
dalex65
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
30 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di dalex65
-
Circa 10 anni fa sono stato testimone (come passeggero) di un fatto simile. Un'Opel Astra 1.7 TD SW 90 CV (per chi la ricorda era il modello vecchio, due serie precedenti all'attuale, con una linea filante). Con 5 persone a bordo non riusciva a partire su una pendenza intorno al 7/8 %. E' bastato spegnere il condizionatore ed è partita tranquillamente. La prossima volta che ti capita, prova a spegnerlo (mi è sembrato di capire che lo hai tenuto sempre acceso).
-
Ciao a tutti. e' un bel pezzo che non scrivo sul forum ma impegni e problemi familliari mi hanno tenuto via per un po'. Rientro per rispondere al costo dei pneumatici. Dunque, i 280 euro a pneumatico spesi da RaVeN87 è quel che si dice truffa. Presumo che siano i 195/50 16 88V. Io ne montai due perchè me le tagliarono(Continental Conti-SportContact 2) a giugno 2007 e li pagai 130 l'una. Poi montai Yokohama C-Drive più o meno ottobre 2008 e le pagai 120 l'una. Ora cercandole su Internet per corrispondenza (ci sono siti molto noti che vendono solo pneumatici) ho trovato le Continental a 130. Il che vuol dire che da un gommista, che te le monta anche, si spenderà intorno alle 150/160 l'una. Le Michelin Primacy Pilot costano notoriamente di più. Ma arrivare a 280 mi sembra francamente eccessivo. Per curiosità, va da un altro gommista e fatti fare un preventivo.
-
Ciao Kryele, come ha già scritto Raven87 le potenze del 1.2 della Punto erano 60cv (iniezione single point, 8v), 75cv (iniezione multipoint, 8v), 85 cv (iniezione multipoint, 16v). Io ho avuto una 75cv Euro2. Il suo difetto era il modo in cui erogava la potenza, se volevi riprendere dovevi darci dentro di cambio, però nella partenza da fermo era micidiale. Il tempo 0-100 era di 11 secondi circa, ma a 70 km/h ci arrivavi in un lampo, poi il motore diventava un po' vuoto fino ai 120 più o meno. Quando arrivavi a 3.500-4.000 giri il motore sparava di nuovo potenza fino a 170km/h. Ma l'ho tirata così solo poche volte, perchè già a 130 la macchina diventava leggerissima, non ti dava per niente sicurezza. Il motivo di queste prestazioni secondo me sono da ricercare nella normativa antiquinamento, ma soprattutto nel peso. La tua Clio pesa almeno 300kg in più e smuoverli non è uno scherzo. Paradossalmente l'auto più scattante che ricordo era una Fiat Panda 45 prima serie (ho qualche annetto ). Euro? Bho!!! Allora non se ne parlava. Per chi la ricorda era la versione primordiale, con i sedili in tela, leggerissima. Motore 903cc da 45 cv e cambio a 4 marce, peso sui 600 kg o poco più. Sulle strade di montagna davo polvere a macchine ben più potenti (ricordo con soddisfazione una Mercedes 190E 1.800cc. 109cv:P, guidata da un paio di ragazzotti tedeschi sulle salite delle Mainarde, nell'Appennino laziale). Oggi tra le norme antinquinamento e i dispositivi e le strutture di sicurezza ho l'impressione che i cv vengano erogati più lentamente e in più devono smuovere masse che anni fa erano riservate a berline mastodontiche. Per dirne una, la Lancia Thema 2.0 benzina pesava 1.120 kg, la mia Clio 1.5 dCi 1.165kg...
-
Mha, io feci un tentativo sulla Clio Le Iene, però c'era una specie di mastice che incollava il perimetro del pannello, inoltre siccome avevo l'alzacristalli posteriore manuale non riuscii a sfilare la manovella. Per cui lasciai perdere per non rischiare di rovinarlo. Però ovviamente non è impossibile. Sarebbe di grande aiuto vederne uno aperto per sapere come muoversi.
-
Arieccomi, sono stato fuori un paio di giorni, mi sono collegato, ma non ho avuto la possibilità di scrivere sul forum. Assodato che se la sorgente rimane la stessa (e con il problema navigatore per ora non conviene toccarla) il miglioramento è limitato, le uniche casse a due vie separate senza crossover aggiuntivo dedicate Renault sono della Pioneer (almeno io non ho trovato altro). 1) TS-G131C (cono grigio) 25 W nominali, 130 W max. I woofer hanno 4 attacchi quindi 2 vanno ripiegati di 90° in avanti per poterle inserire. I tweeter vanno inseriti nella sede usando un po' di materiale fono assorbente, tipo quello usato nelle portiere, perchè sono dedicate Renault ma non specifiche per Clio. Occorrono gli adattatori dei connettori. 2) TS-H1303 (cono blu) 35W nominali, 130W max. Stesso discorso per i woofer. I tweeter hanno dei supporti, ma non so se vanno bene per la Clio. Nenache per i connettori so se sono già dedicati o servono adattatori. 3) TS-Q131C (cono giallo) 35 W nominali, 180W max. Queste sono specifiche per la Clio, i woofer sono a due attacchi e i tweeter hanno la stessa forma degli originali che montava la Clio Le Iene. Comunque scaricati il catalogo Pioneer e guarda un po'. Unica nota dolente i prezzi. Si va da circa 55€ per le G131C ai 133€ per le Q131C. Dolente non per i prezzi in sè per sè, ma perchè le stesse casse su siti inglesi vanno da circa 28£ (32€) a circa 65£ (74€). In Italia ci spremono come limoni. Ah, il gioco vale la candela solo se nella sede tweeter ci sono i fili. Altrimenti lascia perdere. Per le posteriori lascia perdere direttamente, bisogna smontare tutto il pannello.
-
Scusate, sono rientrato poco fa e ho letto solo ora il "nostro" forum. Rispondo in un solo post Non so se si può aggiungere il vivavoce bluetooth in aftermarket (ma ho i miei dubbi). Di certo verrebbe a costare un botto. Ti conviene comprare un buon auticolare bluetooh da lasciare sempre in macchina (io faccio così ) Allora, per la New Clio non ho guardato, non ho avuto molto tempo. Posso dirti quello che so della serie pre restiling. Le casse posteriori sono delle coassiali, però la loro sostituzione è parecchio complicata. Sulla pre restyling non si asportava la griglia, bisognava rimuovere tutto il pannello, quindi lasciai perdere. Per le anteriori il discorso è diverso. La Clio Le Iene aveva di serie woofer e tweeter (un po' "giocattolosi" , ma c'erano), quindi è bastato prendere delle casse a 2 vie dedicate alla Clio (senza crossover), gli adattatori per i connettori (quelli Renault sono particolari) e poi sostituire le casse è stato semplicissimo. Occorre solo un cacciavite con punte torx per il fissaggio ed uno a lama sottile e piatta per rimuovere le griglie (con delicatezza!!!). Per il discorso autoradio è un'altra faccenda. La vecchia aveva solo il problema del display integrato e i comandi al volante, risolvibili con un adattatore. Con la nuova c'è il problema navigatore. A meno che tu non sia un patito dell'Hi-Fi in auto (ma in questo caso non ti accontenti certo delle casse integrate da 13 cm) non credo che ne valga la pena e comunque è un lavoro che dovresti fare in un officina Renault. Così saresti anche coperto per il problema garanzia. Per il tipo di casse io cercai un po' su internet (Sony, Kenwood, Coral, Alpine...), Ma riuscii a trovare solo le Pioneer a 2 vie separate senza crossover e specifiche per Renault Clio III. Dovresti provare a chiedere ad un negozio specializzato in car audio per sapere cosa c' è in giro.
-
Immatricolata? Aspetta, ma la macchina è arrivata al concessionario? Perchè è il concessionario (o meglio, l'agenzia di pratiche auto di cui si serve) che immatricola l'auto (targhe e carta di circolazione). E in genere ti chiama prima per farsi versare il saldo (non tutti lo fanno però, qualcuno si fida del cliente). Se invece intendi che la tua auto appare sul sito di MyRenault, vuol dire solo che l'auto è stata prodotta, ma giace da qualche parte tra la Francia e l'Italia. I tempi possono variare parecchio. La mia Clio è stata prodotta l'8 dicembre (sul sito trovi la data in cui è uscita dalla catena di montaggio) ed è arrivata in concessionario (centro-sud) il 19 gennaio. C'erano anche le feste di Natale di mezzo. Verosimilmente dovrebbe arrivarti in 25-30 giorni dalla data di produzione, con un po' di fortuna anche prima.
-
Confermo. Ci sono kit dedicati appositamente alla Clio III che non hanno i crossover separati, ma solo dei filtri su woofer e tweeter. Ad es. provate a guardare googlando i TS-Q131C della Pioneer (sono con membrana di colore giallo). Si capisce al volo che sono dedicati alla Clio perchè hanno solo 2 linguette per gli attacchi con le viti (per l'appunto come le originali). Io non sapendolo per la vecchia Clio presi le TS-G131C che ne avevano 4 e dovetti piegarne due per farcele entrare (tra parentesi erano anche più economiche). Le migliori comunque sono quelle con crossover separati. Ad esempio le Coral da 13cm sono solo con crossover indipendenti. Ma la difficoltà di montaggio sale in modo esponenziale per il cablaggio dei fili. E comunque il costo delle casse sale di conseguenza. Secondo me è inutile prendere delle casse che arrivano a costare sopra i 100 euro (parliamo sempre di casse appena decenti) se consideriamo che la fonte è un'onesta autoradio per sentire un po' di musica e notizie, senza la pretesa dell'alta fedeltà. P.S. Come si accennava qualche post fa, i cogl..i delle rigature sono sempre vivi. A 12 giorni esatti dall'immatricolazione ho trovato la prima riga fatta con chiave (a dire il vero è una doppia riga parallela), dal fanale posteriore alla maniglia della portiera anteriore. Ho l'assicurazione contro atti vandalici, ma c'è sempre una franchigia che si aggira sui 250 euro mi pare. Domani vado a sentire cosa dice il carrozziere e l'assicurazione.
-
Scusa, ma non ho capito bene. Hai fatto montare il kit vivavoce come optional o stai tentando di collegare il cellulare al bluetooth che il navigatore usa per il telecomando? Perchè nel secondo caso è ovviamente impossibile, altrimenti che senso avrebbe l'optional? Se scorri tutti i menù del navigatore vedrai che non troverai nessun riferimento al cellulare (al contrario ad es. del GO930, dove il collegamento è possibile).
-
Io ho una Dynamique. Non ho guardato, ma Zaier dice che non ci sono e quindi per tutte le Dynamique è così. La vecchia Clio era una 1.5 dCi Le Iene e lì i tweeter c'erano. Quindi presumo che sulla Luxe ci siano, non penso che la Renault regredisca come dotazioni. Per i valori di bass e treeble devi fare tu, dipende da cosa ascolti e dalle registrazioni. Ci sono CD in cui regolo i bassi a -3 e gli acuti a +5 , altri in cui regolo i bassi +2 e gli acuti a +8... non c'è regola fissa.
-
Scusa Netnemo, hai ragione, ma all'ora in cui ho scritto il post non ero proprio lucidissimo . Ecco il permalink http://www.autopareri.com/forum/renault/25419-renault-clio-iii-topic-ufficiale-78.html#post27357197 Troverai una mia miniguida alla sotituzione di radio e casse anteriori e la foto di un altoparlante della Clio pre restyling. Quando la vidi rimasi decisamente deluso. Pensa che le sostitui con due casse Pioneer a due vie separate (Woofer nella portiera + tweeter sul cruscotto) personalizzate per la Renault Clio III da 35W nominali e le pagai circa 40 euro comprandole in un negozio specializzato. Niente di eccezionale, ma dignitose. Il costo di quelle Blaupunkt montate dalla Renault secondo me si aggira sui 10-15 euro (a voler esagerare). Eh già, è un bel problema. Però credo che radio e navigatore siano indipendenti tra loro. Forse il navigatore sfrutta solo l'accensione della radio per l'alimentazione (certo che un pulsante a parte sarebbe stato l'ideale). L'unica soluzione però è chiedere ad un'officina Renault gestita da persone competenti. Potresti capitare in posti dove non ne capiscono una "benemerita" e che ti diano una risposta campata in aria. Una domanda ragazzi, ma a voi il clacson come suona? Sulla precedente aveva un bel suono, ero sicuro che lo sentiva anche l'autista di un TIR in autostrada. Quella della mia Dynamique lo sento io in modo stentato, figuratevi se lo sentono bene gli altri. Mi ricorda quello di una Fiat 126 asfittica.
-
Bhe, a parte la potenza (sulla mia New Clio Dynamique mi pare siano 20Wx4) se sei un po' patito sai che la qualità del suono non dipende dai watt. Potresti avere 15 watt per canale ed un suono puro. Sulle radio di serie non è mai così. All'anteriore monta altoparlanti a due vie separati, al posteriore altoparlanti coassiali a due vie. Il suono non è molto "limpido", personalmente diminuisco i toni bassi e aumento gli acuti per cercare di compensare un po'. Se alzi il volume (ma quando sei in marcia è meglio riuscire a sentire cosa ti succede intorno e avere un orecchio di riguardo al motore) il suono viene distorto parecchio. Sulla Clio pre restyling la sostituii, cambiando anche le casse anteriori. Se ti interessa guarda questo mio post nel topic della Clio III Fase A http://www.autopareri.com/forum/renault/25419-renault-clio-iii-topic-ufficiale-78.html Su quella sia le casse che la radio erano Blaupunkt. Una cosa positiva però c'è: la ricezione radio è veramente buona, prende il segnale anche in condizioni molto critiche e la funzione AF-RDS funzione in modo preciso, sicuramente meglio della Pioneer che montavo prima e a detta di chi l'aveva, al livello di Kenwood.
-
Difetto comune anche alla radio della serie pre restyling. Si riesce a vedere solo il titolo premendo il pulsante sopra al numero 5 (mi sembra così a memoria), quello dove c'è stilizzato un foglio scritto. Se il titolo è troppo lungo lo tronca e dopo qualche secondo torna alla visualizzazione standard (Album...track...).
-
Salve ragazzi, ho accumulato già i miei primi 600 km ed inizio ad ambientarmi nella Nuova Clio. Dunque, notizie per Carot: quando ti ho risposto sul climatizzatore che non accendeva l'AC, avevo usato la macchina prevalentemente la mattina presto (6.45-7.45) e la sera (19.30-20.30), cioè con temperature esterne tra 0° e 7°. In automatico l'AC partiva solo se impostavo la temperatura sui 17°. Ieri l'ho usata anche il pomeriggio con una temperatura esterna di 12°-13°. Anche impostando la temperatura interna a 20°-21° appariva la scritta AC. Si spegneva solo se salivo a 25°-26°. Viaggiando spesso di sera e mattina presto, sto pensando a una protesta per la storia della luce nel cassetto portaoggetti e dei pulsanti dell'alzacristalli. Delle due, una: o è una scelta di marketing per riservarla solo alla versione Luxe, e sarebbe una stronzata visto il costo irrisorio (filo, portalampada, coperchietto in plastica trasparente e interrutore + filo e 7 lucine per i pulsanti dell'alzavetri, se su 4 sportelli, altrimenti 5 lucine. Diciamo 3-4 euro per una casa automobilistica che compra chilometri di filo e migliaia di lampadine?), o hanno dimenticato di allacciare le luci dei pulsanti e di montare la lampada nel portaoggetti. Per il cassetto non ricordo, ma il pulsanti erano illuminati persino su una Punto SX 1 serie di 16 anni fa. Tra qualche mese la Renault ci contatterà con un questionario per valutare il livello di soddisfazione. Tutti quelli che trovanno irritante una simile scelta dovrebbero criticarla nel questionario. Per il TomTom, su cui smanetto fin dalla versione 5, ho trovato notizie da parte di un "demone" su un sito che non nomino per non infrangere il regolamento del forum, in quanto una simile procedura non è molto legale:ammic:. A suo dire il TomTom Carminat si può aggiornare a piacimento con altre mappe. Mha, farò delle prove e vi farò sapere. La rottura è fare la spola tra il PC e la macchina in strada.
-
E' vero, anche io ho la macchina parcheggiata in strada e sulla vecchia Clio le Iene ho avuto tristi esperienze. A 6 mesi e 15.000 Km mi hanno tagliato due gomme (in quella notte lo fecero a circa 200 macchine), poi dopo 2 anni, due "baffi" di 50 cm circa sulla fiancata sinistra. Per le sportellate ho sempre cercato di parcheggiare in "fila indiana". Comunque ci sono dei paracolpi che sulla Fase III sono in tinta con la carrozzeria (forse erano meglio in plastica grezza, meno sensibili ai colpi). No tranquillo, non è psicologico. Prova ad accendere solo con aria calda verso il vetro, aspetta dieci secondi e guarda come risale l'asciugatura. Poi prova ad inserire l'AC e vedrai che la condensa viene letteralmente risucchiata. Un piccolo inconveniente è che se spegni subito l'AC e la ventola la condensa ritorna in un batter d'occhio. Devi deumifificare bene l'ambiente, poi puoi spegnere l'AC. Ovviamente va escluso il ricircolo, sennò non funziona. A Carot invece dico che a me non si accende sempre AC quando vado in automatico. Solo se scendo a 17° circa (ora in inverno, in estate le cose ovviamente cambieranno). Infine l'ultima foto (sennò mi bannano per spam della mia Clio ) con una luce un po' migliore, anche se nuvoloso. La tonalità reale è quella che si vede sul passaruota anteriore destro e verso il fendinebbia. Vi assicuro che è beige cenere e non grigio cassiopea, anche se sono piuttosto simili. Sono andato sul configuratore del sito Renault e lì tra le due si nota che il grigio cassiopea è leggermente più scuro. Io ne ho vista una Grigio Cass. dal concessionario e in realtà è molto più scura. La mia tende ad essere "dorata". Vabbè mo' basta, sennò rompo le scatole col beige..., grigio...
-
Il colore è beige cenere. Sulla brochure sembra un color oro, in realta è molto più smorzato. Invece nella foto sembra una tonalità di marrone più scura di quello che è. Il colore è questo Immagine ripresa dal post #76 di Stefano73, agli albori del topic. Se domani ho tempo e il il tempo (quello meteorologico) lo permette, faccio qualche foto con la macchina fotografica. Vediamo se il colore è più simile a quello dal vero. Riguardo a limitatore e cruise control li ho usati entrambi. Il limitatore nella fase di rodaggio. Il libretto consigliava di non superare i 2500 giri/min nei primi 1.500 Km (parliamo di 1.5 dCi). In V i 2.500 giri/min corrispondevano a 110 Km/h, quindi almeno in V ero sicuro di non sforare sul regime consigliato. Controllerò se sulla nuova i rapporti sono identici. Ad esempio la zona rossa del contagiri sulla nuova inizia a 4.500 giri circa, sulla vecchia Iena a 4.000. Il cruise control l'ho usato qualche volta in autostrada fissato a 134 km/h (dopo i 100 Km/h il contachilometri aveva uno scarto per eccesso di 4 km/h). Solo che la macchina consumicchia di più. Quando trova un tratto in pendenza senti che accelera per mantenere inalterata la velocità. Per risparimiare bisognerebbe mantenere inalterata la quantità di miscela aria-carburante che si immette nei cilindri. Bhe non sono sicuro di essere stato chiaro, ma provate ad usarlo su un tratto pianeggiante seguito da una salita e capirete cosa intendo. Per rispondere ad Alchemist, no i cerchi sono quelli in acciaio con copri cerchio in plastica. Il prezzo della configurazione che leggi nella firma era di 15.950 chiavi in mano, comprensivo dello sconto Renault. Alla fine tra il fatto che pagavo in contanti, che conosco il concessionario e l'ho tartassato un po', ho spuntato 13.500 euro. Niente rottamazione, la precendete macchina (Clio Le Iene Euro 4) aveva 2 anni, 9 mesi e 17 giorni quando ho conosciuto "carnalmente" un'autocisterna.
-
Alleluja!!! Dal 23 settembre (data sottoscrizione contratto) finalmente oggi sono riuscito a ritirarla! Eccola La foto non gli rende troppa giustizia, è stata scattata con un cellulare e la luce non era molta. Sembra più scura di quanto non sia effettivamente. Le prime impressioni: i sedili anteriori sembrano più morbidi rispetto a quelli della fase II (almeno della mia Clio Le Iene); i comandi delle luci sono migliorati come feeling, sulla precedente non riuscivo a sentire sotto la mano la corsa per lampeggiare e quella per accendere gli abbaglianti; la corsa della leva del cambio mi sembra più corta (ripeto: solo impressioni); gli specchietti esterni sono più grandi; buono il fascio di luce dei fari (normali alogene, senza fari laterali); hanno cambiato la pelle che riveste il volante (sulla vecchia dopo due anni ha iniziato a spellarsi); sul navigatore si leggono ora e temperatura anche se spento; nel cassetto non c'è la luce (non le capisco proprio certe scelte: quanto poteva costare mettere la lampadina? 4 euro a loro e 15-20 euro in più a noi? Che c..zoni!) Per il momento mi fermo qui, ho fatto solo una decina di chilometri, devo studiarla meglio , con la luce del giorno e al buio. Per il problema dell'alzare le spazzole è cosa vecchia. Alla prima nevicata per la vecchia Iena, mi accorsi a mie spese che si poteva alzare solo la spazzola destra senza rovinare il cofano.
-
Devi guardare il dato L/100KM. La mia era una Le iene dCi 85cv, gomme 195/50 16 e il consumo medio su percosro misto (più o meno 50% statale, 30% autostrada, 20% città) si attestava sui 4,8 L/100Km, cioè circa 20,8 Km/l, senza troppe attenzioni nella guida. Per avere dati significativi il motore si deve sciogliere (almeno 6-7.000 km) e lo devi valutare almeno su 3-4.000 km di percorrenza. Vedrai che quando il contachilometri parziale arriva a 9.999 si azzererà automaticamente e il calcolo dei consumi ripartirà da zero. Andandoci normale, senza percorrenze cittadine, su un viaggio di 550 km circa con 40km di autostrada, altri 60km di montagna e il resto di statale poco trafficata sono stato su una media di 4,3 L/100Km, cioè sui 23,2 Km/l. Poi dipende molto anche da come guidi. Il dCi ti prende parecchio la mano, specie su strade di montagna o percorsi misti dove è un piacere sentire come "tira". Se riesci a controllarti è tra i diesel più sobri che ci siano. Per la nuova Dynamique, sempre dCi 85 cv, ti faccio sapere tra un paio di mesi come si comporta a consumi: se le targhe sono pronte dovrebbero consegnarmela tra qualche ora .
-
Scusate, leggo il forum una volta al giorno e quindi rispondo a un po di messaggi tutti insieme . Utilizzare dischi forati risolverebbe il problema dello spessore e delle pinze. Però se ci sono dei fori sul disco, diminuisce la superficie di contatto tra disco e pastiglia. Per garantire la stessa potenza frenante prevista dalla Renault bisognerebbe aumentare diametro del disco e dimensione delle pastiglie e di conseguenza cambiare pinze. Cioè modificare l’impianto frenante e allora addio omologazione. La soluzione dovrebbe venire dai progettisti Renault. Come dire che non verrà mai. La cosa verrebbe fatta solo se ci fossero problemi di sicurezza, ma un “ululato” non ha mai ammazzato nessuno . Per quanto riguarda il surriscaldamento del disco (sempre secondo la mia modesta opinione, non ho certezze e soluzioni), non credo che lo faccia in modo anomalo. Mi spiego: se le pastiglie toccassero i dischi durante la normale marcia, dopo 60 chilometri di autostrada a 120-130km/h i dischi sarebbero roventi (e quindi non frenerebbero neanche). Nel momento in cui ci si ferma al casello in fila e ci si muove a bassa velocità con stop e ripartenza, l’ululato dovrebbe sentirsi. Andando a memoria non mi sembra che ciò mi sia mai successo. Probabilmente perché il complesso frenante (dischi, pinze, pastiglie) era a temperatura ottimale. Mi sembra che la cosa avvenisse quasi sempre quando parcheggiavo sotto casa o guidando parecchio nel traffico cittadino. La spiegazione che mi ero dato era che durante la marcia a velocità normale le vibrazioni richiamassero le pastiglie alla giusta distanza. Guidando a bassa velocità con parecchi stop&go, i dischi si scaldano (non surriscaldano). Fermandoti per parcheggiare o a un semaforo, freni e le pastiglie restano vicino al disco. Quando ti rimuovi per fare manovra o per ripartire, la bassa velocità non trasmette vibrazioni sufficienti alle pastiglie per allontanarsi nella giusta misura e da qui l’ululato. Appena hai preso velocità (anche a 20-30 km/h) l’ululato scompare. Secondo me il normale movimento della ruote riporta le pastiglie in posizione ottimale. Poi feci anche una prova empirica sul surriscaldamento. Dopo aver parcheggiato con l’ululato ho toccato (con una certa cautela il cerchio posteriore. Se i dischi fossero stati surriscaldati, il calore si sarebbe trasmesso al cerchio (erano i 16’ Del Arte), invece erano tiepidi. Segno che i dischi erano si caldi, ma non surriscaldati in modo anomalo. Infine rispondo a firestarter83. Diciamo che lo slegamento completo del motore lo inizi ad avvertire verso i 6-7.000 km (tieni conto che la mia era un 85cv e che 7000 km li faccio in poco più di 2 mesi). Un consiglio: tieni d’occhio il livello dell’olio. Usa l’astina, non fidarti dei pallini che appaiono sul quadro quando accendi. La mia vecchia Le Iene nei primi 10.500 km si è bevuta circa 0,75 L d’olio. Poi si era stabilizzata e all’ultimo tagliando che ho fatto (82.000 km) il livello era a 2-3 millimetri sotto il massimo. P.S. non c’entra con l’ululato, ma nominando i cerchi mi è venuta in mente una cosa. Stavolta ho preso i cerchi da 15’ con le 185. Belli i 16’, ma le 195/50 16 88V costano un botto. La scelta si riduce solo a Michelin, Continental, Yokohama e qualcos’altro (se si escludono marche misconosciute), con prezzi che oggi si aggireranno dai 160 a 130 euro l’una, montaggio compreso. A spendere 520 euro (1 milione delle vecchie lire!!!) per un treno di gomme c’è da stranirsi. Le 185/60 15 84H hanno prezzi più umani.
-
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo topic, prima ero su quello della Clio pre restyling, ma dopo aver avuto un tet-a-tet con un’autocisterna, la mia Clio Le Iene ora galleggia su una nuvoletta nel paradiso delle auto. Ho ordinato una Clio Dynamique 1.5dCi 85cv (stesso motore della precedente) e come molti di voi ho passato le pene dell’inferno per averla. Da inizio ottobre è arrivata ora e lunedì dovrebbero immatricolarla. Con santa pazienza mi solo letto tutte le 148 pagine(!!!) e a molti quesiti già avete risposto, per cui vi dico qualcosa sul famoso “ululato”. Sulla mia “vecchia” Clio questo rumore si sentiva in manovra a caldo, dopo aver fatto un certo numero di chilometri (50-60 almeno). Ripartendo a velocità normale scompariva. Tempo fa lessi che sulla Clio pre restyling avevano abolito l’optional dei 4 freni a disco (tranne che per la RS) per problemi di surriscaldamento di quelli posteriori che non erano autoventilanti. Volendo montare l’ESP la scelta dei 4 dischi è stata obbligatoria per Renault, ma evidentemente usano ancora le vecchie pinze. Secondo me (ma non ho prove scientifiche quando si scaldano i freni posteriori, la dilatazione dei materiali delle pinze impediscono ai pistoncini di rientrare completamente nella loro sede. Normalmente la vibrazione che fa entrare in risonanza i dischi e provoca il famoso “ululato” farebbe spostare le pastiglie (che sono flottanti) e quindi l’”ululato” cesserebbe ancor prima di essere iniziato, ma se i pistoncini si oppongono al “ritorno” delle pastiglie, viene fuori il rumore. E non dipende dal chilometraggio, io le pastiglie le cambiai a 60.000 km e il rumore (che veniva fuori saltuariamente) lo faceva sia prima che dopo. Quando avrò ritirato e rodato la mia (farò subito, viaggio sui 32-34.000 km l’anno) vi faccio sapere se la mia ulula ed è lo stesso ululato della precedente. Se poi avete qualche curiosità sulla versione 1.5 dCi chiedete pure, gia ci avevo sciroppato 86.000 km, quindi conosco bene motore e componentistica in generale, che più o meno è rimasta la stessa.
-
Da quanto ne ho sentito in giro, il più "pernicioso" per i ladri è quello che viene montato sul piantone dello sterzo. Ricordo che inizia con Block e poi qualcos'altro. Prova con Google . Da quanto ho capito viene montato da un installatore autorizzato che pratica un foro sul piantone dello sterzo su cui poi viene applicato l'antifurto bloccato con una chiave di sicurezza. Secondo me però la manomissione del piantone dello sterzo potrebbe comportarti problemi di garanzia. Il famoso B..... (quello con le "palle" per intenderci ) te lo sconsiglio. Tempo fa fecero vedere in tv come un ladro guidava una macchina con questo antifurto: cambiava "a orecchio" senza frizione e frenava con il freno a mano. Poi in un luogo sicuro aveva tutto il tempo di trapanare la serratura. Comunque da quello che posso consigliarti io, parcheggia sempre in luoghi "scomodi" che richiedano un po' di manovre per uscire, in posti ben visibili, monta più di un antifurto che sia ben visibile (devi fargli capire che dovranno perdere un po' di tempo) e...prega che non abbiano ricevuto una commissione proprio per quel tipo di macchina
- 896 risposte
-
- 896 risposte