Vai al contenuto

FEDELELLA

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1340
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FEDELELLA

  1. Se si interviene prontamente e non si finge di non sentire il rumore il problema causa solamente rumore. E' quella !!! puleggia albero motore, comanda la cinghia microv degli organi ausiliari. E' la parte in gomma che a lungo cede ( parastrappi).
  2. Ho notato un bel difetto riccorente sui motori jtd del gruppo Fiat. La puleggia albero motore, più precisamente il parastrappi, si rompe causando un bel rumore di ferraglia....a qualcuno di voi e' capitato ? Nella mia autofficina ho gia' notato un ventina di casi...
  3. Molto approsimativamente 200 euro per entrambe, il prezzo varia da officina a officina e dalla necessità dei lavori della tua vettura.
  4. Bridgestone turanza... un filino rumorose ma ottime sia come tenuta, durata e costo.
  5. http://www.fabbrisrl.com/ produce per il gruppo Fiat
  6. FEDELELLA

    Smog? Decide un computer

    Stop and go: a Pechino, dove è allarme per circa sei mesi l'anno, in caso di smog scatta il blocco automatico che chiude il centro storico e mette le auto all'angolo in attesa che le nubi killer si siano allontanate. Il ministero dell'Ambiente entra così nel vivo della lotta all'inquinamento cittadino della capitale cinese nell'ambito degli eco-programmi messi a punto in vista delle Olimpiadi 2008. Tra questi il progetto pilota Its-Tap (Intelligence Transport Systems for Traffic Air Pollution) che si inquadra nel programma di cooperazione siglato tra Ministero dell'Ambiente italiano e Municipalità di Pechino. In tutto 8 milioni di euro, di cui 6 finanziati dal Ministero dell'Ambiente e 2 da Pechino. Il progetto nasce per contribuire alla riduzione delle emissioni dei gas serra e di altri agenti inquinanti prodotti dai veicoli all'interno del secondo anello stradale di Pechino, attraverso l'applicazione integrata delle tecnologie ITS (Intelligent Transport Systems). Alto il rischio inquinamento. Pechino, infatti, ha una popolazione di circa 7 milioni di abitanti e un'area edificata che si estende per circa 500 km2. I veicoli a motore circolanti ammontano a più di 2 milioni e sono in costante trend di crescita. Circa la metà dei veicoli che circolano in città sono di vecchio tipo e, non raggiungendo gli standard Euro1, sono altamente inquinanti. Nel corso del 2002 sono state rilevate soglie di concentrazioni inquinanti superiori ai limiti previsti dalla legge, in circa il 45% delle giornate dell'anno. L'innovazione messa punto per ridurre questo pericolo riguarda un sistema chiamato DSS (Decision Support System) che permetterà di bloccare l'accesso delle auto al centro città quando l'inquinamento atmosferico supererà i limiti stabiliti (e memorizzati nel DSS). Il secondo anello stradale verrà quindi chiuso per il tempo necessario a far rientrare l'allarme smog. La restrizione non sarà comunque generalizzata ma limitata alle auto più inquinanti e il sistema di trasporto pubblico sarà rafforzato. Its-Tap, spiega il ministero, "permetterà un nuovo tipo di approccio per la riduzione dei gas inquinanti unendo la gestione del monitoraggio della qualità dell'aria, il controllo delle dinamiche del traffico urbano e quello del trasporto pubblico nel centro di Pechino". Il progetto pilota è una delle iniziative finanziate dal SICP, Sino-Italian Cooperation Programme. Avviato e gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio il SICP rientra nelle procedure previste dal Clean Development Mechanism del Protocollo di Kyoto. Il sistema tecnologico è composto da un centro di controllo, una rete di centraline di monitoraggio della qualità dell'aria, un sistema di localizzazione GPS e gestione di una flotta di 200 autobus e un sistema di conteggio del numero di veicoli e lettura delle targhe dei mezzi in entrata nel centro città. Il cuore del sistema è il Data Center che verrà ospitato nella sede dell'Environmental Protection Bureau di Pechino. Il Data Center riceve le rilevazioni dalle stazioni di monitoraggio dell'aria e del traffico e, attraverso un modello matematico, segnala la previsione di inquinamento atmosferico consentendo all'autorità competente di intraprendere azioni selettive di restrizione del traffico che entra nel centro città e di ottimizzazione del servizio pubblico. Il sistema di monitoraggio della qualità dell'aria consiste in una rete di centraline automatiche, fisse e mobili, per la misura di sostanze inquinanti gassose, PM10 e dati meteorologici. Il sistema di monitoraggio del traffico è costituito da portali di conteggio e classificazione dei veicoli, installati su tutte le strade entranti nel centro della città. Sui portali sono anche installate telecamere per la lettura delle targhe dei veicoli inquinanti che non rispettassero i divieti. Il sistema di gestione dei 200 autobus del trasporto pubblico, oltre a fornire la gestione con GPS della flotta di mezzi, consentirà di ottimizzarne l'impiego riducendo l' inquinamento prodotto. fonte :kataweb motori
  7. Forse dico una cag**a ...la prima vettura in Italia equipaggiata con turbina dovrebbe essere la Saab mod 80 ...o sbaglio ?
  8. Sicuramente una El camino
  9. Nessuna differenza, se non in mado quasi impercettibile.
  10. A mio parere il motivo e' un altro. E' noto che i moderni diesel sviluppano una coppia maggiore, rispetto a pari CV dei benza...pertanto per trasmettere la coppia al cambio necessitano di spingidisco frizione con molle piu' dure...ecco il xke' della poco modulabilità nel stacco frizione.
  11. La Mach 1 in Texas http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=4555963171&category=6236#ebayphotohosting La convertibile BRONX NEW YORK http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=4555830603&category=6236 Il prezzo di riserva di entrambe, xo' non e' ancora stato raggiunto !!!
  12. Mitsubishi Colt 1.1 12v Invite € 13500.00 trattabili
  13. No anzi....sono entrambe all' asta la convertibile di ultima offerta fa' circa 7400 euro Mentre la Mach 7800 euro Tieni presente che entrambe sono negli Usa pertanto vanno importate circa 1800 € trasporto iva 20 % sul valore e dazio europeo del 10 % + immatricolazione italiana 500 € .
  14. Sai che non sono sicuro sia senza ac....se non sbaglio dovrebbe esserci un offerta con ac inclusa. Bollo sono 70 euro in + annue. Consumi certamente maggiori, d'altronde e' un auto di classe superiore. Ho controllato ac nOn di serie abs di serie airbag guidatore di serie airbag laterali di serie airbag passeggero di serie cambio automatico 800,00 cerchi in lega di serie chiusura centralizzata di serie climatizzatore 1.300,00 controllo trazione 260,00 controllo stabilità 260,00 immobilizzatore di serie interni pregiatino CD player 220,00 navigatore satellitare 2.300,00 autoradio 171,00 specchietti elettrici di serie specchietti riscaldati di serie sedile regolabile elettricamente no sedile posteriore abbattibile di serie servosterzo di serie tettuccio apribile 800,00 vernice metallizzata 420,00 vetri elettrici anteriori di serie vetri elettrici posteriori no volante regolabile di serie Fino al 15% di sconto sul nuovo prodotto Auto "a pacchetto".
  15. Se ritieni troppo alto il prezzo scendi di segmento e fatti la Mazda 2 Mazda Mazda2 1.4 TD € 12910.00 Non male nemmeno la Nissan Almera 1.5 Visia 3p € 14350.00 sempre molto trattabili
  16. Cilindrata 1596 Alimentazione benzina Omologazione Euro 4 Trazione ant Accelerazione (0-100 Km/h) 11 sec Velocità (Km/h) 182 km/ora Consumo misto (l.) 7.2 Prezzo 14.700 trattabilissimi
  17. Tutto in pane e acqua Gia' che ci siamo .....un vostro parere spassionato .... quale di questi 2 modelli ritenete essere a vostro gusto piu' bello ? Mi spiego meglio, incontrate queste 2 vetture per strada quale attira maggiormente la vostra attenzione ? GRAZIE
  18. Bella vero, adoro questo genere di muscle car
  19. Personalmente utilizzerei acqua del sindaco acqua di rubinetto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.