Vai al contenuto

alethink

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    981
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alethink

  1. L'anno scorso quando abbiamo preso un'A3, abbiamo dato dentro una passat variant 1.8T HL dell'1/99 con meno di 70k km, ci hanno dato 4500€. Non si possono fare confronti tra un'auto a benza e una diesel (che ha molto più mercato), ma 170k km sono tanti e se è un 90cv non si muove (pesa un casino sta macchina)... io proverei a vedere se ce ne sono in giro altre (e ci sono perchè era una macchina diffusissima qualche anno fa) allo stesso prezzo. O per quella non glene darei più di 4000, però vedi tu. EDIT: Cmq ti posso dire che la macchina è costruita ottimamente (tranne i vetri che ha volte cadono per in cedimento di un gancetto dell'alzavetro), usando ottimi materiali e assemblata più che bene. Se sono curate (manutenzione ordinaria e un po' di attenzione) si bevono questi otto anni di vita come niente (occhio ai km però). La nostra sembrava ancora nuova, sia di carrozzeria che come interni e anche la meccanica (pochi km però).
  2. Stiamo facendo lo stesso discorso, fino a 64 all'ora il 90% delle macchine che ci sono ora sul mercato per certi tipi di urti è documentato che sono sicure.... oltre (e con oltre non intendo solo la velocità, ma anche oltre ai due classici test euroencap quindi con dinamiche diverse da quelle testate) c'è il far west, sarebbe ora di dare un'occhiata a quello che succede.
  3. No no, erano solo sterili disquisizioni tecniche. Cmq sono d'accordo con te, allo stato attuale la situazione è un po' di stallo, tutti si guadagnano le loro 5 stellette e morta li. Sarebbe giusto innalzare di un gradino la meta a questo punto.
  4. Si si, sul resto siamo d'accordo. Ma quello che volevo dire è che secondo me alzando la velocità, una parte (spero la maggioranza) delle macchine che hanno preso 5 stelle ne prenderanno 4 3 o 2, comportandosi comunque bene. La mia paura è che un altra altra parte, quelli che magari hanno sviluppato la sicurezza passiva limitatamente per prendere 5 stelle nel test attuale, aumentando anche solo di poco la velocità di porti al collasso la struttura. Se guardi alcune fotografie dei crash test frontali si vede chiaramente che nell'urto a 64km/h è completamente andata la zona deformabile arrivando al limite della cellula di sicurezza, che ti vien da chiederti " e se andavo a 70 all'ora cosa succedeva? Altri invece si vede che hanno ancora un po' di ciccia sacrificabile prima di arrivare alla cellula dell'abitacolo; questi dissipando in meno spazio l'energia trasmetteranno maggiori sollecitazioni ai passeggeri ma mi danno l'idea di aver strutture stabili anche a velocità maggiori.
  5. Non sarei così fiscale sù, non è un errore grammaticale, visto che tutto sommato le due versioni hanno un significato assimilabile, e in entrambi i casi adatto a quello di cui si parla. Joint venture = impresa unita è vero essere la forma corretta; ma è anche vero che join venture = unire le imprese non si discosta molto.
  6. Tommi ma sei matto? Se alzi di 10km/h il test metà delle macchine che hanno preso 5 stelle imploderebbero.... per stessa ammissione dei progettisti, molte auto non sono pensate in un'ottica di sicurezza a 360° ma specificatamente per prendere ste benedette 5 stellette e poterle usare per farsi pubblicità tra gli utonti. Esempio, la Saab 900 anni fa mi pare prese 2 stellette al'euro ncap con un giudizio tuttaltro che lusighiero. Dall'altra parte quest'auto era consiserata la più sicura su strada da analisi statistiche di incidenti reali fatte dalle compagnie di assicurazione tedesche e svedesi. Così come è strutturato adesso l'euroencap secondo me non fa altro che mettere sullo stesso piano i furbetti con quelli che lavorano in modo più serio.... ci sarebbe da lavoraci sù.
  7. Che cretino, c'è il san traduttore di google..... che traduce anche dal russo, oibò! Costa 150034 Rubli, 1€=34.2140rubli quindi, al cambio per i turisti (oh, questo ho trovato...) ben 4385 Eurozzi per un cardenzone che sembra enorme, ma è lunga poco più di 4,1 metri e larga 1.62.... 'mazza che zozzeria!
  8. Radiato dall'ordine degli ingegneri con effetto immediato :mrgreen:
  9. Ehmmm.......... no, direi di no... Però potrebbero fare la versione inglese per i curiosoni internazionali, uff
  10. ludico, visto che ti vedo avvezzo all'argomento, per curiosità: ma quanto hanno il coraggio di chiedere per un'affare del genere?
  11. Ma cosa sono? Ancora immagini rubate da qualche catalogo come per sr3 e A5?
  12. L'incoerenza è data dal fatto che non sapevo che l'inghilterra fosse il massimo mercato europeo di D, appresa la cosa ho corretto il tiro. Non ho nessun problema a ritirare quello che ho detto se ho detto una cazzata
  13. Cmq con questi ritocchi il 2.4 diesel, sulla carta, sembra aver digerito meglio del 3.2 a benzina la TI, o sbaglio?
  14. Forse si hanno fatto bene a tentare, poi vista la ottima qualità e affidabilità di Croma se non altro per cercare di gettare qualche base positiva per il futuro. Da questo punto di vista però, alla luce dell'investimento industriale comunque già fatto per la guida a destra, non mi è più così chiara la decisione di mollare il mercato.
  15. Certo che attrezzare una linea per fare le versioni con guida a destra e poi venderne 500 non mi sembra sia stata una furbata. Io sinceramente la croma in inghilterra non ce l'avrei neanche portata, che numeri pensavano di fare per rientrare dell'investimento fatto per la versione con guida a destra (la croma non mi pare sia venduta in giappone e australia)?
  16. Per l'età che ha è tenuta molto bene, complimenti. Però devo ammettere di essere anch'io scettico sulla trasformazione a gas, tralascinado le implicazioni "morali" nel violare una storica con un intervento così invadente, faccio invece qualche considerazione economica. Un impianto completo, anche se non di ultimissima generazione, dovrebbe costare attorno ai 1000/1500 €, di benzina ce ne metti con quei soldi, considerando poi che il fire è tuttosommato molto risparmioso nei consumi. Farei una attenta valutazione del rapporto costi/benefici di un investimento del genere. Io piuttosto spenderei qualche soldino per un po' di manutenzione ordinaria, e una bella messa a punto in ottica basso consumo e risparmierei all'arzilla vegliarda il trauma della trasformazione. Cmq fermo restando, visto che in certe zone siamo più o meno sulla stessa barca, che se fosse un problema di blocco del traffico cazzi e mazzi capirei la scelta.
  17. Ne vendono 900mila ogni anno di questi "pezzi di lamiera" tutti uguali.... evidentemente a qualcuno piacciono
  18. Mettiamoci anche Winterkorn che ha ripreso in mano le redini di tutta la bottega... spero che per questo scherzetto in VW siano partite delle gran pedate nel culo!!!
  19. Poi il bello è anche che stanno a micragnare i 10 centisimi sulla componenstistica e poi fanno queste cose.... maddai eccheccavolo
  20. Ma i brillantini li mette O.F. uno a uno con le sue manine? E voi che discutete di 10cv in più un turbo in meno..... siete dei burini, questo si che è il vero premmmmiummmmm :mrgreen: (Ma vaffa...... te, i brillantini e il tappo di pelle ridicolo francese del c***o!)
  21. Oooohhh, integrato benisssssimo... soprattutto esteticamente! :)
  22. E' vero, questo è molto più ragionevole!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.