Vai al contenuto

alethink

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    981
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alethink

  1. Più che mini questa - come idea - mi sembra una smart 4 posti, non vedo in che modo dovrebbe fare concorrenza alla macchinetta inglese.
  2. Eccheppalle con sta Panda Voleva una seg. B Giapponese base e le si consiglia una seg. A Italiana superaccessoriata che centra come i cavoli a merenda.
  3. La S5 è stupenda, molto più raffinata e in stile audi delle ultime, S6 e S8 in particolare, forse un po' troppo tamarre per il target di clientela a cui sono rivolte. Qui invece mi sembra tutto molto equilibrato. Bene cmq che sia disponibile la versione sportiva subito, o poco dopo il lancio, ultimamente le versioni S si erano fatte attendere un po' troppo!
  4. Grazie! Eh si, non mi hanno mica mai detto niente sti caproni Per le altre prese come aziendali ok, ma per l'A3 sb presa come auto privata e ordinata per vie normali, mi hanno fatto aspettare più di tre mesi e fatta pagare quasi a prezzo pieno..... dirmi che avevano quelle importate disponibili subito e magari pure scontate di un bel po' gli sembrava proprio così brutto è La prossima volta che ci devo avere a che fare mi sentono... sti ladroni!
  5. A vabbè non sono due versioni direttamente confrontabili, la colt base ha una dotazione di accessori veramente scarsa, la yaris sol è invece molto completa (anche e soprattutto sul piano della sicurezza) e IMHO vale i 1700€ in più, anche considerando il fatto che tiene molto meglio il valore sul mercato dell'usato e la rete di assistenza toyota è molto più capillare dell'altra.Se non ti preoccupa che la yaris sia un po' più fiacca come prestazioni rispetto alla colt.... io andrei di toyota. Se poi puoi fare a meno delle 5 porte risparmi altri 500€ sulla yaris, che secondo me - nella versione sol 3p - 11000€ li vale tutti.
  6. Ti sei già fatta fare un paio di preventivi? Di solito quelli della toyota sono un po' tirchietti con gli sconti, mentre in mitsu sono più di manica larga. Bisognerebbe anche vedere versioni e dotazioni per farsi un'idea un po' più chiara. Un'altra alternativa - tanto per restare in giappone - potrebbe essere la micra, se ne trovano parecchie a km0, risparmieresti anche così un po' di soldini.
  7. Ma come è messa la leva del cambio? Sembra sospesa su una specie di mensola... sicuramente non c'è più la torretta simil panda.
  8. Si, sulla Tipo sono certo che avesse i bracci longitudinali tirati indipendenti e credo ci fosse la stessa soluzione anche sulle altre.
  9. Piccola info OT, ma nel passaggio AR 155 I => II c'è stato anche un aggiornamento di piattaforma?EDIT: ah ok, ha già risposto simonepietro, per II seconda serie si intende il tipo originale irrubustito.
  10. Mha, mi diceva che il costo elevato e il problema di intercambiabilità era più che altro per tutto l'ambaradan che permette di montare in una botta sola tutto il gruppo motore-cambio-semiassi-sospensioni-sterzo (preassemblato) infilandolo da sotto, quindi credo si riferisse solo alla struttura anteriore. Non so come funzionino le cose adesso, lui mi pare abbia lavorato a metà anni 80 allo studio (comau) per l'automazione di cassino per la tipo (quindi non sono notizie di primo pelo, ma considerazioni di una persona che comunque ha studiato questo tipo di problemi per anni), ma credo che il layout seppur ammodernato e cambiato sia rimasto concettualmente lo stesso...Il McP. diverso nessuno lo esclude, però probabilmente sarebbe logico farlo in modo da sfruttare le attrezzature esistenti. Cmq sono tutte ipotesi fatte per dare una parvenza di ligicità a una probabile scelta che mi pare riduttivo ridurre a "si usa il McP. perchè costa meno del quadrilatero".
  11. Permettimi, questo lo sanno anche i sassi, non ci dici niente di nuovo. Ma il fatto che sia una cosa tecnicamente permessa dal telaio (anche qui poi è pura teoria...) non significa assolutamente che verrà messa in pratica.
  12. Sia la colt 1.1 che la yaris sono a 3 cilindri... qui ti diranno tutto il peggio possibile su questi motori, che vibrano, fanno rumore da tosaerba e non vanno un tubazzo bla bla bla. Tutte cose vere ma, ti posso dire che in casa abbiamo da 4 anni una polo a 3 cilindri a benzina e ti devo dire che tutte le cose che deve fare le fa senza problemi e in modo molto economico, perchè non solo consumano poco ma costano pure poco. Se la cava senza problemi in città e in autostrada (se non hai fretta), le uniche situazioni in cui si trova in (grosso) affanno è a pieno carico (4persone + bagagli) e in montagna... quindi considera bene se le usarai spesso in queste situazioni. Io cmq ho provato anche una smart forfour 1.1, che ha lo stesso motore della colt, e ti posso dire che si muoveva senza problemi (2 persone + bagagli). Detto questo, la yaris a me piace ed è molto molto affidabile e sicura. Io però prenderei la colt, dovrebbe costare qualcosina meno e, nella versione 3p, la trovo anche molto piacevole nella linea. Poi considera che è meno inflazionata e diffusa della toyota, quindi avresti un'auto più originale "unica". Un'altra ottima opzione, come suggerito, è la swift - che però costa, di base, 1000€ più di yaris e 2000 più di colt... e non sono pochi.
  13. Sarebbe già qualcosa... ma a meno di invertire le leggi fisiche dell'universo per cui chi lavora con i piedi ottiene risultati migliori di chi ci mette un po' di attenzione nelle cose che fa... la vedo dura
  14. A quanto sembra delta era un progetto dai contorni molto ben delineati, lo stile era pressochè definitivo con il prototipo statico, meccanica bravo su pianale allungato, non mi meraviglia che possa già essere in una fase di avvio produzione.Sulla 149 è tutto molto più fumoso, non si sa un tubazzo di definitivo, ne sullo stile, ne sulla meccanica nè, a questo punto, dove verrà prodotta, anche se dato tutto quello che si era detto nei mesi scorsi io davo per scontato cassino... bho!
  15. Ho scambiato qualche giorno fa qualche parola con un ex progettista comau, collega di mio padre. Sembra d'accordo sul fatto che l'eventuale adozione del MP su 149 sarebbe quasi esclusivamente questione di adattabilità e interscambiabilità di risorse tra le tre sorelle fiat/lancia/alfa sulla linea super automatizzata (ed estremamente rigida quando è a regime) di Cassino. In modo, a parità di attrezzature per l'assemblaggio, da poter variare dinamicamente le risorse dell'impianto in base alle richieste di mercato per le tre segC.
  16. 842 potrebbe essere la nuova Lybra su base New Large che hanno cassato.
  17. Certo che in GM sono proprio una fila di bacchettoni rigidi come manici di scopa :\ Cmq cos'è quella padella sopra il motore? Un compressore volumetrico o è solo uno scambiatore di calore?
  18. http://img441.imageshack.us/img441/8795/alfajuniorty4.jpg Questo PS lo vedo adattabile molto facilmente (leggasi molto "economicamente") alla struttura della G.Punto ergo... se conosco i nostri polli, tra tutte quelle viste finora, mi sempra l'ipotesi più realistica.
  19. Io di Auto Oggi mi ricordo un PS dell'anno scorso, era grigino e oggettivamente raccapricciante... spero non ci riferisca a quello :\ EDIT: è questo quello che mi ricordavo, http://static.blogo.it/autoblog/alfa_junior_chop_01.jpg ma non può essere questa schifezza quello a cui ci si riferisce?!?!
  20. E' vero l'ho pensato anch'io .Ma tanto herr Winterkorn ha cassato tutto, non permetterebbe mai una linea del genere... troppo Audi. Preoccupante il fatto che abbia dichiarato che le nuove VW debbano essere in linea con lo stile attuale
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.