' non debba collaborare anche con Fiat Come nota storica Il motore Fire era stato sviluppato in collaborazione con Peugeot, che pero' si ritiro' al momento della industrializzazione/commercializzazione preferendo sviluppare in proprio le famiglie TU/XU.
-
anche senza voler discutere i risultati, trovo pero' un po' strano che nelle due tornate di prove le uniche macchine ad avere ottenuto tre stelle sono state due Fiat ( Doblo' e Panda ). Delle due l'una: 1) In Fiat non sanno piu' progettare le automobili ed il reparto marketing e' in mano ai Giamaicani 2) Anche senza barare Euroncap tende a sottolineare i difetti Fiat, provando, come in questo caso, di tutti i modelli, quello con il pianale piu' vecchio e quindi meno resistente ( Doblo' ) e la versione meno resistente della Panda, quella con un solo airbag. Certo la Fiat ha la sua parte di colpe nelpresentare una simile versione, ma un pochino di " tendenziosita' " nell'Euroncap comincio a vederla. Forse la Panda con le vendite cominciava a dare fastidio a $famosa_marca_francese_famosa_per_le_utilitarie ?
-
Operai Opel:é stato chiesto di usare auto del marchio stesso
stev66 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Solo un appunto: L'iscrizione alla P2 Di Silvio B. e' confermata da lui stesso e nessuno l'ha mai messa in discussione. Craxi era stato condannato nei tre gradi di giudizio per corruzione e concussione. Per quanto riguarda le vicende giudiziarie del nostro, aspettiamo i tre gradi di giudizio. -
Operai Opel:é stato chiesto di usare auto del marchio stesso
stev66 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
che paiccia puo' essre: che si debba stravolgere il proprio ruolo per piacere, onestamente non piace a me. -
Operai Opel:é stato chiesto di usare auto del marchio stesso
stev66 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Non sono d'accordo. Al di la' delle antipatie personali e politiche un Presidente del Consiglio deve, secondo me, di qualsiasi parte sia, essere l'alfiere delle aziende del paese che guida. Lo vuole il suo ruolo istituzionale. Purtroppo Silvio B. ( ed e' un suo limite, forse il piu' grande ) non riesce a concepire la politica per quello che dovrebbe essere, cioe' il superamento degli interessi personali per un bene piu' grande. P.S. Questo non vuole dire che i suoi avversari farebbero meglio, qui in esame e' il comportamento del Presidente del Consiglio nel suo ruolo ( chiunque egli sia ), e non quello dei suoi avversari politici. Dico questo per prevenire le solite affermazioni "Pero' anche rutelli/Fassino/d'alema/prodi hanno fatto...etc etc", tutte affermazioni verissime, ma che non sono inerenti al caso in questione. -
Ok, mea culpa, andavo a memoria e ho sbagliato. Avevo proprio il ricordo di aver fatto i conti ed aver trovato 75 piu' costosa che serie 3 . Comunque anche dai tuoi dati, escluso il confronto 75 2.0 320 i vedo prezzi sostanzialmente allineati con differenze inferiori al 10 % e forse al 5% per alcuni. Il che vuol dire che a parita' di allestimento e motorizzazione 157 potrebbe essere venduta per esempio a 31.500 contro i 33.000 euro di serie 3, e onestamente non credo che i prezzi di listino si discosteranno di piu'. Se cio' sara' una politica vincente, solo gli dei lo sanno.
-
Aggiungo che se ben ricordo nel 1985 il servosterzo era di serie su quasi tutte le BMW mentre su AR 75 era optional su quasi tutte le versioni al prezzo di 939.000 lire. Se lo aggiungi, vedi che i conti piu' o meno tornano.
-
Per i prezzi io mi ero ispirato ad un QR del 1985 e avevo fatto i conti a parita' di allestimento: li avevo messi in un vecchio post. Comunque anche se ho sbagliato credo di averlo fatto di poche centinaia di migliaia di lire, ed il concetto che una AR venduta al prezzo di una BMW c'e' gia stata e puo' tornare, continuo a ritenere che sia valido. Btw, tra i prezzi attuali di listino di AR 147 ed A3, a parita' di allestimento ,non vedo molte differenze ora.
-
Anche perche' tutte le produzioni grandi e quindi ben piu' inquinanti e pericolose si sono spostate tutte nei paesi sottosviluppati o dell'ex blocco sovietico.
-
Operai Opel:é stato chiesto di usare auto del marchio stesso
stev66 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Lo sconto dipendenti Fiat una volta era esteso a tutti i dipendenti delle varie aziende del gruppo ed a tutti i dipendenti delle aziende fornitrici. -
Nel campo delle TLC siamo potenti come distribuzione/commercializzazione: purtroppo ( ci lavoro ) abbiamo abdicato nel campo del R&D.
-
Credo che l'evoluzione da prodotti a bassa qualita' a prodotti ad altissima qualita' e valore aggiunto sia normale e naturale per ogni paese occidentale ad alta scolarizzazione. L'unico problema italiano che l'iter ( paese agricolo -> paese con industria di base di massa -> paese con industria specializzata in piccole produzioni ad altissimo valore aggiunto in tecnologia e design + piu' servizi di comunicazione e financing ) che gli altri paesi europei hanno fatto in 200 anni noi lo stiamo facendo in 50, con i conseguenti sconvolgimenti economico/sociali.
-
OK, allora tu come definiresti la famiglia ? V6 Fiat-GM Powertrain ?
-
Taurus, scusa intendevo gli "Holden" come famiglia. Poi so perfettamente che AR sviluppera' a partire dal basamento comune sue proprie versioni spero molto migliori di quelle di partenza. Mi confermi che questi "Holden" ( volutamente tra virgolette ) possono essere montati sia trasversalmente sia longitudinalmente ?
-
Prezzi nuova Skoda Octavia sw
stev66 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Beh, dal maggiolino 1936 a quello 1974 c'erano differenze sostanziali, dall'impianto elettrico alle sospensioni, ai freni, alle dimensioni stesse. Comunque e' vero che tu dici: Golf ha avuto un'evoluzione meccanico stilistica ben maggiore. Comunque nell'immaginario collettivo Golf ha lo stesso posto del Maggiolino rispetto a VW, quindi se VW e' stata capace di abbandonare il primo, a maggior ragione abbandonera', se necessario, il secondo. -
Prezzi nuova Skoda Octavia sw
stev66 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Dicevano lo stesso del Maggiolino..... -
Certo portano avanti una loro posizione: io li citavo non come la verita' incarnata, ma come l'esposizione di un punto di vista di parte, ma con solido ancoraggio nella realta' del paese. Che poi non tutte o quasi nessuna delle loro conclusioni sia condivisibile, questo dipende da chi legge, dalla sua formazione e dalla sua percezione della realta'. Aldi la' di questo, non vi e' dubbio che non solo in Italia, ma in qualsiasi altro paese industrializzato, tutte le produzioni basate sul basso costo del lavoro e sulla bassa tecnologia, o per lo meno sul basso valore aggiunto vadano col tempo a sparire, se non sono gia' sparite. Negli Stati Uniti, per esempio, da almeno 20 anni non esiste piu' una fabbrica di televisori indigena. Non c'e' niente di male in tutto questo ( anzi si permette di far passare altri paesi dalla poverta' ad una condizione migliore, trasformandoli in possibili nuovi clienti dei tuoi prodotti di maggior costo ), se si e' pensato per tempo alla sostituzione con centri di produzione ad alto valore aggiunto, o con centri d'eccellenza nella ricerca.
-
Penso che tu abbia ragione, sul fatto della complessita' e costosita' , ma resto convinto del fatto che se tu hai pensato ben dall'inizio il progetto tali costi maggiori possano essere minori di quanto sembra. Per capirci: se tu hai sviluppato fin dall'inizio: 1) I pianale che dall'inizio sopporta le varie opzioni 2) Famiglie di motori che possono essere posti sia trasversalmente sia longitudinalmente Il costo di passare da una TA ad una TP Transaxle si ridurrebbe al costo di sviluppo di una trasmissione/cambio adatta e sospensioni "Ad hoc", oltre ovviamente allo studio della corretta ridistribuzione dei pesi e taratura controlli ( sterzo freni, ABS, VDC, etc ) per ottimizzare l'handling Considerando che comunque anche un AR TA, rispetto ad una Fiat, ha gia' sospensioni ah hoc, e AR dovrebbe avere in casa gia' un ottima esperienza per quanto riguarda il terzo punto, il maggior costo di sviluppo rispetto ad una TA potrebbe riguardare principalmente lo sviluppo di un nuovo gruppo trasmissione/cambio. Guarda caso sia i nuovi pianali "Premium" di AR 157 supportano tutte le trazioni possibili, sia i nuovi V6 Holden possono essere montati sia trasversalmente, sia longitudinalmente. Che poi componentistica meccanica ed elettrica non primaria sia uguale per Fiat/Alfa/Lancia ( dal climatizzatore al clacson ) non credo importi nessuno. Per qunato riguarda il prezzo, beh, tu mi insegni che e' variabile assolutamte slegata dai costi di produzione/sviluppo: se con 157 AR recuperera' credito, non ci vedo niente di male a vedere AR a parita' di allestimento e motorizzazioni costose uguali od addirittura piu' costose di BMW; AR 75 costava nettamente di piu' di BMW 3 E30, e nessuno se ne lamentava.
-
TP si', TP transaxle no.
-
In Italia siamo maestri nel mettere insieme in maniera nuova e magistrale le invenzioni altrui. Per questo siamo maestri in macchine utensili. E' nell'alta tecnologia e nella ricerca di base che manchiamo. E questa purtroppo la fa solo la grande industria. ( quasi tutta statunitense ) Un articolo significativo: http://www.repubblica.it/online/lf_dietro_il_listino/041122politica/politica/politica.html Sull'alta tecnologia non sono d'accordo in quanto negli ultimi anni stiamo scivolando indietro nella classifica dei paesi esportatori. Nessuna discute la forza e la flessibilita' della piccola e media industria italiana: io affermo che dovrebbe essere affiancata e supportata da una grande industria autoctona in grado di dominare gli standard e effettuare quella ricerca indispensabile per non diventare solo un paese assemblatore/personalizzatore di prodotti altrui, ruolo che alla lunga e fatalmente viene preso dai paesi emergenti ( Non dimentichiamo che l'Italia era, negli anni '50, fatte salve le dovute differenze, grosso modo nella situazione della Cina attuale ) Se non saremo leader nelle tecnologie, diventeremo solo grandi produttori/venditori di moda e fashion.