Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Sandro

  1. 5 minuti fa, Davialfa scrive:

    allora riformulo:

     

    Per come siete voi, preferireste un lavoro con meno stress, più tempo libero ma anche con meno stimoli e meno internazionale

     

    oppure 

     

    un lavoro con più stress, meno tempo libero ma anche più stimolante, meno noioso e più internazionale?

     

    25 anni fa ti avrei risposto "1" senza nemmeno esitare.

    Ero senza donna né figli e volevo cambiar vita.

     

    Oggi, a quasi 50 anni d'età, "2". Senza nemmeno pensarci troppo.

     

    Credo che molto dipenda anche dal periodo della vita che stai attraversando.

    E comunque, la mia è una risposta prettamente personale.

    • Mi Piace 3
  2. 32 minuti fa, makluf95 scrive:

     

    Il gravoso onere sono 200 euro di spesa, 300 con revisione ministeriale, che ammortizzo con il solo bollo ridotto ad un quarto.

    Temo più l'aumento del metano 😄

     

     

    Cambio a 6 marce, su strada mi ha sorpreso in positivo. Avevo letto anche la tua prova ed era una delle cose che mi aveva preoccupato, ma hanno corretto il tiro 

     

    Il 6 marce è un altro pianeta rispetto al 5.

    Non ricordavo esistesse ancora il vantaggio del bollo per le monovalenti.

  3. 15 minuti fa, Insidek scrive:

    Spiacente per il repentino cambio vettura...al di là del modello hai calcolato che fra 2 anni avrai il gravoso onere di revisione delle bombole?

     

    Metanista dal 2007 (per adesso... poi vedremo).

    Il cambio bombole avviene ogni 4 anni e l'anno scorso, per la Panda, m'era costato 250€ e un giorno di fermo.

    Il fatto che, se ho capito, quella Polo è monovalente (ovvero con un serbatoio di benzina degno di un'accendino) la rende inutilizzabile a benzina e può diventare un problema.

    PS: spero che non abbia il 5 marce: l'avevo provata ed odiavo quel cambio.

    • Mi Piace 1
  4. 1 minuto fa, xtom scrive:

    ...

    Morale, secondo un sondaggio di Bloomberg, al 66% degli automobilisti americani andrebbero bene auto elettriche con autonomia da 300 miglia (480 km), mentre un 10% si accontenterebbe di 200 miglia (322 km).

     

    Ma infatti, se devi pensarla come "spostapersone" per uso casa-lavoro-casa, con la possibilità di ricaricarla durante la (lunga) sosta sia a casa che in ditta, senza timori di incontri sgraditi ai benzinai, sarebbe il massimo.

    Il problema nasce sempre quando devi usare l'auto al di fuori di questo uso.

     

    PS: nei miei incubi notturni avevo valutato il cambio dello Stelvio con Tonale plug-in: per i miei 30 km/giorno andrei sempre di elettrico, ricarico la notte in garage e vado di benzina la domenica per la "gita fuori porta" (piattaforma ecologica - Leroy Merlin - suoceri e ritorno). Poi vedo cosa valutano il mio Stelvio di 4 anni e cosa mi costerebbe la permuta e mi sveglio :mrgreen: 

    • Mi Piace 1
  5. 5 minuti fa, Jeep150cv scrive:

    Possessore di un'auto con cambio automatico e provengono da una vettura con cambio manuale.

    Quale è meglio?

    La verità sta nel mezzo, ma la prossima sarà col cambio manuale ( sembra più divertente ) e quindi ve lo consiglio 

     

    Per l'auto elettrodomestico, ci fosse anche la guida autonoma a me andrebbe benissimo.

    L'auto pura e senza filtri la vorrei per divertirmi, sia essa una storica, una Lotus o una Caterham... perché ho scopeto che nel tragitto casa-scuola-lavoro e ritorno, nel traffico, il divertimento sta a zero.

    E se devo smadonnare con la gamba malandata sulla frizione, almeno farlo dove voglio io, non nel traffico (e tra le buche) della strada provinciale.

    • Mi Piace 3
  6. 17 minuti fa, stev66 scrive:

    ...

    Detto questo, il collo di bottiglia vero lo vedo più sul rame che sul litio. 

     

    Si può sempre usare l'argento al posto del rame come conduttore elettrico.

    So che è molto estremo, ma l'argento venne usato al posto del rame in almeno un laboratorio del progetto Manhattan... ovvio, andrebbe usato in aree ben controllate e non dove sia accessibile praticamente a chiunque. 

  7. 23 minuti fa, A.Masera scrive:

     

    Ma sei impazzito a portare informazione?!

     

    Meglio commentare la storia della signora che con la scopa elettrica che si è sparata 15 ore per 30 km....

     

    La domanda nasce spontanea: ma la scopa elettrica ha la modalità vibrante? :attorno: 

     

    Più seriamente: personalmente non ho nessun odio o preconcetto verso l'auto elettrica, la reputo come una scelta di alimentazione aggiuntiva a quelle già esistenti.

    Ciò che blandamente detesto è il talebanismo pro o contro, portando solo atti di fede a supporto della propria idea. E non siamo più nel XVII secolo, dove la scelta era tra l'auto da fé o "illuminare d'immenso" la pubblica piazza.

     

    I numeri portati da @xtom sono molto più interessanti, così come la speranza di avere centrali elettriche a fusione nucleare entro il mio arco vitale, renderebbe il tutto molto interessante... anche se noto che ci son teste pensanti che giocano ancora coi bottoni della guerra fredda.

    • Mi Piace 3
  8. Parlo da possessore e fruitore di Panda III a metano del 2014, con quasi 181000 km all'attivo.

    Qual'è, SECONDO ME, la filosofia di Panda?

    Seduta (relativamente) alta, 4 posti abbastanza comodi, comodo baule per 4 borse della spesa, sufficiente altezza da terra anche per le versioni 4x2 per affrontare sterrato leggero (e attraversamenti pedonali rialzati che ricordano più ostacoli anticarro che dossi artificiali), motore parco ma brillante adatto anche per uso autostradale (niente spari, ma non morire per eventuali sorpassi), dotazioni di sicurezza previste per legge (e magari anche di più come optional, non mi offendo :D), spartanità intelligente senza cadere nel "cheap" che certe sue concorrenti hanno.

     

    Insomma, voglio una Panda III R (ribollita, come le vecchie E444R :mrgreen:) con sicurezza attiva e passiva aggiornata ai 2020s, il 1000 turbo da 100cv a benzina/ibrido/metano/GPL, cambio a 6 marce con automatico optional.

    • Mi Piace 8
  9. 58 minuti fa, Jack.Torrance scrive:

    Ok, gente, la faccenda sta andando avanti.
    A breve vi aggiornerò.
    Nel frattempo, domanda tecnica: il 2.0 turbodiesel di Ford, specialmente accoppiato all'automatico, si trova abbastanza facilemente.
    Ma questa combinazione è affidabile?
    Mi sembrava di ricordare dei problemi.
    @Beckervdo, tu ricordi qualcosa. per caso?

     

    Io posso solo citare i problemi che abbiamo avuto con le c-max aziendali: tutte, invariabilmente, si sono trovate almeno una volta con l'automatico bloccato. 2.0 TD automatico.

    • Mi Piace 1
  10. 21 minuti fa, nucarote scrive:

    La pur ottima Sandero secondo me fa un lavoro differente rispetto a Panda & co, se non altro per via dei 40 cm in più di lunghezza e i quasi 10 cm di larghezza in più rispetto a Panda & co. Purtroppo il seg. A oramai si contano sulle dite di una mano monca e pertanto i pochi che le hanno ancora a listino se le fanno (relativamente) pagare.

     

    Vero, ma io mi riferivo al commento precedente che consigliava la Spring anche per uso superstradale.

    Personalmente sto puntando alla Dacia Sandero per mia moglie proprio per un upgrade a tutto tondo rispetto all'attuale (eccellente) Panda a metano, specie in ottica d'uso autostradale (A8).

  11. 1 ora fa, bakercampa scrive:

    se il prezzo del pandino è per te alto,io sincermante per uso urbano e tangenziale proverei una spring!nonostante sia di lamiera fine,l'ho provata ed è piacevole e scattante nonostante i pochi cavalli!se hai la possibilità di ricaricarla in casa per me è il top!tanto per divertimento e spazio hai altro!

     

    Con 45 cavalli e cerchi da fat bike, io in autostrada/superstrada/tangenziale non mi avventurerei.

    Molto meglio un frullino 1000 intorno ai 100 cavalli.

    PS: preventivo appena ritirato per Dacia Sandero a GPL. 15700€, senza usato da rientrare.

  12. On 18/1/2023 at 20:39, Sandro scrive:

    ...

    nei miei incubi notturni mi sono immaginato una Lancia Beta, ricarrozzamento della Citroen C4X, ed una Lancia Gamma, ricarrozzamento della Citroen C5X.

    Qualche virtuoso del photoshop del forum ha l'ardire, il coraggio, la follia di immaginare qualcosa e postarlo qua dentro?

    Grazie in anticipo.

     

    E fu così che riuscii a condividere un mio incubo a tutti i fruitori del topic

    • Ahah! 2
  13. 50 minuti fa, bik scrive:

    Oltre che in larghezza anche in lunghezza la I10 è più abitabile, se siedo dietro alla Panda sono con le ginocchia in bocca, sulla Picanto/I10 ho più spazio.

    Sulla seduta, si, è molto bassa, idem il bagagliaio scarso, nella nuova Panda hanno privilegiato il bagagliaio rispetto all'abitabilità, a differenza della versione precedente, e la differenza si vede.

    Sull'utilizzo in autostrada, la Picanto l'ho conosciuta come passeggero, quindi non so come si guida, diciamo che, abituato ad altre auto, anche la Panda non mi da quella sensazione di bella guida, ok, sicura, si guida bene, frena bene ed è comoda, ma se spingi mi sembra molto imprecisa, almeno rispetto al Fiestino, per non parlare della Leon.

     

    Non puoi paragonarmi le qualità stradali di una A+ come Panda con Fiesta, una segmento B tra le migliori come comportamento stradale e Leon che è una C... mi ricordi tanto tempo fa quella signora che mi disse "bella la Punto (prima serie) ma non ci cambierei la mia Croma"... :roll: 

    La Panda di mia moglie è a metano col twinair da 85cv e cerchi da 15", la i10 di mia cognata è la 65cv cerchi da 14" o addirittura 13" da quanta gomma hanno.

    Concordo che ormai Panda è piccola dentro per 4 adulti o quasi.

     

    Paragonare la Panda 70cv con la i10 65cv... sono auto simili per lo stesso target di mercato. Credo che la scelta dipenda dall'uso che ne va fatto.

    Per l'uso di mia moglie, sono entrambe insufficienti. Non così la Panda NP perché, ripeto, ha 85cv e in autostrada si sa difendere bene.

    Mia cognata non è soddisfatta delle prestazioni della i10 (ci credo, ha 65 cavalli), ma lì è colpa loro perché ogni 4 anni cambiano un macinino bolso per un altro macinino bolso :roll: 

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 1
  14. 2 ore fa, bik scrive:

     

    Come abitabilità, la Panda è inferiore alla I10/Picanto, per esperienza diretta (possiedo una Panda e dei miei conoscenti hanno una Picanto).

     

    A favore della Panda la posizione di guida rialzata, che è comoda pe molti, come mia moglie che la utilizza, ma io non apprezzo.

     

    i10 ce l'ha mia cognata.

    É più abitabile di Panda in larghezza ma la trovo generalmente più scomoda perché più bassa, monta dei ruotini da bicicletta (non so se sia la sua versione, è una base) e il bagagliaio è ancora più ridicolo di quello di Panda, dove almeno ci stano 4 bustoni della spesa per il lungo contro le 2 di traverso della i10, che è profondo e con gradino.

    Non è un'auto che userei quotidianamente in autostrada... Panda 85cv si.

    • Mi Piace 2
  15. 45 minuti fa, marconarni88 scrive:

    PRO (versione 85cv su panda 4x4)

     

    Prestazioni

    Consumi non elevatissimi

    Motore brioso in modalità non ECO

     

    Contro

    Vibrazioni (almeno su panda) sotto i 2000 giri,a me danno fastidio

    Sound da 500 (dove appunto sta benissimo ma su panda non c'azzecca nulla).QUando lo tiri a me non dispiace,pare sportivetto

    allungo non entusiasmente...(ovvero a 5500 finisce tutto)

     

    Si vede che sei giovine e non hai vissuto la Panda 30 😈

    Tra i contro: 

    volano bimassa che a 100.000 ti saluta (la mia Panda Natural Power è del 2014).

     

    Per il resto, a 180.000 km fatti viaggia ancora bene.

    • Mi Piace 1
  16. Faccio una veloce comparsa in questo topic, perché... ho una richiesta probabilmente (sicuramente) oscena.

    Ieri ho incrociato la mia prima Citroen C4X.

    Tralasciando ogni commento personale sull'estetica dell'auto, nei miei incubi notturni mi sono immaginato una Lancia Beta, ricarrozzamento della Citroen C4X, ed una Lancia Gamma, ricarrozzamento della Citroen C5X.

    Qualche virtuoso del photoshop del forum ha l'ardire, il coraggio, la follia di immaginare qualcosa e postarlo qua dentro?

    Grazie in anticipo.

  17. 53 minuti fa, KimKardashian scrive:

    Questa la fanno alla ex Saab in Svezia?

     

    Diciamo che da quel poco che si vede, un retrogusto Saab 900 c'è.

     

    2 minuti fa, 4200blu scrive:

    Non Ti posso dire, ma essendo un start-up olandese secondo me piu probabile forse NedCar a Born. Ma e solo una presupposizione mia.

     

    Olandese... si ricaricherà dagli impianti eolici del mar del Nord?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.