beh, fusi...c'è anche il diesel, e dubito che da lì partiremo direttamente dal 2.0 150 cv. e può darsi che al lancio si accontentino di venderne meno, ma quelle poche, avendo una motorizzazione "prestante" potrebbero dare al modello la fama di sportaiola. questo è un punto a favore, per un modello alfa, perchè credo che ci sia molta gente in italia e in giro per il mondo che aspetta che finalmente l'aggettivo "sportivo" possa essere associato al nome alfa senza timori. e credo che valga di più una diffusione "controllata", ma di qualità, che una diffusione rapida in cui tutti si comprano il 1.4 120 cv (che comunque non sarebbe un chiodo, intendiamoci..) se vogliono un benzina. per non parlare dell'ancora troppo alto credito che si dà a riviste del calibro di quattroruote e compagnia bella, che pur essendo arrivate a livelli di bassezza scandalosa, sono assai diffuse e considerate da gente meno "competente". ovvio che inizierebbero a provare il 1.8, e questo potrebbe aiutare la nomea sportiva. importante, dopo che hanno fatto harakiri con l'iveco brera.
certo che a me sto 1.8 non dispiace come idea, ci trovo un senso sotto, non dò per scontato che sia un frutto di compromessi. basta, e questo mi interessa molto più di sapere se junior avrà il 1.4 al lancio oppure no, che sia un buon motore, cacchio. che stiamo qui a parlarne sottintendendo che sarà un razzo che consumerà poco e che sarà adatto ad un'alfa come guidabilità. speriamo, anche di questa cosa purtroppo non se ne sa niente.