Vai al contenuto

bonjovitalia

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    244
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bonjovitalia

  1. dentro è veramente grande. l'estetica è molto accattivamente. assomiglia decisamente ad una clio. bello il frontale, da interpretare il retro con la curvatura dopo il lunotto molto decisa. molto ma molto alta, la rende particolare. gommata robustamente
  2. quattroruote di agosto ha dedicato una mega prova alla sandero. il succo è che prezzi alla mano nn ha rivali. che usandola mette in mostra delle pecche (Ammortizzazione non perfetta, dischi dei freni sottodimensionati, barra antirollio), ma che in generale non si comporta affatto male. ed i prezzi dei pezzi di ricambio sono molto bassi, altro vantaggio. il prezzo della 1.4 75 cv laureate a gpl è di 10.750. ovviamente sono da decurtare 1.500 euro di incentivo
  3. mah sai. nn era secca.nel senso è durata un pò scendi sotto gli 80, riaumenta sorpassa. il diesel è molto piu reattivo del benzina, che appena sbagli una scalata sei fottuto. sono due auto nuove, con 15.000 ciascuna. sn base e quello della panda guida pure meglio. mi ricordo male, o i dati dichiarati fiat erano molto peggiori dei reali su panda?
  4. non una corsa clandestina. ma conoscevamo la strada, e si tirava un pò cosi per andare al rally. tutti tiravano ovvio. l'ibizia stava anche fuori dalla scia. nn che la panda debba essere un fulmine, però 20 cv in piu pensavo si sentissero
  5. nostro amico. lo so che il diesel nei bassi regimi va di piu, però che da 0 a 130 non ci sia verso di staccare una ibiza con un passeggero in piu...
  6. posto una cosa, che sa molto di frivolezza. però è una curiosità che ieri mi è sorta. stavamo andando a vedere un rally, per le strade deserte ci siamo un pò divertiti ad esagerare con il pedale dell'acceleratore, io ero solo passeggero. ero su una ibizia penultimo modello, 1.4 tdi 80 cv: 3 occupanti. davanti avevamo una panda 100 hp con 2 occupanti. risultato, da partenza ai 130, la panda non riusciva a staccare manco di un pelo la ibizia, anzi qualche volta si mangiava qualche metro. non me lo aspettavo.
  7. vabbè, ho visto pure la maniglia che fa scorrere il sedile anteriore: anche quella è bella per voi?
  8. non so ragazzi. per me una vettura meno di tronco, piu semplice e un pelo piu sportiva...sarebbe stata meglio. nel senso: una bravo è cmq una macchina con carattere, è cmq molto personale ed è una bella vettura.dentro ha poco spazio ok. e nn dico di fare un clone di questa. ma bravo, 147, sn vetture riuscite, personali senza però fare grossi ardimenti stilistici. sarà che è il nome delta che mi fuorvia un pò. però , ripeto, si poteva per me osare meno ed avere di piu
  9. mah, nn mi pare che prima fossimo davanti ad un capolavoro ed or davanti ad un obrobrio. la fiancata è la solita, il davanti può essere eccessivo, ma nn fa schifo. il dentro è carino. certo è che per la gpl .... 15.000 euro non sono pochi. la sandero ne costa 11.000, la fabia 12.200...nel senso, la fanno pagare salata. considerando che la base costa 12000 e rotti, 3 porte..
  10. leggo purtroppo un atteggiamento quasi indispettivo e rasentante l'offensivo verso chi nn ama le ultime lancia. peccato io sono un lancista. e un amanta delle italiane.... . quotissimo su daytona: cosa è una lancia ora? nn lo so piu. o almeno ho piu idee nn tutti concordanti. uguale sulla delta: ovvio avere diverse visto che non io, MA TUTTI I GIORNALI hanno parlato di un auto che divide e fa discutere. dato che il form factor è stranissimo e nn quello che si aspettava da delta. ma in sto post, mi pare, che chi la pensa diverso, venga dipinto da marziano..
  11. Senti, dobbiamo premettere che ognuno la pensa come vuole. poichè se uno argomenta i propri discorsi, può essere contrastato si, ma nn deriso. nessuno ha la verità assoluta, tranne una persona lassu'. poi regola di netiquette, ma anche di logica: se quoti ogni singola parola di un mio post, va a finire che ne travisi (almeno in parte) il significato che l'autore (io ora) voleva darne. specie se poi nn leggi i miei post successivi, o quanto meno nn li consideri, nn è molto costruttivo. nn che il quotare pezzettini di un post sia prodromico allo sbagliare, però può favorirlo. quanto al discorso qualità, facevo un discorso generale. prendendo macchine nn opposte a livello di prezzi. iSpesso leggo che la musa è una macchina di qualità paragonabile alle tedesche. ma per me si confonde qualità con bellezza. difatti smontando i pannelli di una porta (faccio l'esempio piu comune per saggiare dal dentro una vettura, ma potrei dire il cruscotto) ti accorgi che l'alcantara nn è fissata ma è incastrata. ti accorgi che il pannello pesa un etto, che i bottoni di fissaggio sn ridicoli, che nn c'è isolante, i motorni nn sn protetti. insomma le solite cose di sempre. che poi, alla lunga, negli anni danno la longevità e resistenza di un auto. poi lo so bene che le ultime k non sono male, che la musa è un altro segmento rispetto ad una a3, che la delta nn è facilmente inquadrabile,ecc. ecc. . ma questi sn discorsi che pure un profano a viste può fare. io dico smontare un auto (per lavoro tipo impiantistica audio, nn per scabrosa passione....) dà molte sorprese...
  12. nn sn uno che difende la k. ma le prestazioni del 2000 5 cilindri 155 cv , sn l'ultima cosa imputabile.l'auto va forte, in ogni contesto. è morta se la tieni bassa di giri è vero, però sopra i 3000 ha uno spunto che la fa "sgommare" di terza. il che è indicativo
  13. vabbè ho capito.però nn si va sopra gli 11.000 di sicuro e cmq vorrei sapere una clio 5 porte benzina, con la k indietro quanto mi costerebbe.
  14. uso questa auto spesso, poichè è nel mio parco macchine da uso. ho una fine 99 2000 benzina. va molto forte, ed ha i pregi di un 5 cilindri. ma in autostrada sfiori i 9 per un litro: molto pochi. ed il motore è morto, ma a livelli che in salita nn parti, sotto i 3000 giri:strano. cmq è un bel motore. quanto ai particolari :(b mamma mia. ho una scatolina con i pezzi che si staccano ogni giorno. detto questo è piu grande di una serie 5 o classe e ed è piu comoda. ripeto ci faccio caso perchè sn alto due metri, e qui nn si batte davvero. ma anche la thema a spazio e motore dettava legge,ma la qualità.....
  15. è logico che piu che passa il tempo, in generale si faccia tesoro degli errori. quindi gli orrori delle prime thema sn maggiori degli orrori delle prime k. è anche vero che la lancia, OBBLIGATORIAMENTE VISTI I PREZZI E LA CONCORRENZA, ha fatto un bel balzo in avanti di qualità. ma io ci metto mano ed in generale, nn qui si intenda, si tende a confondere ciò che è bello, con ciò che è di qualità. ad esempio musa è molto bella. se la smonti, capisci che c'è meno qualità di una tedesca tipo una a3. a livello di elettronica, assemblaggio,pannelli porta,fissaggi,bottoni,eccetra.
  16. Allora, dato che sei disponibile ne approfitto.. Ho una k 2000 benzina, fine '99. la sandero costa 9.030 mi pare. mi danno 1.000 della k. Quindi 8.000. In tutto ciò devo considerare la maggiorazione del costo della versione gpl (nn ci sn ancora i listini giusto?) e l'incentivo statale. penso che rimarrei cmq all'incirca sugli 8000: tu che dici?. Sulla clio mi ha detto che mi fa una valutazione un pelino migliore della k, e un pò di sconto sull'auto. ma dato che costa di piu la clio, e che nn c'è incentivo...la forbice diventa di diverse migliaia di euro. considerando che la sandero è piu grande, dà 5 anni di garanzia con pochi spiccioli e che nn è cosi distante dalla clio..mi pare un otttima scelta. ma ripeto ho la curiosità di un raffronto e ti ringrazio se riesci a chiarirmelo
  17. delta invece per me avvicina thesis proprio perchè è molto cattiva in alcuni punti, però (specificamente di lato) è molto ma molto pesante. e dà l'impressione confermata alla guida, di essere dondolante e pesante. la fiancata della delta a mio avviso nn è molto, per nn dire poco, sportiva. saranno anche le dimensioni generose che su una 3 volumi nn aiutano a rendere filante una linea, però....rimango perplesso. la thesis..confortele e bene rifinita si. ma i particolari..mamma mia.
  18. sull'incentivo ho detto la stessa cosa io. quanto al mio acquisto sandero, io darò indietro una lancia k, mi danno 1200 euro per questa. la clio mi costerebbe una frana in piu. poichè costa piu di 2000 euro di piu, e nn c'è l'incentivo di 1500. ed in piu è piu piccolina.
  19. tra una leon 1.6 benzina ed una golf 1.6 benzina, nn vedo assolutamente questo oceano di differenze.
  20. rispondo io:lol: io dico che le cose che ho notato, sono caratteristiche per me molto marcate. cioè anche rispetto alla nuova golf, il cui paragone per me si può fare, queste caratteristiche nn positive sn emerse. cioè la vettura è bella, ma sa di "barcone" a prima vista. e quando la provi è proprio cosi. le vetture possono anche essere comode ed accoglienti, senza essere cosi poco guidabili. il cliente lancia ha per prima cosa l'eleganza e la comodità (Ed anche qui ci sarebbe da discutere visto il nome delta....), ma nn secondariamente il piacere di guida ed una certa sportività. cioè questa linea molto classica nn ha mai pagato con thesis e lybra, riproporla pure su delta con questa impostazione di vettura....nn mi pare il massimo. quanto alle rifiniture, belle a vedersi: molto. ma reggeranno?i particolari..sn la nota dolente famosa di ogni lancia. sperem...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.