Vai al contenuto

Tony156

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    857
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tony156

  1. concordo con GT . I numeri di thesis scendono inesorabilemnte su 4R di agosto parlano di 120 thesis vendute control le 320 di 166 e le mille e passa di e-class.
  2. ahia niente 1.6 m-jet nel 2005 ? andiamo male
  3. Io confermo quanto diceva Phormula. I nuovi diesel non sono muli come i vecchi e se non ricordo male sia i benzina che i diesel sono progettati e testati per ladurata di 240k km a regime.
  4. Stando a 4R di agosto la 157 (cosi la chiamano) monterà il 2.4 da 180cv. Se però confrontiamo le foto di 4R con quelle dei muletti ultimi fotografati da netflier allora 4R non ci ha preso per niente. Credo che la stessa cosa valga per i motori.
  5. diciamo che da proprietario mi interesserebbe
  6. mi è sorto il dubbio: ma nelle specifiche di progetto di un motore ad alte prestazioni non ci sono anche info relative a durata? Quanduno è in grado di dirmi quanto durano i motori di questi bolidi o almeno quanto dovrebbero durare? Grazie
  7. Secondo me 1200km sono pochi per ora. Cmq 700km non sono affatto pochi. Credimi. Quanti lt è il serbatoio della Y? Io col jtd 105 su 156 che ha un serbatotio di 63lt non faccio molto + di 800/850 km quindi una media di 13 km/l. I dati dichiarati si riferiscono a condizioni ottimali quindi difficilemnte ripetibili sulle nostre strade. Aspetta di arrivare a 8/10k Km e vedrai che miglioreranno ulteriormente. Tony
  8. Io sono molto faverevole al restyling serve per ridar vita ad un modello che, anche se molto bello, sta invecchiando. Ben vengano i restyling (vedi 156 giugiaro) di avvicinamento di avvicinamento al prox modello. Tony
  9. Una piccola curiosità: dalla foto della 158 bianca con la porta aperta noto che c'è lo stesso (schifoso) adesivo tondo rosso che funge da catadiottro come quello della mia 156. Domanda: ma sarà così o ci sarà la lucetta rossa come su 147 , audi e compagnia bella? spero vivamente di sbagliarmi altrimenti se la cura del particolare è la stessa della 156 non ci sarà alcun passo in avanti. La qualità si dimostra anche e soprattutto nella cura del dettaglio. Sperem. Tony
  10. Io ho una 156 jtd 105 mentre mio cognato una 147 115 jtd. La mia sente il peso del terzo volume, la 147 è forse + snella. Secondo me come già ha detto qualcuno dipende dalle tue esigenze. Se hai bisogno di bagagliaio 156 altrimenti 147.Tony
  11. beh adesso non esageriamo. anch'io ho fatto 100k Km con un jtd del 2000 senza cambiare nulla. Poi a 100K ho cambiato la distribuzione ma credo sia nell'ordine delle cose. secondo me un motore oggi come oggi è affidabile se riesce ad arrivare a 250k km senza problemi. Tony
  12. Io posso dire che dopo 120k Km fatti in 4 anni e auto lasciata sempre fuori (dalle mie parti non abbiamo inverni da -10 e nemmeno da 0) di scricchiolii ne sento veramente pochissimi. Se a questo ci aggiungo il fatto che l'auto è poco ammortizzata (mi sto decidendo a cambiare gli ammo ) allora direi che sono stato fortunato. ma siccome io alle barzellette non ci credo dico che la 156 è un buon prodotto anche come qualità. Non metto in dubbio che ci sono parecchie sviste nell'assemblaggio (coperchio airbag passeggero che fuoriesce di parecchio da un lato) e di finitura (sul parafanghi destro manca uno strato di vernice) e di cura del dettaglio (gli specchietti si chiudono poco e male) ma di qui a denigrare il prodotto Alfa 156 ce ne vuole. Quando dico che io in 4 anni (e due mesi) non ho mai avuto problemi (ripeto mai) e che come manutenzione straordinaria ho cambiato finora solo le pastiglie all'anteriore allora posso tranquillamente affermare che imho il prodotto è affidabile e duraturo. Ovviamente anch'io mi aspetto che 158 sia di gran lunga migliore come qualità di 156 ma questo perchè se si vuole affrontare la concorrenza e rubare clienti ai competitor (vedi BMW 3-er soprattutto) allora si deve offrire di +. Quello che ribadisco da tempo è una sola preoccupazione: ben vengano 2000mld (di vecchie lire) di investiomento sul progetto, ben vengano i v6 australiani con manovellismi Alfa, ben venga la trazione integrale e i superdiesel ma se volgiamo far fare il salto di qualità le prox Alfa devono essere indistruttibili. Questo penso. Non vorrei che troppe novità portassero a difetti non di poco conto che finirebbero per far perdere credibilità al brand con le conseguenze che non è difficile immaginare. Tony
  13. Beh Il mio si commenta da se: Tony (come mi chiamano in ufficio, Antonio per loro è troppo lungo ) 156 : prima auto di proprietà 8)
  14. Io sono per la 8C. Non produrla significa cmq buttare al vento i soldi spesi finora per la porgettazione e perdere i clienti che l'hanno ordinata a scatola chiusa nonchè ulteriore perdita di immagine. D'accordo per Lancia è ora di svegliarsi. Ma io prima dei nuovi modelli darei uno scossone alla rete di vendita. Cos'è sta storia delle BU?
  15. Vabbè dubito che la chiameranno 3+1. Quello è il nome del prototipo. Cmq non produrla significa avere ancora gente che di auto ne capisce poco nel gruppo.
  16. Non mi sembra una gran bella notizia. La 8c è molto bella. Difficile dire che non lo sia. Il fatto che Marchionne sputi continuamente sul piano Morchio qualche dubbio sull'operato di quest'ultimo associato alla scalata al potere successiva alla morte di Umberto mi viene . Spero ci ripensino sulla 8c. Personalmente preferirei chiudere aniticipatamente le linee di 166 (tanto oramai le vendite non sono grnahcè è la 158 arrivà nel 2005) piuttosto che non vedere prodotto il gioiello di casa Alfa. Tony
  17. Devo recuperare la fattura del tagliando. Cmq 45€ all'ora di manodopera sono un furto. Alla prox. Tony
  18. Allora Alfa 156 1.9 jtd. tagliando 100k costo 600€ con distribuzione e annessi e connessi + tagliando. Togliendo i costi del tagliuando (circa 220€) sia sotto i 400 € ma ben lontani dai 100/200€. Officina Alfa Se volete vi porto 10 preventivi fatti su una 2.4 jtd in officine diverse sparse tra puglia e lombardia e nessuno , ripeto nessuno, sta sotto i 350€. Forse i conti non tornano. Tony
  19. ma scusa non c'è la garanzia sui ricambi? se si è rotto dopo pochi mesi dovresti avere la sostituzione gratuita o sbaglio?
  20. Anch'io ho avuto lo stesso problema con la 206 della mia ragazza due volte. entrambe in scalata dalla terza alla seconda. Secondo me è un problema di quella macchina visto che non sono il primo che ha quel problema. Il meccanico Peugeot si è limitato dopo averla controllata che è tutto ok, ma secondo me il problema è serio. Tony
  21. Spero che l'intervento di Demel sia solo per eccesso di zelo e non un intervento dovuto a qualità di assemblaggio non all'altezza della situazione. Tutti ci aspettiamo dalla 158 il salto di qualità rispetto alla 156. non tanto a livello di meccanica ma come qualità di assmbleggi e materiali. Sperem. Tony
  22. complimenti per le foto. la vista laterale però mi ricorda un pò troppo la signum. Speo di sbagliarmi. Tony
  23. Tony156

    novita fiat

    Beh il post di phormula mi sembra più vicino alla realtà. Ma avere una tecnologia che reinventa il motore diesel e venderla a cani e porci non credo sia una gran bella idea. Tony
  24. Tony156

    novita fiat

    Se ci fosse stato l'accordo con GM all'epoca del Common Rail ....oggi lo produrrebbe la Powertrain e lo venderebbe a tutte le case Mercedes e Bmw comprese. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.