Vai al contenuto

Abarth03

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    12346
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Abarth03

  1. 2 ore fa, Tony ramirez scrive:

    ....

    il capannone prototipi sarà stato fermante questo:

     

    Schermata 2024-05-20 alle 13.33.13.png

    Schermata 2024-05-20 alle 13.33.04.png

     

     

    E' lui. 
    Ed il cancello che si vede nella seconda foto è quello al quale accennavo sopra. Il cancello dietro il quale, dai piani alti della mia scuola, si poteva anche vedere qualcosa di interessante...

    1 ora fa, giopisca scrive:

    @Tony ramirez ...

     

    poi è stata sempre massacrata ma alla fine faceva il suo sporco lavoro ( auto umile ma robusta )

     

    Assolutamente vero.
    Per giustizia, almeno nei rispettivi paesi d'origine, ci vorrebbe che si tirasse m3rda anche sulla VW Derby e sulla Opel Corsa TR.

    (E poi si andava a dire della Duna... bah)

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 2
  2. 28 minuti fa, Tony ramirez scrive:

    vorrei arricchire la discussione mai nate sulla Duna

    qui praticamente una Uno station wagon

     

     

    mentre qui due proposte per la Berlina

    (la seconda con dei paraurti che gridano Prisma)

    spacer.png

     

     

    La prima ha certamente un qualcosa di Croma, ma a osservarla bene anche un non so che di Audi 200.
    Lo so, fumo pesante.

  3. On 18/5/2024 at 09:47, giopisca scrive:

    quell'officina che era di fianco a corso peschiera , da quel portone uscivano prototipi che ti facevano sognare ed andavano a girare su nelle langhe

    il papà di una mia amica era uno dei collaudatori ( come secondo lavoro istruttore di guida in autoscuola ) non siamo MAi riusciti a fargli uscire una parola di bocca sulle vetture

     

    3 ore fa, giopisca scrive:

    guarda ricordo che se ne parlava qui su autopareri

     

    mi sembra fosse in via medardo rosso ( sono andato a buttare occhio su maps ed è saltato fuori il nome che ha acceso lampadina nel cervello )

     

    oggi ci sarà un condominio oppure un portone arrugginito

     

     

    Via Medardo Rosso, è esatto. Il capannone dovrebbe esistere ancora, in parte. Ma sicuramente è abbandonato. 

    Io ho abitato nella zona fino al '90 e da bambino ho visto uscire di tutto, da lì.
    Ho frequentato le scuole medie nell'istituto che si trova precisamente di fronte a quel capannone, e dai piani più alti e dalle angolazioni giuste era possibile vedere cosa c'era dopo il passo carraio (esisteva anche un secondo ingresso su Via Fattori, ma non era praticamente usato).
    Sono sicuro di aver visto qualche muletto camuffato di Deltasud fase 1, quella che fu paparazzata nell'87 per intenderci.

    Nota storica: quello che molti non sanno è che quel capannone nacque negli anni cinquanta come "officina sussidiaria ricambi", ed era di fatto un reparto di confino, cioè quei reparti dove venivano trasferiti i dipendenti considerati "difficili" (leggasi: politicamente non graditi)
     

    Non so in quale periodo fu poi destinato a sede del reparto esperienze.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 3
  4. On 15/5/2024 at 21:19, GmG scrive:

    Scusate il piccolo OT

    Ho appena scoperto che la Innocenti Elba era disponibile anche a 3 porte SW, oltre che la più comune variante 5 porte SW. 

    Ma l'avete mai vista? Forse è stata presentata ma non commercializzata? 

     

     

     

     

    In realtà qualcuna si è vista. Pochissime, probabilmente perchè l'assenza delle porte posteriori la rendeva meno pratica.
    Quello che forse pochi ricordano è che si era vista ancora prima come veicolo commerciale, nella forma del Fiat Penny.

    • Mi Piace 1
  5. On 15/5/2024 at 18:54, PaoloGTC scrive:

    ....

     

    In chiusura, per farmi perdonare l'OT inserisco una maquette della Duna (visto che è ora di cena) sulla quale le differenze non sono poche. A parte gli splendidi cerchi della Ritmo L prima serie, che danno quel tocco in più :D  notiamo le frecce arancioni, il cofano motore tradizionale, i paraurti privi di quelle cromature (che sarebbe stato senza dubbio meglio evitare), l'assenza della scanalatura che corre sulla fiancata all'altezza delle maniglie (più che ovvia, dato che il cofano non è quello avvolgente) e, sbirciando un po' anche dei fari posteriori meno estesi in altezza, che non arrivano a toccare il paraurti.

    Pure la targhetta della versione, vicino alla gemma laterale, è un dettaglio perso per strada durante lo sviluppo.

    Molto più simile ad una "semplice" Uno a tre volumi, se vogliamo.

    Scusate la fotina piccina, ne troverò una migliore.

     

    6.jpg.5d05e6cccdb9fd35f99670b1a092f32b.jpg

     

     

    Questa è molto interessante, perchè per me è del tutto inedita. Le uniche foto "rubate" che ho visto su 4R risalivano credo alla seconda metà dell'86 e avevano per protagonista un muletto di colore rosso che era a tutti gli effetti una Fiat Premio 4p. Non si vedeva bene da fuori, ma credo che conservasse pure la plancia originale (quella della Uno, in pratica).
    Questa in foto invece è qualcosa di completamente diverso, per dirla come i Monty Python. Il frontale è quello della Uno europea, e a questo punto faccio volare la mia fantasia e mi domando se in Fiat non abbiano ipotizzato inizialmente di derivare la Duna dalla "nostra" Uno. La Uno brasiliana infatti aveva quel cofano caratteristico perchè manteneva l'avantreno della 147, che a sua volta derivava dalla 127, che al mercato mio padre comprò (ah no, quello era il topolino di Branduardi. Scusate)
    Insomma tutto sto giro di parole per dire che dentro il frontale della Uno europea, la meccanica brasiliana non ci poteva entrare neanche a calci.
    C'è un'altra ipotesi: questa maquette era solamente statica.

    • Mi Piace 3
  6. 20 ore fa, stev66 scrive:

    E2 che motore aveva? 

     

    Ps notare che dopo tutto questo tripudio di progettazione, alla Fiat si scelse la soluzione "Ragioner Pautasso" di Fiat 124. 😁

    Anche se E4 almeno si reincarnera' in Autobianchi A111. 

     

    Molto meglio che sia andata così, secondo me. Il progetto 123 in queste varianti faceva apparire ultramoderna la 1300/1500 che andava a sostituire. Direi che ha rappresentato alla perfezione l'ala ultraconservatrice dell'ufficio progetti.
    L'A111 beh...sappiamo bene che era progressista, molto progressista. Forse troppo. Non si poteva rischiare mettendoci su un badge Fiat. Se non altro la strada l'ha vista.

  7. 20 ore fa, angeloben scrive:

     

    Bella, foto interessante.

    Dovremmo essere intorno al 1961-62, sviluppo dei modelli per il progetto 123.

    I modellini in scala, sui tavoli, non so esattamente cosa siano, ma hanno un'aria molto 1300/1500, appunto il modello che il progetto 123 doveva rimpiazzare. Parzialmente, ad essere precisi; perché 123 doveva ridefinire la gamma FIAT, sostituendo in parte la 1100 e in parte la 1300.

    La storia è conosciutissima, grazie al libro di Dante Giacosa. Intanto una sintesi grafica degli sviluppi più noti del progetto 123, con i quattro modelli indicati come E1, E2, E3 e E4 (dall'alto verso il basso):

     

     

    Passando ai modelli in scala reale nella foto postata da @LNA:

    • il più vicino, circondato da quattro persone, sembra proprio quella che viene generalmente indicata come 123 E3, cioè quella a motore e trazione posteriore; soluzioni meccaniche tradizionali, con motore derivato dal 1200 della 103 (la 1100 dell'epoca):

    Fiat_123G_E1-600x316.webp.b8d0dda65ef3967fb7ad67d00e721dff.webp

     

     

     

     

     

    ....

     

    Questa sembra una via di mezzo tra una Simca 1000 allungata e una Renault 10. Insomma, una scelta più che conservatrice e che esteticamente non era neppure originale (anche se perfidamente potrei ipotizzare che la Simca 1000 ha avuto origine da questa.)

  8. On 4/9/2023 at 19:45, sylar91 scrive:

    Alcune proposte scartate per la Testarossa

     

    testa_design_001.jpg.5ef1a4f02a485d3e441b573d4782945b.jpgtesta_design_002.jpg.7ce72a11df0a57e9bbd1e5511b4d7931.jpg

    testa_design_003.jpg.d3b358f86e4ee3899e8ae487bc24295a.jpggalley3-ferrari-testarossa-pininfarina.thumb.jpg.c81e7e107ff9733519f78c796f522aa3.jpggalley4-ferrari-testarossa-pininfarina.thumb.jpg.1ce7560919c515de80ddca0bcd76f827.jpg

     

    maquette non definitiva

     

     

     

    muletto con uno stranissimo camuffo. che avessero finito il colore?

     

     

     

    fonti: https://www.red-headed.com/testarossa_development.html, https://pininfarina.it/it/work/ferrari-testarossa/

     

    Alcuni di questi disegni mi pare di averli visti su Gente Motori all'epoca della presentazione della Testarossa, e per quelli che sono i miei gusti direi che sì sono belli, ma poco Ferrari. Potrebbero sembrare delle giapponesi.

    L'ultimo disegno, invece (quella vista laterale con l'accenno di spoiler) mi ricorda la 288 Evoluzione.

    • Mi Piace 1
  9. On 22/3/2024 at 15:52, giopisca scrive:

    In questi due sketch ci vedo molto mondo PSA

    quella sopra urla Citroen , quella sotto è una Peugeot soprattutto nel giro fari post

     

    E' stata la mia prima reazione. Ho visto una Citroen ZX, e negli altri sketch Peugeot qua e là, direi 309 ma anche 305.

  10. 3 ore fa, DOssi scrive:

    Altro materiale x la Saab 9000 4p e 5p.

     

     

    E' la prima volta che vedo un posteriore della 5p senza il lunotto a bolla , piu' simile alle fastback di fine anni 70.

     

    Puo' darsi che il primo disegno sia solo una ricostruzione del prototipo con montante liscio che camuffava il lunotto a bolla... anche se pero 'l'inclinazione del lunotto sembrerebbe piu accentuato, quindi non e' del tutto da escludere che pensavano davvero a questa soluzione.

     

    Nell'ultima foto invece si vede un disegno di una 3 porte , che x dimensioni potrebbe essere proprio una variante coupè della 9000 oppure un idea della successiva 900.... Chissa...🙄🙄

     

    dddd.jpg.1d270a64fc7a541662aa81b62477c92e.jpg

    saab-900-prototype.jpg.475e9bf5e7d3656ea7d066a2aaba67bc.jpgsaab-900-spy-hots.jpg.3d105e703182dfc805cc44a22509b1e0.jpg

     

     

    0b0b214280855d495d2acb2f2dee4927.jpg.051a374c1bcf78200f038a8f777a2818.jpg

     

    Sembra quasi una Lancia Gamma!
    Ma è un abile camuffo, oppure veramente il montante posteriore era pieno?

    PS. L'ultima invece vista da quell'angolazione ha un non so che di R25.

  11. On 16/3/2024 at 15:49, PaoloGTC scrive:

    ...

     

    154 queste fasi non le ha viste manco col binocolo: di lei ci resta... la 164 :)  dato che alla fine l'Alfa di Fumia è una versione ingrandita di ciò che lui aveva ipotizzato per la media.

    Usando la fantasia, se Alfa avesse potuto costruire le sue medie/grandi a TP e la sfida per il design l'avesse comunque vinta Pininfarina, avremmo avuto una grossa TP di linea un filino più classica (così come la stava studiando Enrico) e una media che sarebbe stata... una 164 delle dimensioni di una 155.

     

    Ammiraglia

     

    3.thumb.jpg.d19cce30127d9919a1d317ecfa39a31b.jpg

     

    Media

     

     

     

    Poi alla fine lui ha preso qualcosa da qui, qualcosa da là, ma è indubbio che la piccola somigliasse di più alla 164 che abbiamo conosciuto.

     

     

    Quel posteriore...

    CADILLAC-Allante-1040_28.jpg

    • Mi Piace 1
  12. 5 ore fa, giopisca scrive:

     

    in effetti la Uno Turbo aveva il portellone in plastica 😉

     

    anche perchè in lamiera non so proprio come avrebbero potuto realizzarlo ( si lo potevano fare ma sarebbe costato un botto ) 

     

     

    Ma la prima serie? 🤔
    Ero quasi sicuro che fosse stata la Tipo, a utilizzare per prima il portellone in plastica

    • Mi Piace 1
  13. On 9/3/2024 at 08:04, sonicwp7 scrive:

    Trovate queste foto attribuite al CSF di una simil-Golf

    632b8f25-0071-446e-96f0-a4659c2161ac.jpeg

    a97274a2-a050-4881-be77-857509137b36.jpeg

     

    ....

     

     

     

    Era dq qualche giorno che ci rimuginavo sopra. Non so se sentivate anche voi il rumore della ferraglia arruginita prodotta dalla mia testa. Comunque...

    Sarà un caso? O sono imparentate?

    1981_Fiat_VSS_01.jpg

  14. On 12/3/2024 at 18:25, PaoloGTC scrive:

     

    Infatti.... l'ho notato in seguito riguardandola dal telefono, ma ormai avevo già abbandonato il pc. Vista la lunghezza della portiera anteriore, dovrebbe trattarsi della 3p, di cui forse abbiamo delle immagini in strada.... ah, eccole:

     

    1(4).thumb.jpg.004f8668457b203c080571d61c3e952d.jpg1(7).thumb.jpg.5d0a53d4418525ecd6fe9254959cde56.jpg1(9).thumb.jpg.e22a679c4d07040aae253f5350f88027.jpg

     

     

     

     

     

    Quello che mi pare strano, è che quasi un anno prima 4R aveva scritto in un articolo di anteprima che "si vociferava ci fossero stati dei ripensamenti sullo stile", anche se i disegni pubblicati erano sostanzialmente quelli del muletto che vediamo qui in foto.
    Chissà quindi se a inizio '81 la Uno-Lancia era stata già "fiattizzata" e se stavano semplicemente continuando i collaudi con questi prototipi già costruiti oppure....oppure chissà cosa.
    Altro dettaglio singolare: è appurato che la Uno-Lancia era più piccola, ma ricordo di aver visto proprio qui sul forum la foto di due prototipi camuffati: uno era la 143 e l'altro la Uno/146 che pero' si vedeva chiaramente aveva già le proporzioni della Uno definitiva.
    Basta, sto invecchiando. Non capisco più una fava, vado a fare harakiri.

  15. On 9/3/2024 at 18:43, DOssi scrive:

    1984 Saab 9000 

     

     

     

    Non che la versione di serie sia quella gran bellezza di design, ma se non altro, nonostante la paura di sbagliare, ( o di assomigliare troppo a Thema e Croma ) alla fine sin sono ripresi con qlk bel dettaglio caratteristico e riconoscibile come Saab, vedi mascherina o lunotto posteriore , evitando fortunamente l'effetto banale che la faceva assomigliare sin troppo a delle Talbot.

     

     

    Imbarazzanti il disegno di quei cerchi.

     

     

    24.thumb.jpg.51f2efaa53d441d4807749c4644202eb.jpg

     

     

     

    Giurerei di aver visto questa soluzione di stile come proposta scartata per la Thema.
    O forse chissà, era solamente il buon Giugi che non buttava via nulla. Oppure sono io che ricordo male.
    In ogni caso, trovo che la Saab 9000 andata in produzione, sia hatchback che berlina tre volumi, sia indubbiamente meglio di quelle viste in queste foto.

    • Mi Piace 3
  16. Ahimè, è uno di quei momenti che uno non vorrebbe mai che arrivassero.

    Una perdita pesante. Un Maestro, un vero artista, che raramente produceva opere simili tra loro.

    Perfino i camion gli riuscivano bene. E quando ci capita più una persona così, in un'epoca di omologazione anche dello stile come quella di oggi?

    • Mi Piace 1
  17. 3 ore fa, PaoloGTC scrive:

    Le prime due mostrano uno dei due progetti messi in cantiere per l'erede della 127, ossia i progg. 143-144 poi cassati in favore della "146" che fu la Uno-Lancia.

    L'altra proposta era quella più bassa e arrotondata che (con alcune variazioni) fu anche carrozzata per i collaudi. Quella in foto si fermò allo stadio di maquette.

     

    Progetto 143 (1978)

     

    FiatUnopr.143-1978-1.jpg.a9ac64efe6484aa86beb0e5f646ff70f.jpgFiatUnopr.143-1978-2.jpg.61cbc2cd49386c583200eaa311311072.jpg

    FiatUnoTipoUnoHGLscoop.thumb.jpg.a4a2c88d52da01282dee384aca7f3cdf.jpg

     

    Fase 2 del progetto 144 (le immagini del post precedente sono della Fase 1, siamo sempre nel 1978 comunque)

     

     

     

    Si notino le frecce anteriori, che poi finiranno sulla Ritmo  2a serie, il cofano "a tetto" che vedremo su Panda, Croma, Tipo e i cerchi, che rimaneggiati qui e là diverranno negli anni '80 i tipici "lega" delle Turbo Fiat.

     

    Fase 2 del Progetto 144 - versione 3 porte

     

     

     

     

    Se non riconoscessi la location delle foto, potrei pensare che si tratta di una macchina francese. Tutto fuorchè una Fiat.

    PS. La 144 3 porte sembra una Panda gonfiata con gli steroidi, vista di lato...

    • Mi Piace 2
  18. On 5/3/2024 at 19:46, Renault scrive:

    ...

     

     

     

     

     

    A dir poco fantastica questa Volkswagen Golf 1.8 GTI 3p II Serie '85 ma ritargata nell'88 in condizioni praticamente PARI AL NUOVO, con tutti i pezzi originali, caratteristica quasi impossibile da ritrovare sulle Golf GTI. La tinta lucidissima potrebbe indicare che è stata recentemente restaurata, è troppo perfetta per essere un conservato.

     

    IMG-5143.jpg

     

    IMG-5144.jpg

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Altro che fantastica. E' Eccezionale.
    Sicuramente restaurata. Non ne vedevo una così da quando la vendevano nuova.
    Chissà se è equipaggiata con gli alzacristalli elettrici, che all'epoca in VW facevano pagare una vagonata di soldi, una cosa veramente assurda...quasi più del metallizzato.

    • Mi Piace 2
  19. 1 ora fa, giopisca scrive:

    L'Argenta era brutta ma quella del disegno , se possibile , era ancora peggio

     

    ...

     

     

    Con la differenza che l'Argenta era una 132 ristilizzata, mentre questa sembrava una vettura del tutto inedita.
    Peraltro, per essere qualcosa degli anni settanta, non mi sembra peggio di altre concorrenti ad es. Ford Taunus mk 3 o Renault 18.
    Ecco, se proprio devo trovare qualcosa che mi lascia perplesso, è la mascherina stile Panda. Quel design, su una vettura così grande secondo me azzeccava poco.
    Opinione mia, eh.

  20. On 4/3/2024 at 19:21, PaoloGTC scrive:

    La Ritmo 4 fari.... come dicevo non mi sento di escludere che sia stata presentata correttamente in quella immagine del CSF, sarà magari stata ripresa in considerazione, ma i miei due cents restano per la variante scartata agli inizi. Insomma, presentano la Ritmo al Salone e si portano dietro quel musetto, il succo è che nel 1978 esisteva già. Non credo che l'avessero presentata per dire "questa è quella che faremo poi"... e a dirla tutta non mi sembra una gran mossa nemmeno quella di mostrarla insieme all'auto che effettivamente va in vendita, dato che a detta di Autosprint praticamente tutti trovarono quel musetto più bello di quello dell'auto sulle pedane dello stand.

    Una discreta "zappa sui piedi", direi...

     

    La nuova foto in cui si vede la fantomatica berlina tre volumi: anzitutto, là in fondo mi sembra di scorgere una maquette di quella "Tipo Uno" che poi venne cassata per mettere in produzione la "Uno-Lancia". In primo piano, non saprei... mi sembra anche più antiquata della suddetta "Tipo Uno" là in fondo.

    La berlinona invece, a mio parere potrebbe essere una ipotesi di "grande Fiat" antecedente alla decisione di derivare la Croma dalla Tipo 4 Lancia. Una post 132 per gli anni '80 forse, successiva all'Argenta.

    Bisogna ricordare che la rivista Stern all'inizio della decade pubblicò un'immagine, poi ripresa da Quattroruote, che era indubbiamente ritoccata in parte ma non era del tutto fake. Le porte, il parabrezza, troppo "reali" lasciavano intendere che chi aveva lavorato su questa immagine l'aveva fatto con la foto di una maquette sul tavolo, magari non completa, e poi le aveva dato un'ambientazione "stradale".

     

    Purtroppo per qualche assurda ragione non riesco ora a rintracciare quell'immagine nel mio db, ma la sostituisco con il bozzetto che successivamente venne realizzato dal famoso Mark Stehrenberger per una rivista tedesca. Lui l'aveva "ribaltata" (perchè la "mezza foto-mezzo ritocco" mostrava un 3/4 sinistro) ma era la copia precisa di ciò che era stato pubblicato da Stern. Noterete che a livello di porte e maniglie c'è troppa somiglianza per credere ad una coincidenza. 

    In ambo i casi la vettura veniva presentata come una grossa 3v Fiat per gli anni '80.

     

    FiatNew132.thumb.jpg.1deee2ed72e351f28a2bde67ffc0f98a.jpg

     

     

     

     

    Questa tre volumi era finita anche sulla copertina di Gente Motori, che la dava come sicura erede della 132 se non ricordo male.
    E' evidente che il buon Gianni non è che s'inventasse le cose, mai pensato questo. Aveva solo informazioni sbagliate. O se non erano sbagliate, incappava nella sfiga di cambi di progetto in corso d'opera...
    Comunque questo disegno permette di fare un'osservazione molto interessante: per qualche breve periodo in Fiat devono aver valutato di applicare il frontale-Panda al resto della gamma...

  21. 13 ore fa, Renault scrive:

    Un po' di storiche, oggi vediamo quasi tutte auto avvistate durante una passeggiata fatta alle 7 di mattina per sfogare l'ansia di un esame che avrei avuto due ore più tardi. :lol:

     

    Iniziamo da questa scassata Suzuki Alto 1.0 3p IV Serie '97 che vi propongo soltanto per la mascherina di provenienza Fiat Uno, un rebadge casalingo che va oltre ogni immaginazione possibile. :D

     

    IMG-5103.jpg

     

    ....

     

     

     

     

     

     

    La Yugo guidata da Bruce Willis in Die Hard - Duri a morire era conciata meglio, se posso dire... 🤣

    Peccato davvero per le condizioni della Mini Clubman. E' un'auto ormai rara anche in UK, credo...

     

    Sul fatto che sia divorata dalla ruggine...beh, è una macchina Inglese degli anni settanta 😈
    E loro, gli Inglesi, che la menavano a noi per la Lancia Beta (e non era vero un caxxo ma vabbè, lasciamo stare. Tanto il tempo ha fatto giustizia)

    10 ore fa, v13 scrive:

    Le Tipo 1.1 erano regolarmente disponibili anche in allestimento Digit/DGT. Al primo restyling lo tolsero.

     

    Tolsero proprio la motorizzazione, e giustamente...anche perchè non si muoveva.

    • Mi Piace 3
  22. 13 ore fa, Renault scrive:

    Il fatto che però abbia l'alloggiamento per il logo tondo, introdotto per un brevissimo periodo su Ritmo prima serie (mi sembra solo nel biennio 1981/82), mi fa pensare possa essere effettivamente un'idea di piccolo restyling, magari da proporre proprio in concomitanza con l'arrivo del nuovo logo. 

     

    1 ora fa, 3volumi3 scrive:

     

    A onor del vero la R14 coeva della prima Ritmo era questa:

    Renault-14.jpg.228c2676b547dc3c9b7c76b650eb86fd.jpg

    Che comunque rimane sempre la più moderna del quartetto postato, a livello dell'italiana, o quasi. Che poi non fu capita, questo è un altro discorso. 

     

    Tornando a questa immagine

    Ritmo A 4 fari scartata.jpg

    propendo anch'io per una variante scartata della prima serie. Solo a vedere questa porzione anteriore sarebbero state troppe le parti modificate per una seconda serie, non c'è un lamierato che risulti simile alla versione ufficiale, parafanghi compresi.

     

     

    Anche a me risulta che si trattasse di una variante scartata per la prima serie. Quanto all'alloggiamento tondo per il logo, possiamo solo fare congetture. Va detto che quel logo era stato usato fin dalla fine degli anni sessanta, esclusivamente sulle versioni sportive della produzione (vedi 850 sport coupè, e le varie 124 Sport, 128 sport coupè e via discorrendo).
    Esteso poi a tutta la produzione per un brevissimo periodo, direi 1981-82 e neppure per tutti i modelli, perchè ad esempio sulla 126 e sulla Panda non s'è mai visto.
    Per me la Ritmo 1a serie rimane un oggetto alieno, nel senso positivo del termine, forse più della Renault 14.
    Troppo avanti per i suoi tempi, e forse chissà, con questo frontale a quattro fari avrebbe lasciato ancor più sconcertato il pubblico.
    A mio avviso la seconda serie è stata molto "normalizzata", era decisamente meno originale.

    • Mi Piace 1
  23. Ah ma quindi l'Astra esiste? Credevo fosse un modello virtuale...non ne ho vista una dicasi una in giro, da queste parti, da quando è uscita...😐

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.