Vai al contenuto

Beppe_QV

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2961
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Beppe_QV

  1. Per fortuna la 458 Italia viaggia ancora più forte. Gli ultimi test per le delibere, con 458 Italia del reparto esperienze, pneumatici Pirelli, condizioni di asfalto e temperatura ottimale la danno per tempi fino a 3"2 nello 0 - 100 km/h, 10"1 nello 0 - 200 km/h e 20"15 sul km da fermo con velocità d'uscita di 269 km/h. Comunque in linea di massima sono d'accordo con te
  2. Con l'apparecchiatura elettronica in dotazione controllano la vettura e possono modificare alcuni parametri elettronici tra cui: - velocità di cambiata - intervento del limitatore di giri - curva di coppia in funzione del carburante utilizzato Più di tanto non possono fare considerato che: - la Scuderia con acceleratore a fondo, cambiando a limitatore, impiega circa 45 ms nelle cambiate - il limitatore di giri può essere spostato massimo di 250 giri ma non porta alcun incremento di prestazione - con carburante 100 ron, tutt'al più, si è sui 525 cavalli Fanno più i vetri in lexan e i particolari in carbonio sinceramente che 10cv in più.
  3. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Come gomme usa le PZero Corsa. Di più non so...a me sembra un tempo incredibilmente basso.
  4. Stavo parlando di una Bravo Sport 1.9 Mjet 150cv. Se vuoi metterci un motore da 220 cavalli, sullo stesso setup, ho ragione io. Una macchina che va bene per andare a fare l'aperitivo al bar e dire che hai 220 cavalli. Le doti telaistiche sono buone ed allineate alla concorrenza. Ma bisogna lavorarci sopra e, sopratutto, cambiare il feeling con lo sterzo che, ora come ora, non permetterebbe di sfruttare appieno simili potenze, così come l'impianto frenante, che mostrerebbe ben presto i suoi limiti. Il confronto non era con Delta, ma tra Bravo e GTI. La Golf GTI, oggi, è una macchina eccellente, che magari non emozionerà tantissimo alla guida, ma dinamicamente è molto valida.
  5. Spero vivamente che cambieranno alcuni accessori tra cui la scatola dello sterzo e miglioreranno il feeling con il servosterzo elettrico perchè gestire 220 cavalli con quello sterzo....mha. Inoltre a livello di assetto e freni ci sarà molto da lavorare, a meno che non vogliano fare un auto che vada bene per andare a fare l'aperitivo e raccontare che la sua auto sotto il cofano ha 220 cavalli. Delta con il 1.9 TST o 1.8 Tjet non è che sia sto granchè alla guida, al pari delle altre versioni. Le varie Golf GTI, Leon 2.0 TFSI sono decisamente avanti.
  6. Io ho un iPhone 3G 8g acquistato 1 anno fa circa, era appena uscito. La batteria dura esattamente come quando era nuovo e sinceramente, pur avendo preso in mano altri smartphone tra cui Omnia i900 e HTC Diamond, sinceramente, almeno per me, non c'è storia. Io lo uso con bluetooth attivo e sempre collegato con il bluetooth dell'auto, wifi attivo, 3G attivo (ho il vodafone pack) e il mio utilizzo giornaliero prevede 3 - 4 telefonate, un pò di gaming e navigazione internet. Bhe la durata media supera SEMPRE 1 giorno, che alla fine, è quello che mi interessa. La sera, di notte, lo attacco alla corrente e via. Ah...mai spento da quando l'ho comprato, se non per i riavvii per i soliti aggiornamenti SW.
  7. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    I tempi della California e della Scaglietti, sinceramente, sono stati più alti del solito. La California, in accelerazione, va praticamente come la 911 Turbo 480 cavalli. E' un auto capace di fare fisso 21"8 - 21"9 sul km da fermo. La 612 Scaglietti invece, paga il peso, ma alle alte velocità i suoi 540 cavalli vengono comunque fuore. Tra Scuderia e 599 le prestazioni sono molto molto allineate. Il 599, però, dai 200 km/h in su allunga sulla Scuderia e il divario si fa abbastanza marcato superando i 250 km/h, esattamente come racconta Poppy84.
  8. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    La rapportatura, dalla seconda alla sesta, è la stessa della California, verissimo, ma non dimenticarti un dettaglio. Sulla 458 Italia tira su 1000 giri in più! Il motore è tirato al massimo, non si può intervenire in alcun modo se non con vantaggi davvero trascurabili. Semmai credo che gli esemplari alla stampa avranno qualche accessorio in carbonio per avere il peso minimo possibile. La velocità in uscita dal km da fermo l'avete azzeccata, è di oltre 265 km/h.
  9. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Ripeto non sono sicurissimo di quei dati. Il tempo sul km da fermo può scendere fino a 20"2 a seconda di come viene presa la misurazione.
  10. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Se non erro < 3"4 nello 0 - 100 km/h < 10"6 nello 0 - 200 km/h 20"6 nello 0 - 1000 mt P.S. Era una vita che non ti si leggeva più.....bentornato!
  11. La Serie 3 grigio opaca è di un mio amico di vecchia conoscenza, ###. E' un 335i.
  12. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Ho avuto modo di girare sulla 458 Italia. E' davvero impressionante da tutti i punti di vista. Rispetto alla F430 c'è un abisso come era avvenuto tra 360 e F430. Il che, per alcuni punti, può sembrare assurdo. Ha un anteriore direttissimo ed è rapidissima nei cambi di traiettoria, al limite la tendenza al sottosterzo praticamente non esiste più (ancora meglio della F430 Scuderia) e in uscita di curva, grazie al retrotreno rivisto nella geometria e all'evoluzione dell'F1 Track, la motricità è a livelli da Porsche. Il motore poi è fantastico. Spinge fortissimo già ai bassi, sembra, per fare un paragone, il V12 della 599, con un filo meno di spinta, ma ben più allungo in alto con una spinta che aumenta sempre di più fino al limitatore di giri. Non abbiamo fatto un confronto diretto ma, in progressione, grazie anche alla trasmissione a sette rapporti, va almeno come il 599. Il sound è bello, diverso rispetto all'attuale V8, più cupo ai bassi regimi e urla di più agli alti. Come note intendo, perchè a livello di intensità sonora, è più silenziosa della Scuderia, decisamente.
  13. Sono stato fermato più volte, ma quasi tutte le volte non per un controllo ma per elevare una contravvenzione o per un comportamento non proriamente corretto. - Fermato da una pattuglia della stradale in autostrada per eccesso di velocità, con Provida - Fermato da una pattuglia della stradale per eccesso di velocità in corsia telepass - Fermato da una pattuglia dei carabinieri per sorpasso su striscia continua ad un veicolo che procedeva, su una statale, a 40 km/h con limite di 90 km/h e non c'era NESSUNO se non loro al posto di blocco - Fermato da una pattuglia dei carabinieri per aver fatto una rotonda, a loro dire, a velocità da gran premio Solo 2 o 3 volte, a memoria, sono stato fermato per un normale controllo e MAI (purtroppo) per un controllo etilometrico.... Dico purtroppo perchè sono sempre in giro, sia di giorno che di sera, faccio oltre 40.000 km l'anno, ed essere fermato 1, massimo 2 volte l'anno per un controllo la dice lunga sulla qualità e quantità di controlli che vengono effettuati.
  14. 18 con un litro a 120 costanti per un esemplare con pochi chilometri all'attivo e ancora da slegare. Dato che 120 costanti sono circa 125 - 126 a tachimetro, direi che è del tutto realistico ed attendibile vedere 19 - 19.5 di media ad andature da CdS. Poi, continuo a ripetere, io parlo per cronaca, per sperimentato di persona. Spiegami tu cosa mi torna a dire che faccio quasi i 20 in autostrada?
  15. Non so nel resto d'Italia, e Torino fa poco testo, ma a Torino se ne vedono davvero tante, sia di Punto Abarth che di 500 Abarth.
  16. Ehm....veramente va benissimo, l'offerta deve, specie di questi tempi, essere il più ventagliata ed ampia possibile! Forse hai frainteso la mia risposta. Per mio conto dovrebbero vendere il 120cv a GPL ed il 135cv Multiair, ASSIEME, in gamma.
  17. Si ok ma stai guardando tutte auto che, rispetto alla BMW, sono su una filosofia ben differente. Cerchi spazio, comfort e abitabilità? C5, GrandTour, Mondeo, Passat fanno per te...hanno anche belle motorizzazioni a gasolio.
  18. Detto così sembra voler cercare polemica eh. La 2.0d 163cv è una versione particolare, non a caso resta regolarmente in listino la 177cv. E presto arriverà l'upgrade a 184 cavalli. Riguardo il tre cilindri, di cui ancora si sa ben poco, rientra nella filosofia, comune a TUTTI, del downsizing.
  19. La svalutazione delle 325i è di circa 15.000 € in tre anni. Sinceramente non concordo tanto con te Luca riguardo alla svalutazione che, in ogni caso, è notevole per entrambe. Però meglio non approfondire, si ritorna in un tema trito e ritrito, senza via d'uscita. Mondeo, per come la vedo io, non si può nemmeno paragonare a 325i. La prima è una berlina comoda, con un buon motore sovralimentato anche se assetato e che punta al comfort più che al dinamismo di guida. La seconda ha un intonazione decisamente più sportiva, dinamicamente ben più appagante ed il motore consente economie di esercizio del tutto rispettabili per la tipologia di vettura, specie fuori dai centri abitati. Tenete altresì conto che il prezzo della BMW, in concessonaria, al momento della firma, scende di almeno un 10 - 12%. Personalmente, tra le due, non avrei dubbi nel scegliere BMW.
  20. Io ho riportato un consumo medio su una distanza di 1220 chilometri, viaggiando sì carico e con aria condizionata accesa, ma anche con una carovana di altre 3 macchine, di notte e quasi sempre in condizioni di forte traffico. Inoltre ho parlato di velocità medie attorno ai 120 km/h indicati. Ripeto, i quasi 20 al litro registrati (al momento del pieno sono entrati 48 litri, il serbatoio della Serie 1, purtroppo, è di soli 50 litri) sono stati registrati in queste condizioni. In ogni caso, il viaggio di ritorno, ben più rapido, e con 15 con un litro di media registrati è secondo me ben più degno di nota. Su vari forum, anche nazioni, uno su tutti il BMW Passion, potete voi personalmente chiedere i consumi medi in autostrada del 2.0d 177cv. Quasi tutti vi confermeranno consumi tra i 18 e i quasi 20 al litro ad andature del CdS.
  21. Beh Net...non so come poter dimostrarti questi riscontri....se non con uno screen del mio iphone, su cui ho installato Road Trip, che tiene memore tutti i miei rifornimenti e spostamenti....ma dubiteresti anche di quello. Tolto questo, non ho minimamente voglia di far polemica. Ribadisco solo come il 123d abbia una rapportatura più corta del 120d e, di conseguenza, giri sempre a regimi più elevati rispetto al 123d. A 180 km/h di tachimetro il 120d è ad appena 3100 giri, il 123d si trova già a 3500 giri.
  22. Non so di quanto varia il tuo, il mio effettivamente un pò oscilla, ma di poco, nell'ordine degli 0.6 km/litro. In ogni caso, viaggiando a 200 costanti, segnava tra i 10.8 km/l e gli 11.4 km/l. Ho arrotondato per difetto a 11 con un litro. Sempre pignolo tu eh...
  23. Nell'uso quotidiano, con il mio percorso ed il mio stile di guida, mai fatto peggio di 15 con un litro. Solitamente sono tra i 16 ed i 17 con un litro.
  24. Questi sono i miei consumi istantanei Sono foto di un pò di tempo addietro ad onor del vero e con temperature più basse delle attuali. Comunque con aria condizionata accesa a 200 orari indicati è comunque attorno agli 11 con un litro di istantaneo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.