Io posso dire che dopo 120k Km fatti in 4 anni e auto lasciata sempre fuori (dalle mie parti non abbiamo inverni da -10 e nemmeno da 0) di scricchiolii ne sento veramente pochissimi. Se a questo ci aggiungo il fatto che l'auto è poco ammortizzata (mi sto decidendo a cambiare gli ammo ) allora direi che sono stato fortunato. ma siccome io alle barzellette non ci credo dico che la 156 è un buon prodotto anche come qualità. Non metto in dubbio che ci sono parecchie sviste nell'assemblaggio (coperchio airbag passeggero che fuoriesce di parecchio da un lato) e di finitura (sul parafanghi destro manca uno strato di vernice) e di cura del dettaglio (gli specchietti si chiudono poco e male) ma di qui a denigrare il prodotto Alfa 156 ce ne vuole. Quando dico che io in 4 anni (e due mesi) non ho mai avuto problemi (ripeto mai) e che come manutenzione straordinaria ho cambiato finora solo le pastiglie all'anteriore allora posso tranquillamente affermare che imho il prodotto è affidabile e duraturo.
Ovviamente anch'io mi aspetto che 158 sia di gran lunga migliore come qualità di 156 ma questo perchè se si vuole affrontare la concorrenza e rubare clienti ai competitor (vedi BMW 3-er soprattutto) allora si deve offrire di +.
Quello che ribadisco da tempo è una sola preoccupazione: ben vengano 2000mld (di vecchie lire) di investiomento sul progetto, ben vengano i v6 australiani con manovellismi Alfa, ben venga la trazione integrale e i superdiesel ma se volgiamo far fare il salto di qualità le prox Alfa devono essere indistruttibili. Questo penso. Non vorrei che troppe novità portassero a difetti non di poco conto che finirebbero per far perdere credibilità al brand con le conseguenze che non è difficile immaginare.
Tony