Tutti i contenuti di Mino
-
Christina Aguilera é al testimonial della nuova classe A
Non ce n'è alcun bisogno, la vettura si vende da se. Purtroppo, i tempi di attesa saranno biblici come sempre, ma meglio così, è un buon segno. Mino
-
Christina Aguilera é al testimonial della nuova classe A
Converrete che è molto meglio di Hakkinen e signora... Insomma, è un modello trendy adatto anche ad un pubblico femminile, perfetto per gli USA, la Aguilera è perfetta. Mino
-
Deluso dall'A6
Tante pretendenti al trono, ma una sola regina... Mercedes Classe E, bellissima fuori, straordinaria dentro. Delle altre, gradisco la sportività della Serie 5, mentre la A6 mi delude totalmente: sproporzionata e goffa fuori, sgraziata la plancia, trazione anteriore. Meglio una bella Thesis, casomai: un'auto ben più emozionale di una A6, e con degli interni fenomenali. Mino
-
Fiat punto- Sempre peggio
Mah, gli esemplari nati male succedono. Mi sembra normale non comprare più auto di quella marca, lo fanno tutti, mica perchè è Fiat bisogna essere più teneri. Conosco gente che, per piccoli guasti, ha abbandonato Wolkswagen e Mercedes, è normale. Casomai, non mettere il cane nel bagagliaio! Mino
-
Fiat Idea con Dual Logic... aspetta e spera....
Ma non devi preoccuparti, Classe A è sicurissima, con ESP di serie da anni, l'assetto fu subito modificato dopo la faccenda dell'alce, la possiedono in tanti e tutti ne sono contenti. Poi per la garanzia non ci sono problemi: un anno sull'usato. Per il cambio automatico, qualsiasi conce Mercedes ha dalle 10 alle 20 Classe A 170 CDI automatiche aziendali o a km zero, perfette per te. Manutenzione normalissima come una qualsiasi vettura, te la vendono già perfetta. E poi è una Mercedes, vuoi mettere l'immagine, e il valore residuo? Casomai sono le Ford a non essere propriamente affidabili: cieli del tetto che si staccano, fari con condensa, sono solo alcune delle lamentele che si sentono. E poi finiutre pessime... Meglio la Opel, molto più di qualità. Mino
-
Fiat Idea con Dual Logic... aspetta e spera....
L'Easytronic è davvero lento, mentre il Durashift va molto bene, veloce ma fluido quasi come un automatico con convertitore. Tuttavia, le due vetture sono un po' anonime. A quel punto, meglio una Classe A usata con cambio automatico... Mino
-
Ma la 156 AUTODELTA...???????
Josef, questo è un Forum, non una chat. E poi calmati, sei ai limiti del convulsivo: la vita va avanti e il mondo sopravvive lo stesso anche se Alfa non ha il primato di cavalli, anche per te che pure ci tieni tanto! E poi, cosa importa il valore assoluto dei cavalli? E' il mix che dà il risultato: guarda che prestazioni hanno le Subaru Impreza e le Mistu Lancer pur con "soli" 265 Cv... Saluti. Mino
-
ML 270
Il motore è molto plafonato dalla massa della vettura, e poi considera che sulla ML eroga 163 Cv (credo derivi da una particolare preparazione per il fuoristrada). Sullo stereo è noto come la penso, mentre, secondo me, il vero tallone d'Achille della ML sono le finiture, davvero indegne della stella (vedi coperchio airbag, bocchette areazione, plancetta centrale). Lo stesso motore, con 170 Cv, montato su una Classe C ti farà provare ben altre sensazioni... Mino
-
a quando il nuovo v6 di MB sulla Classe E
- Impianto di serie: che ne pensate?
Allora, anzitutto sono molto contento che si sia aperta questa sezione, la aspettavo da mesi. Sono molto attivo nel settore, e ancor di più in quello home, come progettista ed autocostruttore di diffusori acustici. Diciamo che, a mio parere, non si può dire se è bene o no installare gli impianti di serie, anche perchè le cose cambiano da impianto ad impianto. Poi, bisonga vedere le esigenze dell'utente, e il budget. Per l'utenza professionale, con vincoli di budget molto elevati e bagaglio tecnico profondo, mai e poi mai andrà bene un impianto prodotto dalla casa, nel 90% dei casi. La flessibilità progettuale e la capacità di raggiungere il value for money (performance & customer satisfaction/budget) di un impianto progettato e realizzato ex-novo sono irraggiungibili, sempre. Chiaramente si parla di impianti amplificati con moduli dedicati (o addirittura multi-amplificati sulla falsariga di quanto si fa nei cinema, ma qui forse si esagera : la multiamplificazione prevede un ampli dedicato per ogni settore in cui si è suddiviso lo spettro sonoro: bassi, mid, alti). Detto questo, per l'utente medio, invece, alcune soluzioni possono essere appaganti. Prendiamo l'impianto Fiat Punto con 6 trasduttori + subwoofer automaplificato. Certo, il suono è molto impastato, poco brillante in alto di gamma, goffo nei brani molto vocali (impegnativi per la qualità). Tuttavia, offre una dinamica (risposta al transitorio di pressione acustica molto ampio) appagante per l'utente medio, una presenza molto forte ed un impatto notevole per chi non è audiofilo puro ma nemmeno si accontenta di poco. Magari, ecco, io suggerisco di pilotarlo con un sinto-cd come si deve, togliendo il Blaukpunt di serie. Lasciate perdere invece i Bose: sono penosi come quelli home, se non peggio. Inoltre, sono spesso pilotati (mi vien da ridere ad usare questo termine in relazione a dei Bose) da sorgenti penose. Una nota di merito, invece, va a BMW e Lexus. La prima, a richiesta, monta un bell'impianto dedicato della Harman Kardon, che è davvero di qualità (il nome è una garanzia). La seconda, invece, prosegue le felici esperienze con Mark Levinson, ottendendo risultati straordinari non solo come impatto (che è una cosa relativamente "facile"), ma anche nel campo della qualità. Direi che è anche il caso di parlare, in generale, di alcuni aspetti che ho visto discussi qui: non iterpretate l'uso di un subwoofer come l'eldorado del car-hi-fi (e nemmeno dell'home, se è per questo). Quando si progetta un diffusore acustico (dove per diffusore si intende l'insieme, fisicamente solidale, di altoparlante/i, crossover, cabinet), il volume è un parametro fondamentale per ottenere risultati più o meno diversi sulla riproduzione in gamma bassa. Scindere la sezione dei bassi in un modulo a sé comporta vantaggi e svantaggi, entrambi importanti. I primi sono i seguenti: si può progettare con più settorialità, senza i vincoli di un mobile full in one, e si può sfruttare la collocazione nel bagagliaio (è noto, in psicoacustica, che sotto i 120 Hz è quasi impossibile localizzare la sorgente sonora), liberandoci della schiavitù del pannello porta. I secondi, invece, non sono noti ai più. Avere un sub invece che dei woofers che scendano in basso significa dover accoppiare e accordare nella riproduzione due realtà spesso diverse (capitano impianti mediocri con sub mostruosi), e talvolta dalla timbrica diversa. L'omogeneità è l'obiettivo, ed essa è più difficle da raggiungere con un sub (è un fenomeno molto noto anche in ambito home). Poi, ad aggravare i nostri scopi, c'è un altro fatto. Il materiale musicale non è come quello di un DVD: una canzone è un oggetto con estensione amplissima ma coerente, per cui mette molto più alla frusta l'omogeneità riproduttiva rispetto ad un film, fatto di voci, musiche, esplosioni che fanno sì parte di un tutto ma in maniera meno organica. Difatti, accordare un sub con il resto dell'impianto è la cosa più difficile, per una riproduzione prettamente musicale. Paco, le scatoline da home theatre ce l'ha chi non sa nemmeno cos'è, un home theatre... E la misura dei trasduttori non si fa in watt, ma in cm o pollici. Scriverò spesso qua, finalmente che c'è uno spazio per parlare di car hi-fi e, magari, di car-theatre o car-disco. Mino- GT ovunque
Senti ma ti fai gli affari tuoi? Ma ti devo chiedere il permesso per avere una mia opinione? Ma chi ti credi di essere? A me non piace, la ritengo vrutta, e tu rispetti la mia opinione, fine! Mino- E' previsto un restyling per la Thesis?
No no, alt ! Non ho una Classe E 320, ma un CLK 230! Cmq, più che altro, ho sentito spesso parlare di problemi con debimetro ed elettronica cambio (primi esemplari, nel 2002, ma più che altro sulla 270). Anche un bel BMW 530d potrebbe essere una buona scelta, ma gli interni non sono all'altezza della Classe E... Mino- E' previsto un restyling per la Thesis?
Ehm ehm... A parte il fatto che il buon gusto ce lo hai sotto i tacchi (ma nemmeno lì secondo me), mi sembra la solita storia dell'uva troppo acerba tipica di certi "italian fans". Cos'è che non va nella classe E? La qualità costruttiva ai vertici, gli ottimi motori a gasolio, le finiture al top, l'immagine nettamente superiore alle concorrenti, o il bagagliaio più grande e flessibile di tutta la categoria? Documentarsi prima di parlare a vanvera, please! Mino- E' previsto un restyling per la Thesis?
Senti, mmaaxx, credo che potresti acquistarla a benzina, 3.2 V6 da 239 Cv, e ne saresti felicissimo. Mino- GT ovunque
Premesso che a me la vettura nono piace (goffa e posticcia nel posteriore, poco da coupè), qui a Firenze se ne vedono poche. Mino- Bentley Diesel? Chissà...
Aspetto con ansia l'unica che manca: Ferrari 360 Modena Multijet! Mino- Gamma futura 148
Vero, in effetti Lancia all'estero non è conosciuta come Fiat... Interessante il fatto che 168 sarà un coupè 4 porte: quindi devo presumere che le aumentate dimensioni della 158 rispetto alla 156 attuale derivino dal fatto di fare una sorta di doppio replacement nella gamma, cioè sia 156 che 166? E una segmento E vera e propria non la avrà nessuna marca Fiat? Un saluto. Mino- Novità su 1.3 mjtd 90 cv
- Mini delusione TOTALE!
Basta non fare l'idiozia di comprarla diesel con l'asfittico D4D Toyota, bensì col ben più adatto 1.6 da 115 Cv (o meglio ancora col compresso da 163 Cv). Mino- Jaguar "S-Type v6 diesel
Purtroppo, come da prova di 4Ruote, il 2.7 non ha dato gran prova di se dal punto di vista prestazionale. Più che altro è mortificato dalla massa della vettura e dai rapporti lunghi, per cui accelerazione e ripresa non sono granchè. Stranamente, consuma pure tanto per essere un diesel. Mino- Novità su 1.3 mjtd 90 cv
- Novità su 1.3 mjtd 90 cv
- Gamma futura 148
- Novità su 1.3 mjtd 90 cv
è quello che sostengo anche io (leggi il post precedente) non la decido io la moda, fosse per me solo auto benza in circolazione Per me dovrebbero essere tutte turbo-benzina ! Mino- Gamma futura 148
Che avere motori al vertice per potenza, in ogni segmento, sia una strategia ottima, anche per l'immagine, lo penso anche io. Difatti, se ricordi, ho sempre sostenuto la mancanza di motori potenti sulle Segmento D ed E di Fiat, sia diesel che benzina (quante volte avrò scritto di mettere un bel V8 sulla Thesis?). Tuttavia, nello specifico, mi sembra che per una Segmento C 400 Cv siano davvero troppi: poi vabbè, se la faranno, meglio per loro. Io mi chiedevo solo se non era il caso di pensare prima al V8, ma per 166 e Thesis(soprattutto quest'ultima). Un saluto Taurus ! Mino - Impianto di serie: che ne pensate?
Account
Navigation
Cerca
Configure browser push notifications
Chrome (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions → Notifications.
- Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Select Site settings.
- Find Notifications and adjust your preference.
Safari (iOS 16.4+)
- Ensure the site is installed via Add to Home Screen.
- Open Settings App → Notifications.
- Find your app name and adjust your preference.
Safari (macOS)
- Go to Safari → Preferences.
- Click the Websites tab.
- Select Notifications in the sidebar.
- Find this website and adjust your preference.
Edge (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions.
- Find Notifications and adjust your preference.
Edge (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Click Permissions for this site.
- Find Notifications and adjust your preference.
Firefox (Android)
- Go to Settings → Site permissions.
- Tap Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.
Firefox (Desktop)
- Open Firefox Settings.
- Search for Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.