Vai al contenuto

Albizzie

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    6629
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albizzie

  1. posto qualche foto: ero curioso di vedere l'ampiezza dell'abitacolo...
  2. mio contributo personale: dubito che la vedremo con questa variante di colore: dal vivo non risulta essere malaccio, anci ha un'aria simpatica ed appare meno massiccia di quello che può sembrare in foto. cruscotto un po' sconcertante.
  3. Sorpresa nel decreto Alitalia: reati non perseguibili se non c'è il fallimento Ad accorgersene per prima Milena Gabanelli, l'autrice della trasmissione Report Il governo salva Geronzi Tanzi e Cragnotti di LIANA MILELLA Una recente immagine di Sergio Cragnotti ROMA - Un'altra? Sì, un'altra. E per chi stavolta? Ma per Cesare Geronzi, il presidente di Mediobanca negli impicci giudiziari per via dei crac Parmalat e Cirio. La fabbrica permanente delle leggi ad personam, col marchio di fedeltà del governo Berlusconi, ne produce un'altra, infilata nelle pieghe della legge di conversione del decreto Alitalia. Non se ne accorge nessuno, dell'opposizione s'intende, quando il 2 ottobre passa al Senato. Eppure, come già si scrivono i magistrati nelle maling list, si tratta d'una "bomba atomica" destinata a far saltare per aria a ripetizione non solo i vecchi processi per bancarotta fraudolenta, ma a bloccare quelli futuri. Con un semplice, e in vero anche mal scritto, articolo 7bis che modifica la legge Marzano sui salvataggi delle grandi imprese e quella sul diritto fallimentare del 1942. L'emendamento dice che per essere perseguiti penalmente per una mala gestione aziendale è necessario che l'impresa si trovi in stato di fallimento. Se invece è guidata da un commissario, e magari va anche bene come nel caso della Parmalat, nessun pubblico ministero potrà mettere sotto processo chi ha determinato la crisi. Se finora lo stato d'insolvenza era equiparato all'amministrazione controllata e al fallimento, in futuro, se la legge dovesse passare com'è uscita dal Senato, non sarà più così. I cattivi manager, contro cui tutti tuonano, verranno salvati se l'impresa non sarà definitivamente fallita. Addio ai processi Parmalat e Cirio. In salvo Tanzi e Cragnotti. Salvacondotto per l'ex presidente di Capitalia Geronzi. Colpo di spugna anche per scandali di minore portata come quello di Giacomelli, della Eldo, di Postalmarket. Tutto grazie ad Alitalia e al decreto del 28 agosto fatto apposta per evitarne il fallimento. Firmato da Berlusconi, Tremonti, Scajola, Sacconi, Matteoli. Emendato dai due relatori al Senato, entrambi Pdl, Cicolani e Paravia. Pronto per essere discusso e approvato martedì prossimo dalla Camera senza che l'opposizione batta un colpo. Ma ecco che una giornalista se ne accorge. È Milena Gabanelli, l'autrice di Report, la trasmissione d'inchieste in onda la domenica sera su Rai3. Lavora su Alitalia, ricostruisce dieci mesi di trattative, intervista con Giovanna Boursier il commissario Augusto Fantozzi, gli chiede se è riuscito a garantirsi "una manleva", un salvacondotto per eventuali inchieste giudiziarie. Lui risponde sicuro: "No, io non ho nessuna manleva". Ma quel 7bis dimostra il contrario. Report ascolta magistrati autorevoli, specializzati in inchieste economiche. Come Giuseppe Cascini, segretario dell'Anm e pm romano dei casi Ricucci, Coppola, Bnl. Il suo giudizio è senza scampo. Eccolo: "Se la norma verrà approvata non saranno più perseguibili i reati di bancarotta commessi da tutti i precedenti amministratori di Alitalia, ma neppure quelli compiuti da altri manager di società per cui c'è stata la dichiarazione d'insolvenza non seguita dal fallimento". Cascini cita i casi: "Per i crac Cirio e Parmalat c'è stata la dichiarazione d'insolvenza, ma senza il fallimento. Il risultato è l'abrogazione dei reati fallimentari commessi da Tanzi, Cagnotti, dai correi". Non basta. "Subito dovrà essere pronunciata sentenza di assoluzione perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato per tutti gli imputati, inclusi i rappresentanti delle banche". Siamo arrivati a Geronzi. Chiede la Gabanelli a Cascini: "Ma la norma vale anche per lui?". Lapidaria la risposta: "Ovviamente sì". Le toghe s'allarmano, i timori serpeggiano nelle mailing-list. Come in quella dei civilisti, Civil-net, dove Pasquale Liccardo scrive: "Ho letto la nuova Marzano. Aspetto notizie sulla nuova condizione di punibilità che inciderà non solo sui processi futuri ma anche su quelli in corso". Nessun dubbio sulla portata generale della norma. Per certo non riguarderà la sola Alitalia, ma tutte le imprese. Vediamolo questo 7bis, così titolato: "Applicabilità delle disposizioni penali della legge fallimentare". Stabilisce: "Le dichiarazioni dello stato di insolvenza sono equiparate alla dichiarazione di fallimento solo nell'ipotesi in cui intervenga una conversione dell'amministrazione straordinaria in fallimento, in corso o al termine della procedura, ovvero nell'ipotesi di accertata falsità dei documenti posti a base dell'ammissione alla procedura". La scrittura è cattiva, ma l'obiettivo chiaro: finora i manager delle grandi imprese finivano sotto processo per bancarotta a partire dalla sola dichiarazione d'insolvenza. Invece, se il 7bis passa, l'azione penale resterà sospesa fino a un futuro, e del tutto incerto, fallimento definitivo. Commentano le toghe: "Una moratoria sine die, un nuovo colpo di spugna, una mano di biacca sulle responsabilità dei grandi manager le cui imprese sono state salvate solo grazie alla mano pubblica". Con un assurdo plateale, come per Parmalat. S'interromperà solo perché il commissario Bondi evita il fallimento. Ma che la salva Geronzi sia costituzionale è tutto da vedere. Gli esperti già vedono violati il principio d'uguaglianza e quello di ragionevolezza. Il primo perché la norma determina un'evidente disparità di trattamento tra i poveri Cristi che non accedono alla Marzano, falliscono, e finiscono sotto processo, e i grandi amministratori. Il secondo perché l'esercizio dell'azione penale dipende solo dalla capacità del commissario di gestire l'azienda in crisi. Se la salva, salva pure l'ex amministratore; se fallisce, parte il processo. Vedremo se Berlusconi andrà avanti sfidando ancora la Consulta. ( 9 ottobre 2008) http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/economia/parmalat-richiesta-pm/norma-salvaprocessi/norma-salvaprocessi.html
  4. sonata, ma non è che poi vi stancate troppo con queste trasferte così lontane?
  5. aho.. già ristai qui...
  6. tu che ne dici? possibile sia tutto da ricondurre al caso spalletti-chelsea? certo che se adesso c'è il bisogno di far parlare pure ciarrapico, la cosa fa pensare.
  7. era solo un gioco di parole, anzi di cognomi...
  8. Touareg, a rileggerci a presto, con un sorriso sul viso ;)
  9. vinca chi deve vincere, basta che si sbrighino. è un anno che ci stanno martellando con le primarie e queste elezioni...
  10. però che campione, inzaghi! entra dopo tanto tempo che non giocava, buttato nella mischia dall'allenatore più per la disperazione che per convinzione, e lui con fare da grande campione all'ultimo minuto regala una gioia immensa ai propri tifosi. grandissimo inzaghi... ...simone...
  11. attenti che il 21 è il compleanno di Doni.
  12. parlavo dello zurigo, no? va bene cosi?
  13. una margherita in pizzeria direi dai 5 euro in su, mediamente 6-7 a portar via dai 3 ai 5 euro.
  14. l'unica che aveva un impegno serio è uscita. e pure l'udinese se l'è vista brutta
  15. abitudini dettate dai tempi. non tutti hanno l'orticello, non tutti hanno la possibilità di stare a casa un'ora prima di cena per capare le verdure lessarle etc... e si rifugiano nei surgelati per necessità non per scelta. e non parlo per me. poi ci sono i vizi alimentari, che sono altra cosa. la colazione da mc (passate alle 11 in quei posti e vedrete che già si mangia), le patatine o merendine ipercaloriche a ridosso del pasto, l'immancabile bibita gassata onnipresente e a qualsiasi orario, il pezzo di pizza ad ogni ora etc etc etc...
  16. stesse considerazioni di fiore e juve per l'inter: pareggio schifoso ma nulla è perduto. la roma almeno si è rimessa in carreggiata.
  17. se sono arrivati anche al calcio... cmq sembra più una storia di scommesse che magheggi per far vincere la coppa allo zenith. per ora non si hanno notizie sulla finale.
  18. chi dice OLD sarà fustigato sulla pubblica piazza !!!
  19. Albizzie

    Muletto camuffato?

    che dite? di che auto si tratta? cosa si cela dietro la camuffatura? ops, ho sbalgiato sezione? er ameglio quella degli SCOOP? altre chicche:
  20. la delta e la X6 sono novità in assoluto, novità intese come originalità di progettazione: ma sarà la Lancia ad avere il mio voto speriamo che su qualche concorrente influisca il fatto di non essere ancora in giro. :twisted:
  21. non mi fiderei molto dei consumi dichiarati, specialmemte di quelli che dicono 23...
  22. per fortuna lo zenith ha perso (immeritatamente), quindi è tutto da giocare con tranquillità... certo che se ben ricordo, l'ultima ce l'avete in terra russa, sarebbe meglio arrivare qulificati. stesso discorso per la fiore, ingenerosi i fischi al franchi.
  23. si, si. in effetti io ero interessato più al babagliaio di 500dm3 che ai sette posti che all'occorrenza possono sempre servire. gli strapuntini sono ripiegabili o estraibili tirando semplicemente una cinghietta. se riposti c'è un bel vano di carico piatto, più profondo che alto per la verità. sotto c'è la ruota di scorta normale. rispetto al 40/60 della 5 posti, la QQ+2 ha i sedili della fila centrale scorrevoli indipendentemente e ribaltabili nella forma 40/20/40: quindi molto più sfruttabili. una chicca difficile da trovare nelle altri è il vano porta "tendina scorrevole copribagagli". quando si è in 7 non c'è pericolo di non saper dove mettere tutto il rullo.
  24. 4x4 e solo diesel. e molto più cara. anche se i 7 posti della QQ+2 sono una miraggio: sabato ho dato una capocciata che ancora mi fa male la testa... io però sono alto 185, mia figlia di 175 ci stava bene. scomode le ginocchia troppo raggomitolate.
  25. inizialmente no, poi mi farò due conti. l'ho preferita con un po' più di cavalli anche in quest'ottica.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.