Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Sandro

  1. 29 minuti fa, Fabione90 scrive:

    ...
    Come guidabilità Stelvio è superiore, come interni senz'altro vince a mani basse la Q3, che è ai vertici della categoria sotto questo punto di vista.

    ...

     

    Questioni di priorità.

    Personalmente (a parità di soldi da spendere) preferisco sempre "doti stradali superiori" a "interni qualitativamente superiori": le prime possono far la differenza tra un botto o meno, le seconde no. Sempre considerando che parliamo di bestioni alti da terra, non di "Lotus Elise" contro "Alfa 4C".

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  2. 7 ore fa, mikisnow scrive:

    Boh. Cambiata una 1.4 benzina del 1998 a 250000 dopo 12 anni ed il motore era ok. Ed anche il resto 😅 

    Sul diesel 2.0:

    La mia appena compiuto 17 anni con quasi 270000 ed è assolutamente ok su strada.  E non significa che non l'ho mai fatta aggiustare!

     

    Perché sei uno che ci tiene alla macchina e ci stai dietro alla manutenzione (cosa buona e giusta), altrimenti col cavolo che ci arrivavi a 270000 km maltenendola ;) 

     

    @moni_95 purtroppo il problema è grave: leggo che l'auto in questione è cotta, dall'età e dall'usura; ti serve per lavorare ma non ci sono i fondi né per sistemarla (che sarebbe comunque antieconomico) né per prenderne un'altra più in ordine... farci molti km in quelle condizioni diventa molto pericoloso, specie su fondo stradale bagnato. So che non è una risposta d'aiuto, ma... non so come aiutarti.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  3. Credo che stiamo perdendo un attimo di vista la questione nel suo complesso.

    Non è solo la durata del motore in gioco, ma tutto ciò che c'è attorno ad esso.

    Freni, pneumatici, sospensioni, in che stato sono? Lo sterzo?

    Possibile corrosione in punti nascosti ma strutturali dell'auto?

    L'impianto di illuminazione è in efficienza? Ovvero, tutte le lampadine funzionano e le parabole non sono opacizzate?

    Considerando che la sicurezza attiva e passiva dell'auto sono quelle di un'utilitaria del 2002, assicurati almeno che ciò su cui puoi intervenire (e ricordati: ci affidi la TUA VITA per la strada) siano al massimo dell'efficienza:

    - impianto d'illuminazione funzionante con parabole non opacizzate

    - ammortizzatori, braccetti delle sospensioni, boccole in ordine (e non possono essere ancora gli originali, avresti un notevole decadimento delle qualità stradali in tal caso)

    - impianto frenante sano: dischi, pastiglie, tamburi e ganasce non usurati o al limite; tubi dell'olio dei freni in buono stato (non ancora gli originali, troppo vecchi); olio freni "fresco";

    - pneumatici con meno di 4 anni e (molto più) dei 2 mm minimi di battistrada residuo;

    - sicuramente altro che attualmente non mi viene in mente.

    Sono centinaia di € da spendere su un'auto ventennale. Rischieresti la vita per tenere da parte qualche centone nel portafogli?

     

    PS: un'auto usata decennale da acquistare presenta comunque tutte le problematiche (ed oltre) di quelle sopra menzionate, a cui si aggiunge: com'è stata usata dai precedenti proprietari prima?

     

    @moni_95 io non consiglio né di usare la tua auto attuale né di cambiarla per un altro usato: ti consiglio solo di tenerle in perfetta efficienza perché a loro affidi la tua vita... e a volte anche quella di altri (passeggeri o gente che incroci).

    • Grazie! 2
  4. On 10/8/2021 at 08:49, AlexMi scrive:

    Con il telaio eccellente che ha e con i cerchi da 19 Stelvio è comodissima, non dovresti sentire molto le deformità della strada, verifica le pressioni nel caso.

     

    Aggiornamento: dopo 10 giorni (e quasi 500 km fatti "cazzeggiando per conoscere l'auto" :attorno:) posso confermare tutte le qualità dinamiche della vettura. Le deformità stradali alla fine le sento perché sono seduto alto da terra, le sospensioni fanno quel che possono per assorbirle, ma non hanno una taratura da Citroen DS (quella vera) e quindi la cassa è costretta a seguire in un certo qual modo quello che è il fondo stradale.

    Vedremo quest'inverno con un treno d'invernali da 18" come si comporterà.

    • Mi Piace 1
  5. On 8/8/2021 at 17:24, jameson scrive:

    Anche la 2.0 ha il doppio circuito di raffreddamento?

     

    SI, doppio circuito, principale e secondario.

    La batteria è messa sotto la ruota di scorta, nel bagagliaio e nel vano motore ci sono delle "prese" in caso di necessità.

    PS: provo a caricare immagini a più alta qualità.

     

    20210804_172847.thumb.jpg.b294fc0e1fc5d09ac8f6a72d9abb0cd1.jpg

    20210804_172854.jpg

    20210807_141149.jpg

    20210807_141157.jpg

    20210807_141200.jpg

    20210807_141207.jpg

    20210807_141209.jpg

    20210807_141220.jpg

    20210807_141409.jpg

    20210808_170832.jpg

    20210808_170855.jpg

    • Mi Piace 7
    • Adoro! 1
  6. Altro piccolo aggiornamento.

    Son da poco di ritorno da un test drive serale.

    Ho provato l'efficacia dei fari (bixeno 35w, pochi dubbi a riguardo) e la funzione "abbaglianti automatici": credo proprio che lascerò l'auto in questa modalità, sono comodissimi sulle strade oscure e con poco traffico; ovviamente con molto traffico e/o strada ben illuminata gli abbaglianti non s'inseriscono.

    Ho anche provato i cinque tornanti e mezzo del "piccolo Stelvio" col manettino in Dynamic ed in manuale.

    UNO SPETTACOLO.

    Non oso immaginarlo come possa essere fatto con una Giulia.

     

    3 ore fa, AleMcGir scrive:

     

     

     

    Sandro, solo un piccolo appunto, la qualità è veramente bassa, forse troppo. :mrgreen:

     

    Dovresti rivederi i parametri per la riduzione della dimensione della foto. ;)

     

    Purtroppo me ne sono accorto in ritardo... avevo ridotto a 200kB la dimensione dell'immagine perché pensavo di poter farci stare tutte le foto in un unico messaggio, ma invece c'è un limite (6) al numero di foto caricabili.

    • Mi Piace 1
  7. 7 minuti fa, GL91 scrive:

    Anche a me è piaciuto, ho trovato che la maggiore "semplicità" dovuta alle restrizioni abbia giovato allo show, gli ultimi special erano un po' troppo esagerati in alcuni punti.

     

    Concordo, questa in pratica era la vecchia formula degli special.

    E comunque ve lo dico... ho un debole per quella Lincoln Continental coupé blu. :timido:

    • Mi Piace 1
  8. Nota a margine: il suo essere "culona" aiuta molto con la dimensione del bagagliaio, anche se è posto in alto a causa della sua natura da SUV, ma almeno non ha il "gradone" che aveva 159. I ridotti sbalzi, unito al generoso diametro delle ruote, fan si che l'auto non tocchi né la mia rampa infame (rampa che non infastidiva l'antica Giulia, né la 145, tantomeno Multipla né Panda, odiata dalla Civic 8 ) né gl'infami dossi di cui son farcite le strade dei dintorni.

     

    • Mi Piace 1
  9. 159 è una Disctintive, interni in pelle beige, navigatore, bixeno, sensore luci e pioggia, cruise control, freni Brembo, cerchi "millerighe" bruniti da 17, grigio titanio (così dice la targhetta nel bagagliaio). Ottima visibilità nonostante gli ingombri, specie dell'infinito sbalzo anteriore; eccellenti le doti dinamiche, appannate ultimamente da pneumatici non all'altezza dei precedenti (ero passato dai Pzero nero ai Cinturato P7 :disp2:) e da ammortizzatori che cominciavano ad esser stanchi: solo esagerando ti rendevi conto di esser su una TA. Buona la climatizzazione (bizona), il comfort di viaggio (interni chiari e luminosità assicurata da un'ampia vetratura), facile trovare la posizione di guida grazie alle molteplici regolazioni, anche se non si poteva guidare "sdraiati". Auto bella ma che non attirava l'invidia cattiva della gente.

    Avevo già avuto modo di provare altre auto col cambio automatico: VW Tiguan, Golf, Jeep Compass, 500X, Honda Jazz, Toyota Yaris ibrida, Subaru Forester. In altri tempi, 147 Selespeed. Le giapponesi, causa CVT, soffrivano tutte di effetto scooter (raccapricciante), le altre, tra DSG 7 rapporti o ZF9HP mi avevano sempre dato l'impressione di esser sempre "dietro a cambiar marcia". Nel poco uso della Stelvio fatto fin'ora resto di quell'idea: è sempre dietro a cambiar marce e la frenata mi pare quasi "esitante", come se il sistema mi dicesse: "ma vuoi proprio frenare?" Mi sembra sempre di dover dare più forza al pedale di quella che avrei dosato con 159 e tutte le manuali precedenti, in cui potevo scalare le marce e sfruttare anche il freno motore. Qua invece sembra tutto lasciato ai freni. Sabato proverò a spingerla un po' di più e a provarla sia in Dynamic che in manuale. É previsto bel tempo al mattino, quindi credo che riuscirò a farci anche un servizio fotografico :mrgreen: 

    • Mi Piace 3
  10. Grazie a tutti per gli auguri :)

    Che aggiungere, mollare la 159 è stato difficile ma inevitabile: nonostante abbia modificato totalmente la mia posizione di guida, passata dal "più sdraiato possibile" al "più seduto possibile" (e 159 è ampiamente regolabile), la sua intrinseca bassezza da terra unita alla frizione non leggerissima me l'hanno condannata con 4 anni di anticipo dai miei calcoli.

    Ed infatti non riesco ad essere euforico come lo fui ai tempi per 159.

    Che poi per un acquisto emergenziale avrei anche potuto risparmiare per optare per una cosa come questa:

     

    image.png.3efcb4d99a21f7dd04a99052b01e1bfb.png

     

    sempre alta e cambio automatico, ma ho voluto approfittare per portarmi a casa quella che rischia di essere la penultima vera Alfa Romeo (l'ultima è Giulia, ahimè fuori questione per "bassezza" e bagagliaio non SW) di tutti i tempi. Ho evitato ibridi strani, in quanto l'unico ibrido che prendo in considerazione è Toyota: avrebbe significato RAV4, ma è fuori lunghezza massima eppoi al test dell'alce ha fatto pietà. 

    Per una recensione, in molti han già parlato dei loro Stelvio (anche 280cv) negli anni passati, ma alla prima occasione (sabato) percorrerò il mio solito "circuito prova" (tempo permettendo) e poi ne scriverò le conclusioni.

     

    A tal riguardo, per adesso circolo col manettino in "A": devo ancora prender piede col cambio automatico e non volevo arrischiarmi a giocare troppo con le palette in mezzo al traffico e con tutta la famiglia (cane escluso) a bordo.

     

    PS: mi son comprato un telone antigrandine. Parcheggio all'interno della ditta (videosorvegliata), per cui non avrò timori di furto.

    • Mi Piace 3
  11. 18 ore fa, AleMcGir scrive:

    E' arrivato il conto del carrozziere...

     

    Verstappen: 1.5 milioni di euro di danni, Red Bull valuta ricorso

    Ingenti le conseguenze economiche dell'incidente tra Hamilton e Verstappen. Milton Keynes valuta un ricorso contro la penalità al britannico, ritenuta troppo leggera

    Quell’incidente ci è costato circa 1,8 milioni di dollari e un danno come quello ha enormi conseguenze in un’epoca di budget cap. Sono anche ancora deluso per il livello di celebrazioni avuto dopo l’incidente. Mercedes era consapevole della gravità dell’incidente, sapeva che Max era in ospedale e aveva bisogno di ulteriori controlli. È inimmaginabile non informare il tuo pilota della situazione e proteggerlo in caso non mostri la necessaria compostezza nei festeggiamenti, in particolare per un incidente per il quale è stato penalizzato. Non è un segreto che abbiamo ritenuto allora, e ancora riteniamo, che a Hamilton sia stata data una penalità leggera per questo tipo di incidente. Data la gravità dell’incidente e la pena clemente, stiamo rivedendo tutti i dati e abbiamo il diritto di richiedere una revisione. Stiamo quindi ancora esaminando le prove e considerando tutte le nostre opzioni”, ha detto Horner ai canali ufficiali Red Bull.

     

    https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/red-bull-conta-i-danni-1-5-milioni-di-euro-hamilton-verstappen-incidente-silverstone-mercedes-ricorso-576742.html?fbclid=IwAR0rGYXSDDbYVGZwcboTr2ZVkeoCLePPT1lvGp0zV-c4sCeiiSm6t80WA2I

    [troll mode ON]

    gira voce che in Red Bull abbiano chiesto l'aiuto di Binotto per un'ulteriore analisi dei dati :mrgreen: 

    [troll mode OFF]

     

    Spero (ma non credo) che l'episodio e il seguente strascico polemico possa por fine all'occhio di riguardo verso l'anglocaraibico. Il problema è che in tal caso esso passerà sull'altra sponda della manica, fermandosi però in terra olandese...   

  12. 3 ore fa, Matteo B. scrive:

     

     

    per legge in Giappone le Case nazionali devono avere tot modelli (non tutti ovviamente) destinati a persone con problemi di deambulazione

     

    Perché il Giappone credo sia il paese con la popolazione più anziana al mondo.

     

    Tornando all'auto: trovo l'estetica discutibile (eufemismo), ma credo che come dimensioni sia molto più azzeccata per noi dell'attuale, picoscopica Yaris. Sarebbe un gran bel commuter urbano-extraurbano.

  13. 4 ore fa, Fedo scrive:

     

    Il levone del cambio da autobus per un automatico nel 2021 non si può sopportare...(unica pecca del Compass restyling per me)

    Sono molto un illuso se spero ancora in un manettino?

     

    Concordo.

    Per un'auto da vero maschio Alfa protervo al punto giusto occorre sostituire la leva del cambio fallica con una clitoridea. :mrgreen: 

    OK, prima di eclissarmi per evitare raffiche di colpi calibro 40mm, volevo solo notare come dalla foto della bisarca si noti immediatamente lo sbalzo anteriore traditore dell'origine TA della piattaforma. Spero solo che senza pellicola camuffante l'effetto sia meno evidente.

  14. Personalmente non mi azzarderei ad accendere il motore senza prima fargli un controllo di tutti i liquidi (olio e raffreddamento in primis), controllo delle tubature del carburante (un vecchio tubo di gomma che perde sopra un motore caldo è... "illuminante" :attorno:) e che il motore non sia bloccato dopo la lunga inattività. Ammesso e non concesso che sia tutto miracolosamente a posto per l'avvio, è ferma da così tanto che tutto l'olio è finito in coppa e i primi giri saranno fatti come "a secco".

    • Mi Piace 4
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.