
geo
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5085 -
Iscritto il
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di geo
-
Linus e (soprattutto) Albertino sono tutto fuorchè dei giganti!
-
Se ricordo bene nn dovrebbe essere a V! Cmq nn ho la certezza matematica.
-
Ma se nn sbaglio anche la Mondeo SW ce l'ha. L'impianto DVD lo vedo su auto come Croma più che altro in ottica bimbi (per tenerli buoni durante un viaggio!)
- 5682 risposte
-
Ma questo accessorio è più indicato per Croma ke nn per 159...se nn lo mettono fanno una stro....ta! Penso cmq che sarà disponibile in seguito.
- 5682 risposte
-
A parte il lunotto ke dovrebbe essere lineare e nn a V
-
Mi rimangio quello ke ho scritto! Possibile che nn siano disponibili su Croma?
- 5682 risposte
-
Thank Sakis for the images! Il Connect Nav+ sostanzialmente è simile a quello che ho io sulla Ypsilon.Si differenzia per la visione delle mappe chiamata "Birdview" e la funzione TMC sul traffico (io almeno nn l'ho trovata sulla Ypsilon!)L'interfaccia grafica è leggermente diversa.Inoltre è presente una funzione che permette di usare il navi continuando ad ascoltare un cd audio dato ke il lettore è lo stesso.Spero ke sia migliore del sistema che ho io perkè le info del navi qunado si ascolta un cd sono veramente ridotte al minimo.Questo può essere risolto montando il cd changer,però....Nn si poteva usare un sistema simile a quello di 166 che prevede un lettore dedicato al cd di navigazione nel bagagliaio? Il sistema nn è male ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di completamente nuovo visto anche l'auto! Nn mi sembra che sia prevista nemmeno a pagamento l'opzione tv! Ora riceverò una marea di critiche (ne sono consapevole!) ma le tedesche ce l'hanno...perchè nn fornire quest'accessorio per quanto inutile possa essere?
- 5682 risposte
-
Quando viene inquadrata l'Alfa,si vede la portiera dx aperta e si nota che il finestrino nn ha la cornice cosa invece che è presente sulla 147.
-
Seg A Smart Panda 4x4 Seg B Ypsilon Mini Musa Classe A Seg C Serie1 A3+Sportback 147 Seg D 159 Serie3 A4 X-type
-
Bè,ma anche 159 è stata rifatta o mi sbaglio?
- 5682 risposte
-
La Ferrari 246 Dino se nn sbaglio è dei primi anni '70 mentre il Busso se ricordo bene è nato nel '76 e poi montato nel '79 sull'Alfa 6.
- 5682 risposte
-
Nn voglio esprimere giudizi fuori luogo su un auto che ancora nn è arrivata nei conce,però il fatto che un motore praticamente progettato ex-novo qual'è il 3.2 JTS sià già quasi al "limite" mi fa riflettere. Ovvio che nn mi aspetto la cattiveria del Busso causa le attuali normative antinquinamento e sono anche consapevole del fatto ke ormai è diventato obsoleto per la produzione moderna,ma questo motore è nato più di vent'anni fa ed è stato aggiornato e "potenziato" con gli anni...e tutt'oggi il limite nn è stato ancora raggiunto! Si può dire la stessa cosa del nuovo V6?Da quanto ho capito no.I margini di sviluppo inteso come aumento di potenza sono limitati! Ora nn voglio immaginare i problemi che si incontreranno nello sviluppare l'eventuale versione biturbo del V6 in cui le sollecitazioni saranno molto più esasperate.A meno che questo è uno dei motivi per cui si opterebbe per il V8. Cmq,confido nella professionalità e bravura dei nostri ing. e tecnici che anche partendo da una base diciamo nn all'altezza sapranno tirar fuori il "meglio" possibile.
- 5682 risposte
-
Ma le prestazioni che circolano da un po',sono ufficiali o no?E soprattutto,con che tipo di cambio sono state ottenute?
- 5682 risposte
-
E bè...1+1 = 2
- 5682 risposte
-
Mamma mia come sei criptico! ....cmq,da quel poco ke ho capito c'è poco da ridere!
- 5682 risposte
-
Tranquillo,nn mi sono mica arrabbiato! Il mio post nn voleva essere assolutamente offensivo.Ho solo cercato di spiegare una caratteristica di questi orologi. Cmq,per chiudere l'argomento,ho dato un'occhiata al libretto dell'orologio e c'è scritto che le profondità riportate nn sono da considerare in senso assoluto.E c'è una tabella sull'impermeabilità e le relative attività ke si possono praticare: 30m____________schizzi d'acqua 50m____________doccia,nuoto,sport nautici di superficie 100m___________sci nautico,tuffi,snorkeling 500m+__________immersioni subacquee Chiudo l'OT perchè sono andato ben al di là dell'argomento del topic.
-
Rispondo a Etilico e a Vare: Immaginavo che qualcuno avrebbe evidenziato quella frase.E' ovvio ke nessuno scende a quella profondità e sinceramente nn so neanke il motivo preciso per cui fanno questo (nn sono un esperto di orologeria).Presumo ke orologi testati a quelli pressioni siano molto resistenti e alle normali profondità a cui scende un sub siano molto più affidabili di un orologio testato fino a 500m,il limite è più alto! Sul catalogo Breitling c'è scritto che questo modello (insieme ad un altro che è testato fino a 3000m) è nato per soddisfare le esigenze di sub professionisti e soprattutto per i reparti speciali militari ke potrebbero affrontare situazioni estreme. Breitling nn è nuova a queste cose:infatti il cronografo che ho postato prima è usato dai piloti delle Frecce Tricolori e inoltre esistono dei modelli chiamati Emergency che hanno incorporato delle microtrasmittenti che lavorano sulla frequenza di emergenza aerea.Nel caso chi lo indossa si trova in situazioni di pericolo,attivando la microtrasmittente può essere localizzato in maniera molto precisa. Quindi,questi sono orologi che nascono per un uso professionale che però vengono venduti al pubblico. Io nn pratico immersioni (e sinceramente nn penso di portarlo al mare quest'estate!)ma volevo un orologio automatico e tra quelli in commercio ho scelto questo.Tutto qui. @megale:mi ero dimenticato di postare gli IWC ma ci hai pensato tu.Molto belli!
-
Bè,premetto ke non sono un esperto di meccanica relativa agli orologi. Cmq devi considerare innanzitutto il meccanismo automatico che hanno quasi tutti i Breitling (solo due modelli sono al quarzo...funzionano cioè con la batteria e proprio per questo la marca si è un po' sputtanata!),Rolex,Panerai ecc. Quindi basta dargli la carica manuale una volta e poi si ricarica portandolo al polso.Se si lascia fermo in genere hanno una riserva di carica di 40h circa. Questo meccanismo giustifica già buona parte del prezzo a prescindere se l'orologio è "normale" oppure un cronografo...ovviamente in questo caso il prezzo sale. In genere poi questi orologi sono subacquei e a seconda della profondità limite vengono utilizzati materiali più o meno resistenti.Il Breitling che ho io ad esempio è stato testato fino a 1500m di profondità ed è dotato di valvola di sicurezza per far evacuare l'elio durante la risalita per evitare l'esplosione della cassa. Già il modello "base" utilizza un acciaio più "nobile" rispetto ad un Sector ad esempio.Nn contando poi che si può scegliere tra vari tipi di materiali come titanio,oro,platino e anche diamanti incastonati. Per ciò ke rigurada i prezzi variano tantissimo.Si va ad esempio da 2000€ del Breitling Superocean normale ai 3800€ del Cronografo (se ricordo bene)...il modello più costoso che ho visto in listino è un Breitling-Bentley in platino a ben 95000€ (gli zeri sono giusti!). I Rolex mediamente costano di più...al prezzo di un cronografo Breitling si compra un GMT II "normale"
-
Nn sono riuscito a trovarlo! Ho cercato anche il modello ke ho io ma nada! Cmq,se ricordo bene il primo Superocean prodotto negli anni '50 è il modello semplice (molto simile a quello ke ho postato attualmente in produzione)...il chrono è uscito dopo! IMHO il Breitling per eccellenza è questo: Chronomat Blackbird serie speciale.
-
La cosa che mi piace è che il GMT come molti altri Rolex sono in commercio da almeno 20 anni!Ovviamente dal punto di vista meccanico sono migliorati col passare degli anni ma i modelli principali sono rimasti quelli. Tom Sellek ne aveva uno in alcuni episodi di Magnum P.I. ed esteticamente è simile a quello che ho postato! Cmq questa serie,insieme al Submariner e al Sea-Dweller,sono i più venduti e infatti gli sconti sono quasi inesistenti a meno di conoscenze!
-
Anche a me piace...ma come ha detto d-sign penso avrà le maniglie post. come la 147 e anche il lunotto sia meno inclinato. Cmq la fiancata mi piace parecchio!
-
Anche a me nn piacciono gli orologi rimarchiati coi nomi dei motori e questo nn fa eccezione! Preferisco i Breitling - a Natale mi hanno regalato il nuovo Superocean - e i Rolex...il GMT II con ghiera blu-rossa mi fa impazzire,sarà il mio prossimo orologi. Ultimamente sto rivalutando anche gli Officine Panerai. Cmq nn penso ke i cinesi si possano avvicinare alla perfezione di questi meccanismi automatici!